Anche "Il Giornale" spara idiozie su Sky

Boothby ha scritto:
Ma perchè invece di sprecare inchiostro per l'Auditel e questo maledetto nanoshare, i giornali non parlano mai dei problemi veri?
Perché dei disagi degli utenti non gliene può fregare di meno!
A loro interessa soltanto allontanare il maggior numero possibile di inserzionisti da Sky.
Le testate che battono più pesantemente sui "nanoshare" di Sky sono TG Com, Sorrisi e canzoni e il Giornale.
Guardacaso tutte testate legate a Mediaset...
 
Dave74 ha scritto:
Le testate che battono più pesantemente sui "nanoshare" di Sky sono TG Com, Sorrisi e canzoni e il Giornale.
Guardacaso tutte testate legate a Mediaset...

Avete capito, adesso, cosa intendevo quando dicevo che "Il Giornale" non è quotidiano serio?
 
quelle "testate" non possono andare a punzecchiare sky per la scarsa qualità e i banner...visto che anche il DTT propone quadrettoni...pure peggio di sky

quando mediaset farà tra 200 anni una paytv su satellite (il dtt potrà ampliarsi solo dopo lo switchoff analogico...anche qui le freq sono tutte occupate da rai e canale5) forse potrà controbattere sulla qualità. i banner se ne fregano...ormai ci cascano tutti...questo perchè a detta dei pubblicitari...servono nuovi modi di far pubblicità xkè quelli vecchi nn funzionano + (l'hanno detto in occasione dell'accusa mossa contro gli spot che troppo somigliano a house, csi ec ecc):eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
simbo ha scritto:
:)
non sono d'accordo, SkyVivo e i vari FOX sono canali tematici e in un'offerta completa servono a soddisfare diverse fette di pubblico. Riguardo al cinema esiste un pacchetto ad hoc che + che della massificazione "soffre" di altre porcate (formati, banner, etc..)

Forse non riesco a spiegarmi :)
Penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che nell'ultimo periodo Sky stia spingendo molto sui quei canali (che io impropriamente ho definito generalistici) quali i vari Fox, Vivo etc che sono indubbiamente di largo impatto popolare grazie ai molti (e bei) telefilm, serie e simili che trasmettono. Direi che stia spingendo su questi canali molto di più di quanto faccia con lo sport e con il cinema, che, a mio parere, non è più visto come il vero prodotto trainante dell'offerta come poteva esserlo fino poco tempo fa.
Questo, sempre secondo me, perché ormai gran parte dei fondamentalisti di cinema e sport sono stati "accalappiati" mentre con il pompaggio dei canali "generalisti" a largo respiro possono aggredire tutto un altro enorme mercato; ed è qui che voleva arrivare in parte l'articolo del giornale: questo altro mercato è quello che può accettare la pubblicità, quello che vuole guardare ( poi discutere con la cugina ) dell'ultima puntata di Lost, del cambio di marito o della carampana che si è fatta rifare tette e chiappe a Los Angeles :)
L'ingresso di Sky nel vortice dell'auditel è stata la più grande iattura che potesse capitarci in quanto ora i palinsesti saranno costruiti per fare lo share, guardando cosa trasmettono i concorrenti.
Ci sarà sempre meno spazio per i programmi di nicchia e sempre più "pronto Raffaella", "Carramba che sorpresa" tutto infarcito da tanta bella pubblicità, banner, ca**i e mazzi.
Ricordiamoci che a loro di 100 mentecatti (noi) che si lamentano per il pan&scan di skycinema non gliene può fregare di meno quando hanno 10000 casalinghe di Voghera che guardano Desperate Houseviwes infarcito di pubblicità.
 
Se domani al Senato qualcuno tremerà è per l'inchiesta de Il Giornale. Non si può dire che non è un giornale serio. Nel caso specifico si può dire che difende, come tutti, l'interesse dell'editore. I giornali di Murdoch non parlando male dei concorrenti? Sì I giornali dell'Espresso non parlano male dei prodotti concorrenti? Sì . Etc. etc.
 
Sentenza ha scritto:
.....
Direi che stia spingendo su questi canali molto di più di quanto faccia con lo sport e con il cinema, che, a mio parere, non è più visto come il vero prodotto trainante dell'offerta come poteva esserlo fino poco tempo fa.
....
L'ingresso di Sky nel vortice dell'auditel è stata la più grande iattura che potesse capitarci in quanto ora i palinsesti saranno costruiti per fare lo share, guardando cosa trasmettono i concorrenti.
....
.

ho capito il tuo discorso e ti straquoto per la questione auditel, era un passo necessario per "prezzare" gli spot ma finirà per snaturare la logica della pay tv

per quanto riguarda la "spinta" dei canali base piuttosto che dei canali premium, credo sia + una scelta di Sky, personalmente mi piacerebbe vedere delle formule di abbonamento con solo i pacchetti premium prima di reputare che questi non siano più trainanti (del resto MP ha fatto una pay solo con questi..)
 
Ultima modifica:
Ovviamente tutti cercano di tirare acqua al proprio mulino e nessuno puo' lamentarsi piu' di tanto secondo me.

Leggendo l'articolo si vede chiaramente che non porta niente di nuovo a quello che gia si sapeva anzi ha un effetto contrario leggendo i commenti fatti sinora.

Non mi preoccuperei piu' di tanto per i nanoshare visto che in una paytv con cento canali non e' pensabile che singolarmente a parte Skysports con un derby possano fare uno share del 20%.

Quello che fa paura a Rai e Mediaset e' il fatto che alla gente la pubblicita' ha rotto e queste manovre servono piu' che altro per cercare di far cambiare idee ai responsabili marketing delle aziende ma ovviamente quest' ultime sanno il fatto loro.

Alle aziende va bene anche il nanoshare se possono raggiungere persone interessate alle loro merci: un esempio potrebbe essere DVD di cartoni su Cultoon.

Ovviamente i vari banner rompono ma purtroppo a causa di DRM diritti vari e persone che saltano la pubblicita' saranno sempre piu' presenti visto che saranno inevitabilmente visti e odiati.

Sky continuera' a fare come ha fatto finora ignorando l'auditel visto che la sua entrata era solo per proteggersi e per attirare investitori e queste ripicche sulla stampa sono solo una prova del fastidio che sta dando.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Quello che fa paura a Rai e Mediaset e' il fatto che alla gente la pubblicita' ha rotto

A me anche quella di Sky, se questo fa stare tranquille RAI e Mediaset, con l'aggravante che Sky è a pagamento.
Io non riesco più a guardare un documentario senza farmi venire un travaso di bile per le continue interruzioni :qright5:
 
Condivido in pieno per me una paytv dovrebbe avere pochissima pubblicita'. Non giustifco Sky ma questa e' solanto una polemica sterile fatta da quelli che rischiano maggiormente dalla perdita della pubblicita'.

Ogni volta che posso mi registro i miei programmi preferiti e salto beatamente la pubblicita' ed evito per ripicca di comprare i prodotti di quelle piu' irrittanti e ripetitive :)

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Condivido in pieno per me una paytv dovrebbe avere pochissima pubblicita'. Non giustifco Sky ma questa e' solanto una polemica sterile fatta da quelli che rischiano maggiormente dalla perdita della pubblicita'.

Ogni volta che posso mi registro i miei programmi preferiti e salto beatamente la pubblicita' ed evito per ripicca di comprare i prodotti di quelle piu' irrittanti e ripetitive :)

Ciao ciao ;) ;)

nn sei l'unico...tutto il mondo si sta ribellando...guarda il tivo americano...ora x sapere gli ascolti prendono pure i dati delle registrazioni e li sommano a quelli live...visto che in america oltre alla pubblicità devono capire se vale la pena spendere triliardi in produzioni non seguite
 
Sul Giornale si può dire tutto e il contrario di tutto... Ma se un qualsiasi giornale scrive che in Italia ci sono più di 4 milioni di persone che pagano più o meno 50 euro al mese per vedere canale 5, io lo ritengo un giornale-spazzatura che offende l'intelligenza di tutti coloro che hanno sottoscritto il contratto!
 
Ysk ha scritto:
Sul Giornale si può dire tutto e il contrario di tutto... Ma se un qualsiasi giornale scrive che in Italia ci sono più di 4 milioni di persone che pagano più o meno 50 euro al mese per vedere canale 5, io lo ritengo un giornale-spazzatura che offende l'intelligenza di tutti coloro che hanno sottoscritto il contratto!

Ti straquoto!!!!:D
 
Beh certo che quello se lo potevano evitare visto che canale5 si vede gratis quasi dappertutto ma non mi lamenterei di questo piu' di tanto... Da quando ho preso Sky non ho praticamente piu' guardato la Rai e Mediaset...

Ciao ciao ;) ;)
 
Ysk ha scritto:
Sul Giornale si può dire tutto e il contrario di tutto... Ma se un qualsiasi giornale scrive che in Italia ci sono più di 4 milioni di persone che pagano più o meno 50 euro al mese per vedere canale 5, io lo ritengo un giornale-spazzatura che offende l'intelligenza di tutti coloro che hanno sottoscritto il contratto!

il succo è proprio questo, oltretutto canale 5 è il canale che si riceve meglio in analogico e che ha il miglior segnale sul DTT che è gratis, quindi o sta ammettendo che il DTT è un fiasco o c'è qualcosa che non torna...
 
Ysk ha scritto:
Sul Giornale si può dire tutto e il contrario di tutto... Ma se un qualsiasi giornale scrive che in Italia ci sono più di 4 milioni di persone che pagano più o meno 50 euro al mese per vedere canale 5, io lo ritengo un giornale-spazzatura che offende l'intelligenza di tutti coloro che hanno sottoscritto il contratto!

Sky amplia il suo pubblico, ma è un pubblico che usa Sky per seguire la televisione tradizionale.

Io qui capisco che dagli abbonati Sky canale 5 (uno a caso, eh?) viene visto tramite sat e decoder Sky (del resto se non ci sono trasmissioni criptate mi pare logico, qiualitativamente è la sorgente migliore e non c'è bisogno di "saltare" sul'analogico, magari cambiando pure telecomando).

Non mi pare di leggere che gli abbonati pagano l'abbonamento a Sky apposta per vedere canale 5.

L'articolo del Giornale mi pare già abbasanza ridicolo senza che vi mettiate ad aggiungere interpretazioni strampalate (e più politiche che altro, per quanto non lo si voglia ammettere)
 
Forzalane ha scritto:
Non mi pare di leggere che gli abbonati pagano l'abbonamento a Sky apposta per vedere canale 5.

L'articolo del Giornale mi pare già abbasanza ridicolo senza che vi mettiate ad aggiungere interpretazioni strampalate (e più politiche che altro, per quanto non lo si voglia ammettere)


questa frase

"I nuovi televisori al plasma o a cristalli liquidi hanno bisogno di un segnale perfetto. Sky garantisce questo segnale. Viene usato come supporto tecnologico, non come alternativa culturale"

a mio parere è palesemente una forzatura, mi piacerebbe sapere quanti tra i 4 milioni di abbonati a sky abbiano televisori al plasma o a cristalli liquidi (*) e soprattutto quanti lo facciano esclusivamente per un supporto tecnologico superiore pagando un abbonamento quando per vedere gli stessi canali generalisti è sufficiente un FTA o un decoder DTT.

e' vero, l'autore non dice che gli abbonati pagano SKY apposta per vedere canale 5, quello che fa è cercare di nascondere e ridimensionare il successo di SKY con motivazioni fasulle.

Sulle motivazioni politiche non rispondo +.

(*)
p.s.
tanto per avere un'idea guarda le % del sondaggio di questo forum
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=24566
e stiamo parlando di un certo tipo di utenti......
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso