ancora aumento prezzi per vecchi abbonati 1,50!!!al mese a settembre!!

Io sono un abbonato a cui è stata mandata l'e-mail con un aumento di 1,50 euro,
nei giorni scorsi, in risposta ad una mia e-mail attinente proprio a questo, l'operatrice
al telefono mi disse che si trattava di un errore del sistema.
Verificando l'importo della mia attuale fattura,noto che a settembre non subirò nessun
aumento, e che l'operatrice una volta tanto ha detto la verità.
Quindi almeno per il momento, per me nessunissimo aumento, dopo chissà...!!:)
 
Non sarei così sicuro che una fattura emessa oggi comprenda già gli aumenti di settembre. Se tu, come mi sembra di capire, paghi bimestralmente, forse per te l'aumento parte dalla fatturazione di ottobre. Però non voglio gufarti. :D
 
Non sarei così sicuro che una fattura emessa oggi comprenda già gli aumenti di settembre. Se tu, come mi sembra di capire, paghi bimestralmente, forse per te l'aumento parte dalla fatturazione di ottobre. Però non voglio gufarti. :D
Staremo a vedere gli sviluppi futuri della questione...:D
Si, mi ero dimenticato di aggiungere che pago con bollettino postate ogni bimestre, la fattura
che vedo sul mio "fai da te" è da attribuirsi ai mesi di agosto e settembre 2013.
 
speriamo non ci siano altre sorprese.....sky liberi di...aumenti!!!:5eek:
 
Staremo a vedere gli sviluppi futuri della questione...:D
Si, mi ero dimenticato di aggiungere che pago con bollettino postate ogni bimestre, la fattura
che vedo sul mio "fai da te" è da attribuirsi ai mesi di agosto e settembre 2013.

allora tieniti pronto perchè molto probabilmente nella prossima fattura, relativa a ottobre-novembre, ti troverai un importo aumentato di 4,50 € (3 euro per il bimestre e 1,50 per recupero aumento arretrato)
 
Io ho subito l'aumento di ben 7 eu al mese.
Ho aderito al multivision e lo sconto protezione ( che qualcuno in questo forum mi aveva garantito essere eterno) è finito già dopo due mesi dalla sua introduzione.
Purtroppo credo sia corretto, poichè mi sembra di ricordare che ogni variazione all'abbonamento lo fa scattare.
Avendo io tutti i pacchetti e i minipacchetti (escluso news e musica) pagavo 65 eu mensili. Ora da ottobre passerò a 72 eu, più (dopo i primi 10 mesi [pagando 10 eu al mese] 10 eu per il multivision).
Ora, a parte ogni considerazione sull'attuale crisi economica, mi viene da pensare che Sky non si preoccupi più di tanto del contesto nazionale in cui si muove, anzi, probabilmente, il suo pensiero sarà "Se questo può già permettersi di pagare 65 eu mensili e in più ne aggiunge altri 10 per il MV, potrà senza dubbio pagare altri 7 eu d'aumento".
Pensiero che non fa una grinza, se poi applicato ad un abbonato della prima ora, cioè da 10 anni, a Sky non possono pensarla che così.
Il punto è che il suddetto abbonato potrebbe decidere di disdire, poichè c'è un limite a tutto e, come si sa, in tempi di crisi, i beni voluttuari sono i primi a partire...
Sarei ipocrita se dicessi che disdirò con piacere, mi spiacerà, eccome. Ma il bilancio famigliare lo impone, questo o l'anno prossimo, poco importa, ma, come dicevo, purtroppo, dovrò inviare la disdetta.
Essere parte della famiglia Sky, è stato, comunque, un piacere.
 
Ultima modifica:
Io ho subito l'aumento di ben 7 eu al mese.
Ho aderito al multivision e lo sconto protezione ( che qualcuno in questo forum mi aveva garantito essere eterno) è finito già dopo due mesi dalla sua introduzione.
Purtroppo credo sia corretto, poichè mi sembra di ricordare che ogni variazione all'abbonamento lo fa scattare.
Avendo io tutti i pacchetti e i minipacchetti (escluso news e musica) pagavo 65 eu mensili. Ora da ottobre passerò a 72 eu, più (dopo i primi 10 mesi [pagando 10 eu al mese] 10 eu per il multivision).
Ora, a parte ogni considerazione sull'attuale crisi economica, mi viene da pensare che Sky non si preoccupi più di tanto del contesto nazionale in cui si muove, anzi, probabilmente, il suo pensiero sarà "Se questo può già permettersi di pagare 65 eu mensili e in più ne aggiunge altri 10 per il MV, potrà senza dubbio pagare altri 7 eu d'aumento".
Pensiero che non fa una grinza, se poi applicato ad un abbonato della prima ora, cioè da 10 anni, a Sky non possono pensarla che così.
Il punto è che il suddetto abbonato potrebbe decidere di disdire, poichè c'è un limite a tutto e, come si sa, in tempi di crisi, i beni voluttuari sono i primi a partire...
Sarei ipocrita se dicessi che disdirò con piacere, mi spiacerà, eccome. Ma il bilancio famigliare lo impone, questo o l'anno prossimo, poco importa, ma, come dicevo, purtroppo, dovrò inviare la disdetta.
Essere parte della famiglia Sky, è stato, comunque, un piacere.


Seguendo alcune spiegazioni che hanno dato in questa discussione, ho capito che a sky fanno comodo 10 abbonati a 75 euro che 4.000.000 a 15 euro,
valli a capire. Sicuramente la TV non è di vitale importanza e come precedentemente detto, se dovessi rinunciare a qualcosa non sarebbe il o l'affitto.
Rinuncerei a sky. Raga una famiglia media come può permettersi il lusso di pagare 512 euro l'anno (con il calcio e HD) per vedere un pò di TV
parliamo di un milione di vecchie lire UN MILIONE ragaaaaaaaaaaa
 
..... Raga una famiglia media come può permettersi il lusso di pagare 512 euro l'anno (con il calcio e HD) per vedere un pò di TV.... parliamo di un milione di vecchie lire UN MILIONE ragaaaaaaaaaaa

se c'è gente "media" che riesce a sopravvivere fumando un pacchetto di sigarette al giorno (€1.700 l'anno) ti renderai conto che non c'è nulla di apocalittico in questi prezzi ;)
altrimenti devo iniziare a pensare che solo i miliardari possono permettersi le sigarette :)
 
1) che fine hanno fatto tutti i miei messaggi postati in questa discussione?

2) max perché non commenti il post di pleiadem? Non trovi anche tu che questi ennesimi aumenti siano totalmente ingiustificati?
 
se c'è gente "media" che riesce a sopravvivere fumando un pacchetto di sigarette al giorno (€1.700 l'anno) ti renderai conto che non c'è nulla di apocalittico in questi prezzi ;)
altrimenti devo iniziare a pensare che solo i miliardari possono permettersi le sigarette :)

In effetti il tuo ragionamento non fa una grinza...:)
Io nel lontano 1993 smisi di fumare e mi abbonai all'allora TELEPIU' analogico...
Ci guadagnai in soldi e in salute....:happy3:
 
La sigaretta è un vizio la TV no. Mia mamma ha smesso 20 anni fa quanto ancora non costavano 5 euro a pacchetto,
ma già per quell'epoca erano tanti soldi. Se ha fatto a meno delle sigarette figurati della PAY TV. La vedo allo stesso modo.
Chi oggi riesce a comprare sigarette e pagare sky ok, ma se chiedi ad un fumatore se dovesse scegliere?
Non è miliardario chi fuma, chi fuma fa anche dei sacrifici per soddisfare quel vizio. ( il fumo come qualsiasi altro vizio) Non farei sacrifici per pagare SKY.
Il discorso è proprio quello, è un dippiù, alla quale si può rinunciare.
 
La sigaretta è un vizio la TV no. Mia mamma ha smesso 20 anni fa quanto ancora non costavano 5 euro a pacchetto,
ma già per quell'epoca erano tanti soldi. Se ha fatto a meno delle sigarette figurati della PAY TV. La vedo allo stesso modo.
Chi oggi riesce a comprare sigarette e pagare sky ok, ma se chiedi ad un fumatore se dovesse scegliere?
Non è miliardario chi fuma, chi fuma fa anche dei sacrifici per soddisfare quel vizio. ( il fumo come qualsiasi altro vizio) Non farei sacrifici per pagare SKY.
Il discorso è proprio quello, è un dippiù, alla quale si può rinunciare.

Io odio il fumo e mi fa schifo come vizio quindi piuttosto jpago sky
 
La sigaretta è un vizio la TV no. Mia mamma ha smesso 20 anni fa quanto ancora non costavano 5 euro a pacchetto,
ma già per quell'epoca erano tanti soldi. Se ha fatto a meno delle sigarette figurati della PAY TV. La vedo allo stesso modo.
Chi oggi riesce a comprare sigarette e pagare sky ok, ma se chiedi ad un fumatore se dovesse scegliere?
Non è miliardario chi fuma, chi fuma fa anche dei sacrifici per soddisfare quel vizio. ( il fumo come qualsiasi altro vizio) Non farei sacrifici per pagare SKY.
Il discorso è proprio quello, è un dippiù, alla quale si può rinunciare.

ma infatti la paytv, come le sigarette sono un "di più"
non sono un obbligo....
puoi sempre evitare di abbonarti ad una paytv, si vive bene anche senza (forse meglio),
ma se decidi di abbonarti non ha senso lamentarsi del costo.. basta disdire.
 
I sacrifici sono soggettivi...io mi accontento di una sigaretta fatta con tabacco e cartine..
vado in pizzeria ogni tanto, prima ci andavo tutte le settimane...non compro un telefonino
nuovo da otto anni....però la sera mi godo un film su SKY...
Diciamoci la verità...ancora oggi sky è il passatempo meno costoso...25-30 euro al mese
ancora li posso spendere per la TV...
 
I sacrifici sono soggettivi...però la sera mi godo un film su SKY...
Diciamoci la verità...ancora oggi sky è il passatempo meno costoso...25-30 euro al mese
ancora li posso spendere per la TV...

quoto, sono tutte scelte soggettive
ci sono sfizi e passatempi MOLTO più costosi di Sky...
sta alle persone scegliere cosa farsi mancare o meno,
 
Diciamoci la verità...ancora oggi sky è il passatempo meno costoso...25-30 euro al mese
ancora li posso spendere per la TV...

Io sono interessato soltanto ai seguenti pacchetti: Calcio, Cinema e Sport. Peccato che tutto ciò devo andare a spendere 67 euro o 62 euro (senza HD). Ottimo direi.
 
Io sono interessato soltanto ai seguenti pacchetti: Calcio, Cinema e Sport. Peccato che tutto ciò devo andare a spendere 67 euro o 62 euro (senza HD). Ottimo direi.

Oggi come non mai nella vita bisogna fare delle scelte....anch'io fino a qualche anno fa avevo il full...a chi non piacerebbe
fare zapping tra una partita di tennis, una di calcio, e un buon film...ma questo ora non è più possibile...almeno per me..
scopri ciò che ti interessa veramente...!!!
 
In altri tempi, in altra epoca, uno famoso disse : "Toglietemi tutto, tranne il superfluo"
Beh, il superfluo è cosa estremamente soggettiva.
E in questa discussione ne abbiamo la riprova, non è vero che il vizio del fumo, per via dei problemi che comporta, sia, o debba essere, la cosa cui rinunciare subito.
Anche se te lo impone il medico, molti, continuano imperterriti.
Figuriamoci Sky, anche se ti rovina il clima famigliare (succede spesso) continui a non disdire.
Per molti è l'ultima cosa cui rinunciare. A qualcosa è obbligatorio rinunciare, ma non è detto sia Sky, almeno non per molti.
 
Il punto è che il suddetto abbonato potrebbe decidere di disdire, poichè c'è un limite a tutto e, come si sa, in tempi di crisi, i beni voluttuari sono i primi a partire...
Sarei ipocrita se dicessi che disdirò con piacere, mi spiacerà, eccome. Ma il bilancio famigliare lo impone, questo o l'anno prossimo, poco importa, ma, come dicevo, purtroppo, dovrò inviare la disdetta.
Tra avere l'abbonamento completo da 72€/mese + MV e chiudere tutto ci sono anche soluzioni intermedie, eh...
 
Indietro
Alto Basso