ancora aumento prezzi per vecchi abbonati 1,50!!!al mese a settembre!!

che siano diminuiti é sempre relativo...

prendendo ad es. il pack Sport
quest'anno entrano 2 contenuti:
MotoGP e Mondiali di Calcio
ed escono 2 Canali...
Espn America e Espn Classics

ma è ovvio che è tutto relativo, ora ho scoperto anche che esisteva Espn Classic (a rischio chiusura da anni). :D
 
Ultima modifica:
che siano diminuiti é sempre relativo...

prendendo ad es. il pack Sport
quest'anno entrano 2 contenuti:
MotoGP e Mondiali di Calcio
ed escono 2 Canali...
Espn America e Espn Classics
Paragoni due eventi, di cui uno della durata di 30 giorni ogni quattro anni, con due canali con trasmissioni continuative e con contenuti (parlo di ESPN America soprattutto) che nessuna emittente in Italia attualmente propone.

A me non sembra una sostituzione equa, anche perché, se vogliamo essere precisi, il mondiale arriva dopo che è stato quasi azzerato il calcio in diretta nel pacco Sport, quindi semmai si va a coprire quel taglio (che per me comunque non è affatto coperto, ma sono pareri...), non quello dei due ESPN. Per non parlare del fatto che la MotoGP è un contenuto già ampiamente visibile in chiaro, quindi averla dal prossimo anno a pagamento non è niente di guadagnato :)
 
Paragoni due eventi, di cui uno della durata di 30 giorni ogni quattro anni, con due canali con trasmissioni continuative e con contenuti (parlo di ESPN America soprattutto) che nessuna emittente in Italia attualmente propone.

A me non sembra una sostituzione equa, anche perché, se vogliamo essere precisi, il mondiale arriva dopo che è stato quasi azzerato il calcio in diretta nel pacco Sport, quindi semmai si va a coprire quel taglio (che per me comunque non è affatto coperto, ma sono pareri...), non quello dei due ESPN. Per non parlare del fatto che la MotoGP è un contenuto già ampiamente visibile in chiaro, quindi averla dal prossimo anno a pagamento non è niente di guadagnato :)

Diciamo la verità sta cosa del calcio estero solo sul pacchetto calcio non ti è andata giù :D

Non penso che se arrivano altri contenuti sportivi come il Basket Serie A, il ritorno del canale FoxSportsAmerica, a te cambi qualcosa.

Poi sta cosa degli eventi che potevi vedere in chiaro non regge, come quelli che scrivono che i film vecchi che si vedono su Rete 4 non devono essere trasmessi su Sky Cinema (per quale motivo?). Un contenuto in più è sempre in più. ;)
 
No infatti, per me è stata una forzatura bella e buona verso gli abbonati a Sport ed è il motivo per cui ho deciso di lasciarli.

Del basket non mi importa proprio, quindi ti correggo solo per quanto riguarda il discorso del canale degli sport americani. Io mi ero appassionato all'hockey su ghiaccio, alla NHL, e adesso non potrò più seguirla a causa della chiusura di ESPN America e della mancanza di un rimpiazzo immediato. Lo stesso vale per il football americano, del quale non sono un grande appassionato, ma di cui seguo l'andamento della stagione e vedo almeno una partita a settimana. Quindi quello ha inciso, insieme ovviamente all'azzeramento del calcio, che come hai capito non mi è proprio andato giù perché già avevo sopportato l'anno scorso, ora quest'anno si è toccato il fondo.

Sul discorso del chiaro ho detto quello che dovevo dire, per me regge perfettamente perché non è affatto un contenuto in più, è solo un cambio di canale di un contenuto che era già fruibile da tutti gli spettatori, non abbonati e abbonati compresi. Magari per te e per altri questa visione non ha senso, ma la cosa non mi fa cambiare idea :)
 
Su questo sono pienamente d'accordo ...
ma sicuramente la colpa non è nè di Sky, nè delle aziende che vendono i loro prodotti o servizi ...
Loro devono campare e guadagnare ... quindi vendono al loro prezzo :)
Non è certo abbassando i prezzi (quindi diminuendo le entrate e riducendo i posti di lavoro) che si risolve la crisi economica del paese, anzi la si peggiora :)
il fatto che i prezzi salgono (come succede in tutto il mondo civilizzato),
ma gli stipendi rimangano invariati (come succede solo in italia)
dipende sicuramente da fattori un po più in alto ..... non si può colpevolizzare Sky, svariate aziende che NONOSTANTE tutto, riescono ancora a produrre un fatturato e creare occupazione e che in qualche modo mandano avanti la baracca "italia" ;)

Che il problema sia molto più in alto, non ci piove, ma aumentare il costo dei servizi anno dopo anno non giova lo stesso alla crisi, perchè la gente non ha più soldi. Non si spende più, basti vedere quanti negozi stanno chiudendo. Se i prezzi aumentano sempre più, l'economia entrerà in una fase in cui solo gli agiati continueranno ad affrontare determinate spese e credo che questo sia peggio. In questi periodi, gli aumenti possono anche starci, ma devono essere sempre nei limiti delle possibilità del cittadino e soprattutto non devono essere troppo frequenti.

Cmq, secondo me il listino migliore e più equo in ambito di prezzi era quello dei tempi dei 5 Channel Pack. Una persona sceglieva davvero quello che voleva vedere e a mio modo di vedere, pagava davvero il giusto. E difatti, Sky raggiunse la quota dei 5 milioni di abbonati. Da quando hanno cambiato le carte in tavola, hanno già perso 300,000 clienti. Questo perchè la piattaforma sta raggiungendo dei livelli sempre più insostenibili di costi e si sta avviando a diventare una pay tv per pochi, per persone agiate.
 
Cmq, secondo me il listino migliore e più equo in ambito di prezzi era quello dei tempi dei 5 Channel Pack. Una persona sceglieva davvero quello che voleva vedere e a mio modo di vedere, pagava davvero il giusto. E difatti, Sky raggiunse la quota dei 5 milioni di abbonati. Da quando hanno cambiato le carte in tavola, hanno già perso 300,000 clienti....

Resto dell'idea che 300.000 abbonati li avrebbero persi comunque, c'è la crisi e quindi é ovvio perdere clienti...
li ha persi il Panettiere sotto casa mia, figuriamoci una paytv ;)

i 5 channel pack erano stati creati solo ed esclusivamente per raggiungere la quota (imposta!) di 5.000.000 di abbonati..
e quindi in quel modo si tirava dentro chiunque con le micro-combinazioni e offerte stracciate al limite del ridicolo (prova sky 6mesi Gratis, Retention 50/60%, installazioni a 0€, televisori a rate con gli abbonamenti...ed essendo in Italia (il paese dei furbi), sappiamo che dopo 2/3 rate la gente inizia a "dimenticarsi" di pagare :D)
Tutta roba che portava NUMERI... ma provocava solo PERDITE e SPESE :)

ps: ho fatto l'esempio della promo coi televisori a rate, perché a breve ci sarà una cosa simile... ;)
 
Ultima modifica:
Resto dell'idea che 300.000 abbonati li avrebbero persi comunque, c'è la crisi e quindi é ovvio perdere clienti...
li ha persi il Panettiere sotto casa mia, figuriamoci una paytv ;)

i 5 channel pack erano stati creati solo ed esclusivamente per raggiungere la quota (imposta!) di 5.000.000 di abbonati..
e quindi in quel modo si tirava dentro chiunque con le micro-combinazioni e offerte stracciate al limite del ridicolo (prova sky 6mesi Gratis, Retention 50/60%, installazioni a 0€, televisori a rate con gli abbonamenti...ed essendo in Italia (il paese dei furbi), sappiamo che dopo 2/3 rate la gente inizia a "dimenticarsi" di pagare :D)
Tutta roba che portava NUMERI... ma provocava solo PERDITE e SPESE :)

ps: ho fatto l'esempio della promo coi televisori a rate, perché a breve ci sarà una cosa simile... ;)

No vabbè, tralasciando le offerte fatte apposta per accaparrare nuovi clienti. Io parlo proprio di come era strutturato il tutto e del valore che era stato attribuito ad ogni pacchetto. Secondo me era ottimo.
Avrei da ridire solo sul pacchetto News.....cioè, seriamente, a parte Sky News International, Fox News e Fox Bussiness, quali altri canali esteri erano (e sono) a pagamento? C'erano 4 o 5 canali Italiani/Regionali a pagamento, ma finiva tutto lì. Un pacchetto con nemmeno l'1% dei canali a pagamento era ed è tutt'ora ridicolo. Dico tutt'ora perchè quando ci hanno presentato Sky TV a 19€ ci hanno detto che dentro c'erano i vecchi Intrattenimento e News e qualcosina di Documentari, ma essendo i canali dell'area 500 quasi tutti gratuiti, alla fine hanno solamente aumentato il prezzo di Intrattenimento, aggiungendo una manciata di canali di Documentari per farci fessi e contenti.

Ora mi godo 'sto mese di Agosto sperando che a breve non mi tocca un'altra batosta :D

P.S. Ma qualcosa della BBC arriverà (o tornerà) mai?
 
spiacente ma ho appena ricevuto la mail che mi comunica che da settembre anch'io pagherò 1.50 in più e dati alla mano posso smentire la tua affemazione. Ecco uno stralcio della comunicazione che mi hanno mandato:

Peccato che ad agosto del 2012 il prezzo della mia combinazione, 3 Generi + Cinema + Sport, è passato da 49.40 a 52 euro con un aumento di 2 euro e sessanta, quindi questa decantata protezione non l'ho vista nemmeno con il binocolo.
Ah, devo aggiungere che nella stessa mail mi offrono il myskyhd gratis, con un obolo di solo 39 euro per l'eventuale adeguamento dell'impianto.


Perchè i difensori d'ufficio che pullulano in questo thread non giustificano questo intervento?

Magari non lo hanno visto, lo evidenzio apposta...
 
ma parliamo per assurdo il prezzo listino potra'nuovamente cambiare combinazioni per evitare sto tracollo abbonati...verso il basso ovviamente.....?:eusa_think:
 
ma parliamo per assurdo il prezzo listino potra'nuovamente cambiare combinazioni per evitare sto tracollo abbonati...verso il basso ovviamente.....?:eusa_think:

1. No perché dovrebbe? i prezzi aumentano.. il mercato funziona così, e nessuna azienda lavora "per la gloria".. a parte la Caritas (forse...)
i listini cambiano ogni 3/4 anni... probabilmente il prossimo sarà nel 2015/2016..

2. Ma quale tracollo? é dal 2006 che sento dire "se non abbassano i prezzi ci sarà un tracollo di milioni di abbonati"...
 
1. No perché dovrebbe? i prezzi aumentano.. il mercato funziona così, e nessuna azienda lavora "per la gloria".. a parte la Caritas (forse...)
i listini cambiano ogni 3/4 anni... probabilmente il prossimo sarà nel 2015/2016..

2. Ma quale tracollo? é dal 2006 che sento dire "se non abbassano i prezzi ci sarà un tracollo di milioni di abbonati"...

Con la differenza che nel 2006 si poteva vivere ancora. Se dovesse mai esserci questo tracollo di abbonati, son più che sicuro che abbasseranno i prezzi e forse riformuleranno i listini.
 
Con la differenza che nel 2006 si poteva vivere ancora. Se dovesse mai esserci questo tracollo di abbonati, son più che sicuro che abbasseranno i prezzi e forse riformuleranno i listini.

in ogni caso i listini e i prezzi non si cambiano "in corsa"
eventualmente a fine anno fiscale, quando si tirano i bilanci e le conclusioni.. ovvero a Fine Giugno :)

Quindi, fermo restando che non c'è nessun tracollo in vista, almeno per un altro anno i prezzi e i listini saranno sicuramente questi :)
 
In realtà una risposta precisa a quel quesito io non l'ho vista... Né qua né altrove....
in effetti e'ora di spiegarlo bene....e'ora che l'abbonato venga tutelato...sky deve essere piu' chiara e non liberi di....essere presi in giro a cominciare di bloccare sti aumenti spropositati con il giochetto tolgo un evento poi lo rimetto tolgo due canali poi si vedra'....ti blocco il prezzo....poi invece......
 
in effetti e'ora di spiegarlo bene....e'ora che l'abbonato venga tutelato...sky deve essere piu' chiara e non liberi di....essere presi in giro a cominciare di bloccare sti aumenti spropositati con il giochetto tolgo un evento poi lo rimetto tolgo due canali poi si vedra'....ti blocco il prezzo....poi invece......

Certo che per alcune cose viene da pensare male. Il fatto della B ok, lo archiviamo e via.
Io però vorrei chiedere una cosa, il cavo ethernet a 19 euro 3 metri è un cavo particolare? Se lo è, ok. Se non lo è credo che questa sia un'agghiacciante presa in giro del cliente niubbo in informatica. Con 19 euro se entri da un rivenditore onesto ti dà 15 metri di cavo (minimo, guadagnandoci).
 
Certo che per alcune cose viene da pensare male. Il fatto della B ok, lo archiviamo e via.
Io però vorrei chiedere una cosa, il cavo ethernet a 19 euro 3 metri è un cavo particolare? Se lo è, ok. Se non lo è credo che questa sia un'agghiacciante presa in giro del cliente niubbo in informatica. Con 19 euro se entri da un rivenditore onesto ti dà 15 metri di cavo (minimo, guadagnandoci).

Credo che nessuno acquisti il cavo online...
non avrebbe senso...
quei 19€ derivano dal costo di spedizione...
il cavo costerà 5€ al massimo :D
 
Credo che nessuno acquisti il cavo online...
non avrebbe senso...
quei 19€ derivano dal costo di spedizione...
il cavo costerà 5€ al massimo :D

Dal grossista si compra a matasse, a Sky costa 0.70 cent tre metri di cavo :D. Secondo me qualcuno lo compra, altrimenti non starebbe lì. :D
 
ma qualcuno si e'lamentato per caso di questo aumento ripeto igiustificato con gli operatori tel sky?....hanno proposto percaso qualche sconto al listino superbloccato?
 
Indietro
Alto Basso