Sarebbe bene misurare la qualità del segnale e la forza del segnale che ottieni in uscita dalla sola antenna con poco cavo coassiale. Hai fatto così ?
Circa la domanda:
Intendo che la qualità del segnale va bene quando è intorno a 80% - 100%, sotto al 60% - 70% il canale comincia a squadrettare visivamente e l'audio può interrompersi, ancora sotto il canale non si riesce a vedere. L'intensità o forza del segnale fornirebbe una idea circa il livello del segnale, che può essere anche al 100%, ma se non c'è la qualità il canale può non vedersi.
Quindi io intendevo che la qualità del segnale scende, non necessariamente l'intensità.
Comunque queste misure, senza valori assoluti e precisi, danno solo una idea della ricezione. Servono principalmente per capire come orientare l'antenna. Gli strumenti professionali forniscono invece queste misure con quantità assoluta e sono in grado fornire molte più informazioni.
Una domada: hai già avuto nel passato questi incovenienti. C'è una stagionalità ... tipo in agosto e settembre accade a volte che dei canali non si vedano, mentre a dicembre gennaio non accadono questi problemi ?