Antenna più adatta Reggio Calabria sud - Fracarro elica 700c pro vs sigma6hd

Vedo che potresti ricevere tutto anche da contrada Petrazza a Messina. Ce l'hai a vista Messina in quella direzione?

Purtroppo no, da San sperato (quartiere di Reggio), nonostante sia abbastanza in alto da poter vedere lo stretto, è una zona altamente densa di case su più livelli (ad esempio: strada più alta con palazzi di 5 piani, altra strada più alta con palazzi a 5 piani) e quindi non riesco a vedere Messina (zona nord rispetto alla mia posizione).
 
Ultima modifica:
Questa mi è nuova. Un amplificatore che si brucia a causa del catrame che riflette i raggi solari..... Non so se ridere o incazz......
Se l'amplificatore è quello in foto, stesso modello, già vedo qualche anomalia:
1° è 40 db di guadagno e potresti avere saturazione di segnale in caso di livelli in ingresso troppo alti,
2° è dichiarato come filtrato 5G ma sull'etichetta riporta solo LTE, e se fosse così potresti avere disturbi causati da interferenze da BTS telefoniche.
A maggior ragione, e come ti è stato consigliato, stacca tutto e prova con la sola antenna e una sola tv tramite cavo diretto e ci fasi sapere come va.
 
Questa mi è nuova. Un amplificatore che si brucia a causa del catrame che riflette i raggi solari..... Non so se ridere o incazz......
Se l'amplificatore è quello in foto, stesso modello, già vedo qualche anomalia:
1° è 40 db di guadagno e potresti avere saturazione di segnale in caso di livelli in ingresso troppo alti,
2° è dichiarato come filtrato 5G ma sull'etichetta riporta solo LTE, e se fosse così potresti avere disturbi causati da interferenze da BTS telefoniche.
A maggior ragione, e come ti è stato consigliato, stacca tutto e prova con la sola antenna e una sola tv tramite cavo diretto e ci fasi sapere come va.
Sapessi quante volte l'ho sentito... se riesco mi faccio mandare le foto domani da una persona che è rimasta a casa.
 
Dimenticavo un ultima cosa prima delle foto; ho un decoder telesystem up t2 4k, quando avvio la ricerca dei canali mi mostra qualità e intensità, ma in fase di passaggio da un canale all'altro purtroppo non ha questa funzionalità. Se dovesse essere utile potrei anche acquistare un misuratore di campo non complesso. Grazie ancora a Vasily e Gherardo.
 
Dimenticavo un ultima cosa prima delle foto; ho un decoder telesystem up t2 4k, quando avvio la ricerca dei canali mi mostra qualità e intensità, ma in fase di passaggio da un canale all'altro purtroppo non ha questa funzionalità. Se dovesse essere utile potrei anche acquistare un misuratore di campo non complesso. Grazie ancora a Vasily e Gherardo.
Controlla bene perchè anche a canali già memorizzati puoi controllare lo stato del segnale e qualità. Non vorrei sbagliare ma credo che bisogna premere il tasto info 2 volte, prova. Io ho un vecchio decoder della stessa marca e premendo quel tasto 2 volte mi escono le barre di segnale e qualità, magari sul tuo è uguale. Eventualmente vai anche sul menu' installazione e vedi se su ricerca manuale trovi qualcosa.
 
Ultima modifica:
Altrimenti invece di fare sintonia automatica vai su "sintonia manule" o "sintonia canale" e li ricerchi uno per uno dal 21 al 48 senza necessariamente memorizzarli, dovrebbe indicarti intensità e qualità di ogni canale sul quale vai.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, finalmente sono riuscito a recuperare qualche informazione da due decoder, il primo è quello integrato in una tv samsung slim serie 8 del 2009 (non ha il dvb t2), il secondo da un decoder telesystem up t2 4k. La rai con la tv samsung ha una potenza del segnale pari a 66 mentre la mediaset si attesta su valori più bassi. Allego le foto scattate e aspetto i vostri commenti:
 
Scusate ma la tecnologia A.B.L.A lavora mux per mux (ovvero canale fisico per canale fisico) oppure banalmente per ingresso dell'amplificatore ? Dato che questo caso parla di segnali rai che scompaiono genericamente e non di un canale fisico che si indebolisce o che viene interferito mentre per altri mux questo non accade. Forse serebbe meglio prima verificare cosa accade quando i canali Rai spariscono e quali sono i canali Rai che spariscono. Per verificare cosa accade ci vorrebbe un tecnico antennista come Capitan Ventosa cioè dotato di strumentazione adeguata, bravo e paziente. Adesso la butto li .... e se fosse un disturbo locale nel caso dei canali Rai ?
Quando parli di indebolimento, cosa intendi? Che l'intensità del segnale si abbassa?
 
Sarebbe bene misurare la qualità del segnale e la forza del segnale che ottieni in uscita dalla sola antenna con poco cavo coassiale. Hai fatto così ?

Circa la domanda:
Quando parli di indebolimento, cosa intendi? Che l'intensità del segnale si abbassa?

Intendo che la qualità del segnale va bene quando è intorno a 80% - 100%, sotto al 60% - 70% il canale comincia a squadrettare visivamente e l'audio può interrompersi, ancora sotto il canale non si riesce a vedere. L'intensità o forza del segnale fornirebbe una idea circa il livello del segnale, che può essere anche al 100%, ma se non c'è la qualità il canale può non vedersi.

Quindi io intendevo che la qualità del segnale scende, non necessariamente l'intensità.

Comunque queste misure, senza valori assoluti e precisi, danno solo una idea della ricezione. Servono principalmente per capire come orientare l'antenna. Gli strumenti professionali forniscono invece queste misure con quantità assoluta e sono in grado fornire molte più informazioni.

Una domada: hai già avuto nel passato questi incovenienti. C'è una stagionalità ... tipo in agosto e settembre accade a volte che dei canali non si vedano, mentre a dicembre gennaio non accadono questi problemi ?
 
Sarebbe bene misurare la qualità del segnale e la forza del segnale che ottieni in uscita dalla sola antenna con poco cavo coassiale. Hai fatto così ?

Circa la domanda:


Intendo che la qualità del segnale va bene quando è intorno a 80% - 100%, sotto al 60% - 70% il canale comincia a squadrettare visivamente e l'audio può interrompersi, ancora sotto il canale non si riesce a vedere. L'intensità o forza del segnale fornirebbe una idea circa il livello del segnale, che può essere anche al 100%, ma se non c'è la qualità il canale può non vedersi.

Quindi io intendevo che la qualità del segnale scende, non necessariamente l'intensità.

Comunque queste misure, senza valori assoluti e precisi, danno solo una idea della ricezione. Servono principalmente per capire come orientare l'antenna. Gli strumenti professionali forniscono invece queste misure con quantità assoluta e sono in grado fornire molte più informazioni.

Una domada: hai già avuto nel passato questi incovenienti. C'è una stagionalità ... tipo in agosto e settembre accade a volte che dei canali non si vedano, mentre a dicembre gennaio non accadono questi problemi ?
Purtroppo non sono li a casa e non posso fare questa prova, tra un paio di giorni ritorno. Le foto me le hanno mandate. Si, questo genere di problemi accadono spesso e in particolare al tramonto o dopo le 15 di pomeriggio. Ad esempio, adesso, la potenza dei segnali rai è a 40. Per la stagionalità non vi è differenza, avviene ad Aprile come a Dicembre o ad Agosto.
 
Indietro
Alto Basso