Antennista: ma quanto mi costi x il DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
antonioST4 ha scritto:
compendio utile per gli addetti ai lavori, magari i neofiti, ma forse la domanda mia e della signora moky non è evasa:

-) io non ho trovato il m.e.r. in potenze di dieci e nemmeno che non si possono usare le tv tutte insieme.
Vero che l' uso dei cavi da 5mm è deprecabile, ma la loro presenza non implica necessariamente un pessimo risultato. ce ne sono alcuni che se le cavano bene, con tutti i limiti del caso. e poi partiamo da IPOTESI: non abbiamo davanti le cassette di quel condominio con i 5mm dentro!

-) la signora moky non comprende perchè il suo antennista sia marziano.

La domanda di fondo però è una sola:

lungi da me fare il precisino o il professore, ma perchè stiamo denigrando il preventivo preliminare a voce, prima ancora del lavoro, di un nostro collega? mica siamo andati sul posto e conosciamo il dettaglio della situazione?
a dire il vero, nel mio settore, sono personalmente stanco di chi sparla degli altri, quando potrebbe concentrarsi di più a fare il proprio lavoro...


p.s.: c'è un detto da me che dice: "solo il maiale campa un anno"....chi vuol capire capisca:icon_cool:

Grazie Antonio. (anche se la signora è mia madre :D ). Per quanto mi riguarda lo ripeto: i cavi che abbiamo NON sono sottili. Non credo che se fosse stato non fattibile ci avrebbe proposto questa soluzione..
 
antonioST4 ha scritto:
compendio utile per gli addetti ai lavori, magari i neofiti, ma forse la domanda mia e della signora moky non è evasa:

-) io non ho trovato il m.e.r. in potenze di dieci e nemmeno che non si possono usare le tv tutte insieme.
Vero che l' uso dei cavi da 5mm è deprecabile, ma la loro presenza non implica necessariamente un pessimo risultato. ce ne sono alcuni che se le cavano bene, con tutti i limiti del caso. e poi partiamo da IPOTESI: non abbiamo davanti le cassette di quel condominio con i 5mm dentro!

-) la signora moky non comprende perchè il suo antennista sia marziano.

La domanda di fondo però è una sola:

lungi da me fare il precisino o il professore, ma perchè stiamo denigrando il preventivo preliminare a voce, prima ancora del lavoro, di un nostro collega? mica siamo andati sul posto e conosciamo il dettaglio della situazione?
a dire il vero, nel mio settore, sono personalmente stanco di chi sparla degli altri, quando potrebbe concentrarsi di più a fare il proprio lavoro...


p.s.: c'è un detto da me che dice: "solo il maiale campa un anno"....chi vuol capire capisca:icon_cool:

Antò, non appena cambio casa, sei il mio antennista ufficiale, a patto che però mi fai fare qualcosa anche a me :)
Mi dispiace solo che, probabilmente, le posizioni son talmente "banali" (un faito con nessun ostacolo a vista) che l' impianto sarà troppo banale.
Ma, è indubbio, che più ti leggo e più sarai il mio tecnico di fiducia, sicuro per motorizzare la parabola :)
 
moky78 ha scritto:
a me hanno sempre detto qui dentro che lo spessore fa la sua differenza.
Ci sono cavi da 5 mm che hanno pestazioni superiori a quelli da 7 mm.
Poi a parita di prestazioni quelli da 7 mm costano meno.
Oppure a parità di costo quelli da 5 mm hanno prestazioni minori.
 
@moky78
scusa per la signora :D

@pezzotto
non esageriamo con la pubblicità:D comunque a disposizione

vero è il diametro di un cavo non implica la qualità, ma le dimensioni geometriche determinano certi limiti.

secondo me, alla fine della fiera, per quanto attiene all' impianto di moky:

-) o quell' antennista ha sottovalutato la situazione, ma mi pare di capire che ha già operato in zona

-) o la situazione non è poi così tragica, ed è affrontabile senza investire moltissimo..
 
antonioST4 ha scritto:
@moky78
scusa per la signora :D

@pezzotto
non esageriamo con la pubblicità:D comunque a disposizione

vero è il diametro di un cavo non implica la qualità, ma le dimensioni geometriche determinano certi limiti.

secondo me, alla fine della fiera, per quanto attiene all' impianto di moky:

-) o quell' antennista ha sottovalutato la situazione, ma mi pare di capire che ha già operato in zona

-) o la situazione non è poi così tragica, ed è affrontabile senza investire moltissimo..

prego figurati :D
provo a riassumere io: l'impresa che farà i lavori (una grossa impresa) opera da molti anni in zona, e ha fatto l'impianto del palazzo difronte al mio. Nessuno si è mai lamentato, anzi stanno tutti dicendo che al limite faranno leggere modifiche per il dtt, ma non è nemmeno detto che vengano fatte, perchè problemi di visione non ne hanno. Per quanto riguarda noi, questo signore mandato dall'impresa ha semplicemente detto che le antenne, il palo e il centralino sono da sostituire. Data la zona particolare del paese, e visto che il sito da dove riceviamo (e riceveremo) praticamente tutti i canali se si esclude la rai che prendiamo dal Veneto è UNO e UNO solo, e che il carico da sopportare non è tanto date le dimensioni dello stabile, il canalizzato esistente NON serve, e non è fra l'altro nemmeno mai servito, se non a bloccare i segnali (peraltro ottimi) che arrivavano in digitale e analogico da anni. Ha anche ribadito che i canalizzati restano sempre la scelta migliore NELLA MAGGIOR PARTE dei condomini, MA DA NOI E' INUTILE. Debbo dire anche che PRIMA del sopralluogo, appena arrivato, non era di questo avviso, nel senso che ribadiva che l'impianto a moduli serviva per forza. Poi ha fatto il sopralluogo PARTENDO DAI CAVI DI DISTRIBUZIONE, e arrivando al tetto con antenne e centralino (che attualmente non funziona nemmeno come dovrebbe..), e ha detto quello che ho scritto sopra. Quindi lui, seppur restio a dire una cifra aleatoria per essere il più serio possibile, ha proposto palo, antenne (due uhf e una di terza banda)+centralino potente banda larga, a quella cifra in tutto. Ora, ovviamente era una cifra aleatoria, per cui invece che 900 possono essere mille euro, il preventivo lo ha lasciato martedi mattina all'admin del condominio. Poi quando verranno ovviamente sarò più precisa (marche modelli etc etc). Ha pure aggiunto che siccome la zona è ottima (ha i monti in vista), con le antenne nuove avremmo recuperato, oltre al segnale analogico, pure altri mux in digitale rispetto agli esistenti: PRATICAMENTE TUTTI tranne credo rete A e mediaset due perchè al momento non c'è copertura. Attualmente non li vediamo perchè l'impianto è messo talmente male che non fa nemmeno entrare quello che di norma dovrebbe (esempio telestudio che passa in digitale di notte ma che si vede a schermo nero). Altre cose da sistemare secondo lui non ce ne sono, ma comunque c'è pure compreso il servizio di manutenzione (mi diceva che fra l'altro proprio in questi mesi stanno sistemando mezza provincia per lo stesso motivo..). Non credo che sia gente che voglia perdere clienti..
 
moky78 ha scritto:
prego figurati :D
provo a riassumere io: l'impresa che farà i lavori (una grossa impresa) opera da molti anni in zona, e ha fatto l'impianto del palazzo difronte al mio. Nessuno si è mai lamentato, anzi stanno tutti dicendo che al limite faranno leggere modifiche per il dtt, ma non è nemmeno detto che vengano fatte, perchè problemi di visione non ne hanno. Per quanto riguarda noi, questo signore mandato dall'impresa ha semplicemente detto che le antenne, il palo e il centralino sono da sostituire. Data la zona particolare del paese, e visto che il sito da dove riceviamo (e riceveremo) praticamente tutti i canali se si esclude la rai che prendiamo dal Veneto è UNO e UNO solo, e che il carico da sopportare non è tanto date le dimensioni dello stabile, il canalizzato esistente NON serve, e non è fra l'altro nemmeno mai servito, se non a bloccare i segnali (peraltro ottimi) che arrivavano in digitale e analogico da anni. Ha anche ribadito che i canalizzati restano sempre la scelta migliore NELLA MAGGIOR PARTE dei condomini, MA DA NOI E' INUTILE. Debbo dire anche che PRIMA del sopralluogo, appena arrivato, non era di questo avviso, nel senso che ribadiva che l'impianto a moduli serviva per forza. Poi ha fatto il sopralluogo PARTENDO DAI CAVI DI DISTRIBUZIONE, e arrivando al tetto con antenne e centralino (che attualmente non funziona nemmeno come dovrebbe..), e ha detto quello che ho scritto sopra. Quindi lui, seppur restio a dire una cifra aleatoria per essere il più serio possibile, ha proposto palo, antenne (due uhf e una di terza banda)+centralino potente banda larga, a quella cifra in tutto. Ora, ovviamente era una cifra aleatoria, per cui invece che 900 possono essere mille euro, il preventivo lo ha lasciato martedi mattina all'admin del condominio. Poi quando verranno ovviamente sarò più precisa (marche modelli etc etc). Ha pure aggiunto che siccome la zona è ottima (ha i monti in vista), con le antenne nuove avremmo recuperato, oltre al segnale analogico, pure altri mux in digitale rispetto agli esistenti: PRATICAMENTE TUTTI tranne credo rete A e mediaset due perchè al momento non c'è copertura. Attualmente non li vediamo perchè l'impianto è messo talmente male che non fa nemmeno entrare quello che di norma dovrebbe (esempio telestudio che passa in digitale di notte ma che si vede a schermo nero). Altre cose da sistemare secondo lui non ce ne sono, ma comunque c'è pure compreso il servizio di manutenzione (mi diceva che fra l'altro proprio in questi mesi stanno sistemando mezza provincia per lo stesso motivo..). Non credo che sia gente che voglia perdere clienti..

Buongiorno Signora.
In che consistono le leggere modifica all'impianto del palazzo di fronte appena con l'impianto realizzato?
Sono un tecnico con esperienza trentennale, sia in riparazioni radio/tv sia per la loro ricezione, non voglio assolutamente parlare male di nessuno, in quanto non esiste concorrenza (quasi 600Km da voi) ma nemmeno esistesse se eravate più vicini. Quello che voglio far capire, non sì può fare assolutamente un paragone tra un cavo attuale ed un cavo di 20 anni oppure 10 anni.
Mi è capitato di sentire in giro (proprietario sia del palazzo sia del negozio ricambi tv; mezzo tecnico) che al suo palazzo (75 prese utente) 5 piani e 5 famiglie per piano, hanno sostituito tutto quello che c'era da sostituire sul terrazzo, ma senza appunto cambiare cavi, derivatori e prese. Ai tempi dell'analogico non dava nessun problema, ma attualmente, il 1° piano ha problemi, seppur lievissimi. Tipo segnale al limite ecc. Mi capita spesso di sostituire cavi di 20 anni fà, di cui introducono attenuazione anche di 30dB con soli 15 metri! Il tecnico potrebbe anche "invogliare" il condomimo, dicendo (ma anche scrivendo) di dapprima sostituire tutto sopra il terrazzo, poi se avrà problemi durante la sua distribuzione cambierà dapprima i derivatori (CAD)
se la situazione migliorerà di poco, sostituirà anche i cavi. Può anche darsi che se l'impianto ex analogico è stato realizzato a regola d'arte, non ci sarebbe nemmeno bisogno la sostituzione del centralino di testa.
Alimentare 100 prese con tutti i decoder collegati contemporaneamente,
(come qualcuno affermava che scattava il contatore) diciamo che sarebbe la stessa cosa, non scatta il contatore, ma se l'impianto è sottodimensionato sia in potenza del centralino sia dei cavi dereriorati nel tempo, quando si verifica questa situazione il segnale andrà ad attenuarsi man mano che si scende dim piano. Non viene accorto magari istantaneamente dal 5° piano al 3°, ma al 2° e 1° sì. Magari non viene accorto nemmeno lì, istantaneamente per il semplice motivo che il tecnico manterrà il segnale nei suoi limiti minimo-massimo su tutti i piani. A fine lavori, oltre a collegare tutti i 75 decoder tutti insieme,
Sarà compito suo (se è un tecnico professionista con le pa..e,) fare misurazione della potenza dBµVolt, in tutte le prese e constatarne che vì siano il limite minimo-massimo in dBµVolt, MER sopra il 25 (per non dire altre misure).
State ben sicuri che se non sì sostituiranno i cavi tra un pò di tempo, 1-2 anni, questi inizieranno (già sono in questa fase) a deteriorarsi e a perdere anche 1dB l'anno, alla fine di questo "processo" il limite minimo al 1° piano non rientrerà più nello "standard" dovuto, rimarranno in panne. Quindi quando rimarranno in panne, sono ben convinto che sì sostituiranno i cavi + derivatori + prese, quindi bella mia non sono + 900 o anche 1000, ma se non spendete adesso la spesa della sostituzione dei cavi, state pur tranquilla che lo farete in un secondo momento! Quindi (per il parlare male) Attualmente 900 euro sono ok, (diviso le famiglie è proprio una sciocchezza), quindi per il "tecnico" in un primo luogo tutti accetteranno questo lavoro, in un secondo luogo si chiaverà in tasca la somma chiesta, in un terzo luogo sà benissimo che soprattutto i cavi non durano più di 10-15 anni. Magari quelli fabbricati da note fabbriche attualmente sì, danno garanzia anche di 20 anni, ma quelli antecedenti no, in quanto non c'erano nè tecnologia e nè mezzi per realizzare un cavo di alta qualità come attualmente fanno. Un cavo coassiale 75 ohm, non può essere descritto e paragonato a "uno vale l'altro sia in diametro sia in rivestimento ecc."
Mi è capitato di rifare un impianto a 2 famiglie nello stesso stabile, la discesa dei cavi era realizzata 10 anni fà con ottimo cavo, in una tratta di 15 metri questo cavo presentava attenuazione di 30dB! Ecco il motivo che avevano montato un centralino da 40dB, (Jolly2) non serviva per amplificare il segnale (ce n'era anche troppo) ma per sopperire alle perdite del cavo in una tratta di "soli" 15 metri)!, in quanto non potendolo sostituire, (per svariati motivi) al decoder dopo la ricerca, non erano presenti tutti i canali dichiarati in quella zona, ma mancanti di parecchio.
 
Tutto bello, tutto giusto, ma forse ti è sfuggita una cosa.....
i cavi li hanno appena cambiati......:lol:
 
caro tecnorocco, non so perché continui a dire che dobbiamo cambiare dei cavi cambiati a fine anno, e stiamo a metà marzo. Non so perché continui a dubitare dell'impianto dell'altro palazzo quando ho parlato con i condomini, con l'admin e nessuno ha mai lamentato problemi. Continui a parlare di numeri, cinque piani e settantacinque decoder quando qui stando nel largo ce ne sono la metà, a meno che non costruiscano due piani all'improvviso in più. Continui a dubitare della qualità del lavoro di una impresa che ha solo abbozzato un preventivo, oltretutto perché ho insistito io. Sinceramente non ne comprendo i motivi..
 
tecnorocco ha scritto:
Alimentare 100 prese con tutti i decoder collegati contemporaneamente,
(come qualcuno affermava che scattava il contatore) diciamo che sarebbe la stessa cosa, non scatta il contatore, ma se l'impianto è sottodimensionato sia in potenza del centralino sia dei cavi dereriorati nel tempo, quando si verifica questa situazione il segnale andrà ad attenuarsi man mano che si scende dim piano.
Eh???
 
Mi è capitato di rifare un impianto a 2 famiglie nello stesso stabile, la discesa dei cavi era realizzata 10 anni fà con ottimo cavo, in una tratta di 15 metri questo cavo presentava attenuazione di 30dB! Ecco il motivo che avevano montato un centralino da 40dB(Jolly2)

Quindi chi ha montato l'impianto sapeva che in una tratta si perdevano 30db e invece che cambiare il cavo ha messo un super ampli saturando tutto il resto?

Cmq io penso che i cavi, anche quelli pacco, con guaina in pvc o pe o quello che e', se passati nel tubo murato campano mille anni dato che non sono esposti a raggi uv, acqua, topi etc. Non credo proprio che un anno faccia la differenza
 
tecnorocco ha scritto:
Alimentare 100 prese con tutti i decoder collegati contemporaneamente,
(come qualcuno affermava che scattava il contatore) diciamo che sarebbe la stessa cosa, non scatta il contatore, ma se l'impianto è sottodimensionato sia in potenza del centralino sia dei cavi dereriorati nel tempo, quando si verifica questa situazione il segnale andrà ad attenuarsi man mano che si scende dim piano. Non viene accorto magari istantaneamente dal 5° piano al 3°, ma al 2° e 1° sì. Magari non viene accorto nemmeno lì, istantaneamente per il semplice motivo che il tecnico manterrà il segnale nei suoi limiti minimo-massimo su tutti i piani.
salute ha scritto:
Lo dico anche io... EEEH?!? :icon_eek:

Ma lo sappiamo che se un impianto è correttamente bilanciato e senza alcun disadattamento di impedenza è ASOLLUTAMENTE INDIFFERENTE l'utilizzo o meno di uno 10 o cento apparecchi in contemporanea tra tutti quelli collegati alle varie prese disponibili (che già mi pare assurdo doverla precisare 'sta cosa)?
...A meno che naturalmente non si usi realizzare le derivazioni con i cavi nastrati a mazzetto! :D


tecnorocco ha scritto:
Mi è capitato di rifare un impianto a 2 famiglie nello stesso stabile, la discesa dei cavi era realizzata 10 anni fà con ottimo cavo, in una tratta di 15 metri questo cavo presentava attenuazione di 30dB! Ecco il motivo che avevano montato un centralino da 40dB(Jolly2)
dadebian ha scritto:
Quindi chi ha montato l'impianto sapeva che in una tratta si perdevano 30db e invece che cambiare il cavo ha messo un super ampli saturando tutto il resto?
A quanto pare... :eusa_think:


dadebian ha scritto:
Cmq io penso che i cavi, anche quelli pacco, con guaina in pvc o pe o quello che e', se passati nel tubo murato campano mille anni dato che non sono esposti a raggi uv, acqua, topi etc. Non credo proprio che un anno faccia la differenza
Sono d'acordo.
Se i cavi (comunque di buona qualità) passano in un corrugato, ben murato e senza crepe o "gomiti", quindi senza esposizioni ad agenti deterioranti (sole acqua, gelo, ecc.) è difficile notare declassamenti di segnale anche in 10 anni... :icon_rolleyes:


antonioST4 ha scritto:
p.s.: c'è un detto da me che dice: "solo il maiale campa un anno"....chi vuol capire capisca:icon_cool:
Oltre a quotare interamente ogni tuo intervento, oserei aggiungere:
"Qann' so' tanti galli a canta' nun se fa mai juorno!" :D
 
dadebian ha scritto:
Mi è capitato di rifare un impianto a 2 famiglie nello stesso stabile, la discesa dei cavi era realizzata 10 anni fà con ottimo cavo, in una tratta di 15 metri questo cavo presentava attenuazione di 30dB! Ecco il motivo che avevano montato un centralino da 40dB(Jolly2)

Quindi chi ha montato l'impianto sapeva che in una tratta si perdevano 30db e invece che cambiare il cavo ha messo un super ampli saturando tutto il resto?

Cmq io penso che i cavi, anche quelli pacco, con guaina in pvc o pe o quello che e', se passati nel tubo murato campano mille anni dato che non sono esposti a raggi uv, acqua, topi etc. Non credo proprio che un anno faccia la differenza

Esatto! a casa mia difatti hanno lavorato così. Hanno inguainato tutto l'inguainabile, finora a parte un.. ehm signore poco serio (per usare un eufemismo) che ci fece spendere una pazzia montando cavi sottilissimi, non si è mai verificato un guasto che uno.. e la casa ha trent'anni.
La distribuzione di qualche appartamento è indubbio che sia da rivedere, questo lo si è già detto, ognuno poi se la vedrà con casa propria. Per quanto riguarda la distribuzione condominiale, è stata supervisionata e dichiarata funzionante e ben bilanciata (non ci sono giunture a nastro :) ). chiaro che se non arriva segnale perchè l'antenna fa schifo hai voglia a distribuire.. ecco perchè verrà sostituito tutto.
 
ve lo giuro, a me stamattina stava scappando la battuta:

compriamo a comprare il decoder che assorbe meno dall' antenna, così siamo a posto!

poi ho desistito altrimenti diventa una questione personale e ci si allontana dal thread di moky.
Non è un caso che chi, notoriamente nel forum, è piuttosto competente si è astenuto in questa discussione...


basta con il terrorismo psicologico nei confronti dei clienti. la gente non è più scema!
forse lo era 20-30 anni fa, ma non credo.....
 
antonioST4 ha scritto:
basta con il terrorismo psicologico nei confronti dei clienti. la gente non è più scema!

Parole sante, anche perchè puoi beccare uno scassabip come me.......:D
 
elettt ha scritto:
Tutto bello, tutto giusto, ma forse ti è sfuggita una cosa.....
i cavi li hanno appena cambiati......:lol:

Ciao
Vai un attimo sopra, ad ogni metro del cavo vì è stampigliato sia marca sia modello. Fammi sapere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso