Antennista: ma quanto mi costi x il DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
coppo76 ha scritto:
A ragione Elettt, ultimamente a bologna tira una brutta aria, ultimamente la concorrenza e salita al 200% adesso anche gli idraulici!, fanno preventivi.., mi capitano dei condomini che anno ricevuto 7 preventivi, l'assurdo è che sono completamente differenti una dall'altro, provate a immaginare che succede quando un condominio, riceve 7 preventivi di cui il più basso è di 800 euro è il più alto di 7.000 euro, poi con paroloni assurdi tipo: "centrale a filtri larga banda, compreso di resistenze di chiusura" oppure: "centralina a 10 filtri modulare con tecnologia programmabile" . Ma che è? una programmabile! boo..

Non capisco come mai tutti questi condomini si stanno muovendo ora, quando conviene aspettare lo switch off di ottobre-novembre per l'Emilia Romagna. Inutile ora mettere mano a centrali con filtri programmabili, antenne e quant'altro, quando poi le frequenze saranno altre, tutte diverse da oggi, e forse cambieranno anche i siti o comunque dovranno essere riconsiderati. Si rischia di spendere due volte... e anche caro mi pare di capire.
 
ma veramente se noi ci muovessimo ad ottobre rifaremmo l'impianto minimo ad aprile 2011, quindi SI, ci stiamo muovendo adesso per un semplice motivo: viste le lungaggini e tutto il lavoro da fare, cominciamo a marzo per finire ad ottobre. E poi credo che iniziarsi ad informare ora sia meglio che correre tutti quanti ad ottobre..
 
M13 ha scritto:
Infatti si dovrebbero rilasciare le dichiarazioni di conformità, in quanto sono impianti di cat. B soggetti alla legge 37/08 in recepimento della ex legge 46/90 da chi possiede i requisiti del caso.Il tutto ovviamente FATTURATO:D (mano d'opera e materiale compreso).
Ciauz!
Pultroppo gli impianti li fanno cani e porci.
Come ci sono antennisti provvisti solo della lettera A.
 
salute ha scritto:
Dalle mie parti il prezzo per un'antenna nuova va dai 250 ai 300 euro.

azz allora qui ha chiesto bene un negozio ci ha chiesto 25 euro ma ce la dobiam montare noi mi disse , la precedente antenna ci e costata sui 600 euro pagata lantenna sui 300 il resto all'antenistz vhe e morto poi .
 
piersan ha scritto:
Non capisco come mai tutti questi condomini si stanno muovendo ora, quando conviene aspettare lo switch off di ottobre-novembre per l'Emilia Romagna. Inutile ora mettere mano a centrali con filtri programmabili, antenne e quant'altro, quando poi le frequenze saranno altre, tutte diverse da oggi, e forse cambieranno anche i siti o comunque dovranno essere riconsiderati. Si rischia di spendere due volte... e anche caro mi pare di capire.

Semplice, se non ti muovi ora poi a ottobre hai delle liste d'attesa lunghissime. Non è un paese di 10000 anime, qua di impianti ce ne sono tantissimi, e calcola che quando digitalizzeranno Barbiano sarà coinvolta mezza provincia contemporaneamente. Posto che il dono dell'obiquità sembrano averlo solo due persone (di una non se ne hanno notizie da secoli, l'altra è impegnata con la protezione civile:badgrin: ) sarebbe meglio mettersi avanti con i lavori e non fare come d'italiana abitudine "ci pensiamo l'ultimo giorno, anzi no, quello dopo". Ci sono impianti decrepiti che stanno in piedi solo perchè non tira vento, distribuzioni fatte a cavi giuntati a nastro adesivo. Se aspettiamo ottobre finiamo a luglio dell'anno dopo!
Poi chiaro che devi fornire le garanzie adeguate, per esempio se aggiungo dei filtri ne garantisco la eventuale ritaratura gratis, così come la eventuale riprogrammazione delle centrali programmabili. Tieni presente che a Bologna non abbiamo grossi dubbi sui ripetitori, Barbiano e Castelmaggiore sono una garanzia. magari si evita di fare impianti singoli pieni di trappoline per ricevere dalla seconda direzione ciò che manca dalla prima....si spiega che non è il caso per 6 mesi di funzionamento, e poi i canali mancanti li vedi sul digitale....
 
salute ha scritto:
Pultroppo gli impianti li fanno cani e porci.
Come ci sono antennisti provvisti solo della lettera A.

NON sono antennisti, e quindi NON possono nè fare impianti nè certificarli.

Ma tanto siamo in Italia, qua vale la logica "l'antenna me la fa il dopolavorista, così spendo meno" anche se poi va da schifo e non ho nessuna garanzia. Poi se qualcosa non funziona si va a Mi manda Raitre a lamentarsi delle emittenti che non trasmettono bene.....
 
elettt ha scritto:
NON sono antennisti, e quindi NON possono nè fare impianti nè certificarli.

Ma tanto siamo in Italia, qua vale la logica "l'antenna me la fa il dopolavorista, così spendo meno" anche se poi va da schifo e non ho nessuna garanzia. Poi se qualcosa non funziona si va a Mi manda Raitre a lamentarsi delle emittenti che non trasmettono bene.....
Comunque un mio collega del trentino mi diceva che nel suo comune degli addetti della camera di commercio erano passati in alcune abitazioni a controllare le dichiarazioni di conformità di impianti d'antenna appena installati.
 
Per chi ha esperienza nel settore...

I costi dei lavori all'antenna, i prezzi degli antennisit per intenderci... PRIMA o DOPO lo switchoff (over) sono gli stessi o è più conveniente farli in un preciso momento?

grazie...

Mi volevo informare perchè il condominio pare intenzionato ad attendere il 2012 :doubt:
quindi per ora niente "rai a" e "rete a"
 
salute ha scritto:
Pultroppo gli impianti li fanno cani e porci.
Come ci sono antennisti provvisti solo della lettera A.

Questa è carina...:D .. ma purtroppo a volte è la verità.
Anche da me ne hanno fatte di cotte e di crude, ed alcuni non sanno neanche il significato di parole come switch o isofrequenza. E lavorano in negozi che in teoria dovrebbero essere specializzati.
 
elettt ha scritto:
Semplice, se non ti muovi ora poi a ottobre hai delle liste d'attesa lunghissime. Non è un paese di 10000 anime, qua di impianti ce ne sono tantissimi, e calcola che quando digitalizzeranno Barbiano sarà coinvolta mezza provincia contemporaneamente. Posto che il dono dell'obiquità sembrano averlo solo due persone (di una non se ne hanno notizie da secoli, l'altra è impegnata con la protezione civile:badgrin: ) sarebbe meglio mettersi avanti con i lavori e non fare come d'italiana abitudine "ci pensiamo l'ultimo giorno, anzi no, quello dopo". Ci sono impianti decrepiti che stanno in piedi solo perchè non tira vento, distribuzioni fatte a cavi giuntati a nastro adesivo. Se aspettiamo ottobre finiamo a luglio dell'anno dopo!
Poi chiaro che devi fornire le garanzie adeguate, per esempio se aggiungo dei filtri ne garantisco la eventuale ritaratura gratis, così come la eventuale riprogrammazione delle centrali programmabili. Tieni presente che a Bologna non abbiamo grossi dubbi sui ripetitori, Barbiano e Castelmaggiore sono una garanzia. magari si evita di fare impianti singoli pieni di trappoline per ricevere dalla seconda direzione ciò che manca dalla prima....si spiega che non è il caso per 6 mesi di funzionamento, e poi i canali mancanti li vedi sul digitale....

quoto in pieno, se possibile anche di più!
E' quello anche che vorrei tentare di fare capire al terzo soggetto che ha il dono dell'ubiquità, ma più che altro è diventato l'uomo invisibile.. questa cosa all'italiana che per forza si deve aspettare l'ultimo giorno non la sopporto, come per le tv e i decoder.. nooooooooo c'è tempoooooooo ! Ho capito anche io che c'è ancora tempo, però almeno le cose vecchie sostituiamole con calma! e soprattutto sostituiamole!
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Comunque un mio collega del trentino mi diceva che nel suo comune degli addetti della camera di commercio erano passati in alcune abitazioni a controllare le dichiarazioni di conformità di impianti d'antenna appena installati.

In Trentino....forse. Te lo immagini in Campania? E poi, la legge afferma che l'impianto deve essere installato da un professionista abilitato che rilascia dichiarazione di conformità solo se fatto per la prima volta o rifatto per intero, non se viene adeguato o riparato.
 
elettt ha scritto:
Semplice, se non ti muovi ora poi a ottobre hai delle liste d'attesa lunghissime. ....

Capisco le liste di attesa.. capisco che i siti di trasmissione saranno quelli... ma i segnali in aria non ci sono e non ci saranno fino al giorno dello switch off... Come fai a tarare un impianto oggi che vada bene anche domani, quando i segnali analogici non ci saranno più e i digitali avranno tutt'altre frequenze rispetto a oggi? Come fai coi filtri? Con i livelli? Come fai con le reti SFN che oggi non ci sono da voi? Ti parla uno che ha vissuto lo switch off del Lazio e sa cosa è successo. Prenotarsi sì, far fare i lavori ora significa spendere due volte. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole...
 
semplicemente ritarandoli.. comunque guarda che io ti parlo di impianti da RIFARE! cavi di distribuzione, antenne da sostituire.. questo PRESCINDE da qualsiasi switch off. la situazione qui è quella che ha spiegato BENISSIMO elettt, e che vedo pure dentro casa mia, che se ci muovessimo ad ottobre FORSE avremmo finito (ma non è detto) per aprile 2011, dato che certa gente on ha solo il dono dell'ubiquità ma anche quello dell'invisibilità.. comunque per portarti il mio esempio, noi attualmente stiamo con un palo che si sta storgendo, si muove al vento, le antenne arrugginite che già ad ottobre scorso avevano, massimo massimo, proprio stando nel largo, altri otto nove mesi e poi come si dice qui da noi, riga.. già ora i primi due piani vedono male anche la rai.. noi ameno che stiamo all'ultimo siamo messi meglio! però hai voglia ad aspettare ottobre..
 
piersan ha scritto:
Capisco le liste di attesa.. capisco che i siti di trasmissione saranno quelli... ma i segnali in aria non ci sono e non ci saranno fino al giorno dello switch off... Come fai a tarare un impianto oggi che vada bene anche domani, quando i segnali analogici non ci saranno più e i digitali avranno tutt'altre frequenze rispetto a oggi? Come fai coi filtri? Con i livelli? Come fai con le reti SFN che oggi non ci sono da voi? Ti parla uno che ha vissuto lo switch off del Lazio e sa cosa è successo. Prenotarsi sì, far fare i lavori ora significa spendere due volte. Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole...

Te l'ho già spiegato, adesso cambio le antenne scassate, i cavi deteriorati ecc. aggiungo eventuali filtri per ciò che già abbiamo in digitale ( e non è poco) e taro ovviamente i livelli per quello che c'è ora. A ottobre semplicemente andrò a ritarare i livelli e eventualmente i canali dei filtri. Ovviamente ciò che metto adesso sarà adeguato a costo zero, ma ci impiegherò ben poco tempo avendo tutto installato. I filtri attuali per l'analogico li ritarerò ovviamente a pagamento, ma quello sarebbe comunque da pagare, farlo prima o dopo cosa cambia? La situazione del lazio comunque è ben diversa da qua, non abbiamo gli innumerevoli impianti singoli che "abbelliscono" Roma, qua è tutto centralizzato e in gran parte canalizzato. Tieni presente anche che ottobre può essere anche discretamente piovoso dalle nostre parti, ci si potrebbe trovare a non poter salire sul tetto tanto facilmente.
E poi qua dei grandi cambiamenti di frequenze tutto sommato non ci saranno. Ho calcolato che su una media di 10 filtri aggiunti per il digitale attuale, almeno la metà non dovrà essere spostata, l'altra metà penso che almeno per statistica 2-3 saranno frequenze delle locali, alla fine non resta un granchè. Buona parte delle frequenze assegnate a Rai Mediaset e varie è già in uso attualmente, i siti rimangono tali, quindi non rimane molto....

Per farti un esempio, oggi sono andato a sistemare un impianto larga banda. Il centralino era una roba di 30 anni fa ad amplificazione unica, sostituito ovviamente. Le antenne sono già sui 2 siti principali, Rai1 si riceve dal veneto, quindi bisogna aggiungere una banda 3° su Barbiano che serve per il mux in MFN (ora A e poi 1)e sei a posto, al 99% mi posso scordare questo impianto per parecchio

PS: da noi veramente la SFN c'è già da un pò, mediaset e Dfree la usano da tempo e fortunatamente senza problemi.
 
Ultima modifica:
piovoso e nebbioso.. hai voglia a compleanni dispersi fra le nebbie in 31 anni..
effettivamente è vero, mica ci avevo pensato che d-free sta in sfn! tutti sul 41!
 
Anche Mediaset qua da noi, sul 58. Leggendo quello che è successo in giro c'è da rimanere a bocca aperta, da quando hanno attivato le due SFN non ci sono stati assolutamente problemi! Speriamo sia così anche a ottobre.

OT anche oggi tempo bellissimo per andare per tetti! Che palle però!!!!
 
elettt ha scritto:
Te l'ho già spiegato, adesso cambio le antenne scassate, i cavi deteriorati ecc. aggiungo eventuali filtri per ciò che già abbiamo in digitale ( e non è poco) e taro ovviamente i livelli per quello che c'è ora. A ottobre semplicemente andrò a ritarare i livelli e eventualmente i canali dei filtri. Ovviamente ciò che metto adesso sarà adeguato a costo zero, ma ci impiegherò ben poco tempo avendo tutto installato.PS: da noi veramente la SFN c'è già da un pò, mediaset e Dfree la usano da tempo e fortunatamente senza problemi.

Sono parzialmente d'accordo con te, nel senso che se c'è da rifare tutto è bene iniziare, tanto il palo e le antenne a larga banda vanno sempre bene... Per quanto riguarda le frequenze dei principali broadcaster, basta che guardiate quelle che vengono utilizzate a Roma, Torino, Napoli, che sono poi le stesse (a parte il mux 1 Rai misto in VHF e UHF e misto anche MFN e SFN). Saranno quelle utilizzate anche da voi, le reti SFN sono uguali in tutta Italia. Ad esempio, Rai mux 2 ch. 30, Mediaset mux 1 ch. 49, Timb mux 1 ch. 48, ecc.. Le frequenze sono queste. Una bella comodità, no, rispetto al passato!
 
Pensa che c**o che abbiamo!!! Il 30 attualmente è usato da La7, il 49 dal DTT Mediaset, il 48 da Rai3 :lol: e potrei continuare con il 9, 25-26-47-50-52-60...
 
elettt ha scritto:
Pensa che c**o che abbiamo!!! Il 30 attualmente è usato da La7, il 49 dal DTT Mediaset, il 48 da Rai3 :lol: e potrei continuare con il 9, 25-26-47-50-52-60...

Praticamente quasi tutte... com'era a Roma. Rimane da vedere, per voi, da quale sito saranno utilizzate, o magari da entrambi i siti che potete ricevere, in SFN, come succede a Roma con Monte Cavo e Monte Mario. Per il mux 1 Rai, l'azienda tv procede utilizzando lo stesso canale (europeo) utilizzato in precedenza per Rai Uno analogico, meno il 12 che è riservato al DAB. A Roma e Napoli sono stati finora utilizzati i canali 5, 6, 9 e 11, non altri. Ma se proseguiranno così nn è dato sapere.
 
Considerando che anche il mio barbiere come secondo lavoro rifà impianti elettrici anche se non è un elettricista, non mi meraviglio di niente. Comunque l'impianto lo lascia certificare ad altri.

Piccolo appunto, visto che ho fatto i compiti per casa.
il Decreto Ministeriale 37 del 22.01.2008 stabilisce qual'è un impresa abilitata ad intervenire sugli impianti, chi è il "responsabile tecnico" all'interno dell'impresa e che requisiti professionali deve avere, quali sono gli impianti su cui possono intervenire (in questo caso art.1 lettera "b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere [a bassa tensione]"
art.7 In caso di manutenzione straordinaria l'impresa che ha fatto i lavori deve rilasciare una "dichiarazione di conformità" dell'impianto nel rispetto delle norme. (che è stato fatto in secondo la regola dell'arte e ne attesta la funzionalità)
Art. 8 Il committente è tenuto ad affidare i lavori .... ad imprese abilitate.
Art. 15 - sanzioni per il non rispetto dgli obblighi di legge

Chi si iscrive in camera di commercio deve indicare su che tipo di impianti vuol lavorare.


Ma la gente si affida a chi costa meno.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso