Antennista: ma quanto mi costi x il DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
moky78 ha scritto:
caro tecnorocco, non so perché continui a dire che dobbiamo cambiare dei cavi cambiati a fine anno, e stiamo a metà marzo. Non so perché continui a dubitare dell'impianto dell'altro palazzo quando ho parlato con i condomini, con l'admin e nessuno ha mai lamentato problemi. Continui a parlare di numeri, cinque piani e settantacinque decoder quando qui stando nel largo ce ne sono la metà, a meno che non costruiscano due piani all'improvviso in più. Continui a dubitare della qualità del lavoro di una impresa che ha solo abbozzato un preventivo, oltretutto perché ho insistito io. Sinceramente non ne comprendo i motivi..

Ciao,
Non ho letto tutto, quindi non ho letto che i cavi sono stati cambiati l'anno scorso. scusatemi
 
dadebian ha scritto:
Mi è capitato di rifare un impianto a 2 famiglie nello stesso stabile, la discesa dei cavi era realizzata 10 anni fà con ottimo cavo, in una tratta di 15 metri questo cavo presentava attenuazione di 30dB! Ecco il motivo che avevano montato un centralino da 40dB(Jolly2)

Quindi chi ha montato l'impianto sapeva che in una tratta si perdevano 30db e invece che cambiare il cavo ha messo un super ampli saturando tutto il resto?

Cmq io penso che i cavi, anche quelli pacco, con guaina in pvc o pe o quello che e', se passati nel tubo murato campano mille anni dato che non sono esposti a raggi uv, acqua, topi etc. Non credo proprio che un anno faccia la differenza

Nò... L'impianto analogico è stato fatto una ventina d'anni fà, ed ovviamente i cavi a quei tempi erano quelli... fino ad arrivare al deterioramento di quella portata. Ecco perchè insistevo nei cavi....
 
moky78 ha scritto:
Esatto! a casa mia difatti hanno lavorato così. Hanno inguainato tutto l'inguainabile, finora a parte un.. ehm signore poco serio (per usare un eufemismo) che ci fece spendere una pazzia montando cavi sottilissimi, non si è mai verificato un guasto che uno.. e la casa ha trent'anni.
La distribuzione di qualche appartamento è indubbio che sia da rivedere, questo lo si è già detto, ognuno poi se la vedrà con casa propria. Per quanto riguarda la distribuzione condominiale, è stata supervisionata e dichiarata funzionante e ben bilanciata (non ci sono giunture a nastro :) ). chiaro che se non arriva segnale perchè l'antenna fa schifo hai voglia a distribuire.. ecco perchè verrà sostituito tutto.

Assolutamente non quoto... un cavo coassiale anche se inguainato in corrugato pesante tipo militare, non è assolutamente paragonabile ad un cavo unifilare adoperato in impianto elettrico. Tutto dipende dal materiale adoperato sia per la calza (rame-alluminio) sia l'isolante tra il cavo centrale e massa esterna, poi l'isolamento esterno anche fà la sua parte. Ma molto molto importante il tipo di materiale tra il polo centrale e massa! Altro che se la gente è scema...
Su un cavo coassiale di un impianto d'antenna, passano dei microvolt (1 Volt diviso 1 milione, non certo la 230Volt.
 
tecnorocco ha scritto:
Assolutamente non quoto... un cavo coassiale anche se inguainato in corrugato pesante tipo militare, non è assolutamente paragonabile ad un cavo unifilare adoperato in impianto elettrico. Tutto dipende dal materiale adoperato sia per la calza (rame-alluminio) sia l'isolante tra il cavo centrale e massa esterna, poi l'isolamento esterno anche fà la sua parte. Ma molto molto importante il tipo di materiale tra il polo centrale e massa! Non si ritiene La gente è scema... vuole semplicemente vedere la televisione senza sapere nemmeno quanto durerà l'impianto, ma soprattutto moglie ubriaca e botte piena.
Su un cavo coassiale di un impianto d'antenna, passano dei microvolt (µV) (1 Volt diviso 1 milione, non certo la 230Volt.
. Ai tempi dell'analogico, bastavano i dBµVolt per l'ampiezza del segnale, attualmente, ci sono 5-6 misure effettuabili con strumentazione abbastanza costosa analizzatore digitale tra cui il "margine di rumore": con 0dB di Margine, equivalenti a una BER di 2 x 10-4 basta un degrado del livello del segnale di "soli" 0,5dB che l'immagine scomparirà per sempre!
Per curiosità, quanto si prenderebbe l'antennista (oltre alla somma già citata) per il cambio cavi? ovviamente con cavi di qualità.
 
tecnorocco ha scritto:
. Ai tempi dell'analogico, bastavano i dBµVolt per l'ampiezza del segnale, attualmente, ci sono 5-6 misure effettuabili con strumentazione abbastanza costosa analizzatore digitale tra cui il "margine di rumore": con 0dB di Margine, equivalenti a una BER di 2 x 10-4 basta un degrado del livello del segnale di "soli" 0,5dB che l'immagine scomparirà per sempre!
Per curiosità, quanto si prenderebbe l'antennista (oltre alla somma già citata) per il cambio cavi? ovviamente con cavi di qualità.

ancora NON cpaisco perchè sottintendi che non abbia cavi di qualità..( e comunque il mux che prendo in digitale lo prendo benissimo). L'antennista non ha detto qanto si prenderebbe per la sostituzione dei cavi, dato che sono già stati sostituiti e lui NON li cambia. Quanto abbia pagato il condominio per la sostituzione a DICEMBRE non lo so, la fattura (pagata) è in amministrazione, il prospetto arriverà ad aprile. Il tecnico era però un altro.
 
Se i cavi sono appena stati cambiati, non c'è nessun bisogno di ricambiarli, a meno che questi cavi non presentino strani disadattamenti di impedenza, dovuti alla loro bassa qualità, per quanto riguarda il diametro esterno ha poca importanza, inquanto a parità di caratteristiche,quindi stesso coefficente di schermatura, impedenza,S.R.L un 5mm rispetto a uno da 7mm a semplicemente una maggiore attenuazione, ai fini pratici l'importante e ricevere alle prese un segnale adeguato; analogico 70-76 db e digitale 50-60 db.

L'unica cosa che non mi convince, perchè retrocedere ad una larga banda.
Io personalmente se trovo un impianto canalizzato, andrei molto cauto a sostituirlo con uno a larga banda, inquanto è veramente difficile avere gli stessi risultati.
 
Come ho già scritto, dai rilievi e dalle misurazioni è venuto fuori che il canalizzato per questa zona (per zona intendo zona propria del paese: riceviamo solo da Serramazzoni e la rai dal Venda, dal resto siamo schermati) nn serve. E difatti anche il palazzo difronte ha mantenuto lo stesso centralino a banda larga quando ha rifatto l'impianto. Da noi lo misero dichiaratamente per moda, e non è mai mai mai servito a niente. Infatti quando il tecnico è venuto lunedi e ha visto, ha chiesto come mai ci fosse questo tipo di impianto. Prima di fare tutte le sue misurazioni diceva anche lui che preferiva i canalizzati, dopo invece ha semplicemente spiegato che sono indicati quasi sempre, e noi rientriamo in quella percentuale che, data la particolarità della zona e le dimensioni dello stabile, può farne volentieri a meno :)
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
ancora NON cpaisco perchè sottintendi che non abbia cavi di qualità..( e comunque il mux che prendo in digitale lo prendo benissimo). L'antennista non ha detto qanto si prenderebbe per la sostituzione dei cavi, dato che sono già stati sostituiti e lui NON li cambia. Quanto abbia pagato il condominio per la sostituzione a DICEMBRE non lo so, la fattura (pagata) è in amministrazione, il prospetto arriverà ad aprile. Il tecnico era però un altro.

Ciao. Sottindendo che l'altro tecnico non abbia cambiato cavi di qualità,
in quanto avendo centralini di potenza abbastanza consistenti, il bilanciamento del segnale lo sì fà lo stesso sull'intero stabile. Per qualità non intendo qualità di marca scadente oppure no, intendo un cavo che in una tratta per esempio di 20 metri, ha + attenuazione rispetto ad un altro. In un precedente post ho chiesto che non ci vuole nulla andare sul terrazzo e leggere il tipo e marca di cavo che avete; è stampigliato sul cavo, sia marca, modello, e n° di metri dell'intera bobina.
 
tecnorocco ha scritto:
Ciao. Sottindendo che l'altro tecnico non abbia cambiato cavi di qualità,
in quanto avendo centralini di potenza abbastanza consistenti, il bilanciamento del segnale lo sì fà lo stesso sull'intero stabile. Per qualità non intendo qualità di marca scadente oppure no, intendo un cavo che in una tratta per esempio di 20 metri, ha + attenuazione rispetto ad un altro. In un precedente post ho chiesto che non ci vuole nulla andare sul terrazzo e leggere il tipo e marca di cavo che avete; è stampigliato sul cavo, sia marca, modello, e n° di metri dell'intera bobina.
scusami ma tu cosa ne sai? Sei venuto a casa mia a vedere? È una bella presunzione, scusa se te lo dico. A parte che io non ho un tetto a terrazza, o presumevi anche quello? Per andarci serve il permesso dato che non è nemmeno calpestabile. L'unica cosa è vedere all'interno della canalina, e anche lì non lo posso fare io adesso. Ma poi io non mi permetterei mai di mal giudicare il lavoro di un collega per partito preso. Comunque cercherò lo stesso di sapere qualcosa di più. Ribadisco il concetto, però.
 
Anche se i cavi li hanno sostituiti pochi mesi fa non vuol dire che siano nuovi anche quelli sul tetto che di solito si sostituiscono insieme alle antenne che mi sembra siano da cambiare perche vecchie.
Comunque anche se fossero stati usati cavi di bassa qualita la perdita non è cosi estrema da degradare i segnali.
 
moky78 ha scritto:
scusami ma tu cosa ne sai? Sei venuto a casa mia a vedere? È una bella presunzione, scusa se te lo dico. A parte che io non ho un tetto a terrazza, o presumevi anche quello? Per andarci serve il permesso dato che non è nemmeno calpestabile. L'unica cosa è vedere all'interno della canalina, e anche lì non lo posso fare io adesso. Ma poi io non mi permetterei mai di mal giudicare il lavoro di un collega per partito preso. Comunque cercherò lo stesso di sapere qualcosa di più. Ribadisco il concetto, però.

Ho chiesto semplicemente se in qualche modo puoi leggere la sigla del cavo, magari (per puro caso) i 10 cm nemmeno all'interno della scatola 503 collegato alla presa utenza nell'appartamento. Io sò, (non con presunzione) non mì stò comportando in questo modo, (magari lo si intuisce ma non è così) ma, sò anche che, se prendo come riferimento la Ditta costruttrice di cavi, (esempio quella che lavoro io) di tipi diversi, sia in caratteristiche elettriche sia in dimensioni di cavi ne realizza esattamente n°15 tipi. Ovviamente tutti hanno delle caratteristiche diverse a anche di parecchio.
Quindi per esperienze personali vissute tutti i giorni su vari "cantieri", tu permetti che sono in grado di giudicare il tecnico sulla sua qualità di lavoro? Leggi in qualche modo questa sigla e ti saprò dire il livello di qualità che avete all'interno dei corrugati. Es: se dividiamo la qualità dei cavi in tre gruppi:
X= medio
Y= buono
Z= ottimo
Se avete Y, perchè non ha adoperato lo Z ?
(le differenze di costo sono esigue, influiscono però la durata nel tempo)
Magari faccio questi ragionamenti perchè si adoperano solo e solamente il massimo della qualità in tutte le situazioni, soprattutto sui cavi
 
salute ha scritto:
Anche se i cavi li hanno sostituiti pochi mesi fa non vuol dire che siano nuovi anche quelli sul tetto che di solito si sostituiscono insieme alle antenne che mi sembra siano da cambiare perche vecchie.

Quoto al 100%

Comunque anche se fossero stati usati cavi di bassa qualita la perdita non è cosi estrema da degradare i segnali.

Quoto al 100%

Soprattutto quelli installati tra antenne e centralini o pre, hanno una grande importanza!
 
salute ha scritto:
Anche se i cavi li hanno sostituiti pochi mesi fa non vuol dire che siano nuovi anche quelli sul tetto che di solito si sostituiscono insieme alle antenne che mi sembra siano da cambiare perche vecchie.
Comunque anche se fossero stati usati cavi di bassa qualita la perdita non è cosi estrema da degradare i segnali.
no sono nuovi anche quelli. Quello che li ha messi doveva sostituire anche le antenne solo che poi ci siamo rotti le scatole delle storie che trovava a venire (oltre a molto altro che ho già scritto in precedenza) e quindi il lavoro delle antenne (menomale) lo fa un altro.

Caro tecnorocco, tu non stai chiedendo semplicemente la sigla dei cavi, tu stai INSINUANDO volutamente che quelli installati siano di bassa qualità e questo è presuntuoso, perchè tun dici apertamente "perchè se avete y non ha usato z?" E SE AVESSE USATO Z? Io è questo che non capisco, la malafede. Tantopiù che ben due tencnici li hanno giudicati nuovi e funzionanti. Ho come l'impressione che qualunque nome di cavo dicessi sarebbe comunque di bassa qualità. Mi sbaglierò..
 
moky78 ha scritto:
no sono nuovi anche quelli. Quello che li ha messi doveva sostituire anche le antenne solo che poi ci siamo rotti le scatole delle storie che trovava a venire (oltre a molto altro che ho già scritto in precedenza) e quindi il lavoro delle antenne (menomale) lo fa un altro.

Caro tecnorocco, tu non stai chiedendo semplicemente la sigla dei cavi, tu stai INSINUANDO volutamente che quelli installati siano di bassa qualità e questo è presuntuoso, perchè tun dici apertamente "perchè se avete y non ha usato z?" E SE AVESSE USATO Z? Io è questo che non capisco, la malafede. Tantopiù che ben due tencnici li hanno giudicati nuovi e funzionanti. Ho come l'impressione che qualunque nome di cavo dicessi sarebbe comunque di bassa qualità. Mi sbaglierò..

Non è come dici tu, già che il vecchio tecnico vì ha rotto le scatole, hai detto tutto! Qualunque nome di cavo che dicessi sarebbe di scarsa qualità, no!
Invia marca e sigla, che poi ci sono i datasheet per fare un confronto sulle loro perdite. Può darsi pure che ha installato il massimo del massimo, ma se non te ne rendi conto non lo sapremmo mai.
 
tecnorocco ha scritto:
Non è come dici tu, già che il vecchio tecnico vì ha rotto le scatole, hai detto tutto! Qualunque nome di cavo che dicessi sarebbe di scarsa qualità, no!
Invia marca e sigla, che poi ci sono i datasheet per fare un confronto sulle loro perdite. Può darsi pure che ha installato il massimo del massimo, ma se non te ne rendi conto non lo sapremmo mai.
ci ha rotto le scatole perchè aveva sempre storie per fare tutto, non perchè usasse materiali scadenti. Ma tu ti impunti partendo dal presupposto sbagliato, cioè che siano effettivamente di bassa qualità. Io ho sentito due pareri che mi dicono il contrario, quindi parto dal fatto che siano il contrario. E' come se ad un collega che ha cambiato un libro di testo di cui non so il titolo per un altro che ugualmente non conosco, dicessi per partito preso che fa schifo.sia il libro e di conseguenza il collega non sa fare il suo mestiere. Prima di dire che fa schifo glielo chiedo, e di certo non gli dico che glielo chiedo perchè penso GIA' che faccia schifo. Perdonando sempre il termine.
Comunque i cavi dovrebbero essere cavel 113 (più o meno). Quanto si sia preso non lo so, ripeto, come ignoro la lughezza esatta della metratura. Sta sulla fattura che però io, non essendo amministratore, non ho!.
 
moky78 ha scritto:
ci ha rotto le scatole perchè aveva sempre storie per fare tutto, non perchè usasse materiali scadenti. Ma tu ti impunti partendo dal presupposto sbagliato, cioè che siano effettivamente di bassa qualità. Io ho sentito due pareri che mi dicono il contrario, quindi parto dal fatto che siano il contrario. E' come se ad un collega che ha cambiato un libro di testo di cui non so il titolo per un altro che ugualmente non conosco, dicessi per partito preso che fa schifo.sia il libro e di conseguenza il collega non sa fare il suo mestiere. Prima di dire che fa schifo glielo chiedo, e di certo non gli dico che glielo chiedo perchè penso GIA' che faccia schifo. Perdonando sempre il termine.
Comunque i cavi dovrebbero essere cavel 113 (più o meno). Quanto si sia preso non lo so, ripeto, come ignoro la lughezza esatta della metratura. Sta sulla fattura che però io, non essendo amministratore, non ho!.

Se è veramente è il 113 (senza vederlo) è il top di quella ditta, (non ti ho detto il contrario, non sarei il tipo) ed è proprio questa ditta che realizza 15 tipi di cavi. Tutti gli altri top sono in in linea di massima col 113, anche FR. Se smonti una presa tv, lo riconosci subito, in quanto è + rigido del 703.
 
tecnorocco ha scritto:
Se è veramente è il 113 (senza vederlo) è il top di quella ditta, (non ti ho detto il contrario, non sarei il tipo) ed è proprio questa ditta che realizza 15 tipi di cavi. Tutti gli altri top sono in in linea di massima col 113, anche FR. Se smonti una presa tv, lo riconosci subito, in quanto è + rigido del 703.

si è quello il codice
 
moky78 ha scritto:
ricominci? se ti dico che è quello evidentemente lo so.

Ricomicio? Secondo una mia opinione tu non sei sano con la mente... hai dichiarato il cavo senza calpestare l'erba che cresce sul soffitto...
o lo hai preso per caso in un incontro di pugilato?
Fino al momento che hai "cantato" sul DG113 e non 113! (camelo)
prima non hai specificato il cavo che ti hanno infilato... (dove dovevano veramente) poi dopo svariati "pugni" destri e sinistri hai cantato col cavo senza nemmeno avere la possibilità di "calpestare" dico calpestare, tu non abiti in un ambiente civile, ma in Russia! e vorresti pure pretendere di sapere la chiavica di cavo che ti hanno montato? Finiamola quì, altrimenti il post verrà chiuso per colpa della tua negligenza, che di p... se ne portano con la carriola, tu vai a chiedere, invece nella mia posizione sono gli altri che chiedono! Basta! Stupido di natura... oltretutto uno ti vuole aiutare ovvio ci si sempre rimette, rimette di reputazione registratomi nel 2001 contro i 2010 dei tuoi, solo perchè hai problemi, altrimenti nemmeno ti registravi!
Vuoi risolvere i problemi tuoi su questo forum? ovvio che è così altrimenti non elencavi i tuoi problemi. Te lo sogni il DG113! (oppore ce lo infili tu!) A questo punto chi installa il DG113 è scemo come qualcuno ha affermato, e voi clienti avete il cervello! questa è la vita. Chiudo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso