Secondo me avete ragioni tutti e due, da un lato sto con MEGADISH, io questa "febbre" degli estremi Est Ovesti in banda Ku non ce l'ho, ad Est perchè sono convinto che già gli 85° sono in forse per via di ostacoli naturali leggi alberi o artificiali leggi costruzioni edilizie, ad ovest perchè oltre i 45°W che mi servono come riferimento per sapere che la parabola non ha problemi, non c'è quasi niente
Devo pure dire che la passione per il Sat c'è sempre ma non è più forte come una volta, le mie belle e grandi soddisfazioni nel passato me le sono prese tutte, ora trovo meno soddisfazione, per certi versi è diventato tutto troppo facile, poi gli schermi totalmente neri a livello di feed sono aumentati in maniera esponenziale, e questi come feedhunter non mi danno nessuna soddisfazione, perché non si sa cosa viene trasmesso e da dove, una volta con l'analogico almeno vedevi delle righette colorate e magari sentivi pure l'audio, mentre i canali dell'eurovisione (per chi non aveva trovato il modo di vederli bene) erano "trabballanti e senza audio" ma almeno qualcosa si "vedeva"
I canali iraniani trasmessi a 63 est se ricordo bene necessitavano come minimo di una 3 metri per essere visti in maniera appena decente, però con la 120 cm riuscivi comunque a vedre che c'erano, segnale 0.5/ 1 in una scala di valori da 0 a 10 ma era sempre un "aggancio", con il digitale questo non è possibile, stesso discorso per i segnali di Amos destinati ad Israele, e i canali nordici di Thor e Sirius, il monoscopio S.Pietroburgo su un solitario satellite Express russo quando la russia di oggi era ancora da venire, a me non interessava seguirli, ma solo captarli come fa un DXer...
La passione per il Sat c'è sempre ma non è più forte come una volta, appunto, però il desiderio di una parabola più grande, di ricevere di più, di migliorare quello che è già buono c'è sempre,cova sotto la cenere, poi interviene wavefrontier che ti stuzzica ed il fuoco riprende ad ardere e viene voglia di andare a smanettare con l'hardware
per le "rivelazioni"

sulla "caduta " della parabola le spiegazioni nei prossimi interventi
