Apocalypto ( contiene spoiler )

Sì, certo, il dito, la luna... quando non si hanno argomenti per controbattere, ci si rifugia nelle frasi fatte, che hanno questo di comodo: non vogliono dire niente, e le si può usare in qualsiasi circostanza.
Aspetto sempre di sapere quali sono i trucchetti, e come mai ad uno "spettatore smagato" sfuggano certe cose icon_wink

Questo film non si sarebbe tirato addosso tutti gli strepiti e gli attacchi più o meno isterici che ho letto (non solo da gahan), se solo lo si fosse guardato in modo obiettivo: da vedere, infatti, qui c'è soltanto il dito. Neanche un gran dito. Un dito così così, appena discreto.
E quindi valutare il dito per quello che è.

Ma siccome si tratta di Gibson, forse anche a causa del fatto che si arriva alla visione del film (questo è successo a me, ma penso anche ad altri) dopo aver letto/sentito un sacco di prese di posizione da parte di gente che aveva già deciso di linciare "Gibson il razzista" (alcuni a loro volta senza ancora aver visto il film), ecco che ci si aspetta così tanto di vedere la luna, che qualcuno finisce per vederla davvero.


@gahan: prendo atto, a proposito di questo thread, che non sostieni di "avere indubbiamente ragione". Questa sì che è una cosa sensata :)
 
andag, però su una cosa dobbiamo metterci d'accordo: a me non sta affatto bene che tu implicitamente (ma neanche tanto) dai a chi ha detestato questo film, o a quelli cui più semplicemente non è piaciuto, del manichino essere non pensante, condizionato come non avesse un cervello e occhi per vedere da quanto detto dal critico deficiente del quotidiano di turno, o da chi altro. Questo davvero è una cosa gratuita e senza senso; altro che la storia del dito e della luna che non vorrebbero dire niente e si possono usare in qualsiasi circostanza-- Quando (e se) lo riguarderò (l'ho già visto due volte, ma per amore di precisione preferisco non citare a gazzo) ti farò un bell'elenco delle schifezze che tira fuori questo film. Non dovrò faticar molto, le prove mi sono chiare ed evidenti. Tu intanto continua pure a dire che questo film è solo "dito", ovvero che non è un film ideologico (la luna) e che non dà forma (pessima) ad un'ideologia (pessima): però smettila di dire che questa è una cosa obiettiva, perché è solo la tua opinione. Il problema di questo film tra l'altro non è neanche tanto l'ideologia o il razzismo (che ti do ragione nel non vedere), ma proprio nella politica estetica di Gibson, che pure da quell'ideologia nasce.
 
Il film per me è stato avvincente;), di mericanate c' è ne sono diverse:D, ma tutto sommato visto quello che c'è in giro è passabile.
Poi ognuno con la propria testa valuta a seconda delle proprie conoscenze ed aspettative.


Tutto questo al di la delle critiche cinematografiche e non.

saluti ;)
 
Sapete dirmi se su sky16/9 il film è passato in formato originale... perche nella mia tv16/9 era a schermo intero !
 
Direi che il giudizio qui sotto era già sintomatico di una visione un tantino prevenuta.... ;)
Solo partendo da simili presupposti si possono arrivare a sprecare giudizi iperbolici (in negativo), e tempo, arrivando perfino a dibattere del bene e del male...:D
Non è un film memorabile ma non è neppure ignobile come invece si vorrebbe far credere. E' un film che alterna scene da National Geographic ad altre che sembrano invece ricalcare Rambo; potrà essere sicuramente criticato, ma non merita di essere sopravvalutato.
Gibson non è un "genio del male" nè un distruttore astuto e smaliziato delle tecniche cinematografiche, fa quel che può e che sa.
Sarebbe poi paradossale che tanta "abile" grettezza ed incapacità fosse però capace di veicolare messaggi "subliminali", subdoli e catastrofici, cogliendo pure nel segno al punto da farci preoccupare.:eusa_whistle:

gahan ha scritto:
Uno schifo, male assoluto per il cinema.
*
 
Se poi uno lo avesse capito Rambo, sarebbe anche in grado di non parlare a vuoto. Gibson non è un genio del male: è solo posseduto dallo spirito della via crucis, e questo si riflette in maniera affatto subliminale, anzi direi schiettamente alimentare su "quel che può e che sa".
 
gahan ha scritto:
...me non sta affatto bene che tu implicitamente (ma neanche tanto) dai a chi ha detestato questo film, o a quelli cui più semplicemente non è piaciuto, del manichino essere non pensante,
eh lo so, è la vita... sapessi quante cose non vanno bene a me, e me ne devo fare una ragione... :D

gahan ha scritto:
Quando (e se) lo riguarderò (l'ho già visto due volte, ma per amore di precisione preferisco non citare a gazzo)
ecco, questa è una cosa che non ho proprio capito: perchè uno debba sentire la necessità di vedere due volte (e adesso, oibò, diventeranno forse tre...) un film che - già alla prima - aveva suscitato uno effetto "schifo" da "male assoluto"...
quando capita a me, di vedere un film schifoso, mi guardo bene dal rivederlo; oppure, se penso che qualcosa mi sia sfuggito, mi guardo bene dall'essere così tranchant... ma anche di questo, immagino, dovrò farmi una ragione :D
 
Io la necessità non la sento, non penso affatto che qualcosa mi sia sfuggito (ma può sempre darsi: in questo caso potrei aver sorvolato su alcune delle schifezze). Lo riguarderei solo perché sembra che qualcuno di questo film non ha capito molto, e vorrei provare a spiegargli meglio le mie sacrosante ragioni. Così, per amore di discussione. Semplicemente, avendolo visto mesi e mesi fa, se vuoi un elenco dei "trucchetti" che tu non hai visto, preferisco riguardarmelo con la massima calma e citarli con esattezza anziché andare a memoria. Con la massima calma e pacatezza. Se poi a te non te ne fregherà cmq niente e non ti interessa neanche un po', dimmelo subito così mi risparmio la disumana fatica. ;)
 
... anche i top guns, a volte, devono volare più bassi.:badgrin:

gahan ha scritto:
Lo riguarderei solo perché sembra che qualcuno di questo film non ha capito molto, e vorrei provare a spiegargli meglio le mie sacrosante ragioni.
 
Dicono che chi non parla a vuoto generalmente è taciturno...:eusa_whistle:
...sarei pronto a scommetere che qualcun'altro lo aveva già capito (a suo modo) ancor prima di averlo visto.:lol::lol::lol:


gahan ha scritto:
Se poi uno lo avesse capito Rambo, sarebbe anche in grado di non parlare a vuoto.
 
Tuner ha scritto:
Dicono che chi non parla a vuoto generalmente è taciturno...:eusa_whistle:
Dicono anche che chi non parla a vuoto ha capito Rambo, e evita di tirarlo fuori a cacchio solo per il dato elementare che c'è un tizio fra gli alberi.
 
gahan ha scritto:
...Lo riguarderei solo perché sembra che qualcuno di questo film non ha capito molto, e vorrei provare a spiegargli meglio le mie sacrosante ragioni...Se poi a te non te ne fregherà cmq niente e non ti interessa neanche un po', dimmelo subito così mi risparmio la disumana fatica.
No no, falla la disumana fatica, ti prego. E ti assicuro che apprezziamo la filantropica motivazione della fatica in questione: per spiegarti meglio al volgo (che capisce ben poco), non certo (non sia mai) perchè tu ne abbia bisogno per chiarirti le idee. Zeus mi scampi da questo equivoco.

Ecco, c'è solo questa cosa che non capisco, sulle tue ragioni che sono (va da sè, ma fai bene a ricordarcelo) "sacrosante" -e quindi, immagino, certe ed immutabili- e la necessità di una terza visione per spiegarle. Pensavo che due visioni fossero più che sufficienti per avere questo film (veramente, praticamente ogni film) stampato in testa, visto che oltretutto c'è ben poco di memorabile.
Ma io sono soltanto io... cosa vuoi che ne capisca, io?

Pazienza, aspetterò la tua terza visione... se mai ci sarà... sigh
(e sperando che basti)
 
Beh, dipende tutto da come funziona la tua memoria, e deduco tu sia molto avanti a me. Ovviamente, direi. Io, ad esempio, pur ricordando che la sequenza dell'arrivo in città e della serie di sacrifici rituali è totalmente gratuita, solo volgare, non riesco a ricordare per filo e per segno la sua dinamica, le singole inquadrature e compagnia bella. Non sono in grado di spiegare così su due piedi come e perché quella serie di inquadrature rappresenti solo un esibito vuoto. Forse anche perché uno il vuoto, effettivamente, tende a dimenticarlo essendoci poco da trattenere nella memoria-- Se poi tu riesci ad avere un film "stampato in testa" fotogramma per fotogramma già alla prima visione, ti faccio i miei più vivi complimenti. Io ho bisogno di un po' più di tempo, sono un po' più lento, ma alla fine conto di spiegare ugualmente le mie sacrosante ragioni, ossia le opinioni che è sacrosanto che io, come chiunque altro, abbia.
 
gahan ha scritto:
Non sono in grado di spiegare così su due piedi come e perché quella serie di inquadrature rappresenti solo un esibito vuoto.
Forse non sei in grado di spiegarlo semplicemente perchè non è così... potrebbe essere?
A meno che non siano vuoti e privi di senso tutti i film d'avventura, allora però li buttiamo via tutti ma proprio tutti, non soltanto questo perchè l'ha fatto Gibson.
 
Capita che il tizio fra gli alberi, braccato dagli inseguitori, ad un certo punto, passa, dalla semplice fuga, ad eliminare fisicamente i suddetti (...sai, prima della spiaggia:icon_twisted:). Ora, potrebbe forse risultare opportuno illuminare il "volgo" e per farlo bisognerà nuovamente visionare (3 volte ogni film) la saga di Rambo, che nel suo piccolo, ha già lasciato nella storia della cinematografia, tracce più consistenti e durevoli rispetto a quanto succederà per Apocalypto.:D

gahan ha scritto:
Dicono anche che chi non parla a vuoto ha capito Rambo, e evita di tirarlo fuori a cacchio solo per il dato elementare che c'è un tizio fra gli alberi.
 
andag ha scritto:
Forse non sei in grado di spiegarlo semplicemente perchè non è così... potrebbe essere?
No.

Tuner ha scritto:
Capita che il tizio fra gli alberi, braccato dagli inseguitori, ad un certo punto, passa, dalla semplice fuga, ad eliminare fisicamente i suddetti (...sai, prima della spiaggia:icon_twisted:).
E dopo il dito e la luna, diciamo anche quella del non saper guardare oltre il proprio naso.
 
gahan ha scritto:
Dicono anche che chi non parla a vuoto ha capito Rambo, e evita di tirarlo fuori a cacchio solo per il dato elementare che c'è un tizio fra gli alberi.

se era solo per il tizio tra gli alberi, avrei detto Tarzan, il tizio non si è ricucito la ferita, solamente perchè al tempo non esistevano trumenti adatti, oppure perchè il protagonista non aveva le tasche, altrimenti son convinto che il Mel glielo avrebbe fatto fare.
 
A parte che non è vero... sarebbe comunque un progresso rispetto a chi non guarda affatto, ovvero, partendo dal suo preconcetto, cerca quel che non gli garba, arrivando a trovarlo laddove, in effetti, non c'è.:lol:
Dito e luna esistono oggettivamente, le visioni, invece, che sia il diavolo o la madonna, appartengono all'immaginario.;)

gahan ha scritto:
E dopo il dito e la luna, diciamo anche quella del non saper guardare oltre il proprio naso.
 
Indietro
Alto Basso