In Rilievo Apple TV : il media player con tvOS

E chi ha detto il contrario? Se devo spendere quei soldi mi compro 2 casse professionali e ci aggiungo altri 250 euro per un ampli decente anche usato e sono apposto per anni e con uno spettro delle frequenze decenteve reale almeno

Dipende quello che ci devi fare, se ci devi ascoltare musica lossless allora ha un senso, se ti serve qualcosa da integrare con Apple TV e vedere film in 5.1 o Dolby atmos, non so se le casse professionali sono la scelta migliore.
 
L'ho sempre detto un paio di casse e un ampli a parità di prezzo suoneranno sempre meglio, ma alla fine della fiera gli HomePod si prendono perchè fanno parte dell'ecosistema.

Sopra ho scritto che vinted is the way e lo riconfermo. Se andate a spulciare troverete facilmente i primi HomePod, quelli che suonavano anche meglio di quelli attuali, a 150 l'uno.
Con poco più di 300 euro mi sono fatto la coppia prendendoli separatamente.
 
Netflix utilizza l’audio spaziale che è perfettamente compatibile con gli HomePod di Apple e c’è un suono veramente ottimo. E con uno solo. Immagino con 2 come debba essere
Si lo so il fatto dell'audio spaziale, non ho capito come utilizzi l'home pod tipo soundbar?
 
Anche io ho ancora la soundbar di Sky e la mia idea era proprio quella di sostituirla con due homepod mini
Qualcuno li usa entrambi al posto di una sound bar?
 
Nel senso che quella di sky è peggio rispetto all'home pod?
Che modello è la soundbar di sky?
Io ho una yamaha yas 109 attualmente sotto il tv "da streaming".

La soundbar di Sky, pur avendola pagata 350€, è del 2018 se ricordo bene e supporta solo il 5.1. Si sente molto bene, ma è limitata. L HomePod è compatibile con il Dolby Atmos e l’audio spaziale e la differenza è davvero notevole. Presente il suono onomatopeico del logo Netflix ad inizio programma negli originali? Già lì si sente un suono totalmente diverso e già lì si capisce la differenza di suono che c’è
 
La soundbar di Sky, pur avendola pagata 350€, è del 2018 se ricordo bene e supporta solo il 5.1. Si sente molto bene, ma è limitata. L HomePod è compatibile con il Dolby Atmos e l’audio spaziale e la differenza è davvero notevole. Presente il suono onomatopeico del logo Netflix ad inizio programma negli originali? Già lì si sente un suono totalmente diverso e già lì si capisce la differenza di suono che c’è
Che sogno un giorno li prenderò anche io, per curiosità con gli HomePod può parlare con Siri come se fosse Alexa? Ad esempio chiedergli di mettere un timer, che tempo fa ecc…
 
La soundbar di Sky, pur avendola pagata 350€, è del 2018 se ricordo bene e supporta solo il 5.1. Si sente molto bene, ma è limitata. L HomePod è compatibile con il Dolby Atmos e l’audio spaziale e la differenza è davvero notevole. Presente il suono onomatopeico del logo Netflix ad inizio programma negli originali? Già lì si sente un suono totalmente diverso e già lì si capisce la differenza di suono che c’è
Ottimo, stavo proprio cercando una soundbar migliore che potesse avvalersi anche dell'audio spaziale ormai sempre più presente. Magari inizio con uno solo poi aggiungo il secondo anche perchè devo cambiare la apple tv :laughing7:
 
Ottimo, stavo proprio cercando una soundbar migliore che potesse avvalersi anche dell'audio spaziale ormai sempre più presente. Magari inizio con uno solo poi aggiungo il secondo anche perchè devo cambiare la apple tv :laughing7:

Occhio però che non ha cavo coassiale e non la puoi usare con la tv, ma solo con Apple TV o comunque prodotti Apple
 
Occhio però che non ha cavo coassiale e non la puoi usare con la tv, ma solo con Apple TV o comunque prodotti Apple
Puoi usarlo anche con la TV normale se essa supporta eARC.
Bisogna avere una Apple TV 4K di 2a generazione o successive per poterlo fare perchè hanno aggiunto la compatibilità con HDMI 2.1
 
Indietro
Alto Basso