Approvato l'art.3 ddl Gentiloni: stravolta la situazione tv in Italia

vabbè dai, non facciamo i pignoli :) cmq il senso spero che lo abbiate capito.la UE parla di "tv democratica" ma in alcuni paesi se noi non rompevamo le scatole erano ancora con i due canali di stato.
 
Io son per il ddl Gentiloni... e spero che venga portato in legge...
Perchè il dtt è partito come tecnologia al servizio di tutti e per tutti e non solo se paghi come ora...
 
certo che deve essere per tutti.qui si parlava di quello che potrebbe succedere se passa la legge così come è.in pratica noi, compreso tu, avremo "il servizio per tutti".bene.poi se vorrai vedere qualcosa di interessante ci sarà SOLO L'ABBONAMENTO a chi sai tu.devo dire che ci avremo guadagnato tutti, no?ma chi non può farsi l'abbonamento?e chi non può installare la parabola?ma se le cose andranno così, scusami, allora per me tutto questo bailamme sul dtt è inutile.se devo vedere gli stessi canali di oggi con il lotto e i maghi mi bastano già i canali che ricevo.tutti questi soldi pagati dallo Stato per avere la stessa cosa di oggi?a me sembra follia, non ti pare?
 
carlo38 ha scritto:
ma se le cose andranno così, scusami, allora per me tutto questo bailamme sul dtt è inutile.se devo vedere gli stessi canali di oggi con il lotto e i maghi mi bastano già i canali che ricevo.tutti questi soldi pagati dallo Stato per avere la stessa cosa di oggi?a me sembra follia, non ti pare?

è quello ke ci chiediamo tutti, a che serve il dtt?:D
 
infatti pietro, a cosa serve?secondo me potrebbe essere una apertura a nuovi canali, anche pay, aumentando l'offerta televisiva, con (cioè insieme a) i vecchi canali analogici.ma se per far posto a quelli vecchi bisogna vietare certe novità allora non serve a niente.io la vedo come alternativa al satellite, che possono anche convivere perché no, dando la possibilità anche a televisioni piccole di aggiungersi.ma se per far vedere una tv locale devo togliere una tv nazionale, anche se pay, allora non ci sto.
 
proprio alternativa al satellite non direi. sul satellite ci possono stare tutte le tv locali del mondo, sul dtt bisogna farsi spazio a gomitate!!!! allora dovrebbe essere vista come una tecnologia di base per i canali nazionali che vengono dall'analogico, ma anke qui ho i miei dubbi, alla fine i canali nazionali sono visibili anke sul satellite, e da qui si ritorna alla mia domanda: a che serve il dtt???
 
è vero, sul satellite ci sono già le possibilità.ma con il digitale terrestre ti compri un decoder, l'attacchi all'antenna di casa e finisce qui.ti pare poco? :)
 
poi succede come a me che compri un decoder a più di 100 euro, non lo aggiornano più e prima o poi mi toccherà cambiarlo...
poi bisgona vedere se uno vuole mettersi solo la parabola, o abbonarsi a sky...
 
a me lo hanno regalato il decoder, ho un telesystem..per ora va..comunque devi ammettere che sky ha molti canali ed in italiano.negli altri satelliti forse qualcosa trovi (per lo sport) ma per i film o telefilm deve esserci l'audio in italiano.Comunque non è escluso che, a regime cioè dopo lo switch off, una persona non abbia sia il dtt che il satellite.uno sarà libero di fare come vuole.
 
carlo38 ha scritto:
Comunque non è escluso che, a regime cioè dopo lo switch off, una persona non abbia sia il dtt che il satellite.uno sarà libero di fare come vuole.

proprio per questo pensavo ke sarebbe stato meglio finanziare non solo il dtt, ma anke il satellite e l'iptv...alla fine perchè dotarsi di tutte queste tecnologie, quando uno potrebbe averne benissimo una sola...
 
E' in effetti vero che all'Europa forse la TV Commerciale non piace molto infatti Fininvest ha fatto da apripista per le tvprivate anche nel resto d'Europa.
In Francia La 5 l'hanno fatta fallire e non credo ci sia stata nessuna gara per le frequenze la Cinqueme era pubblica e tale è France 5 (è come se in Italia avessero fatto chiudere Canale 5 e l'avessero sostituita con RAI 5).
In questo modo l'unica tv privata in Francia è M6 (TF1 non ne sono poi molto convinto della sua privatità mi sa tanto di falsa privatizzazione, ma non ne so molto dunque taccio :D) e Canal + che però è una Pay-Tv e quindi non la conterei come tv privata commerciale alla Canale 5.

Anche in Germania è stata così con Tele5/DSF solo dopo - ed erano/sono legate a Fininvest/Mediaset - sono nate Sat1 e Pro7.

In Spagna uguale... con Tele 5.

Uno potrebbe dire e vabbeh se Fininvest non ci metteva piede magari la TV
privata l'avrebbero avuto ugualmente no?
Date un'occhiata in Svizzera ed in Austria e ditemi quante TV private
ci sono.... 0 :badgrin:!!!!

Comunque molti dicono che il SAT è il sostituto della TV terrestre e che il DTT non serve a nulla... vero in teoria ma se poi RAI, Mediaset e persino Odeon Sat quando hanno magari un programma bello (film o telefilm di solito) me le codificano perchè non hanno i diritti per l'estero e la card NON esiste
e non esisterà mai ecco che il satellite diventa inutile certo il DTT
ha problemi di copertura... però già qui da me dove in ATT vedo malissimo
se digitalizzassero le attuali frequenze (ccher invece gli verranno tolte!)
vedrei benissimo e senza codifiche tutti i canali...

Altro vantaggio spesso dimenticato del DTT rispetto al SAT è che per aggiungere un altro ricevitore basta uno splitter lo stesso che si usava per avere più TV nello stesso appartamento e i ricevitori sono perfattemente indipendenti... con il SAT devi avere un LNB a più uscite devi tirare un altro cavo fino al ricevitore nuovo... è scomodo, dai!

Unica cosa dovrebbero togliere quella legge che vieta a dei privati cittadini
di installarsi un ripetitore col DTT potrebbero vedere benissimo se riuscessero ad agganciarsi ad un ripetitore potente magari dietro la montagna...
(Lo dico da diretto interessato visto che il nostro antennista aveva installato
un ripetitore sulla montagna vicina pagato con i nostri soldi per servire il quartiere e poi dal giorno alla notte ce lo hanno tolto... vedevamo pochi canali, ma bene ora ne vediamo pochi e da schifo... in DTT becco solo DFREE :5eek:)

Ciao,
fano
 
fano ha scritto:
Comunque molti dicono che il SAT è il sostituto della TV terrestre e che il DTT non serve a nulla... vero in teoria ma se poi RAI, Mediaset e persino Odeon Sat quando hanno magari un programma bello (film o telefilm di solito) me le codificano perchè non hanno i diritti per l'estero e la card NON esiste
e non esisterà mai ecco che il satellite diventa inutile certo il DTT
ha problemi di copertura... però già qui da me dove in ATT vedo malissimo
se digitalizzassero le attuali frequenze (ccher invece gli verranno tolte!)
vedrei benissimo e senza codifiche tutti i canali...

bè insomma, dire ke il satellite è inutile è un pò come bestemmiare:icon_rolleyes:
ognuno sceglie la tecnologia che più gli aggrada, però chi ha sky non è che ha tutto questo interesse verso le tv generaliste....tuttavia la rai ha risolto il problema è le trasmissioni non sono criptate per gli abbonati...
poi ognuno guardi quello che vuole con quello ke vuole...:D
 
fano ha scritto:
Uno potrebbe dire e vabbeh se Fininvest non ci metteva piede magari la TV
privata l'avrebbero avuto ugualmente no?
Date un'occhiata in Svizzera ed in Austria e ditemi quante TV private
ci sono.... 0 :badgrin:!!!!
Vai a guardare in Slovenia ed in Russia, dove sicuramente Mediaset non ci ha messo piede...:doubt:
 
pietro89 ha scritto:
è quello ke ci chiediamo tutti, a che serve il dtt?:D
il dtt non lo devi vedere dalla parte di chi ne usufruisce ma dalla parte degli editori: più canali sullo stesso trasponder.
ti sei chiesto perchè sul sat si è passati dall'analogico al digitale? è lo stesso motivo per cui ora si vorrebbe passate dall'analogico al dtt. prima del 95 c'erano un buon numero di emittenti a pagamento in analogico sul sat (in rapporto al periodo) eppure si è passati al digitale perchè con lo stesso sat si potevano aumentare i canali trasmessi di 5/6 volte. diminuzione dei costi, solo questo è il motivo (e qualcuno più sveglio degli altri ci ha visto il business)
 
dj GCE ha scritto:
Vai a guardare in Slovenia ed in Russia, dove sicuramente Mediaset non ci ha messo piede...:doubt:

Parlando solo di reti nazionali, in Slovenia, ci hanno messo piede gli svedesi che hanno acquistato TV3 (che però c'era già) con tanto di diritti Champions League "strappati" alla tv di stato, e ancora prima altri hanno dato vita a POP TV, ora la più grossa in Slovenia, che poi si è pure acquistata Kanal A. In questo caso la proprietà è di una società (la CME) che ha sede a Bermuda (proprietà di un affarista americano) ed ha dato vita ad una quindicina di tv nei paesi centro est europa. vedi http://www.cetv-net.com/
Altro che Mediaset!.....
In Croazia invece sono arrivati pure i tedeschi a dare una smossa al mercato privato, facendo nascere RTL.
Sulla Russia non so...
 
Ultima modifica:
Pietro89 wrote:
> è quello ke ci chiediamo tutti, a che serve il dtt?:D

Il DTT e' solo l'ultimo tassello di un domino il cui scopo e' liberare frequenze per tecnologie nascenti (la prima sara' il WiMax).

Non ha caso l'imposizione di sopprimere l'analogico terrestre verso il 2012 vale per tutto il continente, quindi anche per nazioni dove l'analogico sarebbe scomparso in ogni caso (anche se magari con tempi leggermente piu' lunghi).
 
pietro89 ha scritto:
bè insomma, dire ke il satellite è inutile è un pò come bestemmiare:icon_rolleyes:
ognuno sceglie la tecnologia che più gli aggrada, però chi ha sky non è che ha tutto questo interesse verso le tv generaliste....tuttavia la rai ha risolto il problema è le trasmissioni non sono criptate per gli abbonati...
poi ognuno guardi quello che vuole con quello ke vuole...:D
Non equivocare leggi il contesto!
Il senso della frase è "per trasmettere le emittenti generaliste il satellite è inutile nel senso che: se codificano perchè non hanno i diritti che me ne faccio?".
Non pensare sempre da satellitare, pensa come l'uomo della strada... e usare la codifica di Sky costringe ad abbonarsi a Sky come
fa la RAI è scorretto visto che ho pagato il canone avrei diritto di vederla senza pagare l'abbonamento ad una società privata.

Certo se esistesse una card per le tv italiane allora serirebbe, ma visto che
non la faranno mai... allora per questo il DTT è ottimo visto che non ci sono
problemi di diritti.

Per quanto riguarda le tv private slovene e russe... io stavo parlando degli anni 80... quei paesi a quei tempi era stati comunisti e lì di tv private non c'era nemmeno l'ombra!!!
Le tv di cui parlate sono di dopo gli anni 90... noi in Italia la tv privata l'avevamo da 20 anni a quei tempi!
In Russia ancora la maggioranza delle televisioni sono pubbliche o parastatali... e comunque non barate se ci son mai tv private son nate dopo gli anni 90 (dopo la fine dell'URSS) :badgrin:

Ciao,
fano
 
Ultima modifica:
@fano
Certamente, ma tu dicevi che se non ci fosse stato Mediaset non sarebbe nata la tv privata in Europa, cosa che in questi due paesi non è accaduta.
Ho segnato Slovenia e Russia perché hanno grandi network nazionali come Tv3 e NTV e questo qui, che non ricordo però se è pubblico o privato :confused:
 
la mia domanda: a che serve il dtt, si collegava al messaggio di carlo38 che avevo quotato...
 
Indietro
Alto Basso