Approvato ufficialmente il nuovo standard DVB-T2 per il DTT

Red5goahead

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
20 Aprile 2004
Messaggi
13.674
Località
Torino
Riguarda il prossimo dvb-T2 che sembra essere nato



vuole essere un contribuito a mettere in guardia dall'acquisto di decoder dtt per l'alta definizione che al momento potrebbero poi non essere compatibili con le future trasmissioni o modalità di criptaggio oppure comunque non necessariamente aggiornabili.



Approvato ufficialmente il nuovo standard DVB-T2 per il DTT

Info DVB-T2 file PDF
 
Il DVB-T2 non è ancora nato ,ne deve passare di tempo prima che arrivi il DVB-T2

Nessun attuale decoder DTT HD sarà compatibile con il DVB-T2 ,visto che nessun aggiornamento sw può renderli compatibili ,visto che serve l'hw adatto
 
Sinceramente non so se sia possibile una modulazione gerarchica T-T2, come invece è attuabile con il T e l'H. Se valida la prima ipotesi, che mi sembra altamente probabile, bisognerebbe dedicare un mux esclusivamente alla HD. Vado a memoria, ma mi pare che tre HD a 12 Mbs non ci stiano in un T2 (35 Mb/s). Quindi, spazio inutilizzato, a meno di non metterci anche 2 SD.
A parte questa riflessione, basta dare un'occhiata a dvb.org per vedere come stiano le cose. Come Ercolino scrive, ce n'è di strada...tanta...ancora da fare. L'HD ci sta anche nel dvb-T occupando circa metà della capacità trasmissiva del mux.
Vedremo comunque cosa partoriranno l'HD Forum con Dgtvi. Da parte mia non penso che affossino l'HD in attesa di un T2 in lunga gestazione.
 
Forse non informano perchè pensano che sia una cosa remota, in effetti non credo che il dtt passerà al dvb t2 adesso. Diciamo che in realtà gli apparecchi acquistati adesso avranno il tempo di svolgere adeguatamente il loro dovere fino in fondo, comunque dubito che a molti non appassionati queste disquisizioni possano interessare minimamente.
 
Nel suo 58simo incontro, il comitato guida DVB ha ratificato e pubblicato le specifiche del DVB-T2.

Il DVB-T2 e’ un sistema di trasmissione di seconda generazione per la televisione digitale terrestre. La specifica introduce le ultime tecniche di modulazione e codifica per abilitare un efficiente uso di prezioso spettro terrestre per la distribuzione di audio, video e servizi data a dispositivi fissi e mobili.


Continua su Digital-sat.
 
Per il DVB-T2 no di certo. Non è ancora noto però se, come e quando il T2 verrà usato.
 
di decoder HD attuali in giro ce ne sono pochissimi..Pensa quelli che hanno preso il TV sony apposta perchè ha il decoder in alta definizione.Tra un'anno o piu si ritrovano spiazzati
 
"This is a big step forward in enabling the introduction of full HD terrestrial on Freeview by the end of 2009."
Da noi sarà nel 2010, 2011, quindi in tempo per lo switch off.
 
Max_Pirovano ha scritto:
di decoder HD attuali in giro ce ne sono pochissimi..Pensa quelli che hanno preso il TV sony apposta perchè ha il decoder in alta definizione.Tra un'anno o piu si ritrovano spiazzati
Se useranno il T2 per l'HDTV sì.
 
E ciò cosa comporta oltre al fatto che dovrò buttare nel water il mio ricevitore DTT DVB-T? Dubito che ai ricevitori attuali basti un aggiornamento per essere compatibili con lo standard DVB-T2...
 
Un governo mi ha pagato il decoder, un altro governo mi ha pagato il tv, io sono a posto!
50 canali da 24 Mbyte fanno 1 Gbyte di banda totale, ci trasmettono 400 canali compressi a livello tipo gallery o 200 canali poco compressi come Rai1.
Chi li ha mai avuti 200 canali? Neanche si sotengono con la distribuzione di tutta la pubblicità italiana 200 canali.
Se vogliono il t2 quindi è solo per fare altra paytv, quindi il decoder te lo devono regalare le emittenti che fanno paytv come sky. Io sono a posto.
 
alecksbeat ha scritto:
E ciò cosa comporta oltre al fatto che dovrò buttare nel water il mio ricevitore DTT DVB-T? Dubito che ai ricevitori attuali basti un aggiornamento per essere compatibili con lo standard DVB-T2...

Ma non devi buttare via niente, lascino pubblico il dvb-t.
Un governo mi ha pagato il decoder, un altro governo mi ha pagato il tv, io sono a posto!
50 canali da 24 Mbyte fanno 1 Gbyte di banda totale, ci trasmettono 400 canali compressi a livello tipo gallery o 200 canali poco compressi come Rai1.
Chi li ha mai avuti 200 canali? Neanche si sotengono con la distribuzione di tutta la pubblicità italiana 200 canali.
Se vogliono il t2 quindi è solo per fare altra paytv, quindi il decoder te lo devono regalare le emittenti che fanno paytv come sky. Io sono a posto.
 
Per l'HDTV, di cui si parlerà non prima del 2010, l'uso del DVB-T2 è praticamente certo.
Se è vero che oggi non ci sono decoders DVB-T2 e che per un paio d'anni il loro prezzo sarà maggiore rispetto a quelli DVB-T e la disponibilità limitata, direi che solo per chi chi è già a regime DTT o ci andrà entro il 2010 il DVB-T è stata una scelta giusta.
Chi invece ha fatto le corse al DTT per la fretta di dare a qualcuno nuove opportunità commerciali, in un paese dove lo switch off analogico e la reale copertura del territorio avverrà solo posteriormente al 2010, ovvero 2011, 2012 etc, avrà compiuto una scelta anacronistica e sbagliata, per lo meno dalla prospettiva del cittadino.
Con il mix DVB-T mpeg2 per i canali SD ed il DVB-T2 per l'HD, il cittadino non solo dovrà comprare un nuovo decoder, che sarà sì retrocompatibile al DVB-T, ma che non potrà lo stesso ridargli la banda (circa un 40%) occupata da ciò che viene trasmesso in DVB-T (mpeg2).
 
Il DVB-T2 inizialmente dovrebbe venir utilizzato solamente per i canali HD.

Naturalmente prima o poi ci sarà anche lo switch-off da DVB-T a DVB-T2, ma credo non dovrebbe avvenire prima di 15 anni.
 
...eccome no, i soldi si fabbricano la notte e le sovvenzioni te le hanno date per agevolarti personalmente e non nella speranza che comprassi qualche tesserina (sempre se sei coperto dal segnale DTT), siccome gli stavi simpatico.
Indirettamente, ma hai pagato (o pagherai, con le tasse) anche la sovvenzione, forse più di quanto hai ricevuto, fidati.
;)

108lost ha scritto:
Un governo mi ha pagato il decoder, un altro governo mi ha pagato il tv, io sono a posto!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso