Articolo sul Corriere

Gabo wrote:
> Aldo Grasso e´ un critico di programmi tv, realiti, talk show, fiction... non
> e´ propriamente un tecnologico.

A maggior ragione: se una persona non e' competente su un argomento e' bene che taccia o che si documenti seriamente, specialmente quando cio' che scrive ha un impatto rilevante anche sulle opinioni di altri (e qua si sta parlando di un giornalista che scrive sul Corriere della Sera, non di un pirla che scrive in un forum ;)).
 
la tv via cavo ovviamente è più "interattiva", permette per esempio i video on-demand ecc... però per il momento, vista anche la copertura dell'adsl in italia, direi che se avessero spinto verso il satellite sarebbe stato meglio per tutti...
 
pietro89 ha scritto:
la tv via cavo ovviamente è più "interattiva", permette per esempio i video on-demand ecc... però per il momento, vista anche la copertura dell'adsl in italia, direi che se avessero spinto verso il satellite sarebbe stato meglio per tutti...
Attenzione che TV via IPTV non è TV via cavo, sono due cose abbastanza differenti.

Tra l'altro è improprio chiamarla "via cavo" considerato che internet può essere veicolato anche senza fili (vedi WiMAX, Wi-Fi, e via dicendo).
 
Toh... han ripreso l'articolo anchesu Tom's Hardware Guide.
Indovinate che titolo gli han dato?
"Digitale Terrestre, si va verso il flop?"

Che bello, fra un po' avremo un nuovo Punto Informatico! :badgrin:
 
areggio ha scritto:
Sull'isofrequenza ti ho già risposto altrove, ma anche su questa parte che ho messo in quota non ti seguo mica tanto...
cioè il discorso è proprio il contrario perchè col digitale puoi mettere molti più canali con meno inquinamento radioelettrico (concetto, questo di inquinamento radioelettrico, peraltro che scientificamente non ho mai accettato, cmq...)

in realtà l'isofrequenza vedo che molti moltissimi non è ancora stata capita sembra ancora una entità miracolistica

Per la minor potenza del dgitale è + una question teorica che pratica..certo in teoria il valore di campo minimo richiesto da un trasmissione digitale è notevolmente + basso di quello richiesto per una emissione analogica

C'è da dire che anche sull'analogico abbiamo di solito valori ben + alti per motivi sostanzialmente di mancnaza di pulizia del canale usato

Tornando al digitale a trarre in errore molti è la potenza di uscita di un ripetitore quando passa da analogico a digitale

Es impianto da 5kw di uscita in analogico..quando viene convertito in digitale siamo a 1200 watt ecco sembra molto meno ma non vi corrisponde una analoga riduzione dell'inquinamento radioelettrico :D :D è solo una questione legata alla misurazione della potenza
Basta guardare gli assorbimnti..13kva in analogico a nero e 10kva in digitale cioè praticamente la stessa potenza assorbita dall'alimentazione e che si trasformano in segnale a radiofrequenza responsabili in teoria di inquinamneto elettromagnetico
 
Postando l'articolo di Aldo Grasso non pensavo di scatenare una discussione: volevo solo informare il circuito di amici di Digital Forum.
Comunque anche a me sembrano fuori luogo le considerazioni "tecnologiche" del noto critico televisivo: sarà pure obsoleta come tecnologia, ma sempre meglio dell'analogico è il DTT. Credo, se mai, che il passaggio al digitale terrestre non sarà indolore (mi sono letto il 3D sulla situazione in Sardegna e non ho capito bene se le cose vanno per il verso giusto). Teniamo presente che ad esempio io non ricevo bene MP Calcio e come me tanti non captano altri MUX. Vedremo cosa succederà allo switch-off (nel mio caso primo semestre 2010).
Altra cosa la TV via internet, soprattutto dopo il recentissimo accordo tra i tre principali operatori, ma concordo che ci vorranno anni e poi non è argomento di questa discussione.
 
Boothby ha scritto:
Attenzione che TV via IPTV non è TV via cavo, sono due cose abbastanza differenti.

Tra l'altro è improprio chiamarla "via cavo" considerato che internet può essere veicolato anche senza fili (vedi WiMAX, Wi-Fi, e via dicendo).
io parlavo di tv via cavo intesa come alice, fastweb ecc, insomma quella più diffusa in america, poi è ovvio che l'iptv è ancora più avanti :D
 
areggio ha scritto:
Sull'isofrequenza ti ho già risposto altrove, ma anche su questa parte che ho messo in quota non ti seguo mica tanto...
cioè il discorso è proprio il contrario perchè col digitale puoi mettere molti più canali con meno inquinamento radioelettrico (concetto, questo di inquinamento radioelettrico, peraltro che scientificamente non ho mai accettato, cmq...)
Non ricordo dove hai risposto.

Per la seconda parte non e´ vero in senso assoluto quello che dici, e´ vero in senso astratto teorico ma sul campo, controlla, poi non si e´ verificato.

Ti potrei dare ragione se la rai avesse preso i suoi soliti trasmettitori analogici di rai1,rai2,rai3, (che +o-tutti ricevevano) con le frequenze 2 in uhf e 1 vhf, e li avesse convertiti in digitale, 3 mux digitali mux1,mux2,mux3 su 3 frequenze e sopra ci avesse messo diversi canali, 15-20 e stop.

Invece adesso la rai vuole fare 6 multiplex che sono gia´di piu´ dei 3 canali analogici di prima, e per farli ha preso 10 frequenze, tutta la VHF terza + diverse UHF: ci sono antenne di trasmissione che non hanno lo spazio per mettere 10 frequenze rai e questi 6 multiplex non arrivano a tutti, intere zone non servite.


Non solo molti piu´ canali ma anche molte piu´ frequenze.

ps: il mux 5 da serpeddi lo hanno attivato questa settimana perche´ prima non c´era fisicamente l´antenna: i cagliaritani adesso sono irradiati quindi da una frequenza in piu´.
 
Ultima modifica:
Comunque non è giusto che venga detto che in sardegna tutti col dtt si stanno trovando male, ce anche molta gente che prima del digitale non riceveva nemmeno la 7, arrivato il digitale, Toh! che sono apparsi i canali, comunque e vero che i decoder sono veramente obsoleti
 
siete allergici al confronto di opinioni..vorreste solo che venga ripetuto da tutti la mirabolazione del dtt

L'articolo del corriere è indubbiamente impreciso però che il dtt sia obsoleto è vero..che in sardegna ci siano stati dei problemi è vero...che non ci sia nulla di nuovo è pure vero..c'è poi da ricordare quanti soldi sono stati "investiti" o per meglio dire buttati dallo stato per poi divenire a questi risultati

Non si và molto lontano con questo modo di fare...fino a quando si continua a lasciar fare alle emittenti ci saranno sempre dei problemi

E in sardegna che è una isola le cose sarebbero anche semplici..ricordiamo che a switch off effettuato c'è il nostro amico gabo che ha certificati due mux a copertura o% :D :D
 
i controsensi del dtt

Aspetto come la manna del cieli il dtt per vedere finalmente bene tutti i canali epoi per abbonarmi a premium per vedere il calcio in quanto sky è costosissima.
Cià che non capisco perchè non si è programmato uno switch off più breve e perchè andare adesso sul satellite e sena pay.
Ercolino e gescort sarò possibile anticipare al 2010 lo switch off?
Date una risposta.
Inoltre è ossibile aprire una discussione sulla programmazione dei vari mux in installazione prossimamente nelle varie zone grazie:crybaby2:
 
la convenienza di MP è solo temporanea dovuta allo start up

Quanto allo switch off non sarà anticipato anzi sarà ritardato..il problema sono i decoder nelle case che non ci sono

In sardegna abitano poche persone + o meno quante nella sola milano......e i contributi per tutte le regioni italiane sono un mucchio di soldi..cosa facciamo mettiamo una tassa in + per dare i docoder dtt??

E poi è solo una imposizione....e a cosa serve???
 
Penso che nessuno definisca mirabolante il dtt e avrei di gran lunga preferito che si fosse lavorato per il sat e spero si attivi veramente il free sat italiano.
Nella transizione al dtt ci sono stati e in alcuni casi persistono problemi che vanno risolti, ma non tutto è negativo. Nel mio caso sono passato da ricevere 12 canali a 60 gratuiti + i varia pagamento; sono a disposizione 5 canali HD e un sesto in fase di test, il tutto con qualità nettamente superiore.
Come ho detto varie volte il problema principale è la difficoltà di molti a interfacciarsi con decoder, computer e dispositivi tecnologici in genere che molto spesso sono progettati senza tenere conto delle esigenze e delle capacità dell'utilizzatore.
In secondo luogo la programmazione dell'intervento. Sul sat molti canali stanno migrando verso HD e presto ci si ritroverà nella stessa situazione odierna, cioè di dover cambiare standard di trasmissione. Sarà proponibile nel giro di una decina d'anni fare un nuovo swicht off ?
L'esperimento sardegna è limitato ad un numero molto piccolo di persone e penso che l'opinione pubblica strillerà parecchio quando si interverrà sulle grandi città se si lavorerà come è stato fatto qui. Per questo penso che una informazione precisa sia doverosa.
 
Pietro wrote:
> io parlavo di tv via cavo intesa come alice, fastweb ecc, [...]

Appunto, e' come ha scritto Boothby: quella di "alice, fastweb ecc" non e' TV via cavo ma IPTV. ;)

La TV via cavo e' tutt'altra cosa: in Italia fece qualcosa in merito solo Stream, poggiandosi sull'infrastruttura in fibra ottica di Telecom Italia (infrastruttura poi acquistata da Fastweb).
L'esperimento si rivelo' un fallimento gia' 1 anno dopo, quando Stream fu costretta ad andare sul satellite, e si concluse definitivamente con la nascita di Sky Italia.
 
Liebherr wrote:
> siete allergici al confronto di opinioni..vorreste solo che venga ripetuto da
> tutti la mirabolazione del dtt

Il punto non e' questo, dato che anche qui dubito che ci sia qualcuno che consideri il DTT come "il bene assoluto".

Le critiche a THG & co. nascono dal fatto che in questi siti viene critica una piattaforma senza essere realmente informati sulla stessa, quindi solo per sentito dire e perche' "va di moda".


Parlando poi di THG mi trovo ad essere particolarmente critico perche' da una testata tecnica (anche se non specializzata) mi sarei aspettato un'attenzione ben maggiore alla fonte.
 
messaggero57 ha scritto:
Postando l'articolo di Aldo Grasso non pensavo di scatenare una discussione: volevo solo informare il circuito di amici di Digital Forum.
Comunque anche a me sembrano fuori luogo le considerazioni "tecnologiche" del noto critico televisivo: sarà pure obsoleta come tecnologia, ma sempre meglio dell'analogico è il DTT. Credo, se mai, che il passaggio al digitale terrestre non sarà indolore (mi sono letto il 3D sulla situazione in Sardegna e non ho capito bene se le cose vanno per il verso giusto). Teniamo presente che ad esempio io non ricevo bene MP Calcio e come me tanti non captano altri MUX. Vedremo cosa succederà allo switch-off (nel mio caso primo semestre 2010).
Altra cosa la TV via internet, soprattutto dopo il recentissimo accordo tra i tre principali operatori, ma concordo che ci vorranno anni e poi non è argomento di questa discussione.
Scusa che film hai visto?
L'ho aperto io il thread, fra l'altro col titolo "Articolo del Corriere, della serie buttiamola in vacca..." :D
Che fra l'altro poi Ercolino mi ha "ripulito"...
 
areggio ha scritto:
Scusa che film hai visto?
L'ho aperto io il thread, fra l'altro col titolo "Articolo del Corriere, della serie buttiamola in vacca..." :D
Che fra l'altro poi Ercolino mi ha "ripulito"...

Non mi volevo assumere "meriti" riguardo l'apertura di questa discussione, semplicemente avevo postato, come fatto notare da DKDIB, credo per primo, l'articolo in questione nella sezione dedicata allo swith-off in Sardegna, visto che si parlava anche di quello e tra l'altro ero stato "ripreso" da ERCOLINO che mi aveva fatto notare che non era il 3D giusto per discutere della cosa e il quale riteneva che tutto l'articolo non fosse una cosa seria.
Comunque non è molto importante: importante sarebbe riuscire a capire cosa succederà in futuro.
 
messaggero57 ha scritto:
Comunque non è molto importante: importante sarebbe riuscire a capire cosa succederà in futuro.

Se tutti quanti e dico tutti si dessero da fare veramente invece di criticare ogni volta scrivendo tra l'altro cose inesatte ,il DTT si farà

Mi riferisco ai vari articoli che ogni tot giorni escono dicendo sempre le solite cose come ho già detto molto spesso inesatte e sciocche, che ovviamente poi la maggior parte delle persone non informate prende per buone :)
 
Indietro
Alto Basso