Asc1 e Smr 1224

Non esiste nessuna modifica da fare sul Titanium , il produttore siccome non ha altri motori europei a disposizione non puó fare nessuna comparazione e trovarne quindi il possibile rimedio , se l´é cavata dicendo di mettere dei condensatori a partire da una certa capacitá

Io ne ho comperati 6 / 8 pezzi a partire da quello indicato da lui fino a 1PF- con Voltaggio fino a 500V che ho lascato e mi risulta il migliore

Se proprio vuoi prendere un Titanium e sai bene l´inglese mettiti in comunicazione con lui , esite gia un suo blog per interazioni consigli e reclami , se gli mandi il tuo motore che aveva richiesto anche a Schulz ne sarebbe contentissino di trovarne un eventuale rimedio di Hardware sul Titanium...

Comunque ne vendono abbastanza anche in Europa quindi non é che vanno poi tanto male , come gia detto il Titanium si lasca correggere tranquillamente anche con i bottoni del suo telecomando
e puoi cambiare anche satellite tutto a manina da telecomando

Esiste pure una traduzione in Italiano fattami da Capitano Uncino che ringrazio ancora
per il funzionamento...

bene Egis, mi stai confermando che Titanium può essere un'alternativa per muovere con maggior precisione il mio disco da 150 .........…. ;)

sarebbe interessante conferma dei micro-spostamenti dovuti al Titanium che modula la tensione in prossimità dell'aggancio del segnale, anche in vicinanza degli estremi………….
 
:eusa_wall: :::: e chi ha mai parlato di modifica del Titanium….. casomai conteggio del motore….(migliorarlo ulteriormente….)_____:D

vista peculiarità di Titanium nel puntamento fine anche per il tramite di rilascio di tensione graduata la miglioria sul motore passa in subordine…...:icon_rolleyes:
anche perché in caso di aggiunta di sensore ottico è da prevedersi ulteriore cavo in discesa su tratta di oltre 30 m con il rischio di attenuazioni/interferenze tali da azzerare il guadagno di ricezione:eusa_think:
 
:::: Ti diro' che, prima di cablare il mio 4feed rotanti…. misurai in uscita dal posizionatore
i canonici 5 volt con un tester. Subito dopo sempre sul posto collegai una matassina di circa 22 mt. di cavo allarme schermato.
Ho rimisurato la tensione in uscita con il tester….
e non ho ho notato perdite rilevanti ….. ma visto che puoi essere dubbioso…
stendendo il cavo d'allarme con piu' fili di quelli che ti servono…. puoi cablare il sensore con piu' di un filo
sia sul positivo, sia sulla massa. Comunque la velocita' di scorrimento della corrente elettrica su di un filo lungo 30 mt.

….credo che porti ritardi ''trascurabili'' …. forse nell'ordine di qualche decimo di secondo...
 
@Digitalbi, ma le tensioni le hai misurate con sensore connesso, o semplicemente sul cavetto senza sensore? perché se è senza sensore, abbassamenti di tensione non ci saranno mai :laughing7:

Comunque per quei pochi mA richiesti dal sensore, se ci saranno abbassamenti di tensione saranno proprio minimi...:D
 
….. appunto, motivo in piu' per non farsi ''paranoie'' per 30 mt. di cavo…… :D

@digitalbi nell'altra discussione si sta valutando un attenuatore segnale in ingresso su tuner………
penso sia opportuno prima fare test in questo senso e poi casomai intervenire sul resto .....
 
:::: Viste le magagne del motore…. piu' interventi facciamo e' meglio e'…. ormai conosciamo i punti deboli.
Poi se risolvi con il solo attenuatore….. tanto meglio per te….:laughing7:
 
.........intanto mi procuro attenuatore per test su frequenze con modulazioni particolari......:icon_cool:

su altro lido leggo di possibili saturazioni tuner al passaggio da canale dvb-s2 multistream a canale dvb-s......... è in fase di rilascio un fix firmware per ovviare al problema.........:icon_rolleyes:
 
.........intanto mi procuro attenuatore per test su frequenze con modulazioni particolari......:icon_cool:

su altro lido leggo di possibili saturazioni tuner al passaggio da canale dvb-s2 multistream a canale dvb-s......... è in fase di rilascio un fix firmware per ovviare al problema.........:icon_rolleyes:

:eusa_think:____Dreambox, sta' messo con questi problemi….. cavolo, ...da non crederci….:icon_rolleyes:
 
.........intanto mi procuro attenuatore per test su frequenze con modulazioni particolari......:icon_cool:

su altro lido leggo di possibili saturazioni tuner al passaggio da canale dvb-s2 multistream a canale dvb-s......... è in fase di rilascio un fix firmware per ovviare al problema.........:icon_rolleyes:
In realtà sono veri e propri "errori" del tuner bcm45308x. In pratica quando si sintonizza un canale multistream e poi si fa zapping verso uno "normale" non si vede nulla. Non a caso dreambox ha rilasciato in un secondo momento i tuner silabs, molto più affidabili. Comunque questo aggiornamento driver risolve il problema.
Scusate l'OT
 
In realtà sono veri e propri "errori" del tuner bcm45308x. In pratica quando si sintonizza un canale multistream e poi si fa zapping verso uno "normale" non si vede nulla. Non a caso dreambox ha rilasciato in un secondo momento i tuner silabs, molto più affidabili. Comunque questo aggiornamento driver risolve il problema.
Scusate l'OT

il mio dm 920 ha tuner bcm45308x …...l'aggiornamento driver rilasciato ieri dovrebbe risolvere problema……….

il tuo dm 900 che tuner monta ?

a questo punto ha senso l'attenuatore dei segnali in ingresso se il fix firmware rinormalizza funzionamento tuner ?:eusa_think:

grazie

p.s vedo che hai installata Dream Elite 6.0, ti trovi bene ? usi altre immagini ?
 
In realtà sono veri e propri "errori" del tuner bcm45308x. In pratica quando si sintonizza un canale multistream e poi si fa zapping verso uno "normale" non si vede nulla. Non a caso dreambox ha rilasciato in un secondo momento i tuner silabs, molto più affidabili. Comunque questo aggiornamento driver risolve il problema.
Scusate l'OT

Spiegami Mago perchè a me non l'ha mai fatto. Ho passato tutta la sera ha saltare da un canale all'altro non ha sbagliato un colpo a parte che in otto mesi se l'avesse fatto anche una sola volta me ne sarei accorto e mi sarei pure incaxxato.

Z.K.;)
 
:::: E' molto probabile…. che non ti trovi problemi, perché hai ''accordato'' tutto perfettamente l'impianto….
Qualsiasi anomalia creata sull'impianto… dopo va a ripercuotersi ovviamente sul Tuner…
Quindi, a parita' di Ricevitore e Tuner uguali….. tra i vari Dreamboxisti si possono trovare divari…. anche molto pesanti.

Ci possono anche stare…. ''release'' dei vari Tuner, cambia un componente elettronico… cambia tutto…. :laughing7:
 
Ciao Digi
Mistero svelato il problema è per le persone che hanno sopra il tuner FBC.

Nel mio DM920 non ne ho montati quindi il mio ricevitore rullava come un violino. Ma se è uscito il fix direi che il problema è rientrato anche per chi utilizza quel Tuner.

Z.K.;)
 
Ciao Digi
Mistero svelato il problema è per le persone che hanno sopra il tuner FBC.

Nel mio DM920 non ne ho montati quindi il mio ricevitore rullava come un violino. Ma se è uscito il fix direi che il problema è rientrato anche per chi utilizza quel Tuner.

Z.K.;)

a breve aggiorno i driver dm 920 con fix appena rilasciato per tuner Fbc …………
ieri da Dream Elite ho tentato download dei pacchetti di aggiornamento ma non risultavano ……

ciao
 
Ciao Digi
Mistero svelato il problema è per le persone che hanno sopra il tuner FBC.

Nel mio DM920 non ne ho montati quindi il mio ricevitore rullava come un violino. Ma se è uscito il fix direi che il problema è rientrato anche per chi utilizza quel Tuner.

Z.K.;)
Scusa, l'ho dato per scontato non specificando che " l'anomalia " riguardasse i tuner FBC
 
Ciao Digi
Mistero svelato il problema è per le persone che hanno sopra il tuner FBC.

Nel mio DM920 non ne ho montati quindi il mio ricevitore rullava come un violino. Ma se è uscito il fix direi che il problema è rientrato anche per chi utilizza quel Tuner.

Z.K.;)

per ora non mi pare disponibile alcuna immagine, tantomeno la D.E., in grado di aver precaricati driver aggiornati con fix tuner FBC, dunque il problema tuttora persiste……...
 
Riprendo la discussione per chiedere se dovendo praticamente rifare impianto mi convenga sostituire anche il motore Smr 1224 che mi è stato erroneamente montato privo del pistone EL.
Ho visto foto di impianto motorizzato Laminas 120 montato con questo motore completo di EL .
Si nota chiaramente che l’elevazione è fissata bene e stabile.
Chi mi ha installato la 150 offset senza questo componente basilare per un motore “a sbraccio” di fatto ha precluso corretto puntamento al disco. Tenendo conto che una parabola offset soffre di instabilità segnale per vento e che senza pistone EL il blocco motore non è correttamente in grado di impostare angolo elevazione disco ora come ora per me è impossibile ricezione banda Ku .
La sola barra filettata con dadi controvitati avrà sempre gioco che significa arco polare sfasato.
 
Centrare al millimetro l´arco dei satelliti non é cosa da poco e richiede diversi interventi di un antennista specializzato , al primo colpo non funziona Mai.... quindi ti devi regolare su costi aggiuntivi giá in partenza

Secondo me la centratura é possibile al 99% ma ci vogliono parecchie ore prima che funzioni al meglio e l´antennista si deve portare il decoder sul tetto e testare i segnali come Dio comanda fino al raggiungimento del segnale massimo possibile e per i test bisogna usare il trucco di far pressione manuale sul disco e misuratore di campo... per vedere se sei alto o basso con il disco
 
Indietro
Alto Basso