Astronomia - Discussione per appassionati

Mi capita di vederne per caso più durante l'anno che la mezzora della notte di San Lorenzo o giorno prima e dopo se guardo ininterrottamente per mezzora.
 
Quasi un'ora fa che il cielo era ancora un po' chiaro, abbiamo avvistato una cosa del genere in direzione sudest-nordovest. Qui è un video di repertorio solo per rendere l'idea: https://fb.watch/tTvX3Xvn1m/
 
Ultima modifica:
Vista distintamente... anche se non mi sembrava piu' grande del solito
Si e' visto di meglio :)
 
L'ho vista verso le 3 che si era rasserenato ed era già alta nel cielo.
Efettivamente era molto luminosa, e si poteva passeggiare al chiaro di luna, ma concordo con bobbys che la misura era più o meno quella.
 
Così come succede col sole che sembra più grande quando lambisce l'orizzonte al tramonto, anche la luna sembra più grande appena si leva, però bisogna avere la fortuna di non avere ostacoli o nuvole.
 
E' davvero incredibile come sole e luna hanno lo stesso diametro dalla Terra anche se sono due corpi celesti sia di dimensioni che di distanze completamente diverse.
 
Così come succede col sole che sembra più grande quando lambisce l'orizzonte al tramonto, anche la luna sembra più grande appena si leva, però bisogna avere la fortuna di non avere ostacoli o nuvole.
è la prospettiva e succede sempre, ma per i giornali succede solo con le SUPERLUNE che poi sono "più grandi" solo del 10%...quindi a occhio nudo è impercettibile, ma per fortuna ci sono tonnellate di foto social a farcele vedere gigantesche.

io ho la fortuna di abitare in collina che si affaccia sul mare e di godere, soprattutto se mi sposto e la scavalco, di lune di "tutte le misure" parti e la vedi emergere dalle case che sembra inghiottirle poi scavalchi e guardi verso la vallata ed è "piccola come sempre". se ti capitano i tramonti in mare...riesce a ingrandirsi prima di sparire...sotto l'orizzonte. vallo a spiegare ai social e giornali...la questione "prospettiva" viene liquidata in 2 parole perché non sapendo cosa scrivere mettono l'articolone della ssssssuuuuuperluuuuna.

troppo bello quando ci aggiungono il colore e per magia tutte le foto vireranno verso quel colore, ma la superluna di fragola è nel periodo delle fragole (e non perchè è rossa) e quella di rose non è rosa, ma è nel periodo di fioritura delle rose...che poi sono talmente tante che fioriscono in periodi + diversi specie in italia che ha 2000 microclimi particolari.
 
O cose studiate a tavolino dal creatore qualunque esso sia, uno scienziato di una razza antica ed evoluta, un dio... :D
 
La luna dista dalla terra 370.000 Km e ha un diametro di 3.474 Km.
Il sole dista 149.600.000 Km e ha un diametro di 1.390.000 Km.
Il rapporto dei due diametri e' 1/400 e quello delle distanze idem 1/400
Il tapporto diametro / distanza e' altresi' identico (circa 1/107)
Identico quindi angolo di visione
Ecco perche sembrano di dimensioni identiche pur avendo dimensioni reali nettamente diverse.
Si tratta di una coincidenza unica... ;)
 
Sono state parecchie però le coindidenze da creare la vita evoluta sulla Terra, la giusta quantità e gli eventi giusti nel posto giusto e nel momento giusto, bastava davvero poco perchè il nostro fosse l'ennesimo sistema solare e planetario dove non c'è niente di eccezionale.
 
Sono state parecchie però le coindidenze da creare la vita evoluta sulla Terra, la giusta quantità e gli eventi giusti nel posto giusto e nel momento giusto, bastava davvero poco perchè il nostro fosse l'ennesimo sistema solare e planetario dove non c'è niente di eccezionale.
Io ho sempre pensato che scienza e religione possono coesistere, tante gente li vede come due poli opposti.
 
Il problema di oggi è che si sta ri-trasformando la scienza in religione, nel senso che "la scienza non si discute", quando invece la scienza è proprio confronto.
Per rimanere in topic, siamo tornati al tempo di Galilei.
 
Indietro
Alto Basso