Astronomia - Discussione per appassionati

Galilei fu il primo a dimostrare che la terra non era al centro del sistema solare, fino a prima si pensava che i pianeti e il sole giravano attorno alla terra. (correggetemi se sbaglio)
 
Relativamente alle dimensioni apparenti di Sole e Luna.
Queste sono le dimensioni attuali, e non corrispondono a quelle di miliardi di anni fa (quando la Luna era decisamente più grande, vista dalla Terra) o quelle di un futuro remoto.
La Luna si sta allontanando in modo inesorabile, sebbene apparentemente impercettibile.
Tanto è vero che, le dimensioni apparenti della Luna sempre in un futuro remoto, non permetteranno più eclissi totali di Sole.
 
La Luna si sta allontanando in modo inesorabile, sebbene apparentemente impercettibile.
Tanto è vero che, le dimensioni apparenti della Luna sempre in un futuro remoto, non permetteranno più eclissi totali di Sole.
Si allontana di 3,78 cm/anno.... la perdita di eclissi totale e quindi solo anulare avverra' fra "solo" 600 milioni di anni...
chi vivra' vedra' :p
 
Rimanendo in tema proporzioni corpi celesti visti dalla terra anche tutti i pianeti del sistema solare ad occhio nudo ci appaiono come stelle pur essendo decisamente molto piu piccoli ma anche molto più vicini, marte e mercurio sono le "stelle" piu luminose se non erro.
 
Ultima modifica:
ma Sirio è una stella parlavo solo dei pianeti, vorrei cercare in giro se c'è una guida per "localizzarli" visto che a differenza delle stelle non sono fissi nella stessa posizione ma si muovono.
 
... parlavo solo dei pianeti, vorrei cercare in giro se c'è una guida per "localizzarli"...


Pianeti

NB. Dati per Milano... per altre localitaì modificate Localita' (in alto a dx)
 
Ultima modifica:
Grazie per i link @Bobbys una domanda forse stupida, come fanno i nostri "vicini" venere e marte ad avere una distanza superiore ad 1 UA? rispettivamente 1,56 e 1,48 :eusa_think:
 
come fanno i nostri "vicini" venere e marte ad avere una distanza superiore ad 1 UA? rispettivamente 1,56 e 1,48 :eusa_think:
Dipende dalla data e quindi dalle posizioni dei pianeti
es. Venere
min. 0.289 (UA) il 12/08/2023
max 1.735 (UA) il 01/06/2024
min, 0.281 (UA) il 20/03/2025
max. 1.711 )UA) il 12/01/2026
...
 
Si allontana di 3,78 cm/anno.... la perdita di eclissi totale e quindi solo anulare avverra' fra "solo" 600 milioni di anni...
chi vivra' vedra' :p
Non comprendo la tua sottilineatura, su quanto scritto correttamente da me.
Non a caso ho scritto futuro remoto.... tranquuillo non sono il curioso della domenica, sono un astrofilo e non scrivo tanto per... poi se vuoi entrare nel tecnico con me sono a dpsisizione non c'è problema. Le distanze ed i tempi sottolineati da te li conosco, tranquillo.

Penso che questo thread serva a dare anche qualche informazione scientifica, oltre riportare le cliassiche stupidaggini giornalistiche sulle "superlune". Che di super non hanno NULLA.
 
Ultima modifica:
L'intervento di Bobbys è un'integrazione al tuo che secondo me l'ha reso ancora più tecnico e interessante anche per chi ci mastica meno con l'astronomia.
 
Leggendo bene l'articolo sulla luna che si sta allontanando sempre di più, leggo anche proporzionalmente all'allontanamento della luna diminuirà anche la rotazione della terra, quindi le giornate si allungheranno tra qualche milione di anno.

Ogni tanto si sente dire che ci vorrebbero giornate da 48h per poter far tutto, beh un giorno sarà realtà.
 
La Nasa ha deciso: i due astronauti della Starliner di Boeing rientreranno a bordo di una navicella Space X, ma solo a febbraio 2025.
Per i due la permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale sarà quindi di circa 8 mesi, contro gli 8 giorni previsti dalla loro missione originale.


La decisione della Nasa segna un nuovo importante grattacapo per le pubbliche relazioni di Boeing, già in difficoltà dopo i problemi tecnici degli ultimi mesi nei suoi aerei. Starliner tornerà ora indietro senza equipaggio, perché la navicella della Boeing non è più sicura. Il lancio di Starliner a giugno era andato secondo i piani, ma prima che la navicella raggiungesse la ISS cinque dei suoi 28 propulsori avevano smesso di funzionare. Nonostante settimane di test per cercare di arrivare alla radice del problema, la Nasa ha chiesto ora l'intervento della rivale di Boeing, ovvero SpaceX di Elon Musk, per far riportare indietro i suoi due astronauti. La missione SpaceX Crew-9 decollerà a fine settembre e rientrerà a febbraio 2025.
 
Ultima modifica:
Ottima soluzione quella di affidarsi a SpaceX ma non capisco perchè se decolla a settembre deve atterrare o ammarare solo a febbraio.
 
Non è proprio una notizia recente ma mi è rimbalzata sui social in questi giorni, il JWST ha scoperto la galassia più lontana, se non sbaglio 13,5 miliardi di anni luce, adesso dicono che la teoria del big bang potrebbe essere sbagliata.
 
Indietro
Alto Basso