Attentato all'istituto professionale "Morvillo-Falcone" di Brindisi

Alla conferenza stampa in corso il procuratore di Brindisi ha ribaltato il fronte delle indagini: sembra un gesto individuale non legato a riferimenti mafioso/politici.
 
Volantino a Castelvolturno in finta bomba contro Napolitano (a poche ore di distanza da quando ho fatto cancellare un post qui sul forum contro Napolitano). Bella aria che tira! :(
Suvvia un individuo "folle" col telecomando... comunque sono stati nominati 200 inquirenti! veramente il Procuratore fa solo congetture, ora parla del gesto isolato, prima disse l'estatto contrario, sto seguendo la tv...forse il telecomando ha innescato un volumetrico dicono.

200 inquirenti per una sola persona??

PS: ahi in questo momento hanno tempo per una barzelletta anche! "motivi passionali"...
poveri noi!
 
Ultima modifica:
Anakin83 ha scritto:
Alla conferenza stampa in corso il procuratore di Brindisi ha ribaltato il fronte delle indagini: sembra un gesto individuale non legato a riferimenti mafioso/politici.
io rimango della mia idea deve essere qualche pazzo ormai 20 o 30 si sentono capi del mondo hanno barbaria tale che non gliene frega niente di nessuno
 
Brindisi: attentato a scuola, nelle indagini spunta primo sospettato

Brindisi, 20 mag (Adnkronos) - C'e' un primo sospettato per l'esplosione di ieri mattina davanti alla scuola ''Morvillo Falcone'' in cui ha perso la vita Melissa Bassi, 16 anni, e sono rimaste ferite altre 5 studentesse, tutte di Mesagne, che erano appena arrivate con l'autobus di linea.

Si tratta di un ex militare, esperto di elettronica, che secondo quanto si apprende, e' stato ripreso da una telecamera di videosorveglianza scovata dagli inquirenti. Il filmato lo ritrarrebbe mentre posiziona il cassonetto blu sotto il muretto della scuola in piena notte.

Dagli inquirenti non ci sono ne' conferme ne' smentite su questa pista ma e' certo che si sta lavorando sulle immagini delle telecamere da cui sono giunti buoni spunti investigativi. Questa pista fa tralasciare quella mafiosa che gia' ieri era stata ridimensionata notevolmente. La giornata di ieri e' stata infatti tutta dedicata agli interrogatori di pregiudicati della zona mentre attualmente l'inchiesta appare ad uno snodo delicato. Alle 11 a Brindisi e' prevista una conferenza stampa del procuratore della Dda di Lecce, Cataldo Motta.
 
E' l'azione di un fanatico...ho ascoltato la conferenza del Procuratore di Brindisi e, tra le righe, dopo aver escluso la pista della criminalità organizzata, ha fatto capire che le indagini si stanno indirizzando verso un atto terroristico e che non è impossibile che l'assassino abbia agito da solo.
un ordigno rudimentale e se le immagini saranno confermate, che è stato azionato al momento dell'arrivo dei pulmann da Mesagne. Ma potrebbe non essere connesso a Mesagne in quanto tale...
 
Anch'io comincio a pensare che sia stato un fanatico.
Vabbé che sono cambiati i tempi, ma le mafie cercano sempre consenso, e non lo ottengono certo uccidendo ragazze di una scuola..
 
Si escludono le piste mafiose... e i soliti che stavano cavalcando la notizia, con la solita retorica dell'antimafia (non fraintendetemi, però io mi son stancato delle parole antimafia, voglio i fatti, e questi fatti li stanno facendo in pochi), che ieri hanno fatto un casino stanno sparendo...
 
A questo punto sembra proprio che è stato un gesto di qualche malato di mente...mi auguro che lo prendano prestissimo e punito severamente.
 
Certo è che se la Procura della Repubblica di Brindisi indirizza le proprie indagini nell'ottica "fanatico" e poi il Procuratore DDA non esclude la pista mafiosa...mha, l'ennesima riprova che se troppi galli cantano nel pollaio...
 
A mio avviso non c'entra alcun atto mafioso ma qui si tratta di un atto eversivo e terroristico che non guarda in faccia nessuno purtroppo; solidarietà a quella ragazza di 16 vittima di quest'episodio che riposi in pace. :sad:
 
Che fosse uno squilibrato è certo.
Poi il fatto che si parli anche di altre piste, è dovuto che siamo alle prime indagini e di solito gli inquirenti non escludono nulla, all'inizio.
 
Se qualcuno si riconosce in quelle immagini e fosse estraneo all'attentato, allora sarebbe meglio si presentasse per scagionarsi...viceversa è lui l'attentatore.
 
Questa è secondo me l'inizio di una nuova strategia della tensione.
In Italia quando la politica non sa più come contenere il cambiamento necessario ricorre ad altri mezzi,si veda Portella della Ginestra,Piazza Fontana e i Georgofili.Una classe politica al minimo storico di legittimità cerca di usare il terrorismo per stabilizzare.Solo se spaventato a morte il ceto medio potrà continuare ad abbassare la testa e garantire consenso.
 
massera ha scritto:
A parte le congetture, che in questo momento si possono fare nelle maniere più varie, di solito gli anarchici non piazzano le bombe in maniera indiscriminata cercando di fare vittime tra la gente comune, ma colpiscono dei veri e propri simboli dello Stato come caserme, o altro ancora, mentre altri movimenti del terrorismo di sinistra colpiscono anche persone di spicco dell'economia o i cosidetti "servitori dello Stato" (carabinieri, politici ecc.).

Le bombe in maniera indiscriminata venivano di solito piazzate da movimenti di estrema destra.

Questa era una precisazione che volevo fare, fermo restando come ho già detto che in questo momento è impossibile sapere chi sia stato realmente.

Quoto.Aggiungo anche che quando non si sa a chi dare la colpa entrano in campo anche gli ipotetici servizi segreti deviati,che poi tanto deviati non sono.
 
patria o muerte ha scritto:
Una classe politica al minimo storico di legittimità cerca di usare il terrorismo per stabilizzare.Solo se spaventato a morte il ceto medio potrà continuare ad abbassare la testa e garantire consenso.
Semmai per destabilizzare...
Comunque, detto per una volta senza polemica da chi, sia pure allora giovane, ha vissuto gli anni 70, spero che tu abbia torto, ma fidati: è più di una speranza...più niente è uguale ad allora, meno che mai lo è la stratificazione sociale...
 
No no,ribadisco per stabilizzare.La società italiana è gia in fase di destabilizzazione,con una nuova strategia del terrore si potrebbe tentare di calmare gli animi già in agitazione della popolazione.
 
Continuo a non credere al gesto di un singolo folle (arrivo carovana antimafia a Brindisi + Falcone: "serve un esercito per sconfiggere la mafia: un esercito di MAESTRI non di militari", poi la dichiarazione del defunto Capponnetto sulla scuola e la cultura...e tante altre coincidenze che ormai le conoscete: un po' troppe per un semplice folle no?) e chi ha tanta premura di liquidare così il caso significa che sta coprendo qualcuno!! punto. stragismo = depistaggio.
Mi viene in mente l'assassinio in Vaticano della guardia svizzera: dopo 60 minuti sessanta minuti il caso era chiuso: rancore per mancata promozione.:doubt:
tutto vero! (per chi ci crede...:icon_rolleyes: )
 
Funerali veramente struggenti. Li ho seguiti su TG Norba 24. Mi ha fatto piacere la massiccia presenza di politici come Monti, la Severino, la Cancellieri, Fini, Vendola e altri. La mamma purtroppo non ha potuto partecipare perchè non si è ancora ripresa dallo forte shock...e come non capirla. :icon_rolleyes:

Oggi pomeriggio sembra che hanno interrogato il presunto colpevole...sembra che è un tizio claudicante con la mano offesa esperto nelle riparazioni di tv.
 
Indietro
Alto Basso