Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

Se hai Mds 3 dal Monte D'Elio avrai anche Cairo,altrimenti riceverai dal Celano o Volturino o Maiella.
 
il faito arriva fino a s.felice circeo. fino ad un paio di anni fa, è da tanto che ci manco, non era raro vedere ancora gli "stendipanni" per ricevere rai1 dal faito sul B e anche qualche uhf diretta lì. comunque, ti confermo al 100%, che monte leano non serve fondi, ma serve terracina. fondi, se non erro, è servita da m.pilucco (o nome simile ora mi sfugge), dato che leano è coperto dalla montagna dove sta il grandioso tempio di giove ;)

San Felice parte "mare", perché mi sa che alcuni punti di questo comune orientano le antenne verso Sezze e/o Monte Cavo.

Fondi per il mux di Cairo due dovrebbe ricevere da postazioni cittadine o da quelle di Monte San Biagio. Il pilucco è solo per la Rai.
 
Beh... dal 2016 (o 2017? ..ho un vuoto) La7 e La7d saranno solo su quel Mux.
... e prevedo un tonfo negli ascolti.

Non vorrei contraddirti, ma OTG qualche tempo fa disse che erano previsti circa 819 impianti, casualità vuole che sia lo stesso numero di impianti che aveva il TIMB 3 a fine ottobre. :)
Cioè, non è che come copertura passa da 819 ai 70 di Retecapri o ai 415 di D-Free, resta comunque un buon 819, quindi la storia dei tonfi negli ascolti non regge tanto, IMHO ;)
 
Non vorrei contraddirti, ma OTG qualche tempo fa disse che erano previsti circa 819 impianti, casualità vuole che sia lo stesso numero di impianti che aveva il TIMB 3 a fine ottobre. :)
Cioè, non è che come copertura passa da 819 ai 70 di Retecapri o ai 415 di D-Free, resta comunque un buon 819, quindi la storia dei tonfi negli ascolti non regge tanto, IMHO ;)

Se ci saranno dei tonfi di ascolti sará perché migliaia di impianti per esempio quelli che ricevono da Valcava dovranno spendere soldi per adeguare la ricezione in quarta banda che a Valcava non c´é (con il Ch. 25 c´era ) io ho giá provveduto ma non tutti sono appassionati come me e spendono 150 / 200 Euro , ne vedremo delle belle con le proteste appena spengono :eusa_wall: viva il ministero
 
Non vorrei contraddirti, ma OTG qualche tempo fa disse che erano previsti circa 819 impianti, casualità vuole che sia lo stesso numero di impianti che aveva il TIMB 3 a fine ottobre. :)
Cioè, non è che come copertura passa da 819 ai 70 di Retecapri o ai 415 di D-Free, resta comunque un buon 819, quindi la storia dei tonfi negli ascolti non regge tanto, IMHO ;)
Copriranno con impianti che TIMB ora non ha, zone non pienamente o in altro modo coperte da TIMB, ma lasceranno scoperte zone già coperte da TIMB, andando quindi a togliere i canali a chi è già da anni telespettatore dei canali; La7 non brilla di certo in ascolti, un imprenditore serio si terrebbe ben stretti i telespettstori che ha già, invece di correre il rischio (evidente) di perderli. Ma su questo mi sono già espresso in passato, ergo non mi dilungo, altrimenti mi rompono.
E poi va considerato quanto dice egis per la copertura effettiva...
Se ci saranno dei tonfi di ascolti sará perché migliaia di impianti per esempio quelli che ricevono da Valcava dovranno spendere soldi per adeguare la ricezione in quarta banda che a Valcava non c´é (con il Ch. 25 c´era ) io ho giá provveduto ma non tutti sono appassionati come me e spendono 150 / 200 Euro , ne vedremo delle belle con le proteste appena spengono :eusa_wall: viva il ministero
Appunto, anche se la colpa non è del ministero
 
Ultima modifica:
Appunto, anche se la colpa non è del ministero
La colpa è anche del ministero... Cairo ha sbagliato in primis a non obbligare la stessa copertura del TIMB3 (e non del MDS3) e in secondo luogo la frequenza assegnata creerà un sacco di "casini"
 
@Lost88 Le frequenze dell'ex beauty contest erano quelle. Cairo le ha prese, con tutte le conseguenze del caso.
Non vedo che colpa debba avere il ministero se Cairo è andato ad affidarsi ad un operatore che usa prevalentemente frequenze e "impianti" di V banda e che si è già dimostrato incapace di gestire l'unica frequenza di quarta banda che ha.
Su questo punto, p.es. ReteA, col 33, è stata già più accorta.

C'è chi plaude a questa mossa di Cairo, ma io la vedo solo come un buco nell'acqua e uno spreco di risorse che avrebbe potuto investire diversamente, tipo per arricchire la programmazione dei canali che ha, invece di farli operare in perenne spending review.

Poi tu dici "ha sbagliato a non obbligare", ma fin dall'inizio, qui, mi è stato detto che è Cairo a decidere come e dove coprire, non EIT, quindi la responsabilità è pienamente la sua (o di chi lo abbia consigliato).
 
Ultima modifica:
Beh... dal 2016 (o 2017? ..ho un vuoto) La7 e La7d saranno solo su quel Mux.
... e prevedo un tonfo negli ascolti.

Questi canali li perde qualcuno ma li riacquista qualcun altro, anche se in questo secondo caso sono di meno.
Da me per esempio c'è una postazione vicino casa che ha tutti i mux mds ma non ha i timb/persidera
 
Ha più importanza mantenere un telespettatore che ti conosce, fidelizzato, o avvicinarne uno uovo, perdendo il vecchio (e con "vecchio" intendo chi ti segue da oltre 10 anni e che già in analogico vedeva il canale)?
 
Ha più importanza mantenere un telespettatore che ti conosce, fidelizzato, o avvicinarne uno uovo, perdendo il vecchio (e con "vecchio" intendo chi ti segue da oltre 10 anni e che già in analogico vedeva il canale)?

Si questo è un ragionamento giusto, ma purtroppo noi non stiamo nella testa di Cairo
 
Vi state pero dimenticando una cosa. Entro breve anche i 700 andranno all asta come già successo in Francia e germania e a questo punto con banda 21 48 la distinzione 4 e 5 non avrà più senso visto che gli ex b5 finiranno fra b3 e b4: per esempio al nord avremmo tutto valcava dalla 4 in su per la gioia di spinner. E anche retea sul 33 vedrai che tornerà su valcava. La rai si troverebbe quasi obbligata.
 
Ultima modifica:
Date sfogo alle vostre frustazioni locali...

Stato delle accensioni (per ogni regione numero di ripetitori accesi sul totale previsto e percentuale)

Piemonte: 23 su 63 (36.5%)
Valle d'Aosta: 3 su 7 (42.9%)
Liguria: 16 su 65 (24.6%)
Lombardia: 24 su 86 (27.9%)
Trentino - Alto Adige: 7 su 41 (17.1%)
Veneto: 17 su 41 (41.5%)
Friuli - Venezia Giulia: 4 su 11 (36.4%)
Emilia - Romagna: 17 su 39 (43.6%)
Toscana: 13 su 60 (21.7%)
Marche: 7 su 27 (25.9%)
Umbria: 4 su 16 (25%)
Lazio: 10 su 58 (17.2%)
Abruzzo: 6 su 26 (23.1%)
Molise: 2 su 9 (22.2%)
Campania: 14 su 63 (22.2%)
Puglia: 8 su 21 (38,1%)
Basilicata: 5 su 24 (20.8%)
Calabria: 14 su 45 (31,1%)
Sicilia: 15 su 68 (22.1%)
Sardegna: 9 su 44 (20.5%)

TOTALE 218 su 814 (26.8%)
Aggiornato al 23 novembre 2015
 
Battuta ;
Tutte le accensioni o quasi si avranno con l'avvento del t2 in hevc

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Battuta non è termine corretto... accendono in funzione delle autorizzazioni e del piano di copertura previsto con il Mise. Di questo passo a maggio hanno finito e possono riempire i facili buchi rispetto al Timb3

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso