Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

Quando si è in zona al limite come quella di Vvlaoo o la mia... questa è la normalità. Sono i limiti della SFN. Per quello dico che è normale... ;)
Assolutamente no, le reti vanno progettate con tutti i crismi, nelle altre nazioni questo schifo non esiste.
 
Assolutamente no, le reti vanno progettate con tutti i crismi, nelle altre nazioni questo schifo non esiste.
Per come funziona la SFN in DVB-T si è obbligati a lasciare alcune zone critiche/scoperte con problemi di ricezione per ovvi motivi. La SFN in DVB-T è così. C'è poco da fare. Una rete MFN ovviamente non avrebbe questi problemi... e se fosse stata in MFN il digitale terrestre avrebbe funzionato decisamente meglio e non ci sarebbero tutte queste critiche. Poco ma sicuro. Ovvio che con tutti i mux nazionali (ma soprattutto locali) la scelta della sfn era d'obbligo.

Con il DVB-T2 le cose potrebbero / dovrebbero migliorare. Ma la situazione è questa. E prima del T2 passerà ancora molto tempo.
 
Nella giornata di venerdì è stato acceso il mux Cairo 2 a Montesecco di Grottammare.
 
Per come funziona la SFN in DVB-T si è obbligati a lasciare alcune zone critiche/scoperte con problemi di ricezione per ovvi motivi. La SFN in DVB-T è così. C'è poco da fare. Una rete MFN ovviamente non avrebbe questi problemi... e se fosse stata in MFN il digitale terrestre avrebbe funzionato decisamente meglio e non ci sarebbero tutte queste critiche. Poco ma sicuro. Ovvio che con tutti i mux nazionali (ma soprattutto locali) la scelta della sfn era d'obbligo.

Con il DVB-T2 le cose potrebbero / dovrebbero migliorare. Ma la situazione è questa. E prima del T2 passerà ancora molto tempo.
Il dvb-t, ora come ora, è problematico anche in zone che non sono mai state complicate, dal punto di vista radioelettrico. Con un buon progetto e lavorando opportunamente sulle potenze trasmissive e sui sistemi radianti, si possono superare molti problemi della sfn ma visto che le cose le hanno fatte coi piedi, che parliamo a fare...
 
...Per come funziona la SFN in DVB-T si è obbligati a lasciare alcune zone critiche/scoperte con problemi di ricezione per ovvi motivi. La SFN in DVB-T è così. C'è poco da fare...

Ma cosa dici, se una rete SFN è progettata e realizzata con i santi crismi, la vedi perfettamente dappertutto. Che poi non la si sà progettare, o ci si ostina ad utilizzare i vecchi sistemi radianti dell'analogico, è un'altro paio di maniche.
 
Sarà... ma tutte le reti nazionali (Rai, Mediaset, TIMB, ReteA) hanno deciso chiaramente di lasciare alcune zone "dove c'è poca popolazione" con determinati problemi e le aree più popolate "senza problemi". Non è una novità di oggi. E sempre stato così. Infatti si dice sempre che la coperta è troppo corta. Copri da una parte e la scopri dall'altra. Non me lo sono mica inventato io eh... Quello che dici è pura utopia (purtroppo)... :(
 
Personalmente la cosa che mi fa girare è l'assenza dei mux 2-3-4 Rai in alcune postazioni, ma sono cose dette e ridette e inoltre qui sono abbondantemente OT per cui soprassediamo.
 
Si ecco... non andiamo OT. Finchè si parla di SFN in generale (che comprende di conseguenza il Mux Cairo) ok... ma se si và a parlare della Rai... e dell'assenza in alcune postazioni... siamo OT. Anzi non c'entra proprio nulla.

Torniamo in tema ;) :)
 
Sarà... ma tutte le reti nazionali (Rai, Mediaset, TIMB, ReteA) hanno deciso chiaramente di lasciare alcune zone "dove c'è poca popolazione" con determinati problemi e le aree più popolate "senza problemi". Non è una novità di oggi. E sempre stato così. Infatti si dice sempre che la coperta è troppo corta. Copri da una parte e la scopri dall'altra. Non me lo sono mica inventato io eh... Quello che dici è pura utopia (purtroppo)... :(
Sì ma ora stai cambiando... adesso dici che gli operatori nazionali hanno deciso di lasciare alcune zone scoperte, mentre prima hai detto che "per come funziona la sfn in dvb-t si è obbligati a lasciare alcune zone scoperte" che è una enorme cavolata, soprattutto se detta da un moderatore.
No, perchè poi finisce che qualcuno legge e ci crede pure.

Fine ot.😉
 
Non sto cambiando quel che ho scritto. Gli operatori usano determinate postazioni (che in alcuni casi non sono propriamente compatibili in DVB-T SFN) perchè arrivano dove non dovrebbero. Allora cosa fanno? Le depotenziano fino all'inverosimile causando non pochi problemi. Inoltre si sa che la SFN in DVB-T ha dei limiti (come dicevo) per creare una rete SFN. Ma il discorso non è solo questo. E più ampio. Con il T2 invece la SFN funzionerà meglio per ovvi motivi tecnici (almeno in teoria). Qui però siamo OT. Se sei interessato passa in sez. tecniche dtt. La ne avrai da leggere e se n'è discusso per molto tempo... Quindi troverai info... Qui siamo OT.

Al prossimo post OT si cancella... Basta OT. Grazie :evil5: :evil5:
 
Si ecco... non andiamo OT. Finchè si parla di SFN in generale (che comprende di conseguenza il Mux Cairo) ok... ma se si và a parlare della Rai... e dell'assenza in alcune postazioni... siamo OT. Anzi non c'entra proprio nulla.
Torniamo in tema ;) :)

i due discorsi spesso sono collegati.. diciamo allora che Cairo forse riesce a diminuire l'incidenza dei problemi di sfn perchè pare che attiverà in meno postazioni di quelle in cui vi è il timb3 :D
 
Sarà... ma tutte le reti nazionali (Rai, Mediaset, TIMB, ReteA) hanno deciso chiaramente di lasciare alcune zone "dove c'è poca popolazione" con determinati problemi e le aree più popolate "senza problemi". Non è una novità di oggi.(

Per forza, RAI non ha fatto quasi niente sui suoi sistemi radianti, se non rafforzarli come potenza sopportabile ma con identico lobo di irradiazione precedente, Mediaset idem (immagina che in Puglia, la regione più difficile e critica da gestire, non è stato modificato nessun sistema radiante), TIMB si appoggia su sistemi RAI, Mediaset ed altri creandosi problemi ulteriori non pochi, e RETE A che è appoggiata ovunque accontentandosi di trasmettere.
Secondo te è modo di fare televisione questo, con un sistema COFDM in SFN che ti permetterebbe di andare tranquillo ?
 
Eh Eh, a Udine Nord vedremo come la metteranno: Rai, torre in Viale Palmanova ed E.I. a Pedrosa, le antenne sono già fatte verso gli utenti, con tutto quello che è accaduto negli ultimi due anni Rai veritas...(filtri et affini)
Gli costa meno per essere visti farsi ospitare dalla Rai, ma questo è fantascienza. Poi tutto quel che entra in antenna è altra cosa. Bho.vedremo.
Si parla di Udine, non di un paesino sperduto.
 
Nella prima fase accederanno solo pedrosa

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
si sa quando incominciano a intensificare la copertura in toscana ?
e magari anche all'elba.
 
Indietro
Alto Basso