Attivazione Mux Cairo Due (Ch 25)

E infatti milioni di persone in Lombardia non vedono il Mediaset2. Anche se è sempre lo stesso discorso: se vedi che gli utenti non girano l'antenna, fatti due domande tu, operatore di rete.
E sulle torri EIT su cui sono attivi i Mux TIMB e su cui non verrà attivato il Cairo Due cosa mi dici?
 
E infatti milioni di persone in Lombardia non vedono il Mediaset2. Anche se è sempre lo stesso discorso: se vedi che gli utenti non girano l'antenna, fatti due domande tu, operatore di rete.
E sulle torri EIT su cui sono attivi i Mux TIMB e su cui non verrà attivato il Cairo Due cosa mi dici?

Se il segnale però c'è diventa un problema dell'utenza (se interessata). In questo caso non è colpa di EI Towers o Mediaset... semplicemente in fase di assegnazione delle frequenze il 36 non doveva essere assegnato a Mediaset (che praticamente aveva tutto in V banda con 38-49-52-56 e con terzi il 50 prima e il 37 dopo)... magari poteva essere data alla Rai (36 Rai e 40 Mediaset) o alle locali. Il 36 comunque è sempre stato un canale "strano"... tanto che di solito sul 36 c'era il taglio del centralino (in questo caso ritorna il discorso sull'utenza che deve adeguarsi) o era riservato al VCR...
Per il resto, se TIMB è su torre EI Towers allora a maggior ragione dovrebbe esserci anche CAIRO DUE (a meno di problemi logistici, d'antenna e di carico o di spazio in postazione, o di problemi di autorizzazioni)...
 
"Non potevano pensarci prima, già all'inizio, e studiare una rete diversa?" senza offesa...ma ti ricordo che siamo in italia...:laughing7::eusa_wall: "pensarci prima" di qualunque cosa si tratta...non è contemplato:eusa_doh:

No, non potevano...ma secondo te, sarebbe mai stato possibile che Cairo avesse affidato la "sua" rete a qualcuno che non fosse E.I.T.? Dai, siamo seri! E quanta voce può avere in capitolo, oltretutto sapendo che la composizione della sua sezione tecnica si conta sulle dita di una mano? Già è molto che vengano tollerate alcune integrazioni, tutto quello che deve fare Cairo è ospitare....
 
Per il resto, se TIMB è su torre EI Towers allora a maggior ragione dovrebbe esserci anche CAIRO DUE (a meno di problemi logistici, d'antenna e di carico o di spazio in postazione, o di problemi di autorizzazioni)...
Posso farti un elenco di alcune postazioni della mia zona: torri di EIT che ospitano sia Mux TIMB, che Mux Mediaset (non tutti) dove il Cairo Due non è previsto. E sono postazioni che servono zone che non hanno alternative di ricezione.
 
"Non potevano pensarci prima, già all'inizio, e studiare una rete diversa?" senza offesa...ma ti ricordo che siamo in italia...:laughing7::eusa_wall: "pensarci prima" di qualunque cosa si tratta...non è contemplato:eusa_doh:

Stesso discorso si potrebbe fare anche per l'estensione dei mux rai, cosa di cui tante volta abbiamo parlato.
Comunque per programmare reti di copertura diverse occorrono anche disponibilità economiche di un certo rilievo.
 
Posso farti un elenco di alcune postazioni della mia zona: torri di EIT che ospitano sia Mux TIMB, che Mux Mediaset (non tutti) dove il Cairo Due non è previsto. E sono postazioni che servono zone che non hanno alternative di ricezione.

Se non ci sono tutti i mux Mediaset allora non rientra in questa prima fase di attivazioni...
Poi è anche vero che ci sono diverse zone dove non c'è TIMB ma ci sono i 5 mux Mediaset (anche piccoli centri sui 3000 o 5000 residenti) con impianti locali che potenziano o servono direttamente la zona...
 
Posso farti un elenco di alcune postazioni della mia zona: torri di EIT che ospitano sia Mux TIMB, che Mux Mediaset (non tutti) dove il Cairo Due non è previsto. E sono postazioni che servono zone che non hanno alternative di ricezione.

Invece da me capita il contrario: chi ha possibilità di ricevere solo dalle postazioni laziali di Selvacava (tutti i mux rai e teleroma 56) o Formia (tutti i Mux rai) insieme con Spigno (Mds 1-2-3-4-5) e solo da esse, non ha mai ricevuto i timb e quindi la7. Tra un pò, però, si troverà a ricevere anche Cairo 2 e quindi finalmente vedrà La7 e La7hd
 
Se qualcuno in lombardia dopo 5 anni non ha ancora spostato il taglio del centralino per fare passare ovviamente il 36 dalla 5 vuol dire che non è interessato alla manutenzione dell impianto... cosa avresti fatto ? Spostato il 36 a sud????? E poi il 37...e via di seguito...non scherziamo!!!
Chiaro che per il 25 dei correttivi ci vogliono ma la strada é quella: se videostar adiacente al 36 persiste nel rimanere al penice peggio per loro...
Qualcuno ti ha mai spiegato che i filtri NON SONO IDEALI CON TAGLIO NETTO???? 36 nord e 35 sud è assurdo....
 
Se non ci sono tutti i mux Mediaset allora non rientra in questa prima fase di attivazioni...
Ma cosa vuol dire? Se Cairo vuole mantenere la copertura precedente e non perdere i telespettatori "storici" deve necessariamente attivare anche queste postazioni.
Spero che il paradosso sia evidente: TORRI E.I. TOWERS da cui ORA si ricevono LA7 e LA7D grazie a TIMB e da dove, quando i canali passeranno al Cairo Due, non garantiranno più la copertura.
Se qualcuno in lombardia dopo 5 anni non ha ancora spostato il taglio del centralino per fare passare ovviamente il 36 dalla 5 vuol dire che non è interessato alla manutenzione dell impianto... cosa avresti fatto ? Spostato il 36 a sud????? E poi il 37...e via di seguito...non scherziamo!!!
Anche se avessero messo mano all'impianto per abbassare il taglio della centralina, al 25 questo cosa gioverebbe? Nulla.

P.s. forse Turner è più intelligente di Mediaset, dato che continua a voler mantenere un suo canale su un Mux esterno di V banda solo in Lombardia.
Se lo tengono lì ci sarà pure un motivo, no?
 
Ma cosa vuol dire? Se Cairo vuole mantenere la copertura precedente e non perdere i telespettatori "storici" deve necessariamente attivare anche queste postazioni.

Nessuno ha mai detto che questi impianti non verranno mai attivati (la differenza poi è minima... si tratta di pochi impianti)... però nulla vieta di avere in una zona stessa copertura arrivando da altri impianti...
 
Ma io credo che invece si tratti di un buon numero di impianti, che non coprono grandi bacini, ma che messi assieme....

Il comune dove vivo io non ha alternative di ricezione, cosa oltretutto confermatami da un responsabile E.I.T. (D. C.), se non la postazione DI EI TOWERS da cui sono trasmessi i Mux Mediaset 1 e 4 e TIMB
 
La differenza tra i due mux dovrebbe essere di una trentina di impianti (tralasciando quelli privati non gestiti direttamente da EI Towers e Persidera). Non ci vuole poi molto per attivarli...
Tecnicamente la rete per forza di cose è diversa... se non altro perché il 25 essendo più basso dovrebbe viaggiare di più ed in ricezione avendo un FEC 3/4 dovrebbe essere più robusto anche se ricevuto da più lontano...
 
ecco che salta fuori il marasma completo: ma non vi rendete conto che senza un cambiamento radicale (tutti i mux nazionali OBBLIGATI a trasmettere da postazione unica come gia avviene nel resto del mondo civilizzato) in italia ci saranno in eternita questi pasticci a causa dello spargimento dei tx, bande, dei continui cambiamenti di contenuti da un mux all'altro come fossero noccioline, ecc??
 
La differenza tra i due mux dovrebbe essere di una trentina di impianti (tralasciando quelli privati non gestiti direttamente da EI Towers e Persidera). Non ci vuole poi molto per attivarli...
Tecnicamente la rete per forza di cose è diversa... se non altro perché il 25 essendo più basso dovrebbe viaggiare di più ed in ricezione avendo un FEC 3/4 dovrebbe essere più robusto anche se ricevuto da più lontano...
Ti dico solo che io non sono coperto da un c*#zo di 25 e le attivazioni previste sono state completate.
 
Gli operatori continuano a giocare con frequenze / contenuti e chi deve adeguarsi sono gli utenti, e gli antennisti che devono correre di qua e di là per soddisfare le esigenze legittime dell'utente. Non é cosí che si risolvono i problemi. Ha ragione Gherardo.
 
Ti dico solo che io non sono coperto da un c*#zo di 25 e le attivazioni previste sono state completate.

Le attivazioni previste (come detto) al momento sono quelle su impianti con i 5 mux Mediaset. Se ci sono solo mux1 e mux4 è normale che non sia stato attivato nulla. Il resto (ad attivazioni terminate) rientra in una seconda fase in cui poi saranno riviste le varie criticità e zone scoperte e si valuterà di conseguenza cosa e come attivare.
La stessa cosa è stata fatta anche con i mux Mediaset... a switch-off completati la rete è stata rivista e ci sono state le opportune integrazioni (sugli impianti che servivano zone con 2500-3000 residenti con attivi i mux 1-2-4 o anche solo 1-4 sono stati attivati anche gli altri mux)...
 
Era per dire che il Mux può anche avere FEC 3/4 e essere su frequenza più bassa, ma non mi arriva comunque.


a switch-off completati la rete è stata rivista e ci sono state le opportune integrazioni (sugli impianti che servivano zone con 2500-3000 residenti con attivi i mux 1-2-4 o anche solo 1-4 sono stati attivati anche gli altri mux)...
Bella questa
 
Beh, se ci sono ostacoli o catene montuose è normale che non arrivi nulla (o al massimo la sola VHF o FM... che sono più basse). Molto poi dipende anche dalla quota e dalla posizione delle torri... di solito in questi casi è la Rai ad essere avvantaggiata avendo molti impianti in vetta (e di norma irradiare con l'orizzonte libero può creare più problemi che vantaggi)...
 
Beh, se ci sono ostacoli o catene montuose è normale che non arrivi nulla (o al massimo la sola VHF o FM... che sono più basse). Molto poi dipende anche dalla quota e dalla posizione delle torri... di solito in questi casi è la Rai ad essere avvantaggiata avendo molti impianti in vetta (e di norma irradiare con l'orizzonte libero può creare più problemi che vantaggi)...

in un contesto selvaggio di sfn impossibile certamente, ma se i trasmettitori funzionassero in mfn in uno spettro pulito e se laddove sono i tx della rai ci fossero anche i restanti nazionali sulle stesse torri (al diavolo le pasticcione locali una volta per tutte!) si avrebbe una ricezione perfetta dovunque come avviene nel resto del mondo catene montuose o meno.
 
Indietro
Alto Basso