[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

vitor

Digital-Forum Senior Master
Registrato
31 Gennaio 2007
Messaggi
1.500
Questo il mio intervento sul thread delle dimissioni di Bruno scritto questa mattina, per il quale Giosco mi ha detto di essere andato OT:

L'articolo ripreso sul portale da L'Opinione.it, mi sembra l'ennesimo pezzo sulla linea di quanto finora scritto dai vari Sorrisi e Canzoni, Il Giornale, Tgcom ecc. Non so chi controlli questo portale, ma lo stile è quello, tendente a far apparire Sky come un'azienda decotta e allo sbando. Nella realtà (mi riferisco ai dati di bilancio forniti alla Borsa americana, dove le pene per le false dichiarazioni sono certe e pesanti) si parla di utili, e gli abbonati sono in aumento seppur con un trend di crescita fisiologicamente inferiore al passato. Invece si coglie al volo il primo rimpasto di cariche dopo 4 anni - assolutamente normale in una qualsiasi grande azienda - per suonare le campane a morto. Per quanto riguarda i dati auditel, ripeto la mia opinione già scritta sul thread della f1. Guardando i dati sul televideo, anche in occasione di partite di cartello, gli spettatori delle reti satellitari non superano mai i 2,2 milioni. Ipotizzando 1,3 spettatore a decoder, fanno quasi 1,7 milioni di decoder accesi. Pertanto i rimanenti 2,5 o sono spenti o sono sintonizzati sulle reti in chiaro. Un pò troppi, non vi sembra? Se la maggior parte degli abbonati allo sport lo fa per il calcio, la finale di Champions non può fare solo 1,6 milioni. Vorrebbe dire che la maggioranza degli abbonati Sky ha seguito la partita sulla Rai. Suona strano! L'Auditel è una delle tante anomalie italiche: un ente controllore, al servizio dei pubblicitari, amministrato dai controllati più interessati agli introiti degli spot. Siccome a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina, chi mi dice che una parte delle famiglie che posseggono il famoso meter non siano prezzolati delle emittenti tradizionali che lasciano l'apparecchio sintonizzato sul canale prescelto pur senza seguire la trasmissione, magari in occasione di eventi di cartello su una rete concorrente? Secondo l'articolo in questione, abbiamo scoperto che abbiamo scoperto una nicchia appassionata di poker. Può anche essere divertente, ma è possibile che basket, volley, rugby (tutti eventi in esclusiva) richiamano meno spettatori delle carte? E che solo 250mila appassionati di f1 erano abbonati a Sky? In questo caso torniamo al discorso della finale di Champions. C'è l'evento su Sky ma lo seguo sulla Rai. Ho molto l'impressione che tutti questi articoli tendenti a sminuire il peso di Sky, vengono pubblicati proprio perchè questa da fastidio all'ordine costituito. Se fosse veramente una briciola della torta che non intacca la porzione di nessuno, la concorrenza non si preoccuperebbe troppo di sminuirne il suo peso. Avete mai letto su Tgcom un articolo che denigrasse La7 o Odeon?

Poco dopo leggo l'articolo qui riportato:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=9804

Benissimo, una volta con gli ospiti ci si compiaceva mostrando un bel quadro o una collezione. Ora mostrando il decoder di Sky, status simbol del terzo millennio. Sono senza parole: ma certa gente crede davvero a quello che scrive?
 
Ultima modifica di un moderatore:
vitor ha scritto:
Poco dopo leggo l'articolo qui riportato:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=9804

Benissimo, una volta con gli ospiti ci si compiaceva mostrando un bel quadro o una collezione. Ora mostrando il decoder di Sky, status simbol del terzo millennio. Sono senza parole: ma certa gente crede davvero a quello che scrive?
Ti dirò: non ha mica tutti i torti da un punto di vista sociologico...

Ricordi i tempi in cui si diceva: andiamo in pizzeria a vedere le partite che hanno Tele+? Sai che effetto fa con gli amici che non ce l'hanno: "ma vieni a casa mia, IO HO SKY!".
 
che dire.... piuttosto che porsi dei dubbi sull'attendibilità dell'auditel (quoto pienamente il tuo giudizio) si è inventato la "borghesia postmoderna" che ostenta il decoder come status simbol..... un altro grande saggio di sociologia
 
GIOSCO ha scritto:
Ti dirò: non ha mica tutti i torti da un punto di vista sociologico...

Ricordi i tempi in cui si diceva: andiamo in pizzeria a vedere le partite che hanno Tele+? Sai che effetto fa con gli amici che non ce l'hanno: "ma vieni a casa mia, IO HO SKY!".

e soprattutto ..."sai ci vedo benissimo canale 5 e il decoder si intona benissimo con la tappezzeria"......
 
Se uno vuole proprio vedere Canale 5 dal satellite, per esaltare le qualità del suo plasma, gli conviene comprarsi un decoder free to air che costa al massimo 50 €. E poi non c'e anche il meraviglioso digitale terrestre?
 
vitor ha scritto:
Se uno vuole proprio vedere Canale 5 dal satellite, per esaltare le qualità del suo plasma, gli conviene comprarsi un decoder free to air che costa al massimo 50 €. E poi non c'e anche il meraviglioso digitale terrestre?

No sono soldi buttati visto che molti programmi sono criptati e questo vale anche se hai il decoder Sky, quelli che usano Sky per vedere ogni tanto canale 5 e' perche' non lo ricevono in altro modo....

Ciao ciao ;) ;)
 
Premesso ke non mi piace confrontare sky con il digitale terrestre (in un thread nella sezione digitale terrestre ho scritto solo ke l'offerta sky è imparagonabile), approposito degli ascolti, perché non mettete i dati di alcuni canali sky, per semplice curiosità?
 
TIKAL ha scritto:
No sono soldi buttati visto che molti programmi sono criptati e questo vale anche se hai il decoder Sky, quelli che usano Sky per vedere ogni tanto canale 5 e' perche' non lo ricevono in altro modo....

Ciao ciao ;) ;)
Per l'appunto. La cosa rafforza ancora maggiormente la mia opinione che questi articoli sono tendenziosi e pilotati
 
"Una risposta possibile è che molti preferiscano vedere la tv tradizionale attraverso il digitale perché il segnale si adatta meglio ai nuovi televisori al plasma o Lcd, anche sotto il profilo della migliore diffusione audio"

Questo brano dell'articolo, secondo me, denota un pressapochismo che in molti di questi articoli risalta...insomma che centra il plasma o lcd con la diffusione audio? Un po' come leggendo il mediavideo (e presumo qunindi il tgcom), dove si diceva, testualmente, che il canale france24 è disponibile sul "digitale terrestre sky"!!!
Poi al di la di ciò...nessuno riuscirà a convincermi del contrario..secondo me questi dati auditel sono clamorosamente sottostimati a discapito di sky...
 
Comunque stafalcioni a parte resta il dato di fatto che gli ascolti di sky sono veramente insignificanti e di certo non si capisce perchè massacrino di pubblicità...con questi ascolti tirano su due lire ma rompono e assai agli abbonati che alla fine sono quelli che gli hanno permesso di pareggiare il bilancio
 
Il pezzo che preferisco è..."un'altra tesi da non sottovalutare è che in prima battuta il decoder da esibire in salotto sia per la nuova piccola borghesia postmoderna una sorta di segno di distinzione di classe"...

Ma Paolo Martini della Stampa questa dove l'ha sentita?
Ha preso una laurea in psicologia al Cepu?!?

A me sembra che si perda di vista l'argomento. Se i dati auditel non vanno bene si può parlare dei programmi, della tecnica di trasmissione, del sistema di rilevamento, del mercato, dei prezzi... NON CHE SKY è il simbolo della piccola borghesia postmoderna, come se alla piccola borghesia piacesse spendere 55 Euro al mese per dire io ho "Scai"?!?

E poi il simbolo della borghesia postmoderna non è lo yacht di 17 metri?!?
 
liebherr ha scritto:
Comunque stafalcioni a parte resta il dato di fatto che gli ascolti di sky sono veramente insignificanti e di certo non si capisce perchè massacrino di pubblicità...con questi ascolti tirano su due lire ma rompono e assai agli abbonati che alla fine sono quelli che gli hanno permesso di pareggiare il bilancio

sky non intasca due ricghe con la pubblicità...anzi tira su un sacco di soldi e risparmia pure visto che è sky che gestisce skypubblicità che acquista le pubblicità per quasi tutti i canali.

i prezzi per il satellite degli spot sono parecchio diversi xkè se pubblicizzi una canna da pesca du caccia e pesca l'inserzionista ti paga d+ xkè sa che è + probabile che uno che vede la pubblicità compri l'oggetto...

ps. sky ha risanato i bilanci + che altro con la pubblicità. se nn avesse quella col cavolo che mondo costerebbe solo 24€(prima 22) e che per un pacchetto buono (mondo + cinema si sborsa abbastanza poco)
 
Più che il decoder di Sky, non è che a fare tendenza tra i giornalisti è proprio scrivere articoli sul suo nanoshare?

Ogni articolo sembra una fotocopia dell'altro...
liebherr ha scritto:
Comunque stafalcioni a parte resta il dato di fatto che gli ascolti di sky sono veramente insignificanti e di certo non si capisce perchè massacrino di pubblicità...con questi ascolti tirano su due lire ma rompono e assai agli abbonati che alla fine sono quelli che gli hanno permesso di pareggiare il bilancio
Nell'anno 2005-2006 la pubblicità ha portato 150 milioni, l'obbiettivo per la fine di questo Giugno è arrivare a 220 milioni.

Non inciderà molto sul fatturato, però non sono neanche da buttare.
 
liebherr ha scritto:
Comunque stafalcioni a parte resta il dato di fatto che gli ascolti di sky sono veramente insignificanti e di certo non si capisce perchè massacrino di pubblicità...con questi ascolti tirano su due lire ma rompono e assai agli abbonati che alla fine sono quelli che gli hanno permesso di pareggiare il bilancio
Fatemi capire ancora c'è gente che crede ai dati auditel?
O che pensa che le rilevazioni auditel siano lo specchio fedele dellà realtà?

Ma per piacere; gli abbonati SKY sono oltre 4,1 milioni e quello è un dato certo...e se l'auditel rileva un ascolto così basso è ovviamente un problema, non so se voluto, di mancata attendibilità di auditel stessa...

e non lo dico io ma la realtà dei fatti. Immagino che tutti conosciate qualche amico/parente abbonato a SKY no? ebbene chiedetegli se e quanto vede ancora i canali in chiaro generalisti dopo essersi fatto l'abbonamento.

A me tutti quello a cui l'ho chiesto hanno sempre risposto tutti, invariabilmente , la stessa cosa è cioè questo: "da quando ho sky le varie RAI1, canale5 etc. e chi le vede più"
 
esatto...parlare di nanoshare è veramente figo in campo giornalistico (a sottolineare che una paytv rilevata dall'auditel è una vera rivoluzione che xò nn viene esaltata e soffocata dal nanoshare(pure la parola **** gli hanno trovato))

chi ha sky e guarda la rai o mediaset molto assiduamente...forse ha qualche problemino:D o un grandissimo portafogli

l'auditel non ci crede nessuno...ma ormai è così facile ragionare in termini di auditel che nessun inserzionista cambierebbe modo di valutare gli spazi pubblicitari. o meglio x farlo crollare bisognerebbe che neacesse un altro organo (si vabbè...in italia 2 operatori diversi che fanno la stessa cosa...nn sia mai) che tutti i pubblicitari insieme decidessero di non seguirlo(arri si...vabbè c'è un conflitto di interessi dentro l'auditel che fa paura)
 
Ai dati Auditel credono per quel tanto che basta gli investitori pubblicitari

Anche i 4,1 milioni di abbonati NON sono certificati da nessuno e visto che sky italia NON è quotata in borsa puo dare tutti i numeri che vuole

Poi è vero che la pubblicità su canali che hanno target specifici ha altro valore di quella sui generalisti però se ad es Sailing Channel ha 2000 spettatori alla settimana non puoi vendere gli spot vantando dati 10 volte superiori

150 milioni di euro in rapporto agli introiti da abbonati sono TRASCURABILISSIMI e anche questo denota la considerazione di sky per i suoi abbonati per raccogliere 3 lire gli rompe le balle in modo pesante

Vedrete che il prox anno i ricavi pubblicitari saranno MOLTO inferiori adesso che si conoscono i dati
 
provocazione

se, come scritto poco sopra, gli introiti pubblicitari sono stati 150 milioni di euro in un anno e l'obiettivo per giugno è arrivare a 220, facciamo due conti:

- 4,2 milioni di abbonati (se non erro) - ciascuno versa 25 euro al mese (cifra arrotondata per difetto, e di molto) x 12 mesi, quindi 300 euro all'anno. totale introiti da abbonamento = 4,2 milioni x 300 euro = 1260 milioni di euro

- totale entrate: 1260 + 220 = 1480 milioni di euro (% fatturato dalla pubblicità è sotto il 15%)

- nota bene: 220 milioni (=introiti pubblicitari) / 300 euro (costo annuo per abbonamento) fanno 750.000 abbonamenti

La provocazione è: togliendo la pubblicità, secondo voi sky non riesce ad essere appetibile per 750.000 nuovi abbonati???
Secondo me non è impossibile.
 
eddai...sky con la pubblicità non guadagna 3 lire...
nn credo possa dire che c'ha tanti abbonati a caso xkè se vuole entrare in borsa poi dovrà dare dati veri che nn potrenno discostarsi da quelli che dice ogni tanto
per la pubblicità...i listini nn li so ma non credere che ad esempio la jacuzzi che faceva pubblicità SOLO dentro desperate housewives pagasse 10€. nn hai idea di quanto conta raggiungere un target ed essere sicuro che l'hai raggiunto e colpito
 
Sky parrebbe che abbia dagli abbonamenti oltre 1900 milioni di euro

Ergo 150/1900 fà circa il 7% se metti che mandando pubblicità SOLO in periodi fisiologici cioè senza rompere agli utenti una metà almeno di quella cifrà di pubblicità li tira su lo stesso alla fine è vero massacra gli utenti di pubblicità per 3 lire
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso