vitor
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 31 Gennaio 2007
- Messaggi
- 1.500
Questo il mio intervento sul thread delle dimissioni di Bruno scritto questa mattina, per il quale Giosco mi ha detto di essere andato OT:
L'articolo ripreso sul portale da L'Opinione.it, mi sembra l'ennesimo pezzo sulla linea di quanto finora scritto dai vari Sorrisi e Canzoni, Il Giornale, Tgcom ecc. Non so chi controlli questo portale, ma lo stile è quello, tendente a far apparire Sky come un'azienda decotta e allo sbando. Nella realtà (mi riferisco ai dati di bilancio forniti alla Borsa americana, dove le pene per le false dichiarazioni sono certe e pesanti) si parla di utili, e gli abbonati sono in aumento seppur con un trend di crescita fisiologicamente inferiore al passato. Invece si coglie al volo il primo rimpasto di cariche dopo 4 anni - assolutamente normale in una qualsiasi grande azienda - per suonare le campane a morto. Per quanto riguarda i dati auditel, ripeto la mia opinione già scritta sul thread della f1. Guardando i dati sul televideo, anche in occasione di partite di cartello, gli spettatori delle reti satellitari non superano mai i 2,2 milioni. Ipotizzando 1,3 spettatore a decoder, fanno quasi 1,7 milioni di decoder accesi. Pertanto i rimanenti 2,5 o sono spenti o sono sintonizzati sulle reti in chiaro. Un pò troppi, non vi sembra? Se la maggior parte degli abbonati allo sport lo fa per il calcio, la finale di Champions non può fare solo 1,6 milioni. Vorrebbe dire che la maggioranza degli abbonati Sky ha seguito la partita sulla Rai. Suona strano! L'Auditel è una delle tante anomalie italiche: un ente controllore, al servizio dei pubblicitari, amministrato dai controllati più interessati agli introiti degli spot. Siccome a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina, chi mi dice che una parte delle famiglie che posseggono il famoso meter non siano prezzolati delle emittenti tradizionali che lasciano l'apparecchio sintonizzato sul canale prescelto pur senza seguire la trasmissione, magari in occasione di eventi di cartello su una rete concorrente? Secondo l'articolo in questione, abbiamo scoperto che abbiamo scoperto una nicchia appassionata di poker. Può anche essere divertente, ma è possibile che basket, volley, rugby (tutti eventi in esclusiva) richiamano meno spettatori delle carte? E che solo 250mila appassionati di f1 erano abbonati a Sky? In questo caso torniamo al discorso della finale di Champions. C'è l'evento su Sky ma lo seguo sulla Rai. Ho molto l'impressione che tutti questi articoli tendenti a sminuire il peso di Sky, vengono pubblicati proprio perchè questa da fastidio all'ordine costituito. Se fosse veramente una briciola della torta che non intacca la porzione di nessuno, la concorrenza non si preoccuperebbe troppo di sminuirne il suo peso. Avete mai letto su Tgcom un articolo che denigrasse La7 o Odeon?
Poco dopo leggo l'articolo qui riportato:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=9804
Benissimo, una volta con gli ospiti ci si compiaceva mostrando un bel quadro o una collezione. Ora mostrando il decoder di Sky, status simbol del terzo millennio. Sono senza parole: ma certa gente crede davvero a quello che scrive?
L'articolo ripreso sul portale da L'Opinione.it, mi sembra l'ennesimo pezzo sulla linea di quanto finora scritto dai vari Sorrisi e Canzoni, Il Giornale, Tgcom ecc. Non so chi controlli questo portale, ma lo stile è quello, tendente a far apparire Sky come un'azienda decotta e allo sbando. Nella realtà (mi riferisco ai dati di bilancio forniti alla Borsa americana, dove le pene per le false dichiarazioni sono certe e pesanti) si parla di utili, e gli abbonati sono in aumento seppur con un trend di crescita fisiologicamente inferiore al passato. Invece si coglie al volo il primo rimpasto di cariche dopo 4 anni - assolutamente normale in una qualsiasi grande azienda - per suonare le campane a morto. Per quanto riguarda i dati auditel, ripeto la mia opinione già scritta sul thread della f1. Guardando i dati sul televideo, anche in occasione di partite di cartello, gli spettatori delle reti satellitari non superano mai i 2,2 milioni. Ipotizzando 1,3 spettatore a decoder, fanno quasi 1,7 milioni di decoder accesi. Pertanto i rimanenti 2,5 o sono spenti o sono sintonizzati sulle reti in chiaro. Un pò troppi, non vi sembra? Se la maggior parte degli abbonati allo sport lo fa per il calcio, la finale di Champions non può fare solo 1,6 milioni. Vorrebbe dire che la maggioranza degli abbonati Sky ha seguito la partita sulla Rai. Suona strano! L'Auditel è una delle tante anomalie italiche: un ente controllore, al servizio dei pubblicitari, amministrato dai controllati più interessati agli introiti degli spot. Siccome a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina, chi mi dice che una parte delle famiglie che posseggono il famoso meter non siano prezzolati delle emittenti tradizionali che lasciano l'apparecchio sintonizzato sul canale prescelto pur senza seguire la trasmissione, magari in occasione di eventi di cartello su una rete concorrente? Secondo l'articolo in questione, abbiamo scoperto che abbiamo scoperto una nicchia appassionata di poker. Può anche essere divertente, ma è possibile che basket, volley, rugby (tutti eventi in esclusiva) richiamano meno spettatori delle carte? E che solo 250mila appassionati di f1 erano abbonati a Sky? In questo caso torniamo al discorso della finale di Champions. C'è l'evento su Sky ma lo seguo sulla Rai. Ho molto l'impressione che tutti questi articoli tendenti a sminuire il peso di Sky, vengono pubblicati proprio perchè questa da fastidio all'ordine costituito. Se fosse veramente una briciola della torta che non intacca la porzione di nessuno, la concorrenza non si preoccuperebbe troppo di sminuirne il suo peso. Avete mai letto su Tgcom un articolo che denigrasse La7 o Odeon?
Poco dopo leggo l'articolo qui riportato:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=9804
Benissimo, una volta con gli ospiti ci si compiaceva mostrando un bel quadro o una collezione. Ora mostrando il decoder di Sky, status simbol del terzo millennio. Sono senza parole: ma certa gente crede davvero a quello che scrive?
Ultima modifica di un moderatore: