[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
Sky parrebbe che abbia dagli abbonamenti oltre 1900 milioni di euro

Ergo 150/1900 fà circa il 7% se metti che mandando pubblicità SOLO in periodi fisiologici cioè senza rompere agli utenti una metà almeno di quella cifrà di pubblicità li tira su lo stesso alla fine è vero massacra gli utenti di pubblicità per 3 lire

se i dati sono effettivamente questi quoto in pieno!!!
 
Ascolti sky di ieri domenica 8 luglio 2007:
In prime time l'audience media del satellite e' stata di 1.293.891 spettatori, pari' all'8.2% di share, un dato salito al 10.5% in seconda serata. Nell'intera giornata, la media e' stata del 9.8%.
Da segnalare i risultati della Formula 1: il Gran Premio d'Inghilterra, in onda dalle 14 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, e' stato seguito da 348.379 spettatori medi (2.5% di share), un dato record, in crescita del 30% rispetto al GP di Francia (268.989 spettatori).

Sempre sui canali Sport si segnala il grande tennis di Wimbledon 2007: la finale tra Federer e Nadal, in onda dalle 15:15 su Sky Sport 3, Canale Calcio 1 e Canale Calcio 2, ha raccolto un ascolto medio di 334.041 fan (3.76%). In evidenza anche il film Mondiale-Storia di una squadra, in onda dalle 20 circa su SKY Sport 1, visto in media da 119.616 spettatori, e lo speciale Torniamo a Berlino-Un anno dopo, in onda dalle 22 circa sempre su SKY Sport 1, con una media di 77.733.
Sui canali Cinema, il film Dirty Love-Tutti pazzi per Jenny, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha avuto 101.003 spettatori, mentre Kill Bill Vol. 2, in onda dalle 22 circa su Sky Cinema Max, ne ha raccolti 137.773.

fonte. dagospia
 
pietro89 ha scritto:
Ascolti sky di ieri domenica 8 luglio 2007:
In prime time l'audience media del satellite e' stata di 1.293.891 spettatori, pari' all'8.2% di share, un dato salito al 10.5% in seconda serata. Nell'intera giornata, la media e' stata del 9.8%.
Da segnalare i risultati della Formula 1: il Gran Premio d'Inghilterra, in onda dalle 14 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, e' stato seguito da 348.379 spettatori medi (2.5% di share), un dato record, in crescita del 30% rispetto al GP di Francia (268.989 spettatori).

Sempre sui canali Sport si segnala il grande tennis di Wimbledon 2007: la finale tra Federer e Nadal, in onda dalle 15:15 su Sky Sport 3, Canale Calcio 1 e Canale Calcio 2, ha raccolto un ascolto medio di 334.041 fan (3.76%). In evidenza anche il film Mondiale-Storia di una squadra, in onda dalle 20 circa su SKY Sport 1, visto in media da 119.616 spettatori, e lo speciale Torniamo a Berlino-Un anno dopo, in onda dalle 22 circa sempre su SKY Sport 1, con una media di 77.733.
Sui canali Cinema, il film Dirty Love-Tutti pazzi per Jenny, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha avuto 101.003 spettatori, mentre Kill Bill Vol. 2, in onda dalle 22 circa su Sky Cinema Max, ne ha raccolti 137.773.

fonte. dagospia

ottimo...
molti abbonati ancora nn sanno dell'interattività formula 1 purtroppo...

una mail sul decoder nn guasterebbe
 
Ascolti SKY di ieri lunedì 9 luglio 2007:
Ieri oltre 7,1 milioni di spettatori si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore e lo share medio del satellite nell'intera giornata e' stato del 9,4.1%. In prime time l'audience media del satellite e' stata del 9,6% e del 12,4% in seconda serata. Da segnalare ascolti record per i canali Sky Cinema 1, Sky Cinema 2 e Sky Cinema 16:9 con la prima tv del film 'Il codice da Vinci' che ha totalizzato 920.382 telespettatori con uno share del 5,21%.
(Ad un anno di distanza dalla vittoria della Coppa del Mondo di Calcio - Foto U.Pizzi)

Bene anche i canali Fox con i due episodi della terza serie di 'Grey's anatomy', il primo su Fox Life e Foxe Life+1, in onda alle 21, e' stato visto da 428.422 spettatori e il secondo episodio, sempre sugli stessi canali, in onda dalle 21,55, e' stato visto da 470.786 spettatori.

Per quanto riguarda lo sport gli ascolti premiano l'intensa giornata che Sky Sport 1 ha dedicato al trionfo della Nazionale italiana ai Mondiali di calcio di Germania 2006: la riproposizione della semifinale Italia-Germania, in onda alle 16,50 circa, e' stata seguita da 88.308 spettatori; meglio ancora ha totalizzato la finale di Berlino Italia-Francia, in onda alle 20,40, che e' stata vista da 171.670 spettatori mentre l'intervista esclusiva all'ex ct della Nazionale italiana Marcello Lippi, in onda alle 20,05, ha registrato 133.832 telespettatori.
 
Se volete li inseriamo noi quotidianamente la mattina, visto che abbiamo ogni giorno lo stesso comunicato. :)
 
GIOSCO ha scritto:
Se volete li inseriamo noi quotidianamente la mattina, visto che abbiamo ogni giorno lo stesso comunicato. :)

nn sarebbe una idea malvagia (post aperti e chiusi da voi...altrimento prevedo casini)...magari se è troppo disturbo si potrebbe limitare a grandi eventi come la f1 o dei film di grande richiamo (tipo ieri) o a finali di stagione;)
 
Burchio ha scritto:
nn sarebbe una idea malvagia (post aperti e chiusi da voi...altrimento prevedo casini)...magari se è troppo disturbo si potrebbe limitare a grandi eventi come la f1 o dei film di grande richiamo (tipo ieri) o a finali di stagione;)
Noi lo si può fare ogni giorno: per i grandi eventi come dici tu, vanno anche a finire nel thread apposito.

Ma i dati complessivi si possono inserire in un 3d unico come questo.

Sul tenerlo chiuso non sono proprio d'accordo, perchè sarebbe interessante leggere i commenti, sperando che non si coinvolgano questioni secolari come quelle di Aprile...
 
Ieri - 10 Luglio 2007 - 7.032.682 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,1% e il dato sale all’11,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,9% per il target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.646.707 spettatori, con il 7,8% di share. Il dato sale al 10,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,0% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 22,5% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,2%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 9,9%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,9%, che diventa il 18,7% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 17,3% nella fascia bambini 4-14 e sale al 29,3% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,1%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 9,1% e diventa il 16,5% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.332.083) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (3.048.917), Rai Sat (2.660.487) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.413.850 contatti. Poi Discovery (1.192.767), Sky Vivo e Sky Show (1.047.541) e i canali Sit Com con 490.648 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.686.143 contatti, seguiti dai canali Fox (1.583.314). Poi Rai Sat (1.087.617), Sky Sport e Sky Calcio (390.845), i canali Discovery (346.501) e Sky Vivo e Sky Show (263.669). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 151.277 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Il Codice da Vinci” in onda dalle 14 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 173.614 spettatori mentre su Sky Cinema 3 si segnala il film delle 21 circa “Notte prima degli esami”, visto in media da 180.239 spettatori.
Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Law&Order Svu”: in onda dalle 21.50 su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 175.572 spettatori mentre l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.35 circa su Fox e Fox+1, è stato visto complessivamente da 149.181 spettatori medi.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 su SKY Sport 1 con “Speciale calcio mercato”, che è stato visto in media da 115.380 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Is it real?”: in onda dalle 21 su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 51.740 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.277.276 contatti.
 
Ieri - 11 Luglio 2007 - 6.938.810 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,8% e il dato sale al 12,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,1% per il target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.602.590 spettatori, con l’ 8,1% di share. Il dato sale al 10,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,8% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 28,5% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 24,8%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,5%, che diventa il 17,4% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 24,3% nella fascia bambini 4-14 e sale al 24,2% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,1%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’ 11% e diventa il 21,2% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Sky Cinema (3.338.338) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Fox (3.062.120), Rai Sat (2.781.384) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.480.422 contatti. Poi Discovery (1.244.785), Sky Vivo e Sky Show (966.216) e i canali Sit Com con 590.819 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.672.165 contatti, seguiti dai canali Fox (1.252.749). Poi Rai Sat (829.191), Discovery (291.673), Sky Sport e Sky Calcio (248.297), i canali Sky Vivo e Sky Show (233.650). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 186.571 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali cinema, il film “Il Codice da Vinci” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, ha raccolto un ascolto medio di 300.502 spettatori mentre su Sky Cinema 16:9 il film delle 21.30 circa “Sister Act 2 – Più svitata che mai” è stato seguito in media da 132.146 spettatori. Su SKY Cinema Mania, il film delle 21 circa “Fur – Un ritratto immaginario di Diane Arbus” ha ottenuto un ascolto di 115.679 spettatori medi. Si tratta solo di tre delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Desperate Housewives”, andato in onda dalle 21 su Fox Life e Fox Life+1, che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 266.003 spettatori, mentre l’episodio di “Law and Order”, in onda dalle 19.15 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 107.949 spettatori complessivi.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 127.046 spettatori mentre l’appuntamento delle 23 con “Speciale calcio mercato”, sempre su SKY Sport 1, è stato visto in media da 112.063 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Opus Dei: Le verità nascoste”: in onda dalle 23 circa su History Channel e History Channel +1, ha raccolto complessivamente 34.997 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.322.656 contatti.
 
pietro89 ha scritto:
Ascolti sky di ieri domenica 8 luglio 2007: [...]
Da segnalare i risultati della Formula 1: il Gran Premio d'Inghilterra, in onda dalle 14 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, e' stato seguito da 348.379 spettatori medi (2.5% di share), un dato record, in crescita del 30% rispetto al GP di Francia (268.989 spettatori).

Sempre sui canali Sport si segnala il grande tennis di Wimbledon 2007: la finale tra Federer e Nadal, in onda dalle 15:15 su Sky Sport 3, Canale Calcio 1 e Canale Calcio 2, ha raccolto un ascolto medio di 334.041 fan (3.76%). [...]

Scusate per il (relativo) ritardo con il quale mi permetto di commentare un dato d'ascolto di 5 giorni orsono, ma sinceramente mi sembra che questo risultato - senza voler per forza riaprire discorsi da fanatico di questo o quello sport - sia senza dubbio da sottolineare.
Se consideriamo anche che dalle 15:00 i due eventi sono andati in onda in contemporanea sovrapponendosi, per la finale di Wimbledon si tratta di un ottimo risultato: in termini di share ha superato perfino la tanto strombazzata F1 con la novità dell'interattività. Da questi dati Sky dovrebbe trarre alcune osservazioni:

a) Si è deciso di fare un notevole investimento con la F1, evento non in esclusiva ma proposto con alcune importanti novità che differenziano l'offerta rispetto alla Rai. Investire nel tennis invece non è tanto oneroso, ma se l'evento si segue alla grande (come solitamente fa Sky: qualità audio/video e del commento eccellente) i risultati sono praticamente gli stessi. Questo vuol dire che forse il tennis, Wimbledon e Master Series a parte, attualmente è un po' sottovalutato.

b) Trasmettere in formato 16:9 non solo sul canale dedicato (il 206) in casi di contemporaneità di eventi importanti (per la finale di Wimbledon anche il canale 252 è stato trasformato in 16:9) è una scelta che paga: ormai gli abbonati Sky in possesso di un televisore 16:9 non sono più una nicchia.
 
strepto ha scritto:
Scusate per il (relativo) ritardo con il quale mi permetto di commentare un dato d'ascolto di 5 giorni orsono, ma sinceramente mi sembra che questo risultato - senza voler per forza riaprire discorsi da fanatico di questo o quello sport - sia senza dubbio da sottolineare.
Se consideriamo anche che dalle 15:00 i due eventi sono andati in onda in contemporanea sovrapponendosi, per la finale di Wimbledon si tratta di un ottimo risultato: in termini di share ha superato perfino la tanto strombazzata F1 con la novità dell'interattività. Da questi dati Sky dovrebbe trarre alcune osservazioni:

a) Si è deciso di fare un notevole investimento con la F1, evento non in esclusiva ma proposto con alcune importanti novità che differenziano l'offerta rispetto alla Rai. Investire nel tennis invece non è tanto oneroso, ma se l'evento si segue alla grande (come solitamente fa Sky: qualità audio/video e del commento eccellente) i risultati sono praticamente gli stessi. Questo vuol dire che forse il tennis, Wimbledon e Master Series a parte, attualmente è un po' sottovalutato.

b) Trasmettere in formato 16:9 non solo sul canale dedicato (il 206) in casi di contemporaneità di eventi importanti (per la finale di Wimbledon anche il canale 252 è stato trasformato in 16:9) è una scelta che paga: ormai gli abbonati Sky in possesso di un televisore 16:9 non sono più una nicchia.

come hai detto tu...il tennis c'è solo li quindi l'ascolto è un pochino superiore. la F1 ha lanovità delle prove libere e dell'interattività quindi x valutare il successo della f1 bisogna vedere tutte le varie prove e gare + gli approfondimenti(idem per gli approfondimenti del tennis)

insomma quando sky investe nello sport nn la butta mai di fuori !:D
 
Ieri - 12 Luglio 2007 - 6.824.966 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8% e il dato sale all’11,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,1% per il target socio economico alto (AA).


In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.342.048 spettatori, con il 6,7% di share. Il dato sale all’8,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,2% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 24% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 17,7%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 10,4%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,6%, che diventa il 17,6% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 19,7% nella fascia bambini 4-14 e sale al 27,8% se si considera solo il target socio economico più alto.


Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,4%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 9,6% e diventa il 18,3% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.086.447) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.890.903), Rai Sat (2.379.989) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.238.562 contatti. Poi Discovery (1.151.452), Sky Vivo e Sky Show (1.126.356) e i canali Sit Com con 556.287 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema (1.563.160), poi i canali Fox con 1.237.720 contatti, seguiti da Rai Sat (717.294), Sky Vivo e Sky Show (397.220), Discovery (305.773) e Sky Sport e Sky Calcio (269.982). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 114.797 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Indian-La grande sfida” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 240.969 spettatori mentre su Sky Cinema Max il film delle 22 “Dalla Cina con furore” è stato seguito in media da 130.896 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 con “Speciale calcio mercato”, su SKY Sport 1, che è stato visto in media da 101.717 spettatori.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Criminal Minds”: in onda dalle 21.50 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 233.555 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “CSI – Scena del crimine”: in onda dalle 21 sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 117.782 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Animali assassini”: in onda dalle 14 su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 21.922 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.158.661 contatti.
 
mica bruscolini....come mai d'estate si sono zittiti tutti sul nanoshare...semplice xkè d'estate la gente nn va tutta in vacanza insieme e xciò farebbero meglio i signori "generalisti" a smettere di svuotare di colpo i palinsesti (anche se quest'anno in minura minore rispetto agli ultimi 2 anni)
 
Burchio ha scritto:
mica bruscolini....come mai d'estate si sono zittiti tutti sul nanoshare...semplice xkè d'estate la gente nn va tutta in vacanza insieme e xciò farebbero meglio i signori "generalisti" a smettere di svuotare di colpo i palinsesti (anche se quest'anno in minura minore rispetto agli ultimi 2 anni)

secondo me quest'anno ci sarà una crisi ankora più nera della tv generalista e questa estate è stata ancora peggio, addirittura le repliche di la sai l'ultimissima, già una replica di per se..io personalmente non guarderò molto sulla tv generalista, giusto gli ultimi episodi di ugly betty, prison break ke aspetto da un anno e ciao darwin, per il resto cè master...osp..cè sky!!!!!:D
 
Ieri - 13 Luglio 2007 - 6.472.351 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,9% e il dato sale all’11,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,8% per il target socio economico alto (AA).


In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.125.189 spettatori, con il 6,2% di share. Il dato sale all’8,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,9% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 22,2% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 30,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 11,6%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11%, che diventa il 16,3% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 20,4% nella fascia bambini 4-14 e sale al 29,8% se si considera solo il target socio economico più alto.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 6,8%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 10,2% e diventa il 21,1% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (2.909.979) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.559.186), Rai Sat (2.214.838) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.349.842 contatti. Poi Discovery (1.019.370), Sky Vivo e Sky Show (1.035.648) e i canali Sit Com con 623.695 contatti unici.

In prime time, ancora primi i canali Fox (1.250.033), poi i canali Sky Cinema con 1.223.076 contatti, seguiti da: Rai Sat (545.636), Sky Sport e Sky Calcio (344.330) Sky Vivo e Sky Show (322.548) e Discovery (266.219). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 623.695 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Mr. & Mrs. Smith” in onda alle 22 su Sky Cinema Max, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 109.958 spettatori mentre su Sky Cinema Mania il film delle 21, “Matrix”, è stato seguito in media da 86.013 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 con “Speciale calcio mercato”, su SKY Sport 1, che è stato visto in media da 127.722 spettatori.

Sui canali Fox, si segnalano i due episodi di “Senza traccia”, in onda su Fox Crime e Fox Crime +1 dalle 21.50 (245.731 spettatori medi) e dalle 21 (161.442 spettatori medi), sempre su Fox Crime e Fox Crime +1 l’episodio di “Navy Ncis”, in onda dalle 23.40, ha raccolto 110.157 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Dietro le sbarre”: in onda dalle 21 su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, che ha raccolto complessivamente 36.366 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.150.024 contatti.
 
SATRED ha scritto:
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

fanno benissimo a dirlo (tra l'altro poi ci sono anche i locali pubblici che credo nn vengano contati)
mentre uno se chiede una stanza con sky...vuol dire che VUOLE guardarla (visto che paga d+) la tv generalista in albergo nn credo la guardi nessuno in modo "attento"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso