[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
senza contare che solo pochi abbonati hanno l'apparecchio dell'auditel, vabbè questo è il problema principale....
 
pietro89 ha scritto:
senza contare che solo pochi abbonati hanno l'apparecchio dell'auditel, vabbè questo è il problema principale....

senza contare che fanno il rapporto al TOTALE dell'UNIVERSO auditel...come se sky ce l'avessero TUTTI gli italiani...

senza contare che se ci sono 100 canali e passa è ovvio che non è possibile che tutti facciano 2 milioni

insomma i "senza contare" sono tantissimi purtroppo sky nn riesce a farli capire ai cervelloni di auditel(a cui fa comodo così:eusa_wall:)

a mio modesto parere trovo i dati davvero ottimi...se poi liguori o affini si divertono a dire nanoshare come i bimbi che ripetono quello che sentono.......felici loro
 
Ieri - Sabato 14 Luglio 2007 -6.603.949 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,6% e il dato sale all’13,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 22,1% per il target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.199.925 spettatori, con il 7,9% di share. Il dato sale all’11,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 20,9% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 18,5% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 32,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,6%, che diventa il 16,3% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 20,7% nella fascia bambini 4-14 e sale al 24,9% se si considera solo il target socio economico più alto.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 9,9%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 10,6% e diventa il 22,8% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.296.075) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (3.075.876), Rai Sat (2.575.639) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.405.132 contatti. Poi Discovery (1.154.409), Sky Vivo e Sky Show (910.862) e i canali Sit Com con 683.574 contatti unici.

In prime time, invece, primi i canali Sky Cinema con 1.287.821 contatti e i canali Fox (965.112), seguiti poi da: Rai Sat (623.645), Sky Sport e Sky Calcio (231.672) Sky Vivo e Sky Show (127.040) e Discovery (169.246). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 124.238 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema di Sky, “Il Codice da Vinci”, in onda a partire dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 282.617 spettatori, mentre sempre sugli stessi due canali, dalle 19.30, “L’ultima vacanza” ne ha totalizzati in media 118.081. Su Sky Cinema Mania, 104.240 spettatori si sono sintonizzati in media per seguire “Agente 007 – Missione Goldfinger”. Infine, su Sky Cinema 3, alle 21 circa, 98.221 spettatori medi hanno scelto “Waterboy”. Si tratta solo di quattro delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma Sky.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “E.R. - Medici in prima linea”, in onda su Fox Life e Fox Life +1 dalle 14.40 (85.598 spettatori medi) e l’episodio di “C.S.I New York”, in onda dalle 17 su Fox Crime e Fox Crime +1 con 77.625 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il film “Il buio nella mente”: in onda alle 14 su Cult, che ha raccolto complessivamente 32.167 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.257.301 contatti.
 
chi ha volgia di sommare i risultati di una settimana di codice da vinci ?
 
Ieri - domenica 15 luglio - 6.952.561 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.
Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 10% e il dato sale al 13,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 21,6% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.317.357 spettatori, con l’ 8,7% di share. Il dato sale all’11,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 20,6% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 16,8% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 25%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 10%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 12,7%, che diventa il 17,9% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 26,8%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share dell’11,5%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è stato del 12,6%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.436.362) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai Canali Cinema (3.073.039), da Rai Sat (3.126.905) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.487.620). Poi Discovery (1.281.937) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.160.693). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 681.677 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Cinema ad ottenere il maggior numero di contatti (1.488.919), seguiti dai canali Fox (1.042.893), da Rai Sat (1.016.117) e da Sky Sport e Calcio (339.754). Poi Sky Vivo e Sky Show (313.718) e Discovery (290.318). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 120.655 contatti unici.

Sui canali Cinema, si segnala il film “Porky College: un duro per amico”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 236.298 spettatori mentre il film “Hitch – Lui sì che capisce le donne” in onda dalle 21.30 circa su Sky Cinema 16:9, ha raccolto un ascolto medio di 94.770 spettatori. Si tratta solo di due titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 97.449 spettatori.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio di “Cambio moglie”: in onda su dalle 16.10 su Fox Life e Fox Life+1, è stato seguito in media da 90.726 spettatori complessivi. In evidenza anche l’episodio di “Law&Order”: in onda dalle 16.30 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 83.824 spettatori.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala l’appuntamento con il documentario “Gli indimenticabili di National Geographic”, in onda dalle 21 su National Geographic e National Geographic + 1, che è stato seguito in media da 27.665 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.025.414 contatti.
 
Auditel Settimanale - 9 Luglio / 15 Luglio

Sono stati 10.962.609 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 9 a domenica 15 luglio durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.


Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’ 8,8% e il dato sale al 12,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,7% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.455.375 spettatori, con il 7,9% di share. Il dato sale al 10,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,9% per la Classe Socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 21,9% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 25,8%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato dell’ 11%.

Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 12%, che sale al 17,6% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 26,9%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana l’8,2% di share. Il dato sale al 12,7% nel target commerciale 15-54 anni e al 17,7% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è stato del 10,7% (13,3% nel target 15-54 anni e 21% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 9 al 15 luglio, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Sky Cinema con uno share satellitare del 21,1%; nella “top five” seguono i canali Fox con il 20,6%, Rai Sat con uno share satellitare del 7,8%, Sky Sport e Sky Calcio (4,9%) e Discovery (2,7%).

In prime time, nei sette giorni, primi per share satellitare i canali Sky Cinema (32%), poi Fox (21,3%), seguiti da Rai Sat (7,1%). Nella “top five” del prime time seguono Sky Sport e Sky Calcio (3,6%) e i canali Discovery (1,9%).

Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, si segnala il record d’audience media per gli otto passaggi settimanali del film “Il Codice da Vinci”, che è stato visto nel complesso da 1.677.115 spettatori. Il film “Indian – La grande sfida” ha invece fatto registrare nel complesso dei cinque passaggi settimanali 394.141 spettatori medi mentre “Porky College:un duro per amico”, nel complesso dei due passaggi settimanali, ha raccolto un ascolto medio di 236.298 spettatori.


Nella settimana 9-15 luglio, il programma più visto sui canali Sport e Calcio e’ stata l’edizione delle 19.30 del tg “Sport Time” di lunedì 9 luglio, andata in onda su Sky Sport 1: il notiziario è stato visto in media da 192.072 spettatori ed è stato seguito dal 21% del pubblico del satellite. Sempre lunedì 9 luglio su Sky Sport 1, la riproposizione della finale di Berlino “Italia-Francia”, in onda dalle 20.40 circa, ha raccolto un ascolto medio di 171.670 spettatori per un totale di 736.281 contatti unici, mentre l’intervista esclusiva all’ex ct della Nazionale Marcello Lippi delle ore 20.05, è stata vista complessivamente da 133.832 spettatori medi.

Sui canali Fox, i due passaggi settimanali del venticinquesimo ed ultimo episodio della terza serie di “Greys anatomy” hanno raccolto nel complesso su Fox Life un’audience media di 471.307 spettatori, mentre in 464.240 hanno visto il penultimo episodio della stessa serie tv, trasmesso su Fox Life due volte durante la settimana. Su Fox Crime, il sedicesimo episodio di “Criminal Minds” ha fatto registrare, nel complesso dei tre passaggi settimanali, 281.540 spettatori medi.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.027.776 contatti unici.
 
mannaggia.........e voi da molto tempo vi tenevate per voi questi comunicati...
 
Ieri - Lunedì 16 Luglio - 6.626.634 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’ 8,1% e il dato sale all’11,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,6% per il target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.420.079 spettatori, con il 7,5% di share. Il dato sale al 10,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 21% per la classe socio economica alta (AA).

Tra le 9 e le 12 il 16,5% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 26,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 9,9%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12%, che diventa il 17,4% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge 22,4% nella fascia bambini 4-14 e sale al 29,4% se si considera solo il target socio economico più alto.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,9% (il 17,9% tra la classe socio economico più alta), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato del 9% e diventa il 19,5% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Sky Cinema (3.033.587) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Fox (3.010.219), Rai Sat (2.382.669) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.128.958 contatti. Poi Discovery (1.078.772), Sky Vivo e Sky Show (889.935) e i canali Sit Com con 533.917 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.626.283 contatti, seguiti dai canali Fox (1.096.448). Poi Rai Sat (701.187), Discovery (252.489), i canali Sky Vivo e Sky Show (238.607) e Sky Sport e Sky Calcio (188.543). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 150.104 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala la prima tv del film “L’era glaciale 2 – Il disgelo”, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1, Sky Cinema 2 e Sky Cinema 16:9, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 708.901 spettatori. Su Sky Cinema Max si segnala il film delle 14.30 “Face/off – Due facce di un assassino”, visto in media da 87.667 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Una mamma per amica”: in onda dalla mezzanotte circa su Fox Life e Fox Life+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 122.974 spettatori. Si segnala anche l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.35 circa su Fox e Fox+1, che è stato seguito in media da 114.527 spettatori complessivi.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 con “Speciale calcio mercato”, che è stato visto in media da 99.956 spettatori.
In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 93.241 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Sesso nel XX Secolo-La rivoluzione sessuale”: in onda dalle 23 su History Channel e History Channel +1 ha avuto un ascolto medio complessivo di 33.030 spettatori. In evidenza anche il documentario “Caccia al Tornado” che, in onda dalle 23 su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato seguito in media da 25.616 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.267.484 contatti.
 
Ieri - Martedì 17 Luglio - 6.777.572 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,5% e il dato sale al 12,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,9% per il target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.391.494 spettatori, con il 7,6% di share. Il dato sale al 10,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,4% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 19,6% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 26%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 10,8%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,6%, che diventa il 17,5% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 22% nella fascia bambini 4-14 e sale al 25,4% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share dell’ 8,2%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 10,4% e diventa il 22,8% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Sky Cinema (3.082.477) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Fox (3.055.717), Rai Sat (2.157.710) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.304.821 contatti. Poi Discovery (1.191.624), Sky Vivo e Sky Show (946.454) e i canali Sit Com con 557.177 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.471.337 contatti, seguiti dai canali Fox (1.231.037). Poi Rai Sat (638.176), Sky Sport e Sky Calcio (564.130), i canali Sky Vivo e Sky Show (267.302) e Discovery (227.351). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 136.393 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Vita da camper” in onda dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 251.686 spettatori mentre su Sky Cinema 16:9 si segnala il film delle 21.30 circa “Il Codice da Vinci”, visto in media da 139.494 spettatori.
Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con “Law&Order Svu”: l’episodio in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 111.313 spettatori complessivi mentre quello in onda dalle 21.50 sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 173.708 spettatori. In evidenza anche l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.35 circa su Fox e Fox+1, è stato visto complessivamente da 100.868 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30 su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 103.197 spettatori. In evidenza anche l’appuntamento delle 23 su SKY Sport 1 con “Speciale calcio mercato”, che è stato visto in media da 98.856 spettatori.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, si segnala l’appuntamento con “Amici Story”, in onda alle ore 19.55 su SKY Vivo, che è stato visto in media da 93.503 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Ai confini della scienza”: in onda dalle 22 su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 40.656 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.218.662 contatti.
 
Ieri - Mercoledì 18 Luglio - 6.870.440 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,4% e il dato sale al 12% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 20,6% per il target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.293.982 spettatori, con il 7,3% di share. Il dato sale al 9,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,2% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e mezzogiorno il 28,3% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 27,7%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,9%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,2%, che diventa il 16% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 20,9% nella fascia bambini 4-14 e sale al 27,2% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,4%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’ 11,3% e diventa il 23,3% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.331.453) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali SKY Cinema (2.879.881), Rai Sat (2.331.062) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.436.751 contatti. Poi Discovery (1.139.485), Sky Vivo e Sky Show (1.051.326) e i canali Sit Com con 547.637 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.407.156 contatti, seguiti dai canali Fox (1.239.711). Poi Rai Sat (648.456), Sky Sport e Sky Calcio (336.562), i canali Sky Vivo e Sky Show (244.625) e Discovery (236.559). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 106.754 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala il nuovo record d’ascolto per lo “Speciale calcio mercato”, in onda dalle 23 su SKY Sport 1, che è stato visto in media da 205.411 spettatori. In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 119.814 spettatori.

Per quanto riguarda i canali cinema, il film “Blow” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Mania, è stato visto in media da 149.596 spettatori. Si segnala anche il film “Dick&Jane: operazione furto” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 125.089 spettatori mentre su Sky Cinema 3 il film delle 21.00 circa “L’era glaciale 2-Il disgelo” è stato seguito in media da 123.799 spettatori. Si tratta solo di tre delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Desperate Housewives”, andato in onda dalle 21 su Fox Life e Fox Life+1, che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 236.595 spettatori, mentre l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.05 circa su Fox e Fox+1, è stato seguito in media da 112.566 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Gli animali più pericolosi”: in onda dalle 21 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 52.434 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.101.065 contatti.
 
Ieri - Giovedì 19 Luglio - 6.496.781 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,5% e il dato sale al 10,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,5% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.109.205 spettatori, con il 6,1% di share. Il dato sale all’8,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,7% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 26,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,2%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 10,8%, che diventa il 16,3% per il target commerciale 15-54 anni, il 16,2% nella fascia bambini 4-14 e sale al 25,9% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,2%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 7,5% e diventa il 15,1% tra la classe socio economico più alta.


Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.149.617) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.649.364), Rai Sat (2.290.364) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.207.847 contatti. Poi Discovery (1.168.381), Sky Vivo e Sky Show (884.586) e i canali Sit Com con 613.739 contatti unici.

In prime time, primi i canali Fox (1.269.355), poi i canali Sky Cinema con 1.252.127 contatti, seguiti da Rai Sat (703.809), Discovery (347.911), Sky Vivo e Sky Show (250.206) e Sky Sport e Sky Calcio (237.100). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 126.695 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “The ringer – L’imbucato” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 214.909 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del tg “Sport Time” delle ore 19.30 che ha raccolto un ascolto medio di 129.466 spettatori. In evidenza anche l’appuntamento delle 23 con “Speciale calcio mercato”, su SKY Sport 1, che è stato visto in media da 86.810 spettatori.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio dei “Simpsons”: in onda dalle 20.34 circa su Fox e Fox+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 161.265 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “CSI – Scena del crimine”: in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 163.552 spettatori complessivi mentre l’episodio di “Criminal Minds 2”, in onda dalle 21.50 circa su Fox Crime e Fox Crime+1 ha raccolto un ascolto complessivo di 170.735 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Delitti 2”: in onda dalle 22.45 su History Channel e History Channel +1, ha raccolto complessivamente 31.833 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.199.588 contatti.
 
Ieri, - venerdì 20 luglio - 6.515.014 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.
Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’ 8,6% e il dato sale al 12,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 21,3% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.223.547 spettatori, con il 7,4% di share. Il dato sale al 10,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 17,5% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 21% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 32,3%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’ 11,7%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato dell’ 11,1%, che diventa il 15,8% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 30%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 7,9%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 10,6%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.097.713) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai Canali Cinema (2.685.595), da Rai Sat (2.164.634) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.406.794). Poi Discovery (1.199.430) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.020.634). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 543.025 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Cinema ad ottenere il maggior numero di contatti (1.190.760), seguiti dai canali Fox (1.056.000), da Rai Sat (533.447) e da Sky Vivo e Sky Show (294.243). Poi Sky Sport e Sky Calcio (265.207) e Discovery (228.417). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 82.570 contatti unici.
Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, l’appuntamento delle 23 su Sky Sport 1 con “Speciale Calciomercato”, ha raccolto un ascolto medio di 96.298 spettatori mentre l’edizione del tg “Sport Time” di mezzanotte è stata vista in media da 88.765 spettatori.
Si segnala anche la giornata di prove libere del Gran Premio d’Europa di Formula 1, che nel complesso ha ottenuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti, 447.402 contatti unici.

Sui canali Cinema, si segnala il film “Thief – Il professionista” in onda dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 134.201 spettatori mentre il film “Ti amo in tutte le lingue del mondo”, in onda dalle 11.40 sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato visto complessivamente da 131.147 spettatori medi. In evidenza anche il film “Ricominciare a vivere”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, che ha raccolto un ascolto medio di 129.756 spettatori. Si tratta solo di tre titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare il doppio appuntamento con “Senza traccia”: il primo episodio, in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 127.161 spettatori complessivi mentre quello successivo, in onda dalle 21.50 sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 159.415 spettatori.
Tra le proposte di mondi e culture, si segnala l’appuntamento con il documentario “Coccodrillomania”, in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1 dalle 16.30 circa, che è stato seguito in media da 29.543 spettatori complessivi.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.235.442
contatti.
 
SATRED ha scritto:
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.


A differenza di quanto scritto più su, io non sono d'accordo su questa dicitura. O sono censiti auditel o non lo sono, inutile dire che ci sono 150 mila (o più) potenziali clienti di alberghi che ieri sera potrebbero aver guardato Sky. Negli alberghi c'è anche la tv generalista, e quegli apparecchi tv sono molti, ma molti di più. E non ritengo (come qualcuno ah detto più su) che solo chi ha sky in camera guarda la tv con "attenzione" e gli altri no.
 
ma è anke vero ke l'auditel non è molto attendibile, in quanto ci sono in giro solo poco più di 5.000 apparecchi aufitel per tutta l'italia. tuttavia gli ascolti rilevati da auditel possono funzionare solo per farsi un'idea....
 
pietro89 ha scritto:
tuttavia gli ascolti rilevati da auditel possono funzionare solo per farsi un'idea....

Appunto.
E mentre un meter domestico tiene conto di quanti sono davanti alla tv in quel momento (e anche gli eventuali ospiti) come fai a sapere a priori quante persone occupano nello stesso momento quelle stanze d'hotel e se hanno la tv accesa? Insomma, la dicitura di cui sopra non ha valore. E' come, per un politico, dire di contare di sicuro su molti voti anche tra chi non e' andato a votare...
 
serreb ha scritto:
Appunto.
E mentre un meter domestico tiene conto di quanti sono davanti alla tv in quel momento (e anche gli eventuali ospiti) come fai a sapere a priori quante persone occupano nello stesso momento quelle stanze d'hotel e se hanno la tv accesa? Insomma, la dicitura di cui sopra non ha valore. E' come, per un politico, dire di contare di sicuro su molti voti anche tra chi non e' andato a votare...

il comunicato lo scrive sky...è un comunicato con chiari fini pubblicitari e in cosa ci scrivono sempre che c'è anche negli alberghi...

nel mio intervento guardare con attenzione intendevo...che il fatto di avere sky in hotel è una richiesta del cliente nel senso che sceglie la camera anche basandosi su quello

vedrai che quando inizia il campionato ci scrivono che non sono conteggiati i bar
 
Ieri - Sabato 21 Luglio - 6.454.593 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,4% e il dato sale al 13,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 23,1% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.076.617 spettatori, con il 7,7% di share. Il dato sale all’ 11,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 21,9% per la classe socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 22,3% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 29,3%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,7%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’ 11,8%, che diventa il 16,6% per il target commerciale 15-54 anni, il 20,7% nella fascia bambini 4-14 e sale al 27,2% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 9,9%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 9,8% e diventa il 24,2% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (2.967.889) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.867.924), Rai Sat (2.347.697) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.562.992 contatti. Poi Discovery (1.259.105), Sky Vivo e Sky Show (906.132) e i canali Sit Com con 514.868 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Cinema (1.030.026), poi i canali Fox con 807.903 contatti, seguiti da Rai Sat (514.369), Sky Sport e Sky Calcio (463.845), i canali Discovery (243.081) e Sky Vivo e Sky Show (77.528). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 45.881 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, si segnala il nuovo record d’ascolto per la diretta delle qualifiche del Gp d’Europa di Formula Uno, in onda dalle 14 alle 15.34 circa su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, che ha ottenuto un ascolto medio di 273.598 spettatori (587.555 i contatti unici). Nel complesso, sui canali sportivi, la giornata di Formula 1 di ieri ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 821.562 contatti unici. Sempre sui canali sportivi, l’edizione del Tg Sport Time delle 20, in onda su Sky Sport 1, è stata seguita in media da 96.499 spettatori.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “L’era glaciale 2 – Il disgelo” in onda dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2 ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 175.007, mentre il film “Prova a incastrarmi”, in onda alle 21.30 circa su Sky Cinema 16:9, è stato seguito in media da 94.899 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Senza traccia” in onda su Fox Crime e Fox Crime+1 dalle 17.50, che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 87.486 spettatorimentre l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 13.30 su Fox e Fox+1 è stato visto in media da 84.688 spettatori complessivi.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “L’alluvione di Firenze”: in onda dalle 14.10 circa su History Channel e History Channel + 1, ha raccolto complessivamente 23.804 spettatori medi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.238.304 contatti.
 
Leggendo questi dati, il dato che mi salta più all'occhio è che nonostante il numero elevato di contatti giornalieri 6.454.593, poi nel prime time si raggiunge uno share ridicolo pari al 7,7% e una media di spettatori pari a 1.076.617.
Come se il pubblico medio fosse ancora ancorato a delle idee preconcette che la prima serata vada seguita sulla tv generalista e sky debba essere vista solo per eventi eccezionali tipo la partita di calcio allla domenica o per programmi per ragazzi...
Comunque da un pubblico ignorante cresciuto a reality ed ad orrende serie tv italiane con protagonisti medici, polliziotti, preti, santi, non mi meraviglia niente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso