[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri, sabato 29 settembre, i dati Auditel hanno promosso la giornata di grande sport live in programma sulla piattaforma SKY, con la Serie A italiana, la Coppa del mondo di rugby, la Formula Uno e il calcio internazionale.

In particolare, si segnala il record di ascolti per l’anticipo della sesta giornata di Serie A Roma-Inter, in onda dalle 18 su Sky Sport 1, Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, che ha ottenuto un ascolto medio di 1.358.080 spettatoricon il 10,64% di share (2.158.319 i contatti unici). Si tratta di record assoluto per un match di Serie A dal 2 aprile, quando è iniziata la nuova rilevazione Auditel per Sky.
Il prepartita di Roma-Inter (in onda dalle 17.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9)è stato visto complessivamente da 333.349 spettatori medi (share 3,7%) mentre il postpartita (in onda dalle 20 alle 20.45 sugli stessi canali) ha raccolto un ascolto medio di 299.204 spettatori. Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share record del 13,4%.
Si segnala anche l’altro anticipo della sesta giornata della Serie A, il derby toscano “Livorno-Fiorentina”: in onda dalle 20.30 su Sky Calcio 2, ha avuto un’audience media di 257.598 spettatori complessivi, con 946.585 contatti unici.
In evidenza anche l’Italia del rugby, nella sua ultima gara della Coppa del Mondo 2007: il match “Scozia-Italia”, infatti, in onda dalle 21 alle 22.45 su Sky Sport 2 e Sky Sport 16:9, è stato visto in media da 365.627 spettatori complessivi per un totale di 1.091.429 contatti unici. Nel complesso la giornata di ieri dedicata alla “Rugby World Cup 2007”, ha avuto tra dirette e approfondimenti 1.581.908 contatti unici.
Bene anche il calcio internazionale sui canali SKY Sport e su Sky Supercalcio (205), che trasmette il meglio dai campi europei senza un attimo di tregua. Tra le 13.45 e le 15.35, il match di Premier League “Manchester City-Newcastle”, in onda su Sky Sport 1, Sky Calcio 2 e Sky Supercalcio, ha avuto unascolto medio complessivo di 194.278 spettatori con 649.446 contatti unici.

Per quanto riguarda la Formula Uno, la giornata di ieri dedicata alla terza ed ultima sessione di prove libere e alle qualifiche del Gran Premio del Giappone, ha ottenuto nel complesso, tra dirette, riproposizioni e approfondimenti, 463.973 contatti unici.

Oltre 8,8 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Nell’intera giornata lo share medio del satellite è stato del 10,8% eil dato sale al 14,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 21,5% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.805.546 spettatori, con l’8,1% di share. Il dato sale all’11,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,3% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e mezzogiorno il 35,6% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 13,9%.
Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 16,9%, che cresce al 21,2% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 37,1% nella fascia bambini 4-14 anni mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 29,8%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’8,2%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio (3.763.197) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Fox (3.611.451), da Sky Cinema (2.921.046) e da Rai Sat (2.895.769). Poi Discovery (1.506.277) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.482.669). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 749.090 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (1.804.198), seguiti dai canali Sky Cinema (1.086.412), dai canaliFox (921.136) e da Rai Sat (466.163). Poi ancora, Sky Vivo e Sky Show (226.425) e Discovery (197.909). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 133.747 contatti unici.
Sui Canali Cinema, si segnala il film “Baciati dalla sfortuna”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio di 203.115 spettatori. Si tratta solo di uno dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda i canali Fox in evidenza la puntata di “Csi New York”, in onda dalle 13.30 circa su Fox Crime e Fox Crime +1, che ha registrato un ascolto medio complessivo di 123.520 spettatori. Si segnala anche l’episodio di “Law&Order C.I.”, in onda dalle 14.20 circa sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, che è stato visto in media da 122.928 spettatori complessivi.
Per l’intrattenimento, l’appuntamento con “Isola Daily”, la striscia quotidiana dedicata al reality show “L’isola dei famosi”, in onda dal lunedì al sabato dalle 16.50 su Sky Vivo, ha fatto registrare un ascolto medio di 118.788 spettatori.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Verità nascoste”, in onda dalle 23.10 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, che è stato visto complessivamente da 32.473 spettatori medi.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.276.109 contatti.
 
metto qui il grafico di disney channel di ieri:

un risultato incredibile per quanto riguarda Disney Channel: con la messa in onda in prima visione italiana assoluta di High School Musical 2 (che poi verrà trasmesso a novembre su Italia 1) ottiene 589.000 telespettatori con il 5,66%. Un vero record se consideriamo che neppure le partite di calcio al pomeriggio toccano questi livelli.

29090720disneypiccola.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Citiamo le fonti, per favore! :)

Il grafico e il trafiletto che ho messo in corsivo sono opera dell'amico Share e del suo spazio giornaliero sui dati Auditel su TvBlog.it :)
 
da notare come la linea sia retta...sembra quasi finta...questi sono ascoltatori attenti...e disneychannel lo sa che da bambini siamo spugne

chissà il dato mensile che risultati...i bambini vedono rivedono ririvedono riririvedono :D
 
forse la line a è così netta perchè non ci sono pubblicità in confronto agli altri canali, e poi essendo pomeriggio nessuno va a letto!!!
 
pietro89 ha scritto:
forse la line a è così netta perchè non ci sono pubblicità in confronto agli altri canali, e poi essendo pomeriggio nessuno va a letto!!!

sicuramente ma se ci fosse quella di un canale di skycinema forse ci sarebbe quache buchettino in +...o cmq un aumento all'inizio e una diminuzione alla fine...qui in pratica erano tutti incollati:D
 
si i bambini (ma devo dire anke io sabato) sono rimasto incollato davanti alla tv dall'inizio alla fine. comunque è vero i bambini sono fedelissimi a disney channel e gli altri canali di sky...
 
Ieri, domenica 30 settembre, 9.148.741 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 oresecondo i dati diffusi da Auditel, premiando la giornata di grande sport in programma sui canali SKY.

In particolare, ascolti record per il posticipo della sesta giornata di Serie A Torino-Juventus, in onda dalle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, che ha ottenuto un ascolto medio di 1.651.758 spettatoricon il 6,5% di share (2.828.920 i contatti unici).

Si tratta di record assoluto di audience media per un match di Serie A dal 2 aprile, quando è iniziata la nuova rilevazione Auditel per Sky. Il derby torinese è anche il secondo match più visto di sempre sui canali Sky Sport e Calcio: infatti, solo la finale di Champions League tre Milan e Liverpool, il 23 maggio scorso, aveva fatto meglio con un ascolto medio di 1.697.183 spettatori.


Il prepartita di Torino-Juventus (in onda dalle 20.00 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9)è stato visto complessivamente in media da 416.822 spettatori (share 2%) mentre il postpartita (in onda dalle 22.30 alle 23.15 sugli stessi canali) ha raccolto un ascolto medio di 632.927 spettatori (share 3%) per un totale di 2.386.608 contatti unici.

Nel pomeriggio calcistico di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 14,3%. In particolare, tra le 15 e le 16.50, durante le partite di Serie A, i canali Sky Sport e Sky Calcio hanno raccolto un ascolto medio di 1.079.033 spettatori, con uno share dell’8,1%.
Conferma al top per SKY Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol: l’esclusivo servizio di SKY per godere tutte le partite di serie A in contemporanea ha ottenuto tra le 15 e le 16.50 un’audience media di 324.291 spettatori, con 796.434 contatti unici.

Alle spalle di “Diretta Gol”, il match più seguito del pomeriggio è stato Milan-Catania, in onda su Sky Calcio 3, con un ascolto medio di 319.303 spettatori (share 2,4%) con 635.765 contatti unici. Al secondo posto Reggina-Lazio, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 5, è stato seguito in media da 218.830 spettatori. Bene anche Napoli-Genoa, in onda su Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, che ha raccolto un ascolto medio di 92.168 spettatori.

In evidenza anche gli ascolti di “Sky Calcio Show”: tra le 14 e le 15 la trasmissione è stata vista in media da 228.880 spettatori (1.033.657 contatti unici) mentre tra le 17 e le 18.30, il programma condotto da Ilaria D’Amico ha fatto registrare un ascolto medio di 224.576 spettatori (982.508 mila i contatti unici).

Per quanto riguarda la Formula Uno, la gara del GP del Giappone, in onda dalle 6.30 alle 8.30 circa su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, è stata seguita da 125.266 spettatori medi (2,7% di share). Nel complesso la domenica di Formula 1 sui Canali Sport ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 783.287 contatti unici.

Sempre sui canali Sport, la giornata di ieri dedicata agli ultimi tre match della fase a gironi della “Rugby World Cup 2007”, ha ottenuto complessivamente, tra dirette e approfondimenti, 542.832 contatti unici.

Nell’intera giornata, lo share medio del satellite è stato del 10,1% e il dato sale al 13,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,6% nel target socio economico alto (AA).


In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 2.755.143 spettatori, con il 10,9% di share. Il dato sale al 14,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,9% per la classe socio economica alta (AA).

Sempre interessante il dato sui bambini e i ragazzi: il 29,2% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 28%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,6%. Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, e in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, il satellite ha fatto registrare uno share dell’8,8%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi. Nella giornata di ieri sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio (4.117.600) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Fox (3.643.987), Rai Sat (2.965.741) e Sky Cinema (2.849.804). Poi i canali Sky Vivo e Sky Show (1.513.476) e Discovery (1.356.563). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 673.882 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (2.908.471), seguitidai canali Sky Cinema (980.079) e dai canali Fox (875.341). Poi i canali Raisat (583.589), i canali Discovery (259.280), Sky Vivo e Sky Show (192.671) e i canali del gruppo Sit Com (144.863).

Tra i programmi non sportivi, si segnala il film “Il mercante di pietre”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 138.428 spettatori mentre il film “Superman returns”, in onda dalle 17.45 sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato seguito in media da 118.790 spettatori complessivi. Si tratta solo di due tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 13 circa su Fox e Fox+1, è stato seguito in media da 129.686 spettatori mentre l’episodio di “Law&Order Svu”, in onda dalle 22.50 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto 118.154 spettatori medi.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “La meglio gioventù cinese”: in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1 dalle 22.10 circa, è stato seguito da 33.627 spettatori in media.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.315.536 contatti.
 
Sono stati 12.437.592 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 24 a domenica 30 settembre durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da auditel.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’8% e il dato sale all’11,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,2% nel target socio economico alto (AA).

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’8% e il dato sale all’11,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,2% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.886.241 spettatori, con il 7,4% di share. Il dato sale al 10% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,1% per la classe socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 32,8% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 25,5%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato del 10,3%.

Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 12,4%, che sale al 16,5% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 24,8%.
Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana il 7,7% di share. Il dato sale al 11,6% nel target commerciale 15-54 anni e al 16,3% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodel 7,5% (9,9% nel target 15-54 anni e 13,8% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 24 al 30 settembre, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio con uno share satellitare del 18,6%; nella “top five” seguono i canali Fox con il 17,8%, Sky Cinema con uno share satellitare del 12,3%, Rai Sat (5,8%) e Discovery (3,3%).

In prime time, nei sette giorni, primi i canali Sky Sport e Sky Calcio (34,6%), poi Sky Cinema (16,3%) e Fox (14% di share satellitare).Nella “top five” del prime time seguono Rai Sat (5,5%)e i canali Discovery (1,7%).

Nella settimana 24-30 settembre, il programma piu’ visto sui canali Sport e Calcio e’ stato la diretta del derby Torino-Juventus di domenica 30 settembre: in onda alle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9, l’incontro è stato visto in media da 1.651.758 spettatori complessivi ed è stato seguito dal 59,9% del pubblico del satellite. Al secondo posto il big match Roma-Inter che sabato 29 settembre alle 18.00 su Sky Sport 1, SKY Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 1.358.080 spettatori (63,6% share on sat).

Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, la proposta piu’ vista della settimana 24-30 settembre e’ stato il film “Scoop”: nei sei passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 437.328 spettatori mentre in 336.750 hanno visto in media il film “Stormbreaker”, trasmesso quattro volte durante la settimana.

Sui canali Fox, si segnala la settima serie di “Csi-Scena del crimine” in onda su Fox Crime: i tre passaggi settimanali del diciassettesimo episodio hanno raccolto nel complesso un’audience media di 440.370 spettatori, mentre in 349.905 hanno visto in media l’undicesimo episodio di “Navy Ncis”, trasmesso su Fox Crime sempre tre volte durante la settimana.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.602.983 contatti unici.
 
Mi sembra molto buono l'ascolto della F1 per un evento trasmesso all'alba. Penso che Sky abbia fatto una scelta azzeccata. Facendo una stima grossolana dei dati, dopo le partite di cartello la F1 è l'evento più seguito. Ho notato che ad esempio ha fatto molti più ascolti la F1 in Belgio rispetto alla Roma in Champions League. Tenendo conto che sono stati due eventi trasmessi sullo stesso pacchetto, è un risultato che non passa inosservato. Piccolo OT: ieri durante le telecronache di sabato e domenica della GP2, Lucio Rizzica ha detto che Sky ha vinto un premio come migliore tv che segue questo campionato. Nei parametri di valutazione rientrano sia la copertura, sia la qualità dei commenti. E' una bella soddisfazione per Sky che è arrivata a campionato iniziato.
 
non è che pagando si può avere il grafico tipo high school musical di lost :D
 
io ho trovato questo dato...

Lost Fox 410.000 3,56%

purtroppo nn so la fonte
 
Come preannunciato nei giorni scorsi, chiudiamo il 3ad che ha ospitato i dati Auditel dei canali satellitare da Aprile fino a Settembre.

Tutti i dati a partire dal 1° Ottobre saranno visualizzabili qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=552384

Grazie per l'attenzione e continuate a seguirci :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso