[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri - martedì 18 settembre - 8.290.398 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 oresecondo i dati diffusi da Auditel. In particolare gli ascolti hanno premiato la serata di grande sport in programma sui canali SKY.

Tra le 20.45 e le 22.35, sui canali Sport e Calcio, oltre 1 milione e 210 mila spettatori medi hanno seguito le partite della prima giornata della fase a gironi della Champions League con uno share medio complessivo del 4,7%.

In particolare il match più visto della serata è stato Milan-Benfica, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1, Canale Calcio 1 e Sky Sport 16:9, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 713.596 spettatori con oltre 2 milioni di contatti unici. Nel complesso, 297.442 mila spettatori medi hanno seguito la Champions League su Sky Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol, l’esclusivo servizio di Sky per godere tutte le partite in contemporanea. In evidenza anche gli ascolti di Olympiacos-Lazio, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 3 e Canale Calcio 2, che è stata vista in media da 152.831 spettatori.
Sempre sui canali Sport e Calcio, i commenti pre e post partita, con il debutto in studio di Marcello Lippi, hanno ottenuto rispettivamente un ascolto medio di 263.457 (prepartita) e 311.991 spettatori (postpartita).

Nell’intera giornata, lo share medio del satellite è stato dell’ 8,4% e il dato sale al 12,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,1% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 2.442.190 spettatori, con il 9,6% di share. Il dato sale al 13,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18% per la Classe Socio economica alta (AA).

Sempre interessante il dato sui bambini e i ragazzi: il 45,5% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 23,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’8,8%. Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 7,9%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 9,2%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.311.471) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Sport e Sky Calcio (3.227.082), Sky Cinema (2.733.314) e Rai Sat (2.529.655). Poi i canali Discovery (1.155.226), Sky Vivo e Sky Show (1.051.470). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 569.309 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (2.584.242), seguitidai canali Fox (1.389.943) e dai canali Sky Cinema (1.365.648). Poi i canali Rai Sat (863.659), i canali Discovery (280.890), i canali Sky Vivo e Sky Show (234.722) e del gruppo Sit Com (186.782).
Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala il film “I tuoi, i miei e i nostri”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 220.822 spettatori mentre il film “Il mio miglior nemico”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, è stato seguito in media da 129.540 spettatori complessivi. In evidenza anche il film “The Detonator – Gioco mortale”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Max, che è stato visto da 127.123 spettatori medi. Si tratta solo di tre dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox si segnala il doppio appuntamento con “Csi Miami”: l’episodio in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 137.069 spettatori mentre quello in onda dalle 21.50 circa, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto 114.814 spettatori medi.
Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “Megastrutture: il canale di Panama”: in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1 dalle 19 circa, è stato seguito da 51.924 spettatori in media.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.206.181 contatti.
 
Ieri, mercoledì 19 settembre, 8.091.453 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 oresecondo i dati diffusi da Auditel. In particolare gli ascolti hanno premiato la serata di grande sport in programma sui canali SKY con la UEFA Champions League e la Rugby World Cup 2007.


Tra le 20.45 e le 22.35, sui canali Sport e Calcio, 1.118.913 spettatori medi hanno seguito le partite della prima giornata della fase a gironi della Champions League con uno share medio complessivo del 4,2%.


In particolare il match più visto della serata è stato Fenerbahce-Inter, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Canale Calcio 1, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 547.480 spettatori con oltre 1 milione e 600 mila contatti unici. In evidenza anche gli ascolti di Roma-Dynamo Kiev, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 3, Canale Calcio 2 e SKY Sport 16:9, che è stata vista in media da 268.371 spettatori con oltre 1 milione di contatti unici.

Nel complesso, 270.644 mila spettatori medi hanno seguito la Champions League su Sky Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol, l’esclusivo servizio di Sky per godere di tutte le partite in contemporanea. Sempre sui canali Sport e Calcio, i commenti pre e post partita, arricchiti dalla presenza in studio di Marcello Lippi, hanno ottenuto rispettivamente un ascolto medio di 176.420 (prepartita) e 225.790 spettatori (postpartita).


Sempre sui canali Sport, si segnala la terza partita dell’Italia nella “Rugby World Cup 2007”: il match “Italia-Portogallo”, in onda dalle 20 su SKY Sport 2, è stato visto in media da 164.537 spettatori complessivi per un totale di 833.666 contatti unici.

Nell’intera giornata, lo share medio del satellite è stato del 7,6% e il dato sale all’ 11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 15,9% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 2.135.945 spettatori, con l’8,2% di share. Il dato sale all’11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 15,8% per la classe socio economica alta (AA).

Tra le 9 e mezzogiorno, il 23,3% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 29,4%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’8,3%. Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 7,4%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 7,6%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.315.383) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Sport e Sky Calcio (2.923.585), Rai Sat (2.365.416) e Sky Cinema (2.349.560). Poi i canali Discovery (1.188.792), Sky Vivo e Sky Show (1.153.952). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 538.090 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (2.347.554), seguitidai canali Fox (1.208.851) e dai canali Sky Cinema (901.794). Poi i canali Rai Sat (600.757), i canali Discovery (331.244), i canali Sky Vivo e Sky Show (266.265) e del gruppo Sit Com (102.076).

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala il film “Quel nano infame”, in onda dalle 13.50 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 133.977 spettatori. Si tratta solo di una tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox si segnala il doppio appuntamento con “Csi New York”: l’episodio in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 132.610 spettatori mentre quello in onda dalle 21.50 circa, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto 154.846 spettatori medi. In evidenza anche l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.30 circa su Fox e Fox+1, che è stato visto complessivamente da 141.072 spettatori medi.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “La grande alluvione di Bombay”: in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1 dalle 20 circa, è stato seguito da 41.293 spettatori in media.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.008.979 contatti.
 
Ieri - Giovedì 20 Settembre - 7.571.470 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 6,8% e il dato sale al 9,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,9% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.398.740 spettatori, con il 5,5% di share. Il dato sale al 7,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 10,5% per la classe socio economica alta (AA).

In grande evidenza il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 31,7% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 24,7%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’8,3%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 10,8%, che diventa il 14,1% per il target commerciale 15-54 anni, il 23,8% nella fascia bambini 4-14 e sale al 24,2% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 6,4%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 7% e diventa il 12,6% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.324.581) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Rai Sat (2.536.605), dai canali Sky Cinema (2.341.925) e i canali Sky Sport e Sky Calcio (1.715.455). Poi i canali Sky Vivo e Sky Show (1.287.764), Discovery che hanno registrato 968.830 contatti, e i canali Sit Com con 480.350 contatti unici.
In prime time, primi i canali Fox (1.428.796), poi i canali Sky Cinema con 1.151.531 contatti,seguiti dai canali Rai Sat (900.144), Sky Sport e Sky Calcio (679.566), poi Sky Vivo e Sky Show (237.673) e Discovery (213.728). Per i canali Sitcom ci sono stati 126.031 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Eccezzziunale veramente – Capitolo Secondo me” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 147.588 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con “Csi – Scena del crimine”: l’episodio in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 295.804 spettatori mentre quello in onda dalle 22.40 circa, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto 322.585 spettatori medi.
Per quanto riguarda l’intrattenimento, il primo appuntamento con “Isola Daily”, la striscia quotidiana dedicata al reality show “L’isola dei famosi”, in onda dal lunedì al sabato dalle 16.50 su Sky Vivo, ha fatto registrare un ascolto medio di 90.691 spettatori.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Situazioni al limite”: in onda dalle 21 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 25.122 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.067.779 contatti.
 
Venerdì 21 settembre, oltre 7,7 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’7,6%, il dato sale al 11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,3% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.646.987 spettatori, con l’6,8% di share. Il dato sale al 9,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,8% per la Classe Socio economica alta (AA).
Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 26,5% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 25%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’ 8,5%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 11,4%%, che cresce al 15,3% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 24,4%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 7%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’8,1%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.449.184) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.791.530), da Rai Sat (2.718.260) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.658.105). Poi SKY Vivo e Sky Show (1.452.055), Discovery (1.367.774) e per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 553.982 contatti unici.

Anche in prime time, sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numero di contatti (1.370.240), seguiti dai canali Sky Cinema (1.312.817), da Rai Sat (874.665) e da Sky Sport e Sky Calcio (782.326). Poi ancora, Sky Vivo e Sky Show (421.606), Discovery (314.963). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 138.394 contatti unici.

Ieri è stata una giornata di grande sport sui canali di SKY, con la Coppa del Mondo 2007 di rugby con l’incontro di ieri “Francia – Irlanda”, in onda dalle 21 alle 22.45 circa su SKY Sport 2 e SKY Sport 16:9, è stato visto in media da 90.978 spettatori, con 404.637 contatti unici.

Sui Canali Cinema, si segnalano: i film “Il colore del crimine”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio di 256.199, e “Eccezziunale veramente – Capitolo… secondo me”, in onda dalle 14.35 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, visto in media da 132.557 spettatori complessivi. Si tratta solo di due titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare gli episodi delle 20.30 circa e delle 20.05 dei “Simpsons”, in onda su Fox e Fox + 1, che ha registrato un ascolto medio complessivo rispettivamente di 128.621 e 102.554 spettatori. Si segnala, inoltre, il doppio appuntamento con “Law&Order Svu” in onda su Fox Crime e Fox Crime + 1: l’episodio delle 21.50 circa è stato seguito in media da 159.252 spettatori complessivi, mentre quello in onda alle 21 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 129.383 spettatori. Su Fox Life e Fox Life +1, la puntata di “Cambio moglie”, in onda dalle 21, è stata seguita da 123.494 spettatori medi complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento, in onda su History Channel e History Channel + 1, dalle 21 con il documentario “Anatomia di un massacro”, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 40.694 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.059.208 contatti.
 
Ieri - sabato 22 settembre - i dati Auditel hanno promosso la giornata di grande sport in diretta in programma sulla piattaforma SKY, con la Coppa del mondo di rugby e il calcio italiano e internazionale.

Per quanto riguarda il calcio, in evidenza i due anticipi della quarta giornata della Serie A. “Udinese - Reggina”, in onda dalle 18 su Sky Calcio 1, ha avuto un’audience media di 232.723 spettatori complessivi, con 581.735 contatti unici e una share del 2,2%, mentre “Milan - Parma”, in onda dalle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9, ha raccolto un’audience media di 884.518 spettatori con 1.878.855 contatti unici e una share del 4%.

Il prepartita di “Milan - Parma”, in onda dalle 20 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9) è stato visto complessivamente da una media di211.687 spettatori (631.087 contatti unici) mentre il postpartita, in onda dalle 22.20 sugli stessi canali, ha raccolto un ascolto medio di 261.262 spettatori (844.136 contatti unici)
Da segnalare anche il calcio internazionale sui canali SKY Sport e sul nuovo canale SuperCalcio (205), che trasmette il meglio dai campi europei senza interruzione. Tra le 16 e le 17.50 circa, il match di Premier League “Liverpool – Birmingham City”, in onda su SuperCalcio e Sky Calcio 2, ha avuto un ascolto medio complessivo di 112.758 spettatori ( con 302.945 contatti unici ).
In evidenza anche la lunga maratona di ieri dedicata alla “Coppa del Mondo 2007” di rugby, con tre incontri live, che ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 668.504 contatti unici. In particolare, la partita più vista è stata Inghilterra - Samoa con un ascolto medio di 92.308 spettatori (233.549 contatti unici).

Oltre 8,1 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Nell’intera giornata lo share medio del satellite è stato del 9,9% eil dato sale al 14,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,5% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 2.008.489 spettatori, con il 9,3% di share. Il dato sale al 13% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,2% per la Classe Socio economica alta (AA).

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 14,7%, che cresce al 20,1% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 27,8%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share dell’ 8,8%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 9,7%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.387.548) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Sky Sport e Sky Calcio (2.955.010), da Sky Cinema (2.913.199) e da Rai Sat (2.733.668). Poi Discovery (1.328.330) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.442.888). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 599.833 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (1.925.537), seguiti dai canali Sky Cinema (1.047.699), dai canaliFox (950.084) e da Rai Sat (574.544). Poi ancora, Sky Vivo e Sky Show (281.771) e Discovery (214.458). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 78.171 contatti unici.
Per la programmazione dei Canali Cinema, si segnalano i film: “Dremaer – La strada per la vittoria”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio di 169.112 spettatori; sempre sugli stessi due canali, ”La casa sul lago del tempo”, in onda dalle 14, visto in media da 105.945 spettatori; “Superman returns”, in onda alle 21 circa su Sky Cinema 3 e “Detonator – Gioco mortale”, in onda alle 14 su Sky Cinema Max . Si tratta solo di quattro tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda i canali Fox, in evidenza su Fox Crime e Fox Crime +1 due episodi di “CSI Scena del crimine”, quello in onda dalle 23.20 che ha totalizzato 230.373 spettatori medi complessivi e il secondo in onda dalle 22.25 visto in media da 181.440 spettatori.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala il documentario “Caccia agli scienziati nazisti”, in onda alle 24.05 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, che è stato visto complessivamente da 35.461 spettatori medi.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.288.322 contatti.
 
Ieri - domenica 23 settembre - 8.785.087 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 oresecondo i dati diffusi da Auditel, premiando la giornata di grande sport in programma sui canali SKY.

Nel pomeriggio calcistico di ieri, infatti, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 17,9% e il dato sale al 32,1% se si considera la classe socio economico alta. In particolare, tra le 15 e le 16.50, durante le partite di Serie A, i canali Sky Sport e Sky Calcio hanno raccolto un ascolto medio di 1.429.288 spettatori, con uno share del 11,6% (2.166.499 contatti unici).
Il match più seguito del pomeriggio è stato Roma-Juventus, in onda su Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, con un ascolto medio di 636.157 spettatori (share 5,1%) con 1.307.705 contatti unici. Al secondo posto Cagliari-Palermo, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 4, è stato seguito in media da 175.440 spettatori. Bene anche Livorno-Inter, in onda su Sky Calcio 6, che ha raccolto un ascolto medio di 169.680 ed Empoli-Napoli, su Sky Calcio 3, visto in media da 101.829 spettatori.

Conferma al top per SKY Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol: l’esclusivo servizio di SKY per godere tutte le partite di serie A in contemporanea ha ottenuto tra le 15 e le 16.50 un’audience media di 194.866 spettatori, con 791.325 contatti unici. In evidenza anche gli ascolti di “Sky Calcio Show”: tra le 14 e le 15 la trasmissione è stata vista in media da 446.255 spettatori (1.550.173 contatti unici) mentre tra le 17 e le 18.30, il programma condotto da Ilaria D’Amico ha fatto registrare un ascolto medio di 374.335 spettatori con il 3,6% di share e oltre 1 milione 275 mila spettatori complessivi.

In prime time, tra le 20.30 e le 22.20, il derby della Lanterna Sampdoria-Genoa, in onda su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un’audience media di 862.411 spettatori (3,7% di share) con 2.225.203 contatti unici.

Sempre sui canali Sport e Calcio, in evidenza il big match di Premier League Manchester Utd-Chelsea, in onda dalle 17 alle 18.50 su Sky Calcio 9 e Sky Supercalcio, che è stato visto in media da quasi 150 mila spettatori con oltre 650 mila contatti unici. Nella stessa fascia oraria,su Sky Sport 2 e Sky Sport 16:9, il match della “Rugby World Cup 2007” Scozia-Nuova Zelanda, è stato visto in media da 74.301 spettatori (532.523 contatti unici). Nel complesso, sui canali sportivi, la giornata di ieri dedicata alla “Rugby World Cup 2007”, ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 940.811 contatti unici.

Nell’intera giornata, lo share medio del satellite è stato del 10,6% e il dato sale al 14,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,3% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 2.076.316 spettatori, con l’8,8% di share. Il dato sale all’11,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,4% per la Classe Socio economica alta (AA).

Sempre interessante il dato sui bambini e i ragazzi: il 29,1% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 27,4%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,8%. Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 9,5%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’8,3%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi. Nella giornata di ieri sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio (4.115.398) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Fox (3.844.522), Rai Sat (3.132.746) e Sky Cinema (3.115.397). Poi i canali Sky Vivo e Sky Show (1.850.541) e Discovery (1.516.886). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 754.262 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (2.344.219), seguitidai canali Sky Cinema (1.365.005) e dai canali Fox (1.059.838). Poi i canali Raisat (916.213), i canali Discovery (390.516), i canali del gruppo Sit Com (232.360) e Sky Vivo e Sky Show (198.699).
Tra i programmi non sportivi, si segnala il film “Hot movie-Un film con il lubrificante”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 312.368 spettatori mentre il film “Quel nano infame”, in onda dalle 17.30 sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato seguito in media da 176.033 spettatori complessivi. Si tratta solo di due tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio di “Navy Ncis”, in onda dalle 17.25 circa su Fox e Fox+1, è stato seguito in media da 127.564 spettatori mentre l’episodio di “Dr. House”, in onda dalle 14 circa su Fox e Fox+1, ha raccolto 116.724 spettatori medi.
Per quanto riguarda l’intrattenimento, si segnala l’appuntamento con “Isola Weekly”, dedicato al reality show “L’isola dei famosi”, in onda dalle 16.50 su Sky Vivo, che ha fatto registrare un ascolto medio di 107.593 spettatori.
Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “Tsunami - L’onda che sconvolse il mondo”: in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1 dalle 22.10 circa, è stato seguito da 62.214 spettatori in media.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.193.998 contatti.
 
vitor ha scritto:
Non ci sono più i comunicati?
I comunicati ci sono ancora, ma è il tempo per inserirli che manca :D considerata anche la scarsa partecipazione in termini di commenti ;)
 
Sono stati 12.294.345 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 17 a domenica 23 settembre durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da auditel.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’ 8,4% e il dato sale al 12% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,9% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.907.625 spettatori, con il 7,8% di share. Il dato sale al 10,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,8% per la classe socio economica alta (AA).
Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 29% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 26,6%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato dell’ 10,1%.
Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 12,7%, che sale al 17,4% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 27,2%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana il 7,7% di share. Il dato sale al 11,9% nel target commerciale 15-54 anni e al 16,3% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodell’8,4% (11,3% nel target 15-54 anni e 14,4% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 17 al 23 settembre, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Fox con uno share satellitare del 19,2%; nella “top five” seguono i canali Sky Sport e Sky Calcio con il 17,6%, Sky Cinema con uno share satellitare del 14,3%, Rai Sat (6%) e Discovery (3,1%).

In prime time, nei sette giorni, primi i canali Sky Sport e Sky Calcio (33,6%), poi Sky Cinema (18,7%) e Fox (14,3% di share satellitare).Nella “top five” del prime time seguono Rai Sat (5,5%)e i canali Discovery (2,1%).

Nella settimana 17-23 settembre, il programma piu’ visto sui canali Sport e Calcio e’ stato la diretta del match Milan-Parma di sabato 22 settembre: in onda alle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9, l’incontro è stato visto in media da 884.518 spettatori complessivi ed è stato seguito dal 44% del pubblico del satellite. Al secondo posto il derby Sampdoria-Genoa che ieri sera, domenica 23 settembre, alle 20.30 su Sky Sport 1, SKY Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 862.411 spettatori (41,2% share on sat). Segue, al terzo posto, il match di Champions League Milan-Benfica che martedì 18 settembre, dalle 20.45 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9, è stato visto in media 713.596 spettatori.

Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, la proposta piu’ vista della settimana 17-23 settembre e’ stato il film “Superman returns”: negli otto passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 879.390 spettatori.

Sui canali Fox, si segnala la settima serie di “Csi-Scena del crimine” in onda su Fox Crime: i tre passaggi settimanali del sedicesimo episodio hanno raccolto nel complesso un’audience media di 487.900 spettatori, mentre in 437.001 hanno visto in media il quattordicesimo episodio, trasmesso sempre tre volte durante la settimana.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.387.833 contatti unici.
 
Comunque erano dati interessanti da conoscere. Eventualmente potreste inserire il comunicato sul portale.
 
Lunedì 24 Settembre 7.973.278 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 6,8% e il dato sale all’ 9,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,4% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.562.295 spettatori, con il 6,0% di share. Il dato sale all’ 8,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,3% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 31,3% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 22,8%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 8,1%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,1%, che diventa il 14,1% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 25,4% nella fascia bambini 4-14 anni e sale al 23,8% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 6,3% (il 12,3% tra la classe socio economico più alta), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato del 6,8% e diventa il 14,1% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.572.982) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (3.044.371), Rai Sat (2.576.227) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.655.117 contatti. Poi Sky Vivo e Sky Show (1.333.693) e Discovery (1.213.825), e i canali Sit Com con 587.693 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.714.358 contatti, seguiti dai canali Fox (1.211.239). Poi Rai Sat (885.033), Sky Sport e Sky Calcio (575.638), Discovery (389.449) e i canali Sky Vivo e Sky Show (324.079). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 208.872 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala la prima tv del film “Scoop”, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 343.791 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala la puntata di “Mondo gol”, in onda su Sky Sport 1 dalle 20, che ha ottenuto un’audience media di 89.687 spettatori. In evidenza, sullo stesso canale, anche l’edizione delle 14 del tg “Sport Time” che ha raccolto un ascolto medio di 75.001 spettatori.

Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con la serie “Navy Ncis”, in onda su Fox Crime e Fox Crime+1. Il primo episodio,in onda dalle 21.55 circa è stato seguito in media da 187.869 mila spettatori complessivi, mentre il secondo, in onda dalle 22 circa è stato visto in media da 155.639 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Situazioni al limite”: in onda dalle 23 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1 ha avuto un ascolto medio complessivo di 29.344 spettatori.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.165.652 contatti.
 
Martedì 25 settembre, 7.909.983 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 oresecondo i dati diffusi da Auditel. In particolare gli ascolti hanno premiato la serata di grande sport in programma sui canali SKY.

Nell’intera giornata, lo share medio del satellite è stato del 6,5% e il dato sale all’8,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,2% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.385.827 spettatori, con il 5,3% di share. Il dato sale al 6,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 10,6% per la Classe Socio economica alta (AA).

Sempre interessante il dato sui bambini e i ragazzi: il 41,9% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 21,4%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’8,6%. Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 6,0%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 6,1%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.435.246) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Rai Sat (2.722.514), Sky Cinema (2.622.080). Poi i canali Sky Sport e Sky Calcio (1.637.139), Discovery (1.334.171), Sky Vivo e Sky Show (1.190.909). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 445.533 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numero di contatti (1.462.951), seguitidai canali Sky Cinema (1.251.968) e dai canali Rai Sat (880.663). Poi i canali Sky Sport e Sky Calcio (613.483) e Discovery (288.780), i canali Sky Vivo e Sky Show (241.172) e del gruppo Sit Com (91.894).
Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala il film “P.S. Ti amo”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 147.449 spettatori. In evidenza anche il film “Omen – Il presagio”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Max, che è stato visto da 130.227 spettatori medi. Si tratta solo di due dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox si segnala l’appuntamento con “Csi New York”: l’episodio in onda dalle 21.55 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 231.987 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Csi Miami” in onda dalle 21.00 circa, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, che ha raccolto 208.580 spettatori medi.

Per quanto riguarda i canali sportivi, in evidenza l’edizione di “Sport Time” delle ore 14, in onda su Sky Sport 1, che ha fatto registrare 100.112 spettatori.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “Costruzione di un impero”: in onda su History Channel e History Channel+1 dalle 21 circa, è stato seguito da 25.429 spettatori in media.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.305.118 contatti.
 
vitor ha scritto:
Comunque erano dati interessanti da conoscere. Eventualmente potreste inserire il comunicato sul portale.
Intanto posso preannunciare che dal 1° Ottobre questo 3ad verrà chiuso visto che sta diventando pesante in termini di numero di post all'interno.

In quella data inoltre verrà aperto un nuovo 3ad sempre in evidenza con i dati da Ottobre in avanti
 
vitor ha scritto:
Comunque erano dati interessanti da conoscere. Eventualmente potreste inserire il comunicato sul portale.

Già adesso, quando ci sono dati rilevanti puoi trovare l'estratto del comunicato all'interno del portale.
 
SATRED ha scritto:
Sempre interessante il dato sui bambini e i ragazzi: il 41,9% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno.

ammazza, quasi la metà dei figli degli abbonati sintonizzati su sky....
ecco spiegato il gran numero di canali per bambini e ragazzi!!!:D
 
Ieri - mercoledì 26 settembre - 8.337.336 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 oresecondo i dati diffusi da Auditel premiando la serata di grande calcio live, con la diretta delle partite della 5^ giornata di Serie A.

In prime time, infatti, lo share del satellite è stato del 10,2% e in particolare, tra le 20.30 e le 22.20, le partite di Serie A, in onda sui canali Sky Sport e Sky Calcio hanno raccolto nel complesso un ascolto medio di 1.809.823 spettatori, con uno share del 6,7% e un totale di quasi 3 milioni contatti unici.

Tra i match in programma, il più seguito è stato Fiorentina-Roma, in onda su SKY Sport 1 e SKY Calcio 4, che ha fatto registrare un ascolto medio di 532.565 spettatori, con 1.599.390 contatti unici. Al secondo posto, Palermo-Milan, in onda su Sky Calcio 3, è stato visto in media da 258.790 spettatori mentre Juventus-Reggina, su Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1, ha raccolto in media davanti alla tv 238.821 spettatori. Bene anche Inter-Sampdoria, in onda su Sky Calcio 2, visto in media da 226.336 spettatori.
Conferma al top per SKY Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol: l’esclusivo servizio di SKY per godere tutte le partite di serie A in contemporanea ha ottenuto tra le 20.30 e le 22.20 un’audience media di 311.098 spettatori, con 984.182 contatti unici.
In evidenza anche gli ascolti di “Sky Calcio Show”: tra le 20 e le 20.30 la trasmissione è stata vista in media da 449.992 spettatori (1.370.161 contatti unici) mentre tra le 22.30 e mezzanotte, il programma condotto da Ilaria D’Amico ha fatto registrare un ascolto medio di 532.157 spettatori con il 2,9% di share e oltre 1 milione 680 mila spettatori complessivi.

Nell’intera giornata, lo share medio del satellite è stato dell’8,1% e il dato sale all’11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,7% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 2.732.893 spettatori con il 10,2% di share. Il dato sale al 13,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,6% per la Classe Socio economica alta (AA).

Sempre interessante il dato sui bambini e i ragazzi: il 35,3% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 21,4%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’ 8,5%. Tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 10%, che diventa il 12,5% per il target commerciale 15-54 anni, il 24,6% nella fascia bambini 4-14 e sale al 23,4% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 6,4%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’8,8%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi. Nella giornata di ieri sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio (3.556.430) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Fox (3.336.023), Rai Sat (2.607.763) e Sky Cinema (2.312.316). Poi Discovery (1.371.015) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.247.414). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 596.800 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (2.967.224), seguitidai canali Fox(938.575) e dai canali Sky Cinema (906.714). Poi i canali Raisat (835.829), i canali Discovery (316.142), Sky Vivo e Sky Show (302.839) ei canali del gruppo Sit Com (110.070).
Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio di “Navy Ncis”, in onda dalle 22.50 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 111.251 spettatori mentre l’episodio di “Csi Miami”, in onda dalle 21.50 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto 98.344 spettatori medi.
Per l’intrattenimento, l’appuntamento con “Isola Daily”, la striscia quotidiana dedicata al reality show “L’isola dei famosi”, in onda dal lunedì al sabato dalle 16.50 su Sky Vivo, ha fatto registrare un ascolto medio di 126.847 spettatori.
Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “Il bunker di Hitler”: in onda su History Channel e History Channel+1 dalle 00.40 circa, è stato seguito da 37.210 spettatori in media.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.304.574 contatti.
 
Ieri - Giovedì 27 Settembre - 8.034.954 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7% e il dato sale al 10% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,8% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.591.694 spettatori, con il 6,1% di share. Il dato sale al 8,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 11,5% per la classe socio economica alta (AA).

In grande evidenza il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 36,5% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 28,3%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’9,7%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 11%, che diventa il 15,5% per il target commerciale 15-54 anni, il 22,2% nella fascia bambini 4-14 e sale al 23,1% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 6,3%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 7,1% che diventa il 11,5% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.471.588) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Rai Sat (2.627.196), dai canali Sky Cinema (2.559.475) e i canali Sky Sport e Sky Calcio (1.832.195). Poi i canali Sky Vivo e Sky Show (1.353.510), Discovery che hanno registrato 1.197.984 contatti, e i canali Sit Com con 520.884 contatti unici.
In prime time, primi i canali Fox (1.571.013), poi i canali Sky Cinema con 1.365.434 contatti,seguiti dai canali Rai Sat (939.241), Sky Sport e Sky Calcio (639.668), poi Discovery (325.483) e Sky Vivo e Sky Show (277.635). Per i canali Sitcom ci sono stati 203.869 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Stormbreaker” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 291.932 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala l’appuntamento con “Csi – Scena del crimine”: l’episodio in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 353.685 spettatori. In evidenza anche l’appuntamento con “Grey’s Anatomy” in onda dalle 19.15 circa, su Fox Life e Fox Life+1, ha raccolto 111.103 spettatori medi.
Per quanto riguarda l’intrattenimento, l’appuntamento con “Isola Daily”, la striscia quotidiana dedicata al reality show “L’isola dei famosi”, in onda dal lunedì al sabato dalle 16.50 su Sky Vivo, ha fatto registrare un ascolto medio di 93.999 spettatori.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Quei secondi fatali”: in onda dalle 22 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 54.474 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.402.552 contatti.
 
Ieri - venerdì 28 settembre - 7.912.922 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 6,9%, il dato sale al 9,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,7% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.370.289 spettatori, con il 5,4% di share. Il dato sale al 6,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e all’11,3% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 31,6% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 26%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’8,4%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato dell’11,4%, che cresce al 15% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 25,4%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 7,3%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 6,7%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.493.034) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.865.441), da Rai Sat (2.541.424) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.893.121). Poi Discovery (1.258.957), SKY Vivo e Sky Show (1.251.983) e per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 678.557 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Cinemaad ottenere il maggior numero di contatti (1.367.439), seguiti dai canaliFox (1.284.676), da Rai Sat (760.568) e da Sky Sport e Sky Calcio (693.303). Poi ancora, Sky Vivo e Sky Show (314.328), Discovery (259.774). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 250.407 contatti unici.
Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala la giornata di prove libere del Gran Premio del Giappone di F1 cheha ottenuto nel complesso, tra dirette, riproposizioni e approfondimenti, 516.129 contatti unici.
Inoltre, l’edizione del Tg Sport Time delle 14.00 su SKY Sport 1 ha raccolto un ascolto medio di 104.838 spettatori.
Sui Canali Cinema, si segnala il film “Red eye”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 133.099 spettatori. Si tratta solo di uno dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare la puntata delle 21.50 circa di “Law & Order Svu”, in onda su Fox Crime e Fox Crime + 1, che ha registrato un ascolto medio complessivo di 110.546 spettatori. Si segnala, inoltre, l’episodio delle 19.05 circa di “Grey’s Anatomy” in onda su Fox Life e Fox Life + 1 che è stato seguito in media da 107.101 spettatori.
Per l’intrattenimento, l’appuntamento con “Isola Daily”, la striscia quotidiana dedicata al reality show “L’isola dei famosi”, in onda dal lunedì al sabato dalle 16.50 su Sky Vivo, ha fatto registrare un ascolto medio di 131.652 spettatori.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Quel giorno che cambiò la storia”, in onda su History Channel e History Channel + 1 che dalle 20 circa ha raccolto un ascolto medio complessivo di 17.938 spettatori.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.148.974 contatti.
 
so ke high school musical 2 ha fatto 589.000 telespettatori con il 5,66%. un record per disney channel... il comunicato?....
 
pietro89 ha scritto:
so ke high school musical 2 ha fatto 589.000 telespettatori con il 5,66%. un record per disney channel... il comunicato?....
Oh... è domenica e ci sono le partite! Un po' di pazienza, per favore :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso