[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri - Sabato 25 Agosto - 7.106.628 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 12,5%, record assoluto dal 2 aprile quando è iniziata la nuova rivelazione Auditel per Sky. Il dato sale al 17,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 23,5% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.892.917 spettatori con il 12,5% di share e anche in questo caso risulta essere il miglior dato dal 2 aprile ad oggi con un incremento di un punto e mezzo percentuale rispetto al precedente record. Il dato sale al 19,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 27,2% per la classe socio economica alta (AA). Da segnalare anche il dato relativo ai maschi dai 20 ai 24 anni che, in prime, erano sintonizzati sul satellite per il 27%.

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 26,6% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 30,8%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 14,6%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 16,7%, che diventa il 23,2% per il target commerciale 15-54 anni, il 27,8% nella fascia bambini 4-14 e sale addirittura al 45,7% nella fascia dei maschi tra i 20 e i 24 anni (quasi uno su due era sintonizzato sul satellite). Per il target socio economico alto share del 26,4%.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share
del 12,3%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 12,9% e diventa il 18,5% tra la classe socio economico più alta.


Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.082.963) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Sport e Sky Calcio (2.883.745), da Rai Sat (2.864.377) eda Sky Cinema (2.686.940). Poi Discovery (1.360.192), Sky Vivo e Sky Show (939.396) e i canali Sit Com con 554.903 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Sport e Sky Calcio (1.947.743), poi i canali Sky Cinema con 863.235 contatti, seguiti da Fox (771.321), Rai Sat (529.775), i canali Discovery (299.471) e Sky Vivo e Sky Show (166.174). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 89.609 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, si segnalano i grandi appuntamenti di calcio, con la prima giornata del campionato italiano di Serie A. Il primo anticipo, Lazio-Torino, che si è giocato dalle 18 alle 19.50 su Sky Calcio 1 ha raccolto un ascolto medio di 412.864, con 756.667 contatti unici e il 5% di share.

Durante il prime time, tra le 20.30 e le 22.20, l’altro anticipo di Serie A Juventus-Livorno, in onda su Sky Sport 1, Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1 ha avuto un’audience media di 980.272, con 1.895.709 contatti unici e uno share del 6,4%. Il match è stato visto dal 51,35% del pubblico del satellite.

Il prepartita di Juventus-Livorno (in onda dalle 20 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9) è stato visto in media da 342.721 spettatori con 1.012.274 contatti unici e il 2.5% di share, mentre il pospartita (in onda dalle 22.30 sugli stessi canali) ha raccolto un ascolto medio di 273.532 spettatori e il 2,2% di share.


Grandi appuntamenti anche con il calcio internazionale sui canali SKY Sport e sul nuovo canale SuperCalcio (205) che trasmette il meglio dai campi europei senza un attimo di tregua.

Tra le 13.45 e le 15.30, il match Sunderland-Liverpool, in onda su Sky Sport 1, Sky Calcio 2 e Sky SuperCalcio, ha avuto un ascolto medio di 128.036 spettatori (469.122 contatti unici), mentre dalle 16.00 su Sky SuperCalcio e Sky Calcio 2 la partita Arsenal-Manchester-City è stata vista in media da 91.418 spettatori.

Sui canali sportivi, si segnala anche la giornata di Formula 1 di ieri con le qualifiche del Gp di Turchia: nel complesso tra dirette, riproposizioni e approfondimenti i contatti unici sono stati 618.099.
Inoltre, l’edizione del Tg “Sport time” delle 23.15 è stata seguita in media da 106.350 spettatori.

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala il film “Dick e Jane: operazione furto” in onda dalle 16.15 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2 che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 127.032. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnalano due episodi di “Law & Order C.I.” in onda su Fox Crime e Fox Crime+1: quello delle 14.15 è stato visto in media da 108.784 spettatori complessivi, mentre quello delle 15.05 ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 108.776 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “I luoghi della Bibbia”: in onda dalle 22 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1, ha raccolto complessivamente 39.852 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.156.358 contatti.
 
Ieri - domenica 26 agosto -7.535.104 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.

Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’11,3% e il dato sale al 15,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 21,8% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.945.574 spettatori, con l’ 11,7% di share. Il dato sale al 17% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 22% per la Classe Socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 26,6% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 28,2%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,8%.

Nel pomeriggio calcistico di ieri, tra le 15 e le 18 l’audience media del satellite e’ stata di 1.801.940 spettatori, con il 16,5% di share, che diventa il 21,6% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 30,3%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 9,7%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 10,5%.

Durante le partite di Serie A in onda sui canali Sky Sport e Sky Calcio tra le 15 e le 16.50, i canali Sky Sport e Sky Calcio hanno raccolto un ascolto medio di 1.288.258 spettatori, con uno share del 10,7%.

Il match più seguito del pomeriggio è stato “Genoa-Milan”, in onda su Sky Calcio 3, con un ascolto medio di 306.138. “Inter-Udinese”, su Sky Calcio 2, è stato seguito in media da 262.914 spettatori, mentre “Napoli-Cagliari”, su Sky Calcio 1, ha raccolto un ascolto medio di 122.672.
Di rilievo, il dato relativo a Diretta Goal: l’esclusivo servizio di SKY, in onda sul nuovo canale interamente dedicato al grande calcio “SuperCalcio” (canale 205) per godere tutte le partite di serie A in contemporanea ha avuto tra le 15 e le 16.50 una audience media di 292.229 spettatori, con 873.815 contatti unici.

In evidenza il primo appuntamento della stagione con Sky Calcio Show, che hafatto registrare tra le 14 e le 15 sui Canali Sport e Calcio un ascolto medio di 248.856 (1.080.330 contatti unici), mentre tra le 17 e le 18.30 la trasmissione è stata vista in media da 404.004 spettatori (1.267.847 contatti unici) con uno share del 4,5%.

Durante il prime time, tra le 20.30 e le 22.20, il posticipo di Serie A Palermo-Roma, in onda su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un’audience media di 884.808 spettatori con 1.773.451 contatti unici e uno share del 5,3% mentre a seguire, dalle 22.30 alle 23.15, il postpartita è stato seguito da 639.898 spettatori.

Tra le proposte sportive, si segnala anche la diretta del GP di Turchia di Formula Uno, su SKY sempre più ricca con un palinsesto dedicato a dirette, approfondimenti, pre e post gara e al servizio interattivo. La gara, in onda dalle 14 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, è stata seguita da 288.827 spettatori medi. Nel complesso la domenica di Formula 1 sui Canali Sport ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 1.035.846 contatti unici.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio (3.507.462) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Fox (3.111.340), Rai Sat (2.849.876) e Sky Cinema (2.455.653). Poi i canali Discovery (1.267.860), Sky Vivo e Sky Show (941.829). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 748.539 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (1.822.967), seguitidai canali Fox (1.030.673) e dai canali Sky Cinema (902.496). Poi i canali Raisat (718.475), i canali Discovery (263.547), Sky Vivo e Sky Show (231.381) e i canali del gruppo Sit Com con 169.504 contatti unici.

Tra i programmi non sportivi, si segnala il film “Vendetta privata”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Mania, che ha raccolto un ascolto medio di 126.674 spettatori mentre il film “Un matrimonio da favola”, in onda dalle 14 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che è stato seguito in media da 107.262 spettatori complessivi. Si tratta solo di due dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare la puntata di “Navy Ncis”, in onda dalle 17.20 su Fox Crime e Fox Crime+1, che ha fatto registrare un ascolto medio di 125.167 spettatori mentre l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 13.25 circa su Fox e Fox+1, è stato seguito da 99.344 spettatori.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “I segreti della cabala”: in onda su History Channel e History Channel+1 dalle 22 è stato seguito da 53.825 spettatori in media.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.


Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.278.749 contatti.
 
Ieri - Lunedì 27 Agosto - 7.188.346 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,6% e il dato sale al 13,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 20% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.648.528 spettatori, con l’ 8,4% di share. Il dato sale all’11,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 18,4% per la classe socio economica alta (AA).


Tra le 9 e le 12 il 22,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 30,2%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,9%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,8%, che diventa il 17,6% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 19,3% nella fascia bambini 4-14 e sale al 26,9% se si considera solo il target socio economico più alto.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,9%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato dell’ 11,7% e diventa il 21,5% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.286.146) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (3.011.828), da Rai Sat (2.510.406) e i canali Sky Sport e Sky Calcio con 1.640.203 contatti. Poi Discovery che ha registrato 1.202.195, Sky Vivo e Sky Show (950.090) e i canali Sit Com con 546.999 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.668.814 contatti, seguiti dai canali Fox (1.219.623). Poi Rai Sat (794.395), i canali Sky Sport e Sky Calcio (608.703), Discovery (298.242), Sky Vivo e Sky Show (189.479) e i canali del gruppo Sit Com (122.746).

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala la prima tv del film “Poseidon”, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1, Sky Cinema 2 e Sky Cinema 16:9, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 667.751 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del tg “Sport Time” delle 14, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 173.220 spettatori. In evidenza anche la prima puntata di “Mondo Gol”, in onda dalle 20 su SKY Sport 1, che è stato visto in media da 104.688 spettatorimentre l’appuntamento delle 23 con “Fuori Zona”, sempre su SKY Sport 1, è stato seguito da 103.704 spettatori medi.

Sui canali Fox, si segnala l’appuntamento con “Navy Ncis”: la puntatain onda dalle 21.50 circa, su Fox Crime e Fox Crime+1, è stata seguita complessivamente da 146.158 spettatori medi. In evidenza anche l’episodio di “Desperate Housewives”, in onda dalle 23.15 circa su Fox Life e Fox Life+1, che ha raccolto una media di 138.882 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Megastrutture”: in onda dalle 22 su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato seguito in media da 23.102 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.115.552 contatti.
 
Sono stati 10.894.668 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 20 a domenica 26 agosto durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da auditel.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato del 9,8% e il dato sale al 14,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,6% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.479.774 spettatori, con l’8,4% di share. Il dato sale al 12,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,3% per la classe socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 24,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 28,2%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato del 12,4%.
Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 14,4 %, che sale al 20,1% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 27,4%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana l’ 8,8% di share. Il dato sale al 13,4% nel target commerciale 15-54 anni e al 17,8% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodell’11,2% (14,4% nel target 15-54 anni e 19,6% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 20 al 26 agosto, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Fox con uno share satellitare del 20,1%; nella “top five” seguono i canali Sky Cinema con il 17,1%, Sky Sport e Sky Calcio con uno share satellitare del 12,8%, Rai Sat (6,5%) e Discovery (3,2%).

In prime time, nei sette giorni, primi i canali Sky Cinema (22,6%), poi Sky Sport e Sky Calcio (20,4% di share satellitare) e Fox (19,6%).Nella “top five” del prime time seguono Rai Sat (6,1%)e i canali Discovery (2,1%).

Nella settimana 20-26 agosto, il programma piu’ visto sui canali Sport e Calcio e’ stato la diretta di Juventus-Livorno di sabato 25 agosto andata in onda alle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9: l’incontro è stato visto in media da 980.272 spettatori complessivi ed è stato seguito dal 51,4% del pubblico del satellite.
Al secondo posto “Palermo-Roma” che ieri, domenica 26 agosto alle 20.30 su Sky Sport 1, SKY Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 884.808 spettatori.

Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, la proposta piu’ vista della settimana 20-26 agosto e’ stato il film “Garfield 2”: negli otto passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 743.088 spettatori.

Sui canali Fox, i tre passaggi settimanali del ventunesimo episodio dell’ottava serie di “Jag - Avvocati in divisa”, hanno raccolto nel complesso su Fox Crime un’audience media di 368.307 spettatori. In 328.090 hanno visto in media l’undicesimo episodio della settima stagione “CSI – Scena del crimine”, trasmesso sempre su Fox Crime tre volte durante la settimana.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.428.108 contatti unici.
 
Ieri - Martedì 28 Agosto - 7.111.028 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’ 8,7% e il dato sale al 12,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,6% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.288.921 spettatori, con il 6,5% di share. Il dato sale al 9,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 12,6% per la Classe Socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 24,7% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 24,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 10,8%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 13,4%, che diventa il 17,5% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 24,8% nella fascia bambini 4-14 e sale al 28% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share dell’ 8,1%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’ 11,1% e diventa il 19,9% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.087.681) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.866.728), Rai Sat (2.520.327) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.574.503 contatti. Poi Discovery (1.206.861), Sky Vivo e Sky Show (1.141.375) e i canali Sit Com con 491.856 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Cinema (1.467.441) seguiti daicanali Fox con 1.203.553 contatti, poi Rai Sat (734.880), i canali Sky Sport e Sky Calcio (428.583), Sky Vivo e Sky Show (273.860) eDiscovery (242.394). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 133.646 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’appuntamento delle 23 su SKY Sport 1 con “Speciale calcio mercato”, che è stato visto in media da 183.798 spettatori. In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” di mezzanotte su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 110.930 spettatori.
Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Poseidon” in onda dalle 14 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 175.270 spettatori mentre il film “La casa sul lago del tempo”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, è stato seguito da 137.111 spettatori medi complessivi. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala l’appuntamento con “Csi – Scena del crimine”: l’episodioin onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 209.735 spettatori complessivi mentre la puntata di “Csi New York”, in onda dalle 22.50 circa sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 188.936 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Csi Miami”, in onda dalle 21.55 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, è statovisto complessivamente da 198.017 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Is it real?”: in onda dalle 21 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 36.033 spettatori medi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.309.494 contatti.
 

Ieri - Mercoledì 29 Agosto 7.209.075 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,3% e il dato sale al 12,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,7% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.535.280 spettatori, con il 7,9% di share. Il dato sale all’11% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,7% per la classe socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e mezzogiorno il 23,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 13,5%, che diventa il 18,3% per il target commerciale 15-54 anni e raggiunge il 27,6% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,4%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato dell’11,8% e diventa il 22,4% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numerodi contatti (3.248.031), seguiti dai canali SKY Cinema (2.691.087), Rai Sat (2.271.004) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 2.016.554 contatti. Poi Discovery (1.169.725), Sky Vivo e Sky Show (1.028.901) e i canali Sit Com con 524.468 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.421.502 contatti unici, seguiti dai canali Fox con 1.406.405 contatti. Poi i canali Sky Sport e Sky Calcio (1.092.778), Rai Sat (807.773), Discovery (302.795), Sky Vivo e Sky Show (228.929) e i canali del gruppo Sit Com con 154.122 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, il match “Barcellona-Inter”, valido per il “Trofeo Gamper”, in onda dalle 22 su SKY Sport 1, Calcio 2 e Supercalcio, è stato visto in media da 491.497 spettatori complessivi per un totale di 1.085.998 contatti unici. In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” di mezzanotte che su Sky Sport 1 ha raccolto un ascolto medio di 188.825 spettatori.

Sui canali Cinema, si segnala il film “Natale a Miami”, in onda dalle 17.35 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto complessivamente un ascolto medio di 108.023 spettatori mentre il film “Poseidon”, in onda alle 21 circa su Sky Cinema 3, è stato visto in media da 104.371 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala la puntata delle 21 di “Sleepers”, su Fox Crime e Fox Crime + 1, è stata vista in media da 145.394 spettatori complessivi mentrel’appuntamento con l’episodio di “Una signora in giallo”, in onda dalle 15.40 circa sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 125.182 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “I barbari: i franchi”: in onda dalle 21 circa su History Channel e History Channel+1 ha raccolto complessivamente 30.668 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.099.667 contatti.
 
Ieri - Giovedì 30 Agosto 2007 - 7.318.199 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,7% e il dato sale al 12,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,8% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.329.854 spettatori, con il 6,7% di share. Il dato sale al 9,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,2% per la classe socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 22,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 22,0%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,2%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,4%, che diventa il 17,1% per il target commerciale 15-54 anni, il 19,5% nella fascia bambini 4-14 e sale al 22,4% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share dell’8,4%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 10,5% e diventa il 18,1% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.295.443) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.807.118), Rai Sat (2.655.993) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.628.558 contatti. Poi Discovery (1.338.779), Sky Vivo e Sky Show (1.002.735) e i canali Sit Com con 515.150 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema (1.356.216), poi i canali Fox con 1.248.929 contatti, seguiti dai canali Rai Sat (907.431), Discovery (360.890), Sky Sport e Sky Calcio (339.643), SKY Vivo e SKY Show (244.838). Per i canali Sit Com ci sono stati 136.307 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Domino” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 184.689 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala il “Sorteggio UEFA Champions League”, in onda dalle 18 su SKY Sport 1, che è stato visto in media da 215.696 spettatori. In evidenza anche l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 159.756 spettatori mentre lo “Speciale Calciomercato”, in onda su SKY Sport 1 dalle 23, è stato seguito in media da 152.209 spettatori.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Criminal minds”, in onda dalle 21.50 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, cheha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 250.507 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Csi – Scena del crimine”: in onda dalle 21 sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 167.568 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Serpenti giganti”: in onda dalle 19 su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 39.584 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.347.654 contatti.
 
Ieri - venerdì 31 agosto - 7.480.916 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,0%, il dato sale al 12,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,3% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.296.324 spettatori, con il 6,5% di share. Il dato sale all’8,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 11,6% per la Classe Socio economica alta (AA).
Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 21,9% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 24,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,1%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 12,9%, che cresce al 17,5% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 24%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 9%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’11,3%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.279.019) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.641.500), da Rai Sat (2.607.777) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.581.473). Poi Discovery (1.267.576) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.225.921). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 543.541 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Cinema ad ottenere il maggior numero di contatti (1.251.732), seguiti dai canali Fox (1.063.466), da Rai Sat (733.837) e da Sky Vivo e Sky Show (387.532). Poiancora Sky Sport e Sky Calcio (316.156), Discovery (285.369) e i canali del gruppo Sit Com con 92.056 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, si segnala il boom d’ascolto dell’ultimo appuntamento con “Speciale calciomercato”: dalle 23.30 a mezzanotte su SKY Sport 1 è stato seguito in media da 218.631 spettatori. A seguire, il tg “Sport Time” di mezzanotte ha raccolto un ascolto medio di 163.659 spettatori.
Triplicati rispetto alla prima puntata di venerdì scorso gli ascolti del nuovo magazine del venerdì sera dedicato alla Serie A: dalle 23 alle 23.30 la seconda puntata di “Sky Calcio Anteprima” è stata seguita in media da 143.713 spettatori.

Sui Canali Cinema, si segnala il film “The Queen”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 438.408 spettatori. Si tratta solo di uno dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’appuntamento con “CSI-Scena del crimine” in onda su Fox Crime e Fox Crime + 1 dalle 22.45 che ha raccolto un ascolto medio di 131.316 spettatori. Da segnalare anche due episodi di “Law & Order Svu” in onda sempre su Fox Crime e Fox Crime + 1: la puntata delle 21 è stata seguita in media da 123.148 spettatori, mentre quella delle 21.50 ha fatto registrare un ascolto medio di 130.001 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1: dalle 18 il documentario “Dietro l’uragano Katrina”, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 35.737 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.421.681 contatti.
 
Ieri - Sabato 1 Settembre - 7.308.508 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 10,6% e il dato sale al 14,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 21,5% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.718.581 spettatori con il 10,2% di share e il dato sale al 14,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 23,1% per la classe socio economica alta (AA).
Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 21,2% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 29,4%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 14,7%.
Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 14%, che diventa il 18,1% per il target commerciale 15-54 anni, il 22,1% nella fascia bambini 4-14 e il 23,8% per la classe socio economico più alta.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 9,7%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 12,1% e diventa il 25,6% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.162.190) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.837.134), Rai Sat (2.729.264) e i canali Sky Sport e Sky Calcio (2.575.039). Poi Discovery (1.230.140), Sky Vivo e Sky Show (1.080.493) e i canali Sit Com con 638.661 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Sport e Sky Calcio (1.536.243), poi i canali Sky Cinema con 1.050.449 contatti, seguiti da Fox (823.395), Rai Sat (636.699), Sky Vivo e Sky Show (265.525) e i canali Discovery (217.447). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 103.790 contatti unici.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva di ieri, l’anticipo della seconda giornata del campionato italiano di Serie A “Empoli-Inter”, in onda tra le 20.30 e le 22.20 su Sky Sport 1, Sky Sport 16:9 e Sky Calcio 1 ha avuto un’audience media di 698.590 spettatori complessivi, con 1.485.081 contatti unici e uno share del 4,1%. Il match è stato visto dal 40,51% del pubblico del satellite.
Il prepartita di “Empoli-Inter” (in onda dalle 20 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9) è stato visto complessivamente da una media di 177.779 spettatori mentre il pospartita (in onda dalle 22.30 sugli stessi canali) ha raccolto un ascolto medio di 184.644 spettatori.

Da segnalare anche il calcio internazionale sui canali SKY Sport e sul nuovo canale SuperCalcio (205), che trasmette il meglio dai campi europei senza un attimo di tregua. Tra le 16.00 e le 17.50, il match “Liverpool-Derby County”, in onda su Sky Sport 1, Sky Calcio 2 e Sky SuperCalcio, ha avuto unascolto medio complessivo di 85.331 spettatori (464.989 contatti unici).
Inoltre, l’edizione del Tg “Sport time” delle 13.30 è stata seguita in media da 131.071 spettatori.

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala il film “Poseidon” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 142.098 spettatori mentre il film “Ti lascio perché ti amo troppo”, in onda dalle 22.45 sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato visto in media da 104.250 spettatori complessivi. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Law & Order C.I.”, in onda dalle 15.15 su Fox Crime e Fox Crime+1, che è stato visto in media da 150.722 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “1966: L’alluvione di Firenze”: in onda dalle 18 circa su History Channel e History Channel+1, ha raccolto complessivamente 55.254 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.205.408 contatti.
 
Ieri - domenica 2 settembre - 7.935.925 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.

Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 10,1% e il dato sale al 14,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,2% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.807.633 spettatori, con il 9,3% di share. Il dato sale al 12,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 15,6% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 15,1% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 19,8%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 9,7%.

Nel pomeriggio calcistico di ieri, tra le 15 e le 18, lo share è stato del 17,4% di share, record assoluto dal 2 aprile, quando è iniziata la nuova rivelazione Auditel per Sky. Il dato sale al 23% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 32,5%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share dell’ 8,5%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 9,8%.

Durante le partite di Serie A in onda sui canali Sky Sport e Sky Calcio tra le 15 e le 16.50, i canali Sky Sport e Sky Calcio hanno raccolto un ascolto medio di 1.140.654 spettatori, con uno share del 10,4%.
Il match più seguito del pomeriggio è stato “Cagliari-Juventus”, in onda su Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9, con un ascolto medio di 366.139 spettatori. Il match “Torino-Reggina”, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 5, è stato seguito in media da 188.934 spettatori, mentre “Roma-Siena”, su Sky Calcio 4, ha raccolto un ascolto medio di 100.671.
Di rilievo, il dato relativo a Diretta Gol: l’esclusivo servizio di SKY, in onda sul nuovo canale interamente dedicato al grande calcio “SuperCalcio” (canale 205) per godere tutte le partite di serie A in contemporanea ha avuto tra le 15 e le 16.50 una audience media di 355.087 spettatori, con 835.640 contatti unici.

In crescita l’audience di “Sky Calcio Show”, che hafatto registrare tra le 14 e le 15 sui Canali Sport e Calcio un ascolto medio di 307.970 spettatori (1.185.236 contatti unici), mentre tra le 17 e le 18.30 la trasmissione è stata vista in media da 435.953 spettatori (1.265.745 contatti unici) con uno share del 4,82%.

Durante il prime time, tra le 20.30 e le 22.20, il posticipo di Serie A “Sampdoria-Lazio”, in onda su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un’audience media di 787.173 spettatori con 1.749.739 contatti unici e uno share del 4%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio (3.445.756) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Fox (3.166.740), Rai Sat (2.972.798) e Sky Cinema (2.904.064). Poi i canali Discovery (1.296.354), Sky Vivo e Sky Show (1.260.744). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 676.596 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (1.809.532), seguitidai canali Sky Cinema (1.082.074) e dai canali Fox (883.690). Poi i canali Raisat (841.388), i canali Discovery (175.414), Sky Vivo e Sky Show (166.493) e i canali del gruppo Sit Com con 140.074 contatti unici.

Tra i programmi non sportivi, si segnala il film “Garfield 2”, in onda dalle 19 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 180.259 spettatori mentre il film “Tristano&Isotta”, in onda dalle 21 circa sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato seguito in media da 117.825 spettatori complessivi. Si tratta solo di due dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 13.30 circa su Fox e Fox+1, è stato seguito da 89.928 spettatori.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “Besian – La fine dell’innocenza”: in onda su History Channel e History Channel+1 dalle 21 circa, è stato seguito da 50.248 spettatori in media.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.252.789 contatti.
 
Sono stati 11.454.721 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 27 agosto a domenica 2 settembre durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da auditel.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato del 9,4% e il dato sale al 13,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.517.875 spettatori, con il 7,9% di share. Il dato sale al 10,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,2% per la classe socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 21,3% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 24,5%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato dell’ 11,7%.
Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 13,9%, che sale al 18,7% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 26,9%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana l’ 8,4% di share. Il dato sale al 12,9% nel target commerciale 15-54 anni e al 17,7% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodell’11,2% (14,3% nel target 15-54 anni e 20,4% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Fox con uno share satellitare del 20,1%; nella “top five” seguono i canali Sky Cinema con il 16,4%, Sky Sport e Sky Calcio con uno share satellitare del 12,2%, Rai Sat (7,1%) e Discovery (2,8%).
In prime time, nei sette giorni, primi i canali Sky Cinema (25,3%), poi Fox (18,7%) e Sky Sport e Sky Calcio (17,9% di share satellitare).Nella “top five” del prime time seguono Rai Sat (5,9%)e i canali Discovery (1,9%).
Nella settimana 27 agosto-2 settembre, il programma piu’ visto sui canali Sport e Calcio e’ stato la diretta del match Sampdoria-Lazio di domenica 2 settembre, in onda alle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9: l’incontro è stato visto in media da 787.173 spettatori complessivi ed è stato seguito dal 43,4% del pubblico del satellite. Al secondo posto “Empoli-Inter” che ieri, sabato 1 settembre alle 20.30 su Sky Sport 1, SKY Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 698.590 spettatori.
Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, la proposta piu’ vista della settimana 27 agosto-2 settembre e’ stato il film “Poseidon”: negli otto passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 1.089.490 spettatori.
Sui canali Fox, i tre passaggi settimanali del ventitreesimo episodio della seconda serie di “Criminal Minds”, hanno raccolto nel complesso su Fox Crime un’audience media di 367.100 spettatori. In 318.746 hanno visto in media il dodicesimo episodio della settima stagione “CSI – Scena del crimine”, trasmesso sempre su Fox Crime tre volte durante la settimana.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.484.392 contatti unici.
 
Ieri - lunedì 3 Settembre - record di ascolti sul satellite per i canali cinema, nella fascia tra le 21 e le 23, con 1 milione e 59 mila spettatori medi e il 4,78% di share: si tratta di record assoluto dal 2 aprile, quando è iniziata la nuova rivelazione Auditel per Sky.In particolare, si segnala il record di audience media per la prima tv del film “Il mio miglior nemico”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1, Sky Cinema 2 e Sky Cinema 16:9, che è stato visto da 953.654 spettatori (share medio complessivo del 4,5%).
Il film è stato seguito dal 43,8% del pubblico del satellite per un totale di 1 milione e 450 mila contatti unici. In evidenza anche il film “11 settembre – Tragedia annunciata”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, che è stato visto in media da 118.904 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda l’offerta sportiva, il match di recupero della seconda giornata di Serie A “Milan-Fiorentina”, in onda dalle 18 su Sky Calcio 1, Sky Sport 16:9 e Sky Supercalcio (canale 205), è stata seguito in media da 640.569 spettatori con il 6,22% di share. Il match è stato visto dal 48,75% del pubblico del satellite per un totale di 1.124.497 contatti unici. Il postpartita di “Milan-Fiorentina” (in onda dalle 20 sempre su Sky Calcio 1, Sky Sport 16:9 e Sky Supercalcio), è stato visto complessivamente da una media di 170.619 spettatori. In evidenza anche la puntata di “Mondo gol”, in onda su Sky Sport 1 dalle 20, che ha ottenuto un’audience media di 127.245 spettatori.

Ieri 7.690.842 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,5% e il dato sale al 13% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 20,1% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.866.754 spettatori, con l’ 8,3% di share. Il dato sale all’11,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,9% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 23,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 28,3%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,4%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,3%, che diventa il 16,9% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 20,1% nella fascia bambini 4-14 anni e sale al 27,9% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 10,5% (il 20,8% tra la classe socio economico più alta), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato dell’11,4% e diventa il 22% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.519.489) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (3.371.351), Rai Sat (2.521.431) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 2.503.538 contatti. Poi Sky Vivo e Sky Show (1.312.662), Discovery (1.208.380) e i canali Sit Com con 525.866 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Cinema con 2.036.106 contatti, seguiti dai canali Fox (1.263.394). Poi Sky Sport e Sky Calcio (844.594), Rai Sat (817.668), i canali Sky Vivo e Sky Show (262.716) e Discovery (247.074). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 136.188 contatti unici.

Sui canali Fox, oltre 125 mila spettatori hanno seguito in media l’episodio di “Grey’s Anatomy”, in onda dalle 23.15 circa su Fox Life e Fox Life+1. In evidenza anche l’episodio di “Navy Ncis”, in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, che è stato visto in media da 122.941 spettatori complessivi mentre il telefilm “La signora in giallo” in onda dalle 15.30 circa sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 151.014 spettatori.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Asteroidi: l’Apocalisse possibile”: in onda dalle 19 su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1 ha avuto un ascolto medio complessivo di 38.416 spettatori.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.286.801 contatti.
 
Ieri - martedì 4 settembre - 7.467.705 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’ 8,9% e il dato sale al 12,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,2% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.707.225 spettatori, con il 7,5% di share. Il dato sale al 10% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 15,7% per la Classe Socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 23,6% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 32,6%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,3%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 13,4%, che diventa il 18,3% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 22,9% nella fascia bambini 4-14 e sale al 23,9% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,9%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 10,5% e diventa il 19,9% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.538.085) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (3.123.841), Rai Sat (2.653.761) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.618.666 contatti. Poi Discovery (1.492.790), Sky Vivo e Sky Show (1.277.641) e i canali Sit Com con 785.182 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Cinema (1.777.023) seguiti daicanali Fox con 1.686.401 contatti, poi Rai Sat (932.051), i canali Sky Sport e Sky Calcio (585.249), Discovery (437.786) e Sky Vivo e Sky Show (312.696). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 163.623 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Timeline”, in onda dalle 21 su Sky Cinema Max, ha ottenuto un ascolto medio di 262.965 spettatori. Si segnala anche il film “Il mio miglior nemico” in onda dalle 12 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 168.038 spettatori mentre il film “11 settembre – Tragedia annunciata”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, è stato seguito da 162.554 spettatori medi complessivi. Si tratta solo di tre delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con “Csi Miami”: l’episodioin onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 213.148 spettatori complessivi mentre quello delle 21.50 circa, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 282.762 spettatori.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del tg “Sport Time” di mezzanotte su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 92.686 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Megastrutture”: in onda dalle 19 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel +1, ha raccolto complessivamente 44.897 spettatori medi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.279.990 contatti.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Mi sembra strano che i telespettatori per il calcio sono molto molto bassi... non mi convince proprio :eusa_think:
Scusa: ma cosa c'era ieri di calcio?
 
GIOSCO ha scritto:
Scusa: ma cosa c'era ieri di calcio?

Volevo dire in generale. Gli abbonati del pacchetto calcio sono due milioni (più o meno) e come audience vengono rilevate 650mila persone circa? Dove sono le mogli? I figli? I parenti? Gli amici? I tifosi al bar non vengono considerati, ovvio. Mah!
Manco gli ascolti di domenica pomeriggio mi convincono...

P.S.: mi sono dimenticato di scrivere "sono due milioni"... post corretto :)
 
Ultima modifica:
che l'auditel non fosse molto attendibile, lo si sa da tempo, tuttavia gli investitori puntano molto su questi dati....
 
puntano su quei dati...xkè nn ce ne sono alti...

se ad esempio ogni abbonato sky venisse rilevato tramite decoder gli investitori l'auditel nn lo considererebbero...ma qui si va in una zona minata...detta privacy, visto che le aziende essendo troppo assetate finirebbero col riempirti di pubblicità dei canali che guardi di + o del genere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso