[Auditel Canali SKY] - Aprile/Settembre 2007

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri - Mercoledì 5 Settembre - 7.524.626 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’ 8,1% e il dato sale all’ 11,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,6% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.716.326 spettatori, con il 7,5% di share. Il dato sale al 10,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,6% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e mezzogiorno il 24,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,5%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,2%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12%, che diventa il 17% per il target commerciale 15-54 anni e raggiunge il 25% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 6,5%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 9,4% e diventa il 18,1% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numerodi contatti (3.668.303), seguiti dai canali SKY Cinema (3.008.845), Rai Sat (2.453.107) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.552.675 contatti. Poi Discovery (1.381.309), Sky Vivo e Sky Show (1.179.181) e i canali Sit Com con 604.461 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.762.420 contatti unici, seguiti dai canali Fox con 1.443.485 contatti. Poi Rai Sat (980.205), i canali Sky Sport e Sky Calcio (526.969), Discovery (402.478), Sky Vivo e Sky Show (325.730) e i canali del gruppo Sit Com con 190.462 contatti unici.

Sui canali Cinema, si segnala il film “Il mio miglior nemico”, in onda alle 21 circa su Sky Cinema 3, che è stato visto in media da 334.332 spettatori. In evidenza anche il film “Munich”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto complessivamente un ascolto medio di 153.815 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con “Csi New York”: l’episodio in onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 179.449 spettatori mentre quello in onda dalle 21.50, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito complessivamente da 169.243 spettatori medi. In evidenza anche la puntata delle 18.15 circa di “O.C.”, su Fox e Fox+1, che è stata vista in media da 122.386 spettatori complessivi.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Animali da brivido: Scorpioni”: in onda dalle 22 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, ha raccolto complessivamente 32.030 spettatori medi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.433.121 contatti.
 
attendo il risultato cumulativo del mio miglior nemico...quello si che è interessante:D
 
quello arriverà lunedì, e sicuramente sarà sopra il milione e mezzo...
quando andrà in onda in chiaro si noteranno queste persone in meno...
 
Ieri - Giovedì 6 Settembre - 7.519.263 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,7% e il dato sale al 10,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 15,9% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.423.882 spettatori, con il 6,1% di share. Il dato sale all’ 8,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 12,3% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 18,9% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,4%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,2%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12%, che diventa il 16,9% per il target commerciale 15-54 anni, il 18,2% nella fascia bambini 4-14 e sale al 26,5% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 6,8%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 7,7% e diventa il 13,8% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.456.181) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.878.596), Rai Sat (2.449.851) e i canali Discovery (1.454.528). Poi i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.375.202 contatti, Sky Vivo e Sky Show (1.342.013) e i canali Sit Com con 486.596 contatti unici.

In prime time, primi i canali Fox con 1.573.040 contatti,poi i canali Sky Cinema (1.535.109), seguiti dai canali Rai Sat (806.836), Sky Sport e Sky Calcio (463.198), Discovery (459.766), SKY Vivo e SKY Show (266.206). Per i canali Sit Com ci sono stati 147.769 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Prima o poi s…vengo” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 218.974 spettatori mentre il film “The Queen”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, è stato visto in media da 152.436 spettatori Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala l’edizione del tg “Sport Time” delle 19.30, su SKY Sport 1, che ha raccolto un ascolto medio di 104.442 spettatori.

Sui canali Fox, si segnala l’episodio di “Csi – Scena del crimine”, in onda dalle 21 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, cheha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 135.103 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Csi New York”: in onda dalle 14.30 circa sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 126.934 spettatori complessivi mentre la puntata di “Law&Order Svu”, in onda dalle 20 circa su Fox Crime e Fox Crime+1 ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 122.408 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Tradimenti”: in onda dalle 15 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 26.805 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.411.420 contatti.
 
SATRED ha scritto:
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

E aggiungiamo quelli che hanno seguito le partite di calcio al bar o nelle pizzerie :)
 
Ieri, venerdì 7 settembre, i dati Auditel hanno premiato la giornata di grande sport in onda sui canali SKY.

In particolare, cresce il dato relativo alla prima giornata di prove libere del Gran Premio d’Italia di Formula 1, che nel complesso ha ottenuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti, 477.750 contatti unici, migliorando il precedente ascolto relativo alla prima giornata di prove libere del GP di Turchia che, venerdì 24 agosto, aveva raccolto nell’intera giornata 390.819 contatti unici.

Inoltre, boom di ascolti per il match d’esordio della Coppa del Mondo di rugby, di cui SKY trasmetterà tutte e 48 le partite in diretta esclusiva: “Francia-Argentina”, in onda dalle 21.10 alle 22.45 su SKY Sport 1 e SKY Sport 16:9, è stato visto in media da 130.402 spettatori complessivi per un totale di 489.476 contatti unici.


Oltre 7,3 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,2%, il dato sale all’11,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,6% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.528.654 spettatori, con il 7% di share. Il dato sale al 10,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 15,2% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 22,6% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 26,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato dell’11,1%, che cresce al 15,1% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 24,6%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 7,6%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 9,3%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.364.011) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.865.606), da Rai Sat (2.511.192) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.776.226). Poi Discovery (1.320.722) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.206.671). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 674.501 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Cinemaad ottenere il maggior numero di contatti (1.361.014), seguiti dai canaliFox (1.251.383), da Rai Sat (884.714) e da Sky Sport e Sky Calcio (698.645). Poi ancora, Discovery (445.965) e Sky Vivo e Sky Show (355.430). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 186.937 contatti unici.

Sui Canali Cinema, si segnala il film “A casa con i suoi”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, che ha raccolto un ascolto medio di 116.070 spettatori mentre il film “Dorm Daze – Un college di svitati”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato visto in media da 102.829 spettatori complessivi. Si tratta solo di due dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare il doppio appuntamento con “Law&Order Svu” in onda su Fox Crime e Fox Crime + 1: l’episodio delle 21.50 circa è stato seguito in media da 198.146 spettatori complessivi, mentre quello in onda alle 21 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 166.393 spettatori. Inoltre, la puntata delle 22.45 di “Csi – Scena del crimine”, in onda sempre su Fox Crime e Fox Crime + 1, ha registrato un ascolto medio complessivo di 157.305 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento in onda su History Channel e History Channel+1: dalle 20 circa il documentario “Quel giorno che cambiò la storia”, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 26.507 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Megastrutture”, in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, che è stato visto complessivamente da 25.810 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.187.562 contatti.
 
Anche ieri, Sabato 8 settembre, i dati Auditel hanno promosso la giornata di grande sport in programma sulla piattaforma SKY.

In particolare, si segnala la diretta delle qualifiche del Gp d’Italia di Formula Uno, in onda dalle 14 alle 15.15 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, che ha ottenuto un ascolto medio di 229.150 spettatori (555.091 i contatti unici).

Nel complesso, sui canali sportivi, la giornata di Formula 1 di ieri ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 890.169 contatti unici.


In evidenza anche l’Italia del rugby che perde sul campo ma vince negli ascolti nel debutto della Coppa del Mondo 2007: il match “Nuova Zelanda-Italia”, infatti, in onda dalle 13.50 alle 15.20 su SKY Sport 1, è stato visto in media da 349.386 spettatori con il 2,3% di share per un totale di 1.014.624 contatti unici. Il prepartita degli azzurri (in onda dalle 13 su Sky Sport 1) è stato seguito da una media di 198.399 spettatori mentre il pospartita (in onda dalle 15.45 sempre su SKY Sport 1) ha raccolto un ascolto medio di 106.920 spettatori.
Nel complesso, sui canali sportivi, la giornata di ieri dedicata alla “Rugby World Cup 2007”, ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 1.510.691 contatti unici.

Oltre 8 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Da segnalare il record di share nella fascia tra le 9 e mezzogiorno con il 16%. Nella stessa fascia oraria, il 27,3% dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite e il dato sale al 30,9% se si considera la classe socio economico alta (AA).

Nell’intera giornata lo share medio del satellite è stato dell’8,9% eil dato sale al 12,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,3% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite è stata di 980.526 spettatori, con il 4,9% di share. Il dato sale al 7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 9,4% per la Classe Socio economica alta (AA).

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato dell’11,8%, che cresce al 16,9% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 24,3%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 7,4%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 10%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.393.166) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Rai Sat (3.309.454), dai canali Sky Cinema (2.847.952) e da Sky Sport e Sky Calcio (2.162.578). Poi Discovery (1.309.646) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.105.016). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 676.017 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Rai Sat ad ottenere il maggior numero di contatti (1.127.625), seguiti dai canali Sky Cinema (806.295), dai canaliFox (805.448) e da Sky Vivo e Sky Show (226.500). Poi ancora, Discovery (184.446) e Sky Sport e Sky Calcio(161.491). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 93.912 contatti unici.

Sui Canali Cinema, si segnala il film “Il mio miglior nemico”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 3, che ha raccolto un ascolto medio di 81.198 spettatori. Si tratta solo di uno dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox in evidenza la puntata delle 19.10 circa di “Una mamma per amica”, in onda su Fox Life e Fox Life+1, che ha registrato un ascolto medio complessivo di 109.242 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Top Ten Kung Fu”, in onda dalle 14 su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, che è stato visto complessivamente da 50.091 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.


Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.367.758 contatti.
 
Ieri - domenica 9 settembre - 8.085.514 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel.

Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 9,2% e il dato sale al 12,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,7% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.486.064 spettatori, con il 7,2% di share. Il dato sale al 10,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,7% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 24,1% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 27,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,8%.
Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18 lo share del satellite e’ stato del 10,9%, che diventa il 13,9% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 18,6%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share dell’ 8,5%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 10,3%.

Tra le proposte sportive, si segnala la diretta del GP d’Italia di Formula Uno, su SKY sempre più ricca con un palinsesto dedicato a dirette, approfondimenti, pre e post gara e al servizio interattivo. La gara, in onda dalle 14 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, è stata seguita da 287.391 spettatori medi. In evidenza anche il pregara, condotto da Ilaria D’Amico, dal circuito di Monza: in onda dalle 13 alle 14 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, ha ottenuto un ascolto medio di 148.796 spettatori. Nel complesso la domenica di Formula 1 sui Canali Sport ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 998.059 contatti unici.

Per quanto riguarda il rugby, la lunga giornata di ieri dedicata alla “Coppa del Mondo 2007”, con quattro match live, ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 1.180.277 contatti unici.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.919.114) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Rai Sat (3.101.143), dai canali Sky Cinema (3.072.389) e da Sky Sport e Sky Calcio (2.202.863). Poi Discovery (1.566.530) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.497.991). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 764.957 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Sky Cinema ad ottenere il maggior numero di contatti (1.484.339), seguiti dai canali Fox (1.472.811), dai canaliRai Sat (705.171) e da Sky Sport e Sky Calcio (597.716). Poi ancora, Discovery (325.191) e Sky Vivo e Sky Show (208.627). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 156.819 contatti unici.
Tra i programmi non sportivi, si segnala il film “The man – La talpa”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 256.327 spettatori mentre il film “Fascisti su Marte”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Mania, è stato seguito in media da 102.202 spettatori. Si tratta solo di due tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare la puntata di “Will&Grace”, in onda dalle 20.30 circa su Fox Life e Fox Life+1, che ha fatto registrare un ascolto medio di 121.636 spettatori mentre l’episodio di “Csi – Scena del crimine”, in onda dalle 23.40 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito da 128.300 spettatori.
Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “Il vulcano distruttore”: in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1 dalle 22 circa è stato seguito da 29.620 spettatori in media.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.480.855 contatti.
 
Sono stati 11.746.889 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 3 a domenica 9 settembre durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da auditel.

Sui canali Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, il programma più visto è stato il film “Il mio miglior nemico”: negli otto passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 1.600.069 spettatori.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’8,6% e il dato sale al 12% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,6% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.529.927 spettatori, con il 7% di share. Il dato sale al 9,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,2% per la classe socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 23,5% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 28,1%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato del 12,7%.
Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato dell’11,9%, che sale al 16,3% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 23,8%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana il 7,9% di share. Il dato sale al 12,1% nel target commerciale 15-54 anni e al 17,2% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodel 9,8% (12,5% nel target 15-54 anni e 18,4% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 3 al 9 settembre, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Fox con uno share satellitare del 20,1%; nella “top five” seguono i canali Sky Cinema con il 17,7%, Sky Sport e Sky Calcio con uno share satellitare del 7,5%, Rai Sat (6,7%) e Discovery (3,2%).
In prime time, nei sette giorni, primi i canali Sky Cinema (31%), poi Fox (19%) e Rai Sat (7,6%). Nella “top five” del prime time seguono i canali Sky Sport e Sky Calcio (4,8% di share satellitare) e i canali Discovery (2,8%).
Sui canali Sport e Calcio il programma più seguito della settimana 3-9 settembre è stato il match di recupero della seconda giornata di Serie A “Milan-Fiorentina” in onda lunedì 3 settembre dalle 18.00 su Sky Sport 16:9, Sky Calcio 1 e Sky Supercalcio: l’incontro è stato visto in media da 640.569 spettatori complessivi ed è stato seguito dal 48,8% del pubblico del satellite. Al secondo posto il debutto degli azzurri al Mondiale di rugby: “Nuova Zelanda-Italia”, sabato 8 settembre alle 13.50 su Sky Sport 1, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 349.386 spettatori.
Sui canali Fox, i tre passaggi settimanali del secondo episodio della quarta stagione di “CSI Miami”, hanno raccolto nel complesso su Fox Crime un’audience media di 404.742 spettatori. In 358.829 hanno visto in media il tredicesimo episodio della settima stagione di “CSI – Scena del crimine”, trasmesso sempre su Fox Crime tre volte durante la settimana.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.764.269 contatti unici.
 
Ieri - Lunedì 10 Settembre - 7.912.120 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’ 8,3% e il dato sale all’ 11,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,3% per il target socio economico alto (AA).


In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.652.374 spettatori, con il 6,8% di share. Il dato sale al 9,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,7% per la Classe Socio economica alta (AA).


Anche nella giornata di ieri interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 31,6% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 31,5%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,6%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,8%, che diventa il 16,9% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 20,8% nella fascia bambini 4-14 anni e sale al 26,6% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,1% (il 15,9% tra la classe socio economico più alta), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato del 10,1% e diventa il 16,8% tra la classe socio economico più alta.
Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.730.652) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (3.098.346), Rai Sat (2.564.419) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.616.028 contatti. Poi Discovery (1.558.911), Sky Vivo e Sky Show (1.155.930) e i canali Sit Com con 489.643 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.594.918 contatti, seguiti dai canali Fox (1.560.144). Poi Rai Sat (899.899), Sky Sport e Sky Calcio (478.163), Discovery (440.057) e i canali Sky Vivo e Sky Show (339.172). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 129.470 contatti unici.

Per un problema tecnico oggi i dati sugli ascolti raccolti dai singoli programmi non sono disponibili.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.277.350 contatti.
 
Ieri - martedì 11 settembre - 7.629.098 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,9%, il dato sale all’11,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 16,2% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.565.651 spettatori, con il 6,5% di share. Il dato sale all’8,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 12,1% per la classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 33,8% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 25,8%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,5%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato dell’11,8%, che cresce al 16,4% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 25,3%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 6,8%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’8,6%.
Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.432.169) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.756.229), da Rai Sat (2.516.202) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.404.579). Poi Discovery (1.275.212) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.168.277). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 634.608 contatti unici.
In prime time, sono stati i canali Foxad ottenere il maggior numero di contatti (1.602.367), seguiti dai canaliSky Cinema (1.471.012), da Rai Sat (818.658) e da Sky Sport e Sky Calcio (579.286). Poi ancora, Discovery (326.180) e Sky Vivo e Sky Show (263.908). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 199.470 contatti unici.
Sui canali Fox, si segnala il doppio appuntamento con “Csi Miami”: l’episodioin onda dalle 21 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 316.116 spettatori complessivi mentre quello delle 21.55, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 261.198 spettatori. In evidenza anche l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.35 circa su Fox e Fox+1, che è stato visto in media da 152.268 spettatori complessivi.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “Vulcano – Los Angeles”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Max, è stato seguito da 169.189 spettatori medi complessivi. Si segnala anche la seconda parte del film “Jihad”, in onda dalle 21.10 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha ottenuto un ascolto medio di 108.176 spettatori. Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Per quanto riguarda l’offerta sportiva, la serata di grande rugby dedicata alla “Coppa del Mondo 2007” con l’incontro del Gruppo D “Georgia-Argentina”, in onda dalle 19.30 alle 22.30 su SKY Sport 2 e SKY Sport 16:9, ha ottenuto tra la diretta del match, il pre e il post partita un totale di 398.368 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “11 settembre 2001. Il giorno che ha cambiato la storia”: in onda dalle 23 circa su History Channel e History Channel +1, ha raccolto complessivamente 26.195 spettatori medi.
Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.206.143 contatti.
 
Ieri - Mercoledì 12 Settembre - 7.745.388 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,4% e il dato sale al 10,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,3% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.208.473 spettatori, con il 4,8% di share. Il dato sale al 6,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e all’8,7% per la classe socio economica alta (AA).
Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e mezzogiorno il 30,2% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 24,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato dell’11,4%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11%, che diventa il 15,9% per il target commerciale 15-54 anni e raggiunge il 23,7% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,2%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 9,4% e diventa il 16% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox ad ottenere il maggior numerodi contatti (3.296.975), seguiti dai canali SKY Cinema (2.581.512), Rai Sat (2.499.310) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.610.656 contatti. Poi Sky Vivo e Sky Show (1.259.246), Discovery (1.187.467) e i canali Sit Com con 590.491 contatti unici.

In prime time, primi i canali Fox con 1.081.947 contatti unici, seguiti dai canali Sky Cinema con 1.029.989 contatti. Poi i canali Sky Sport e Sky Calcio (939.364), Rai Sat (583.949), Discovery (285.774), Sky Vivo e Sky Show (232.747) e i canali del gruppo Sit Com con 109.737 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Sport, si segnala la seconda partita dell’Italia nella “Rugby World Cup 2007”: il match “Italia-Romania”, in onda dalle 20 su SKY Sport 2 e SKY Sport 16:9, è stato visto in media da 183.149 spettatori complessivi per un totale di 677.189 contatti unici. Il postpartita degli azzurri (in onda dalle 22 sempre su SKY Sport 2 e SKY Sport 16:9) ha raccolto un ascolto medio di 120.094 spettatori.
Nel complesso, sui canali sportivi, la giornata di ieri dedicata alla “Rugby World Cup 2007”, ha avuto tra dirette e approfondimenti 1.032.165 contatti unici.

Sui canali Cinema, si segnala il film “Silent Hill”, in onda alle 21 circa su Sky Cinema Max, che è stato visto in media da 104.116 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Sui canali Fox, si segnala l’appuntamento con “Navy Ncis”: l’episodio in onda dalle 22.50 su Fox Crime e Fox Crime+1, ha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 125.338 spettatori mentre la puntata di “Csi new York”, in onda dalle 21, sempre su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito complessivamente da 116.936 spettatori medi. In evidenza anche la puntata delle 20.35 circa dei “Simpsons”, su Fox e Fox+1, che è stata vista in media da 114.027 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Disastri naturali”: in onda dalle 23 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, ha raccolto complessivamente 24.337 spettatori medi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.050.874 contatti.
 
Ieri - Giovedì 13 Settembre - 7.371.785 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,5% e il dato sale al 10,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,2% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.471.305 spettatori, con il 6,3% di share. Il dato sale all’ 8,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,5% per la classe socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si è confermato interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 24,9% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 27,5%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 9,9%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato del 12,1%, che diventa il 16,5% per il target commerciale 15-54 anni, il 19,8% nella fascia bambini 4-14 e sale al 29,9% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,2%, mentre in seconda serata (tra le 22.30 e le due di notte), lo share del satellite è stato del 7,5% e diventa il 14,5% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.346.287) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.804.560), Rai Sat (2.495.162) e i canali Sky Sport e Sky Calcio (1.409.980). Poi i canali Discovery che hanno registrato 1.254.629 contatti, Sky Vivo e Sky Show (1.075.239) e i canali Sit Com con 782.719 contatti unici.
In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.538.273 contatti,poi i canali Fox (1.455.587), seguiti dai canali Rai Sat (817.661), Sky Sport e Sky Calcio (506.204), Discovery (401.331) e i canali Sitcom (302.686). Per i canali SKY Vivo e SKY Show ci sono stati 268.462 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, il film “N – Io e Napoleone” in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 226.828 spettatori mentre il film “Il mio miglior nemico”, in onda dalle 22.55 sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato visto in media da 114.942 spettatori Si tratta solo di due delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.
Sui canali Fox, si segnala l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.35 su Fox e Fox+1, cheha fatto registrare un ascolto medio complessivo di 153.857 spettatori. In evidenza anche l’episodio di “Csi New York”: in onda dalle 14.35 su Fox Crime e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 99.464 spettatori complessivi mentre la puntata di “Cambio moglie”, in onda dalle15.50 circa su Fox Life e Fox Life+1 ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 99.306 spettatori.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con il documentario “Le profezie di Israele”: in onda dalle 22 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 30.919 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.227.323 contatti.
 
Ieri - venerdì 14 settembre - oltre 7,7 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato dell’8,8%, il dato sale al 12,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,8% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.834.714 spettatori, con l’8,2% di share. Il dato sale all’11,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,2% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri si segnala il dato sui bambini e i ragazzi: il 27,2% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 29,0%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 10,5%.

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 13,2%, che cresce al 18,5% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 28,3%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share dell’8,1%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 10,4%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.

Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.541.300) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.997.006), da Rai Sat (2.792.109) e da Sky Sport e Sky Calcio (1.811.929). Poi SKY Vivo e Sky Show (1.400.257), Discovery (1.186.272) e per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 541.065 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Cinemaad ottenere il maggior numero di contatti (1.669.895), seguiti dai canaliFox (1.491.085), da Rai Sat (1.018.984) e da Sky Sport e Sky Calcio (815.860). Poi ancora, Sky Vivo e Sky Show (408.192), Discovery (360.653). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 180.399 contatti unici.

Ieri è stata una giornata di grande sport sui canali di SKY, con la Coppa del Mondo 2007 di rugby e le prove libere del GP del Belgio di Formula Uno. Per quanto riguarda il mondiale di rugby il grande incontro di ieri “Inghilterra-Sudafrica”, in onda dalle 21 alle 22.45 circa su SKY Sport 2 e SKY Sport 16:9, è stato visto in media da 113.598 spettatori, con 468.698 contatti unici.
La prima giornata di prove libere del Gran Premio del Belgio ha ottenuto nel complesso, tra dirette, riproposizioni e approfondimenti, 454.778 contatti unici.

Sui Canali Cinema, si segnala il film “Profumo – Storia di un assassino”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Mania, che ha raccolto un ascolto medio di 258.150 spettatori, record di ascolto per il canale dal 2 aprile, quando è iniziata la nuova rivelazione Auditel per Sky. Il film “Gli scaldapanchina”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato visto in media da 127.760 spettatori complessivi, mentre il film “Mercenary”, è stato visto su SKY Cinema Max dalle 21 circa da 118.355 spettatori medi. Si tratta solo di tre dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare la puntata delle 20.30 circa dei “Simpsons”, in onda su Fox e Fox + 1, che ha registrato un ascolto medio complessivo di 181.486 spettatori. Si segnala, inoltre, il doppio appuntamento con “Law&Order Svu” in onda su Fox Crime e Fox Crime + 1: l’episodio delle 21.50 circa è stato seguito in media da 138.325 spettatori complessivi, mentre quello in onda alle 21 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 133.622 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1: dalle 22 circa il documentario “Megastrutture”, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 36.531 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.133.266 contatti.
 
Ieri - sabato 15 settembre - i dati Auditel hanno promosso la giornata di grande sport in diretta in programma sulla piattaforma SKY, con la Formula Uno, la Coppa del mondo di rugby e il calcio italiano e internazionale.

In particolare, si segnala la diretta delle qualifiche del Gp del Belgio di Formula Uno, in onda dalle 14 alle 15.15 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, che ha ottenuto un ascolto medio di 252.738 spettatori (540.554 i contatti unici).
Nel complesso, sui canali sportivi, la giornata di Formula 1 di ieri ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 923.061 contatti unici.

Per quanto riguarda il calcio, in evidenza i due anticipi della terza giornata del campionato italiano di Serie A. “Siena-Milan”, in onda dalle 18 su Sky Calcio 1 e SKY Sport 16:9, ha avuto un’audience media di 445.448 spettatori complessivi, con 922.609 contatti unici e uno share del 4,5%, mentre “Lazio-Empoli” in onda dalle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9 ha raccolto un’audience media di 530.380 spettatori con 1.319.623 contatti unici e uno share del 2,6%.
Il prepartita di “Lazio-Empoli” (in onda dalle 20 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9) è stato visto complessivamente da una media di 234.750 spettatori mentre il pospartita (in onda dalle 22.20 sugli stessi canali) ha raccolto un ascolto medio di 227.528 spettatori.
Inoltre, l’edizione del Tg “Sport time” delle 23.15 è stata seguita in media da 115.210 spettatori.

Da segnalare anche il calcio internazionale sui canali SKY Sport e sul nuovo canale SuperCalcio (205), che trasmette il meglio dai campi europei senza un attimo di tregua. Tra le 13.45 e le 15.30 circa, il match di Premier League “Portsmouth-Liverpool”, in onda su Sky Sport 1 e Sky Calcio 2, ha avuto un ascolto medio complessivo di 114.585 spettatori (506.115 contatti unici), mentre dalle 15.30 la partita di Bundesliga Bayern Monaco-Schanke 04 (Sky SuperCalcio e Sky Calcio 5) è stata seguita in media da 103.397 spettatori.

In evidenza anche la lunga giornata di ieri dedicata alla “Coppa del Mondo 2007” di rugby, con tre incontri live, che ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 700.081 contatti unici. In particolare, la partita più vista è stata Nuova Zelanda-Portogallo (finita 108 a 13) con un ascolto medio di 66.750 spettatori (315.462 contatti unici).

Oltre 7,8 milioni di spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Nell’intera giornata lo share medio del satellite è stato del 9,3% eil dato sale al 13,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 19,4% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite è stata di 1.336.825 spettatori, con il 6,6% di share. Il dato sale al 9,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14,0% per la Classe Socio economica alta (AA).

Nel pomeriggio di ieri, tra le 15 e le 18, lo share del satellite è stato del 14,4%, che cresce al 18,9% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 25,4%.
Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 9,9%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodell’8,2%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Fox (3.445.144) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti da Sky Sport e Sky Calcio (2.969.873), da Sky Cinema (2.805.267) e da Rai Sat (2.573.479). Poi Discovery (1.390.127) e i canali Sky Vivo e Sky Show (1.135.526). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 592.888 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (1.390.029), seguiti dai canali Sky Cinema (982.935), dai canaliFox (856.581) e da Rai Sat (447.113). Poi ancora, Sky Vivo e Sky Show (253.361) e Discovery (181.988). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 87.340 contatti unici.

Sui Canali Cinema, si segnala il film “Quel nano infame”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio di 138.159 spettatori. Si tratta solo di uno dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox in evidenza la puntata delle 13 circa dei “Simpsons”, in onda su Fox e Fox +1, che ha registrato un ascolto medio complessivo di 111.265 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Insect Wars”, in onda dalle 16 circa su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1, che è stato visto complessivamente da 54.934 spettatori medi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.149.661 contatti.
 
ammetto che nn ho letto con attenzione tutti i risultati del rugby...ma ho notato che anche se su sky gli ascolti sono bassi(ripeto ho letto solo quelli riportati subito sopra...nn so a che ora giocano...insomma nn so nulla), intorno allo sport si è creato un certo interesse (la nazionale è sempre in tv :D) e questo fa bene anche a sky ed è dovuto anche a sky
 
Ieri - domenica 16 settembre - 8.615.706 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 oresecondo i dati diffusi da Auditel, premiando la giornata di grande sport in programma sui canali SKY.

In particolare, si segnala il nuovo record d’ascolto per la Formula Uno, su SKY ancor più ricca con un palinsesto dedicato a dirette, approfondimenti, pre e post gara e al servizio interattivo. La gara del GP del Belgio, in onda dalle 14 alle 15.26 su Sky Sport 2, Sky Sport 16:9 e sui canali del mosaico interattivo, è stata seguita da 402.381 spettatori medi (2,48% di share). Nel complesso la domenica di Formula 1 sui Canali Sport ha avuto tra dirette, riproposizioni e approfondimenti 1.059.663 contatti unici.

Nel pomeriggio calcistico di ieri, tra le 15 e le 18, lo share è stato del 15% di share e il dato sale al 19,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni. In particolare, tra le 15 e le 16.50, durante le partite di Serie A i canali Sky Sport e Sky Calcio hanno raccolto un ascolto medio di 1.262.406 spettatori, con uno share del 9,2%.

Il match più seguito del pomeriggio è stato Juventus-Udinese, in onda su Sky Calcio 1, con un ascolto medio di 195.039 spettatori mentre Inter-Catania, su Sky Calcio 2, è stato seguito in media da 178.355 spettatori. Bene anche Fiorentina-Atalanta, in onda su SKY Sport 1 e Sky Calcio 6, che ha raccolto un ascolto medio di 142.199 e Reggina-Roma, su Sky Calcio 4, visto in media da 140.401 spettatori.

Nel complesso, nelle due ore di dirette pomeridiane sulla Serie A, il canale più visto è stato SKY Supercalcio (canale 205), che ha proposto Diretta Gol: l’esclusivo servizio di SKY per godere tutte le partite di serie A in contemporanea ha ottenuto tra le 15 e le 16.50 un’audience media di 276.944 spettatori, con 797.134 contatti unici. In evidenza anche gli ascolti di “Sky Calcio Show”: tra le 17 e le 18.30 la trasmissione è stata vista in media da 380.594 spettatori (1.326.579 contatti unici) con uno share del 3,83%.

Durante il prime time, tra le 20.30 e le 22.20, il posticipo di Serie A Parma-Cagliari, in onda su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un’audience media di 473.234 spettatori con 1.513.394 contatti unici.

Nell’intera giornata, lo share medio del satellite è stato del 10,1% e il dato sale al 14,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,5% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.761.826 spettatori, con il 7,9% di share. Il dato sale al 10,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 14% per la Classe Socio economica alta (AA).

Sempre interessante il dato sui bambini e i ragazzi: il 25,1% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 28,2%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 12,4%. Nella fascia preserale, quella tra le 18 e le 20.30, il satellite ha fatto registrare uno share del 9,9%, mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite è statodel 9,2%.

Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di ieri sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio (3.689.961) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Fox (3.541.442), Rai Sat (3.310.669) e Sky Cinema (3.187.571). Poi i canali Discovery (1.434.912), Sky Vivo e Sky Show (1.206.068). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 712.717 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (1.708.393), seguitidai canali Sky Cinema (1.241.197) e dai canali Fox (1.024.386). Poi i canali Raisat (851.923), i canali Discovery (339.751), i canali del gruppo Sit Com (157.336) e Sky Vivo e Sky Show (146.016).

Tra i programmi non sportivi, si segnala il film “Il mio miglior nemico”, in onda dalle 18.30 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 212.771 spettatori mentre il film “Baciami piccina”, in onda dalle 21 circa sempre su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, è stato seguito in media da 206.271 spettatori complessivi. Si tratta solo di due dei titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l’episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.30 circa su Fox e Fox+1, è stato seguito in media da 107.302 spettatori mentre l’episodio di “Navy Ncis”, in onda dalle 17.30 circa su Fox Crime e Fox Crime+1, ha raccolto 103.831 spettatori medi.

Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario “Is it real?”: in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel+1 dalle 22 circa, è stato seguito da 32.970 spettatori in media.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.311.402 contatti.
 
Sono stati 11.945.442 gli spettatori unici che si sono sintonizzati sul satellite nella settimana da lunedì 10 a domenica 16 settembre durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da auditel.

Nei sette giorni lo share medio del satellite nelle 24 ore è stato dell’ 8,5% e il dato sale al 12,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 17,4% nel target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite nella settimana e’ stata di 1.547.310 spettatori, con il 6,7% di share. Il dato sale al 9,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,4% per la classe socio economica alta (AA).

Interessante anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 27,1% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto in media i programmi satellitari tra le 9 e mezzogiorno nella settimana. Sempre di rilievo lo share raccolto tra le 9 e mezzogiorno dalla classe socio economico alta (AA), che ha fatto registrare il 27,9%. Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 nella settimana e’ stato dell’ 11,7%.
Nella fascia oraria 15-18 lo share settimanale medio del satellite e’ stato del 13%, che sale al 17,9% considerando il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata sul satellite per il 25,4%.

Nella fascia preserale, dalle 18 alle 20.30, il satellite ha raccolto in media nella settimana l’ 8% di share. Il dato sale al 12,4% nel target commerciale 15-54 anni e al 17,5% nella fascia socio economica piu’ alta.

In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dal satellite in media nella settimana è statodel 9% (11,7% nel target 15-54 anni e 16,6% nella fascia socio economica piu’ alta).

Nella settimana dal 10 al 16 settembre, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nei sette giorni i più visti in media nelle 24 ore sono stati i canali Fox con uno share satellitare del 19,6%; nella “top five” seguono i canali Sky Cinema con il 15,4%, Sky Sport e Sky Calcio con uno share satellitare del 12,2%, Rai Sat (5,9%) e Discovery (3,2%).

In prime time, nei sette giorni, primi i canali Sky Cinema (22,3%), poi Fox (19,5%) e Sky Sport e Sky Calcio (14,8% di share satellitare).Nella “top five” del prime time seguono Rai Sat (6,3%)e i canali Discovery (2,6%).

Nella settimana 10-16 settembre, il programma piu’ visto sui canali Sport e Calcio e’ stato la diretta del match Lazio-Empoli di sabato 15 settembre, in onda alle 20.30 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport 16:9: l’incontro è stato visto in media da 530.380 spettatori complessivi ed è stato seguito dal 39,6% del pubblico del satellite. Al secondo posto Siena-Milan che sempre sabato 15 settembre alle 18.00 su SKY Calcio 1 e SKY Sport 16:9 ha raccolto un ascolto medio complessivo di 445.448 spettatori (37% share on sat).

Sui canali di Sky Cinema, che offrono i film in multiprogrammazione in orari e giorni diversi durante la settimana per consentire una visione personalizzata agli abbonati, la proposta piu’ vista della settimana 10-16 settembre e’ stato il film “Il mio miglior nemico”: nei sei passaggi della settimana ha raccolto nel complesso un ascolto medio di 472.748 spettatori.

Sui canali Fox, i tre passaggi settimanali del terzo episodio della quarta serie di “Csi Miami”, hanno raccolto nel complesso su Fox Crime un’audience media di 378.618 spettatori. In 338.856 hanno visto in media il quarto episodio della quarta stagione “Csi Miami”, trasmesso sempre su Fox Crime tre volte durante la settimana.

Nel corso della settimana, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto nel complesso 3.512.796 contatti unici.
 
Ieri - Lunedì 17 Settembre - 7.892.784 spettatori unici si sono sintonizzati sul satellite durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell’intera giornata è stato del 7,7% e il dato sale all’ 11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 15% per il target socio economico alto (AA).

In prime time l’audience media del satellite e’ stata di 1.644.704 spettatori, con il 6,6% di share. Il dato sale all’ 8,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 13,8% per la Classe Socio economica alta (AA).

Anche nella giornata di ieri interessante il dato sui bambini e i ragazzi: tra le 9 e le 12 il 27,5% del totale dei bambini tra i 4 e i 14 anni si è sintonizzato sul satellite. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata per il 25,1%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 è stato del 9,3%.

Tra le 15 e le 18 lo share del satellite è stato dell’11,2%, che diventa il 16% per il target commerciale 15-54 anni, raggiunge il 20% nella fascia bambini 4-14 anni e sale al 24,5% se si considera solo il target socio economico più alto.
Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, il satellite ha raccolto uno share del 7,1% (il 12,4% tra la classe socio economico più alta), mentre in seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share del satellite è stato del 9,1% e diventa il 15,4% tra la classe socio economico più alta.

Anche ieri, SKY con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nell’intera giornata sono stati i canali Fox (3.355.741) ad ottenere il maggior numerodi contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.997.328), Rai Sat (2.474.169) e i canali Sky Sport e Sky Calcio che hanno registrato 1.702.361 contatti. Poi Discovery (1.279.665), Sky Vivo e Sky Show (1.179.790) e i canali Sit Com con 630.583 contatti unici.

In prime time, primi i canali Sky Cinema con 1.599.081 contatti, seguiti dai canali Fox (1.260.433). Poi Rai Sat (903.362), Sky Sport e Sky Calcio (756.264), Discovery (369.120) e i canali Sky Vivo e Sky Show (270.817). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 124.037 contatti unici.

Per quanto riguarda i canali Cinema, si segnala la prima tv del film “Superman Returns”, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1, Sky Cinema 2 e Sky Cinema 16:9, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 591.003 spettatori. Si tratta solo di una delle decine di proposte cinematografiche disponibili anche ieri sera su tutta la piattaforma SKY.

Per quanto riguarda l’offerta sportiva, si segnala la puntata di “Mondo gol”, in onda su Sky Sport 1 dalle 20, che ha ottenuto un’audience media di 109.499 spettatori. In evidenza anche l’edizione delle 19.30 del tg “Sport Time” che ha raccolto un ascolto medio di 89.390 spettatori. Inoltre, il match di Premier League “Derby County-Newcastle”, in onda dalle 21 su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Supercalcio, è stato visto in media da 83.034 spettatori complessivi per un totale di 432.837 contatti unici.

Sui canali Fox, 128.624 mila spettatori complessivi hanno seguito in media l’episodio di “Navy Ncis”, in onda dalle 21.56 circa su Fox Crime e Fox Crime+1 mentre la puntata di “Cambio moglie”, in onda dalle 16.40 circa su Fox Life e Fox Life+1, è stata vista in media da 105.140 spettatori complessivi.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 150.000 stanze d’albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.

Tra le proposte di “mondi e culture”, si segnala l’appuntamento con “Auschwitz – La fabbrica dello sterminio”: in onda dalle 23 su History Channel e History Channel +1 ha avuto un ascolto medio complessivo di 34.273 spettatori.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.210.313 contatti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso