[Auditel Canali SKY] - I dati quotidiani (2010)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sabato 13 marzo, 7.563.398 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8% (10,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky (esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7), lo share sale al 9,1% (11,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.917.513 spettatoricon il 7,5% di share. Il dato sale a 2.139.788 spettatori medi con l’8,1% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 10,7% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,9%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato dell’11,2% tra le 9 e mezzogiorno e del 10,3% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 7,8% mentre il satellite dell’8,3%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,4% e il dato di share sale all’8,1% se si considera il satellite.

Sui canali Sport e Calcio, l’anticipo della 28^giornata del Campionato Italiano di Serie A Napoli-Fiorentina, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 889.160 spettatori (2.005.264 icontatti unici). Sugli stessi canali, il pre partita (dalle 20) è stato seguito da 215.015 spettatori medi complessivi, mentre il post partita (fino alle 23.30) ha raccolto complessivamente davanti alla tv 383.788 spettatori medi.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 3.577.421 contatti nelle 24 ore, di cui 601.645 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 alle due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 936.527 spettatori unici in quella fascia oraria.

Per il calcio internazionale, il match di Premier League inglese Chelsea-West Ham, in onda dalle 16 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 2 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato visto nel complesso da 132.076 spettatori medi.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.724.439 contatti unici.

Sui canali Cinema, il film “The Hurt Locker”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato visto in media da 108.178 spettatori complessivi.

Sui canali Fox, si segnalano due episodi del cartoon “I Simpsons”, su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1: quello in onda dalle 12.45 circa, è statovisto da 121.878 spettatori medi complessivi mentre quello trasmesso dalle 13.15 circa, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 135.553 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “La guerra degli Dei”, in onda dalle 17.25 su History Channel e History Channel+1, è stato seguito in media da 29.936 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.137.847 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Domenica 14 marzo, 8.133.167 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8,2% (10,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 9,3% (11,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.249.153 spettatori medi, con l’8,1% di share. Il dato sale a 2.468.966 spettatori medi con l’8,7% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 10,3% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’11,7%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato dell’11,2% tra le 9 e mezzogiorno e del 13,1% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share dell’8% mentre il satellite dell’8,5%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,4% e il dato di share sale al 7,9% se si considera il satellite.

Nel pomeriggio, 1.336.950 spettatori medi complessivi (8% di share) hanno seguito le partite della 28^giornata di Serie A, in onda tra le 15 e le 16.50 sui canali Sky Sport e Sky Calcio.
Il match più visto è stato Livorno-Roma,su Sky Sport 1 e Sky Calcio 2 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), con un ascolto medio di 362.790 spettatori complessivi mentre Juventus-Siena, su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), è stata vista in media da 319.601 spettatori.

Diretta Gol”, l’esclusivo servizio di Sky per godere tutte le partite di Serie A in contemporanea, in onda su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un’audience media di 388.960 spettatori.

L’appuntamento con “Sky Calcio Show”, in onda su Sky Sport 1 e sui Canali Calcio (tutti in Standard Definition e in High Definition), hafatto registrare, tra le 14 e le 15, un ascolto medio complessivo di 141.888 spettatori, mentre tra le 17 e le 18.30 la trasmissione è stata vista in media da 345.966 spettatori complessivi.

In serata, il posticipo Milan-Chievo, in onda dalle 20.45 circa su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio di 1.217.697 spettatori complessivi (4,4% di share). Sugli stessi canali, il pre partita, in onda dalle 20, è stato seguito nel complesso da 241.263 spettatori medi,mentre il post partita, in onda dalle 22.45, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 358.080 spettatori.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 4.370.046 contatti nelle 24 ore, di cui 722.757 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 1.068.221 spettatori unici per i Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver 2010.

Per il calcio internazionale, si segnala il match della Liga spagnola Barcellona-Valencia, in onda dalle 19 su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Calcio 5, visto nel complesso da 112.273 spettatori medi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 2.051.119 contatti unici.

Sui canali Cinema, il film “Australia”, in onda dalle 18.10 su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato visto in media da 127.551 spettatori complessivi.

Sui canali Fox, l’appuntamento con “Criminal minds”, in onda dalle 22.50 circa su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, è stato seguito in media da 145.135 spettatori complessivi mentre l’episodio della serie tv “La vita secondo Jim”, trasmesso dalle 19.05 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 137.220 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Megafabbriche”, in onda dalle 10.30 circa su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition) e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 42.088 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.324.711 contatti unici.


A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Lunedì 15 marzo, 6.954.496 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 6,8% (9,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 7,7% (9,8% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time, l’audience media dei canali Sky è stata di 1.993.328 spettatori medi, con il 6,9% di share. Il dato sale a 2.181.912 spettatori medi con il 7,3% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 6,3% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’8,4%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 7,1% tra le 9 e mezzogiorno e dell’8,8% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,9% mentre il satellite del 7,2%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 6,9% e il dato di share sale al 7,4% se si considera il satellite.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Sette anime”, in onda dalle 21.05 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato seguito in media da 522.152 spettatori complessivi.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.033.096 contatti nelle 24 ore, di cui 402.302 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 770.086 spettatori unici per i Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver 2010.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.177.881 contatti unici.

Sui canali Fox, l’episodio di “Grey’s anatomy”, in onda dalle 21 su Fox Life e Fox Life+1, è stato seguito nel complesso da 334.116 spettatori medi, mentre la puntata di “Private practice”, in onda dalle 21.55 circa sempre sugli stessi canali, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 216.883 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, l’appuntamento con “Effetto Nostradamus”, in onda dalle 21 su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 57.945 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.854.475 contatti unici.


A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Martedì 16 marzo, 7.039.787 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7,2% (8,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale all’8,2% (9,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.473.817 spettatori, con l’8,6% di share. Il dato sale a 2.743.305 spettatori medi con il 9,2% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 6,2% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 7,6%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 6,9% tra le 9 e mezzogiorno e dell’8% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,5% mentre il satellite del 6,8%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato dell’8,9% e il dato di share sale al 9,6% se si considera il satellite.

Sui canali Sky Sport e Sky Calcio, 1.400.834 spettatori medi complessivi hanno seguito le partite di ritorno degli ottavi di finale di Champions League, in onda dalle 20.45: in particolare, Chelsea-Inter, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition) ha raccolto davanti alla tv 1.365.889 spettatori medi complessivi (4,7% di share).
Per quanto riguarda gli studi di approfondimento pre e post partita, con Giorgio Porrà, Gianluca Vialli e Paolo Rossi, trasmessi sugli stessi canali delle partite, il pre gara, in onda dalle 20, è stato seguito in media da 270.881 spettatori complessivi, mentre il post, dalle 22.45, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 440.228 spettatori.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 3.401.491 contatti nelle 24 ore, di cui 502.247 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 908.455 spettatori unici per i Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver 2010.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.619.459 contatti unici.

Sui canali Fox, da segnalare l’appuntamento in prima serata con due serie tv, su Fox Life e Fox Life+1: l’episodio di “Castle – Detective tra le righe”, in onda dalle 21, è stato seguito nel complesso da 116.242 spettatori medi, mentre quello di “Ugly Betty”, in onda dalle 22.50, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 124.858 spettatori. In evidenza anche la puntata della serie tv “American Dad”, in onda dalle 18.50 circa su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox +1, vista da 116.097 spettatori medi complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “La guerra degli dei”, in onda dalle 21.10 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 35.518 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.026.347 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Mercoledì 17 marzo, 6.723.493 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 6,6% (8,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 7,5% (9,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.815.673 spettatori medi, con il 6,5% di share. Il dato sale a 1.990.404 spettatori medi con il 6,8% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’8% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’8,5%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato dell’8,9% tra le 9 e mezzogiorno e del 9,2% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,6% mentre il satellite del 6,8%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 6,5% e il dato di share sale al 7,2% se si considera il satellite.

Sui canali Sky Sport e Sky Calcio, 449.200 spettatori medi complessivi hanno seguito le partite di ritorno degli ottavi di finale di Champions League, in onda dalle 20.45: in particolare, Barcellona-Stoccarda,in ondasu Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto davanti alla tv 310.206 spettatori medi complessivi.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.623.350 contatti nelle 24 ore, di cui 377.777 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 726.569 spettatori unici per i Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver 2010.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.194.554 contatti unici.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “The ministers – Giustizia privata”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato visto in media da 150.881 spettatori complessivi.

Sui canali Fox, in evidenza il settimo episodio della sesta stagione di “Lost”, in onda dalle 21.10 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, che è stato visto in media da 234.354 spettatori complessivi.Si segnala, inoltre, la risposta di pubblico alla nuova proposta di Fox che ha trasmesso l’ottava puntata di “Lost” a 24 ore dalla messa in onda negli USA e in lingua originale: alle 22.10 circa, l’episodio ha infatti ottenutoun ascolto medio complessivo di 156.464 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Gli eroi del ghiaccio”, in onda dalle 22.55 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 52.332 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.653.486 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Giovedì 18 marzo, 7.146.680 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7,1% (9,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale all’8,1% (9,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.959.439 spettatori medi, con il 7,2% di share. Il dato sale a 2.150.501 spettatori medi con il 7,5% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 7,2% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’8,3%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato dell’8% tra le 9 e mezzogiorno e del 9,1% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 5,5% mentre il satellite del 5,6%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 9% e il dato di share sale al 9,6% se si considera il satellite.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Live! Ascolti record al primo colpo”, in onda dalle 21.05 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato seguito in media da 221.672 spettatori complessivi. Inoltre, “Notte brava a Las Vegas”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Family, ha raccolto davanti alla tv 164.232 spettatori medi, mentre il film “Mask of the ninja”, in onda sempre dalle 21 circa su Sky Cinema Max (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema Max+1, è stato visto nel complesso da 112.400 spettatori medi.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 2.054.835 contatti nelle 24 ore, di cui 506.846 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 960.315 spettatori unici per i Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver 2010. In particolare, la sfida di curling Italia-Gran Bretagna, in onda dalle 21.30 sui canali 206 e 208 di Sky Sport e su Sky Uno e Sky Uno+1, è stata seguita nel complesso da 104.283 spettatori medi (408.497 contatti unici).
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.395.338 contatti unici.

Sui canali Fox, la puntata di “Csi – Scena del crimine”, in onda dalle 21 su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, è stata vista in media da 361.662 spettatori complessivi. Da segnalare anche due appuntamenti su Fox Life e Fox Life+1: “Ghost whisperer”, in onda dalle 21.55, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 284.280 spettatori, mentre “Castle – Detective tra le righe”, in onda dalle 22.50, è stato seguito nel complesso da 192.154 spettatori medi. Inoltre, l’episodio di “Glee”, in onda dalle 21.10 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, ha raccolto davanti alla tv 187.197 spettatori medi complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “All generals of war”, in onda dalle 21.15 circa su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition) e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 28.255 spettatori complessivi.


Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.132.018 contatti unici.



A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Venerdì 19 marzo, 6.856.840 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7,4% (10% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale all’8,4% (10,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.715.646 spettatori medi, con il 6,7% di share. Il dato sale a 1.941.564 spettatori medi con il 7,2% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 9,3% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 9,9% tra le 9 e mezzogiorno e del 9,8% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,5% mentre il satellite del 6,8%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato dell’8% e il dato di share sale all’8,8% se si considera il satellite.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto2.003.457 contatti nelle 24 ore, di cui 463.635 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 926.590 spettatori unici per i Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver 2010.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.323.656 contatti unici.

Sui canali Fox, in evidenza tre appuntamenti su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1:l’episodio di “Criminal minds”, in onda dalle 21, è stato seguito nel complesso da 347.648 spettatori medi, la puntata di “Numb3rs”, in onda dalle 21.55 circa, ha raccolto davanti alla tv 192.516 spettatori medi complessivi, mentre l’appuntamento con “Ncis” in onda dalle 20.10 circa è stato visto in media da 175.337 spettatori complessivi.
Inoltre, si segnala la puntata dei “Simpsons” in onda dalle 19.45 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox + 1 che è stata seguita in media da 143.371 spettatori complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, l’appuntamento con “Seconds from disaster”, in onda dalle 21.40 circa su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition)e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 44.197 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.888.287 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Sabato 20 marzo, 7.680.779 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8,5% (11,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky (esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7), lo share sale al 9,7% (12,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.156.543 spettatoricon l’8,4% di share. Il dato sale a 2.406.527 spettatori medi con il 9,1% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 13,2% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 10,2%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 14,2% tra le 9 e mezzogiorno e del 10,7% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share dell’8,5% mentre il satellite del 9%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 6,9% e il dato di share sale al 7,5% se si considera il satellite.

Sui canali Sport e Calcio, si segnalano gli anticipi della 29^giornata del Campionato Italiano di Serie A: Palermo-Inter, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.135.614 spettatori (2.357.410 icontatti unici, 4,4% di share), mentre Roma-Udinese, in onda sempre dalle 20.45 su Sky Calcio 2 (in Standard Definition e in High Definition)), è stata vista in media da 203.134 spettatori. Il pre partita, dalle 20 su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio, Sky Calcio 1 e Sky Calcio 2 (tutti in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 398.474 spettatori medi complessivi, mentre il post partita, fino alle 23.30, ha raccolto complessivamente davanti alla tv 346.259 spettatori medi. Inoltre, Diretta Gol, in onda su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un’audience media di 167.595 spettatori.

Nel pomeriggio, l’altro anticipo di Serie A, Fiorentina-Genoa, in onda dalle 18 su Sky Calcio 1 e Sky SuperCalcio (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito in media da 428.248 spettatori complessivi.

Da segnalare anche l’ultimo match degli azzurri al Sei Nazioni di rugby: in 97.554 spettatori medi complessivi hanno seguito Galles-Italia, in onda dalle 15.30 su Sky Sport 2 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Calcio 13.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 3.792.578 contatti nelle 24 ore, di cui 690.813 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 990.852 spettatori unici in quella fascia oraria.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 2.021.529 contatti unici.

Sui canali Fox, si segnalano due appuntamenti con “I Simpson”, su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1: l’episodio in onda dalle 13.10 circa, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 182.562 spettatori medi, mentre quello in onda dalle 19.05, è statovisto da 155.727 spettatori medi complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Gelato: una passione senza tempo”, in onda dalle 13.15 circa su History Channel e History Channel+1, è stato seguito in media da 47.297 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.442.374 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Ieri, domenica 21 marzo, 8.056.273 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9% (11,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 10,2% (12,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.370.502 spettatori medi, con l’8,7% di share. Il dato sale a 2.602.175 spettatori medi con il 9,3% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 10,5% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’11%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato dell’11,3% tra le 9 e mezzogiorno e del 12,4% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share dell’8% mentre il satellite dell’8,4%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 9,3% e il dato di share sale al 10,3% se si considera il satellite.

Nel pomeriggio, 1.281.105 spettatori medi complessivi (7,8% di share) hanno seguito le partite della 29^giornata di Serie A, in onda tra le 15 e le 16.50 sui canali Sky Sport e Sky Calcio.
Il match più visto è stato Milan-Napoli,su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), con un ascolto medio di 716.208 spettatori mentre Cagliari-Lazio, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stata vista in media da 209.912 spettatori.

Diretta Gol”, l’esclusivo servizio di Sky per godere tutte le partite di Serie A in contemporanea, in onda su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un’audience media di 312.112 spettatori.

L’appuntamento con “Sky Calcio Show”, in onda su Sky Sport 1 e sui Canali Calcio (tutti in Standard Definition e in High Definition), hafatto registrare, tra le 14 e le 15, un ascolto medio complessivo di 190.831 spettatori, mentre tra le 17 e le 18.30 la trasmissione è stata vista in media da 270.331 spettatori complessivi.

In serata, il posticipo Sampdoria-Juventus, in onda dalle 20.45 circa su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio di 1.184.113 spettatori complessivi (4,3% di share). Sugli stessi canali, il pre partita, in onda dalle 20, è stato seguito nel complesso da 214.403 spettatori medi,mentre il post partita, in onda dalle 22.45, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 232.127 spettatori.

Per il calcio internazionale, si segnala il match della Premier League inglese Blackburn-Chelsea, in onda dalle 17 su Sky Sport 3, Sky SuperCalcio (entrambi in Standard Definition e in High Definition) e Sky Calcio 8, visto nel complesso da 101.339 spettatori medi.

Nel complesso, i canali Sky Sport e Calcio hanno ottenuto 4.226.677 contatti nelle 24 ore, di cui 522.088 si sono registrati sui canali dal 206 al 210 che Sky ha allestito per le Paralimpiadi. Tra le 17.30 e le due di notte, questi canali sono stati affiancati, nel racconto delle Paralimpiadi, da Sky Uno e Sky Uno+1 facendo registrare un totale complessivo di 921.017 spettatori unici per l’ultima giornata dei Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver 2010.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.866.920 contatti unici.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “The lodger – Il pensionante”, in onda dalle 21.05 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato visto in media da 125.867 spettatori complessivi.

Sui canali Fox, in evidenza due episodi del cartoon “Simpsons”, su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1: quelloin onda dalle 12.45 è stato seguito in media da 165.814 spettatori complessivi mentre quello trasmesso dalle 20.30 circa, ha raccolto in media davanti alla tv 172.651 spettatori complessivi. Da segnalare gli ascolti della serie tv “Csi – Scena del crimine”, trasmesso dalle 23.45 circa su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, che ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 165.250 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “La storia dell’universo”, in onda dalle 21 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 48.545 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.599.573 contatti unici.


A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Lunedì 22 marzo, 7.128.700 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7% (9,3% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 7,9% (9,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time, l’audience media dei canali Sky è stata di 1.854.750 spettatori medi, con il 6,4% di share. Il dato sale a 2.030.223 spettatori medi con il 6,7% di share se si considera il satellite*.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 7,9% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’8,4%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato del 9% sia tra le 9 e mezzogiorno che nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,8% mentre il satellite*del 7,1%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,2% e il dato di share sale al 7,8% se si considera il satellite*.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “La verità è che non gli piaci abbastanza”, in onda dalle 21.05 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato seguito in media da 351.214 spettatori complessivi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.233.504 contatti unici.

Sui canali Fox, da segnalare il doppio appuntamento con “Lie to me”, su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1: l’episodio in onda dalle 21.10 è stato seguito nel complesso da 244.789 spettatori medi, mentre quello in onda dalle 21.30 circa ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 282.151 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Effetto Nostradamus”, in onda dalle 22 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 80.990 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.989.931 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.


Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Martedì 23 marzo, 7.047.403 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7,1% (9,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale all’8,1% (9,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.779.567 spettatori, con il 6,3% di share. Il dato sale a 1.973.426 spettatori medi con il 6,7% di share se si considera il satellite*.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’8,8% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,1%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 9,9% tra le 9 e mezzogiorno e del 9,8% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,4% mentre il satellite*del 6,6%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,7% e il dato di share sale all’8,2% se si considera il satellite.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Taking chance – Il ritorno di un eroe”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato seguito in media da 216.982 spettatori complessivi.

Sui canali Sport e Calcio, 127.814 spettatori medi complessivi hanno seguito Torino-Ascoli, match della 31^giornata di Serie B, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1, Sky SuperCalcio e Sky Calcio 1 (tutti in Standard Definition e in High Definition).
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.129.075 contatti unici.

Sui canali Fox, da segnalare l’appuntamento con “Castle – Detective tra le righe”, in onda dalle 21 su Fox Life e Fox Life+1, seguito nel complesso da 147.843 spettatori medi mentre l’episodio di “Ncis”, in onda dalle 20.10 circa su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 126.457 spettatori.
In evidenza anche la puntata della serie tv “La vita secondo Jim”, in onda dalle 20.40 circa su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox +1, vista da 120.081 spettatori medi complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “La guerra degli dei”, in onda dalle 21 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 55.966 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.831.989contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Mercoledì 24 marzo, 7.544.774 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7,9% (10,7% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 9% (11,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.764.597 spettatori medi, con il 9,7% di share. Il dato sale a 3.030.647 spettatori medi con il 10,3% di share se si considera il satellite

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’8% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’8,6%. Per quanto riguarda il satellite lo share è stato dell’8,8% tra le 9 e mezzogiorno e del 9,2% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,8% mentre il satellite*del 7,1%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato dell’8,6% e il dato di share sale al 9,4% se si considera il satellite

Tra le 20.45 e le 22.35, le partite della 30^giornata di Serie A, in onda sui canali Sky Sport e Sky Calcio, hanno raccolto un ascolto medio di 1.647.588 spettatori complessivi. Il match più seguito della serata è stato Inter-Livorno,in onda su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition),con un ascolto medio complessivo di 413.728 spettatori. Bologna-Roma, su Sky Sport 3 e Sky Calcio 3 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto un ascolto medio complessivo di 285.278 spettatori, mentre Parma-Milan, in onda su Sky Calcio 2 (in Standard Definition e in High Definition), è stata vista da 280.888 spettatori medi.
Inoltre, in 378.945 spettatori medi hanno seguito Diretta Gol, su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition).

In evidenza i due appuntamenti con “Sky Calcio Show”, in onda su Sky Sport 1 e sui Canali Calcio (tutti in Standard Definition e in High Definition): tra le 19.30 e le 20.45, la trasmissionehafatto registrare un ascolto medio complessivo di 232.476 spettatori,mentre tra le 22.45 e mezzanotte è stata vista in media da 376.963 spettatori complessivi. Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.436.801 contatti unici.

Nel mercoledì calcistico, si segnala anche sui canali Fox l’ottavo episodio della sesta stagione di “Lost”, in onda dalle 21.10 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, che è stato visto in media da 166.152 spettatori complessivi.Sugli stessi canali si segnala, inoltre, la nona puntata di “Lost” trasmessa da Fox a 24 ore dalla messa in onda negli USA e in lingua originale: alle 22.05 l’episodio ha ottenutoun ascolto medio complessivo di 138.536 spettatori.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “A caccia di mostri”, in onda dalle 19 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 46.999 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.875.347contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.


Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Giovedì 25 marzo, 7.781.957 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,3% (12,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 10,6% (13,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 3.224.432 spettatori medi, con l’11,6% di share. Il dato sale a 3.538.842 spettatori medi con il 12,1% di share se si considera il satellite*.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’8% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,3%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato dell’8,9% tra le 9 e mezzogiorno e del 10,1% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 7,1% mentre il satellite*del 7,4%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 13,9% e il dato di share sale al 14,3% se si considera il satellite.

Sui canali Sport e Calcio, il posticipo della 30^giornata del Campionato Italiano di Serie A Napoli-Juventus, in onda dalle 20.45 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 1.233.123 spettatori (2.382.182 icontatti unici, 4,4% di share). Sugli stessi canali, il pre partita (dalle 20) è stato seguito da 185.051 spettatori medi complessivi, mentre il post partita (fino alle 23.30) ha raccolto complessivamente davanti alla tv 423.697 spettatori medi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.304.731 contatti unici.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Il respiro del diavolo”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Max (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema Max+1, è stato seguito in media da 109.370 spettatori complessivi.

Sui canali Fox, la puntata di “Csi – Scena del crimine”, in onda dalle 21 su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, è stata vista in media da 245.718 spettatori complessivi. Da segnalare anche due appuntamenti di “Ghost whisperer” su Fox Life e Fox Life+1: quello in onda dalle 21 ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 145.117 spettatori, mentre quello in onda dalle 21.55 è stato seguito nel complesso da 183.985 spettatori medi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “In principio era la Terra”, in onda dalle 23 su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 38.279 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.665.967 contatti unici.

Dalle 21 alle 24.23 la diretta di “Raiperunanotte” è stata seguita su Sky TG24 e Current da 964 mila spettatori medi complessivi (share del 4,4%, 1.671.000 i contatti unici), con un picco dell’8,2% di share alle 23.48.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.

*[FONT=&quot] Si intendono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La 7.
[/FONT]
 
Venerdì 26 marzo, 7.220.365 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8% (11,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 9,2% (11,9% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.971.905 spettatori medi, con il 7,4% di share. Il dato sale a 2.231.568 spettatori medi con il 7,8% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’8,4% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,9%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 9,3% tra le 9 e mezzogiorno e del 10,6% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 7,4% mentre il satellite del 7,9%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 9,6% e il dato di share sale al 10,6% se si considera il satellite.

Per lo sport, nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.255.309 contatti unici.

Sui canali Fox, in evidenza su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1 l’episodio di “Criminal minds”, in onda dalle 21, seguito nel complesso da 423.657 spettatori medi e la puntata di “Numb3rs”, in onda dalle 21.55, ha raccolto davanti alla tv 167.261 spettatori medi complessivi.
Inoltre, si segnalano i due appuntamenti con ‘Flash forward’ su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox + 1: quello in onda dalle 21.10 è stato seguito da 136.899 ascoltatori medi complessivi mentre quello in onda dalle 22.05 da 164.016.

Tra le proposte di “mondi e culture”, l’appuntamento con “Seconds from disaster”, in onda dalle 21.40 circa su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition)e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 36.838 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.179.051 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Ieri, sabato 27 marzo, 7.787.410 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,4% (12,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky (esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7), lo share sale al 10,6% (13,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.778.379 spettatoricon il 7,2% di share. Il dato sale a 1.984.526 spettatori medi con il 7,8% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 15,4% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 10,3%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 16,9% tra le 9 e mezzogiorno e dell’11% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share dell’11,4% mentre il satellite del 12,2%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,9% e il dato di share sale all’8,7% se si considera il satellite.

Sui canali Sport e Calcio, si segnalano gli anticipi della 30^giornata del Campionato Italiano di Serie A: Roma-Inter, in onda dalle 18 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto il record di audience per la fascia preserale con un ascolto medio complessivo di 1.466.837 spettatori (2.302.748 icontatti unici, 9,3% di share). Il pre partita, dalle 17.30 su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito da 328.037 spettatori medi complessivi, mentre il post partita, fino alle 20.45, ha raccolto complessivamente davanti alla tv 542.633 spettatori medi; in serata, l’altro anticipo Palermo-Bologna in onda dalle 20.45 su Supercalcio e Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), è stato visto in media da 392.050 spettatori medi complessivi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.621.507 contatti unici.

Sui canali Fox, si segnala l’appuntamenti con “I Simpson” delle 13.30 circa su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1che ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 134.131 spettatori medi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Le amazzoni” della serie “Riti e misteri”, in onda dalle 22.55 su History Channel e History Channel+1, è stato seguito in media da 38.306 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.238.921 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Domenica 28 marzo, 7.789.329 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,1% (12% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 10,4% (13% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.288.909 spettatori medi, con l’8,9% di share. Il dato sale a 2.512.608 spettatori medi con il 9,5% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 9,7% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 12,1%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 10,5% tra le 9 e mezzogiorno e del 13,6% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share dell’8,7% mentre il satellite del 9,3%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato dell’8,5% e il dato di share sale al 9,2% se si considera il satellite.

Nel pomeriggio, 1.138.094 spettatori medi complessivi (8% di share) hanno seguito le partite della 31^giornata di Serie A, in onda tra le 15 e le 16.50 sui canali Sky Sport e Sky Calcio.
Il match più visto è stato Juventus-Atalanta,su Sky Calcio 1 (in Standard Definition e in High Definition), con un ascolto medio di 387.891 spettatori mentre Napoli-Catania, su Sky Sport 1 e Sky Calcio 2 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stata vista in media da 240.211 spettatori.

Diretta Gol”, l’esclusivo servizio di Sky per godere tutte le partite di Serie A in contemporanea, in onda su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un’audience media di 363.910 spettatori.

L’appuntamento con “Sky Calcio Show”, in onda su Sky Sport 1 e sui Canali Calcio (tutti in Standard Definition e in High Definition), hafatto registrare, tra le 14 e le 15, un ascolto medio complessivo di 189.486 spettatori, mentre tra le 17 e le 18.30 la trasmissione è stata vista in media da 225.643 spettatori complessivi.

In serata, il posticipo Milan-Lazio, in onda dalle 20.45 circa su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio di 1.118.620 spettatori complessivi (4,3% di share). Sugli stessi canali, il pre partita, in onda dalle 20, è stato seguito nel complesso da 226.424 spettatori medi,mentre il post partita, in onda dalle 22.45, ha raccolto un ascolto medio complessivo di 207.395 spettatori.

Per il calcio internazionale, il match di Premier League inglese Liverpool-Sunderland, in onda dalle 17 su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Calcio 9, è stato visto nel complesso da 92.715 spettatori medi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.850.091 contatti unici.In particolare, 137.892 spettatori in media hanno seguito l’all news sportivo nella fascia tra le 14.30 e le 15.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Fortapasc”, in onda dalle 21.05 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato visto in media da 138.351 spettatori complessivi.

Sui canali Fox, in evidenza due episodi della serie tv “Criminal minds”, su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1: quelloin onda dalle 21.55 circa è stato seguito in media da 139.801 spettatori complessivi mentre quello trasmesso dalle 22.50 circa, ha raccolto in media davanti alla tv 168.561 spettatori complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Cruise Ship Diaries”, in onda dalle 18.20 circa su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition) e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 65.848 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.209.374 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Ieri, lunedì 29 marzo, 7.097.822 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 6,9% (9% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 7,9% (9,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time, l’audience media dei canali Sky è stata di 1.914.165 spettatori medi, con il 6,8% di share. Il dato sale a 2.095.259 spettatori medi con il 7% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 10,1% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato dell’8,1%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 10,8% tra le 9 e mezzogiorno e dell’8,2% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,5% mentre il satellite del 6,7%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 6,5% e il dato di share sale al 6,9% se si considera il satellite.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “The International”, in onda dalle 21.05 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, è stato seguito in media da 388.475 spettatori complessivi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 990.883 contatti unici.

Sui canali Fox, l’appuntamento con “Lie to me”, in onda dalle 21.10 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, è stato seguito nel complesso da 244.400 spettatori medi. In evidenza anche l’episodio della serie tv “Guardian”, trasmesso dalle 21.55 su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, cheha ottenuto un ascolto medio complessivo di 173.333 spettatori mentre la puntata dei “Simpsons”, in onda dalle 13.40 circa su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, è stata vista in media da 165.278 spettatori complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “La scienza ha fatto bang”, in onda dalle 20.40 circa su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition) e National Geographic Channel+1, è stato visto in media da 50.611 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, caratterizzata da una maratona elettorale di oltre 10 ore, le news di Sky Tg24 (e Sky Meteo 24) hanno raccolto complessivamente 3.110.930 contatti unici. In particolare, si è registrato un picco di ascolto di 300 mila spettatori alle 23.07.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.
 
Martedì 30 marzo, 7.077.103 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7,4% (9,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale all’8,4% (10,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.767.023 spettatori, con il 6,5% di share. Il dato sale a 1.959.515 spettatori medi con il 6,9% di share se si considera il satellite.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 9,9% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,1%. Per quanto riguarda il satellite, lo share è stato del 10,3% tra le 9 e mezzogiorno e del 9,4% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 7,3% mentre il satellite*del 7,5%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 7,8% e il dato di share sale all’8,4% se si considera il satellite.

Sui canali Cinema, si segnalano due film in prima tv: “Warbirds – L’isola della paura”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Max (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema Max+1, è stato seguito in media da 176.804 spettatori complessivi, mentre “Cheerleader scandal”, in onda sempre dalle 21 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, ha raccolto davanti alla tv 117.172 spettatori medi complessivi.

Sui canali Sky Sport e Sky Calcio, 400 mila spettatori medi complessivi hanno seguito le partite di andata dei quarti di finale di Champions League, in onda dalle 20.45: in particolare, Bayern Monaco-Manchester Utd,in onda su Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio di 271.840 spettatori complessivi.
Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.206.585 contatti unici.

Sui canali Fox, da segnalare due puntate dei “Simpsons”, su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1: quella in onda dalle 19.45 circa è stata vista in media da 113.528 spettatori complessivi, mentre quella in onda dalle 20.15 circa ha ottenuto un ascolto complessivo di 137.303 spettatori medi. Inoltre, l’appuntamento con “Profiling”, in onda dalle 21 su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, è stato seguito nel complesso da 114.474 spettatori medi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Il vero hobbit”, in onda dalle 21.55 circa su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 53.296 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 2.305.931 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.

*[FONT=&quot] Si intendono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La 7. [/FONT]
 
Mercoledì 31 marzo, 7.246.771 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8,7% (11,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale al 9,9% (12,2% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 2.673.305 spettatori medi, con il 9,7% di share. Il dato sale a 2.930.570 spettatori medi con il 10,2% di share se si considera il satellite*.
Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato dell’11,2% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 10,2%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato dell’11,4% tra le 9 e mezzogiorno e del 10,9% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 7% mentre il satellite*del 7,1%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 9,3% e il dato di share sale al 10,2% se si considera il satellite*.

Sui canali Sky Sport e Sky Calcio, 1.457.515 spettatori medi complessivi (per uno share del 5,2%) hanno seguito le partite di andata dei quarti di finale di Champions League, in onda dalle 20.45: in particolare, Inter-CSKA Mosca,in ondasu Sky Sport 1 e Sky Calcio 1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto davanti alla tv 1.228.857 spettatori medi complessivi mentre Arsenal-Barcellona, su Sky Sport 3 e Sky Calcio 2 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 90.241 spettatori.

Inoltre, in 138.417 spettatori medi hanno seguito Diretta Gol, su Sky SuperCalcio (in Standard Definition e in High Definition).

Per quanto riguarda gli studi di approfondimento pre e post partita, con Giorgio Porrà, Gianluca Vialli e Paolo Rossi, trasmessi sugli stessi canali delle partite, il pre gara, in onda dalle 20, è stato seguito in media da 316.581 spettatori complessivi, mentre il post, dalle 22.45, ha ottenuto un ascolto medio complessivo di 485.823 spettatori.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.311.181 contatti unici.In particolare, 181.425 spettatori in media hanno seguito l’all news sportivo nella fascia dalle 22.30 alle 23.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Detention – Assedio al college”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Max (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema Max+1, è stato visto in media da 188.512 spettatori complessivi mentre il film “Sette anime”, trasmesso sempre dalle 21 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema+1, ha raccolto in media davanti alla tv 121.020 spettatori complessivi.
Nel mercoledì calcistico, si segnala anche sui canali Fox il nono episodio della sesta stagione di “Lost”, in onda dalle 21.10 su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1, che è stato visto in media da 165.641 spettatori complessivi.Sugli stessi canali si segnala, inoltre, la decima puntata di “Lost”, trasmessa da Fox a 24 ore dalla messa in onda negli USA e in lingua originale: alle 22.10 circa, l’episodio ha ottenutoun ascolto medio complessivo di 121.356 spettatori. In evidenza, sempre su Fox (in Standard Definition e in High Definition) e Fox+1 anche un episodio dei “Simpsons”, in onda dalle 20.15 circa, seguito da 126.803 spettatori medi complessivi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “I 102 minuti che sconvolsero il mondo”, in onda dalle 22 su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 35.318 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.893.352 contatti unici.

A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su SKY nelle oltre 200.000 stanze d’albergo.

Fonte: stime editore su base dati Auditel.

*[FONT=&quot] Si intendono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La 7. [/FONT]​
 
Giovedì 1°aprile, 6.804.785 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 7,7% (9,5% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo - esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 - lo share sale all’8,8% (10,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni).

In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.659.478 spettatori medi, con il 6,6% di share. Il dato sale a 1.821.292 spettatori medi con il 6,9% di share se si considera il satellite*.

Tra le 9 e mezzogiorno, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 12,1% mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 18 è stato del 9,5%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato del 13,2% tra le 9 e mezzogiorno e del 10,1% nel pomeriggio tra le 15 e le 18.

Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 6,7% mentre il satellite*del 7,1%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato dell’8,2% e il dato di share sale all’8,7% se si considera il satellite*.

Sui canali Cinema, il film in prima tv “Center stage: turn it up”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema +1, è stato seguito in media da 139.958 spettatori complessivi mentre il film “Boog & Elliot”, trasmesso dalle 21 circa su Sky Cinema Family (in Standard Definition e in High Definition), ha raccolto davanti alla tv 132.692 spettatori medi. In evidenza anche gli ascolti del film “Blade II”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema Max (in Standard Definition e in High Definition) e Sky Cinema Max+1, visto nel complesso da 108.701 spettatori medi.

Nell’intera giornata, il canale all news Sky Sport24 ha raccolto 1.321.733 contatti unici.

Sui canali Fox, la puntata di “Csi – Scena del crimine”, in onda dalle 21 su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1, è stata vista in media da 410.087 spettatori complessivi. Sugli stessi canali, da segnalare anche l’appuntamento con la serie tv “Ncis”, in onda dalle 20.05 circa, cheha ottenuto un ascolto medio complessivo di 142.938 spettatori, e l’episodio di “Csi Miami”, trasmesso dalle 19.15 circa, seguito nel complesso da 136.148 spettatori medi.

Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “La storia dell’Universo”, in onda dalle 22 su History Channel e History Channel+1, è stato visto in media da 42.066 spettatori complessivi.

Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.944.016contatti unici.

*[FONT=&quot] Si intendono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La 7.
[/FONT]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso