[Augusta, SR] consiglio antenna iv banda

come no...è scritto tutto nel 1° post...cmq vediamo se riesco ad essere più chiaro:
casa mia: edificio singolo piano terra con terrazza, palo di 6 m montato in terrazza (quindi a quota di 3 m circa dal piano campagna). il palo è fissato nel lato più lontano rispetto ai palazzi. tra casa mia e i palazzi c'è una strada provinciale e poi ci sono i palazzi. la località è monte tauro quindi una zona periferica di augusta e casa mia si trova a circa 100-120 m sul medio mare.
 
marcorock ha scritto:
come no...è scritto tutto nel 1° post...cmq vediamo se riesco ad essere più chiaro:
casa mia: edificio singolo piano terra con terrazza, palo di 6 m montato in terrazza (quindi a quota di 3 m circa dal piano campagna). il palo è fissato nel lato più lontano rispetto ai palazzi. tra casa mia e i palazzi c'è una strada provinciale e poi ci sono i palazzi. la località è monte tauro quindi una zona periferica di augusta e casa mia si trova a circa 100-120 m sul medio mare.

Devo ammettere che mi sono "intrufolato" nel thread a partire dall'argomento distribuzione e ho letto poco attentamente il post di apertura. :icon_redface:

In ogni caso, a 3 metri dal suolo c'è montato un palo di 6 metri e di conseguenza le antenne sono a circa 8-8,5 metri dal suolo stesso.
A 40 metri ci sono case a 3 piani + p. terra e se tanto mi dà tanto il colmo dei tetti di quelle case è a circa 15 metri da suolo. Il dislivello tra le antenne e i tetti è circa 7 metri.

Come è risaputo esiste un modo di ricevere un segnale che si chiama "per diffrazione" e che può dare un incremento al livello di segnale che si vuole ricevere. Mi spiego:

Il segnale viene irradiato dal trasmettitore e "sbatte" sulla parete delle case in oggetto e tu sei più basso di quelle case. Lo stesso segnale, però, passa sopra al livello dei tetti e prosegue il suo percorso ma non arriva alle tue antenne e passa "sopra la testa", tua e delle antenne.

La ricezione per diffrazione consiste nell'impennare l'antenna in modo che punti oltre i tetti della case che hai fra te ed il trasmettitore.

E' un tentativo che non dà un incremento "corposo" al livello dei segnali però può portarti ad un incremento sufficiente ad ottenere un margine di ricezione maggiore.
 
anche questo è un tentarivo che ho fatto, anzi adesso è proprio così che è montata la blu cioè inclinata zenitalmente verso l'alto al max che sono riuscito ad inclinarla, ma sinceramente no so se ha portato miglioramenti perchè questo lavoro l'ho fatto quando ho allungato il palo. cmq l'insieme delle 2 cose il miglioramento l'ha portato, per esempio prima i canali 34 e 40 non li prendevo per niente adesso anche se non in maniera stabile c'è li ho. è per questo motivo che (come ho scritto nei primi post) mi ero prefissato la possibilità di trovare un'antenna che in iv banda mi dava qualcosa in + della blu420, quindi spostare la blu420 su valverde che ho già visto che mi da risultati migliori rispetto all'antenna del bricoman.
 
marcorock ha scritto:
... mi ero prefissato la possibilità di trovare un'antenna che in iv banda mi dava qualcosa in + della blu420, quindi spostare la blu420 su valverde che ho già visto che mi da risultati migliori rispetto all'antenna del bricoman.

Se è così la vedo dura!
Non buttar via denari per antenne "per DTT":5eek: come le triplex o qualsiasi altra diavoleria degli ultimi ritrovati da marketing.

Riesci a postare una foto in modo che si veda il paesaggio che "vede" l'antenna?
 
ma infatti nn vorrei buttar bia i soldi è proprio per questo che ho seguito i vostri consigli sull'impianto che sn sicuro sono stati buoni consigli... però visto che ho già constatato che posso ottenere risultati sensibilmente migliori (anche se non eccezionali) in v banda usando la blu420 e "se tanto mi da tanto" magari posso migliorare un po anche la banda iv.

riguardo alle triplex o stregonerie simili io la vedo esattamente come te, ormai oggi pur di vendere s'inventano la qualsiasi pur di scippare 1 € al consumatore. è un po come quelli che vendono fotocamere piccole come il palmo di una mano che fanno foto a 100 mp o quelli ke ti vendono il dash che più bianco non si può...

inoltre io vorrei evitare nel modo + assoluto di mettere antenne di quelle plasticose o pesanti sul palo piuttosto metto un'altra blu, eppoi mi sembrano pure pacchiane quegli affari sul tetto. questo inverno in una tempesta mi ha sradicato un pino di 15 metri e spezzato un'altro pino alla base con un tronco di 50 cm di diametro...non t dico com'erano combinate le antenne sui tetti di augusta... per inciso la mia blu ha retto perfettamente.
io mi sono guardato un po intorno e ho visto delle antenne tipo la 44lx4 (che mi sembra la più interessante basandosi sui grafici che ci sono sul sito emme esse) e la 26b4 excel della emme esse oppure la stessa blu424 o una 20bl4, ma queste le posso reperire online. ad augusta avrebbero la blu10hd a 38 € oppure la sigma alpha5 (quella senza plasti****a) a 33 €. Quindi chiedevo qui sul forum se qualcuno in base alla sua esperienza se qualcuna di queste antenne potesse darmi qualche soddisfazione in più, tutto qua.
 
marcorock ha scritto:
mmm... la formattazione della tabella non è venuta come volevo

Se vuoi che venga bene devi racchiudere il testo tra i tag "codice" (il pulsante con il simbolo del diesis #).
Per editare bene il testo offline usa un carattere a spaziatura fissa.
 
marcorock ha scritto:
"Ora, il cavo che arriva dall'esv2, lo hai collegato direttamente ad 1 tv con uno spezzone di cavo senza usare il cad11?"

no. all'uscita mix che esce dall' esv2 c'ho messo il cavo che arriva dal psu e poi sono andato giù al tv4 e ho verificato che nn si vedeva niente.

cmq forse ho capito cosa vuoi cercare di capire perciò t dico questo:
qualche tempo fa feci la seguente prova
ho preso il cavo che viene diretto dalla blu e l'ho attaccata ad un decoder usb di quelli che si usano per vedere la tv sul pc, semplicemente perche mi veniva + pratico portarmi il pc portatile in terrazza. e ho verificato che tutto sommato quello che vedevo in queste condizioni era anche quello che vedo giù a valle dell'impianto ("a valle" è un termine che si usa in idraulica!! sempre li vado a finire :lol: ). per esser chiari è vero che probabilmente la qualità era sempre al max ma non è che sono comparsi nuovi canali che dovrebbero esserci tipo tutti quelli che ci sono in V banda provenienti dal lauro, quelli non c'è stato verso di prenderli mai!!! è per questo che sono obbligato a prenderli su valverde.

Leggo molto, ma non intervengo perché la mia conoscenza in materia è minima è senza riscontri in pratica.
Però in questo thread ancora non sono riuscito a capire una cosa.
Ma la prova con uno spezzone di cavo collegato solamente all' antenna
( 1 sola antenna, non accoppiata, va benissimo anche quella a larga banda ) puntata su Valverde e questo spezzone di cavo collegato direttamente al decoder del televisore portato nel punto di minor distanza possibile dall' antenna ( in pratica tipo in soffitta dove c'è almeno una presa di corrente )
l' hai fatta ?
Perché non ho ancora letto che in qualche occasione la TV si vedeva bene

Se attacchi un pezzo di cavo all' antenna tu devi vedere bene quasi tutti ( ma dovresti vederli bene tutti ) i canali trasmessi da Valverde ( magari sposta un po' su o giù l' antenna ).
Se con il decoder collegato direttamente all' antenna puntata da quella parte che sei "libero" ancora ti squadretta tutto , è inutile andare avanti con miscelatori o amplificatori etc. etc.
Cmq può darsi che mi sia perso qualcosa... e lascio a Flash che ti sta aiutando, le considerazioni
 
Los Van Van ha scritto:
Leggo molto, ma non intervengo perché la mia conoscenza in materia è minima è senza riscontri in pratica.
Però in questo thread ancora non sono riuscito a capire una cosa.
Ma la prova con uno spezzone di cavo collegato solamente all' antenna...

... può darsi che mi sia perso qualcosa... e lascio a Flash che ti sta aiutando, le considerazioni

Uso una metafora per esternare ciò che penso:

Siori, siori venghino al circo, più gente entra e più bestie si vedono!!:lol:

Non credere che non serva l'intervento di chi ha poca conoscenza. Conta molto il modo con cui si propongono le soluzioni, giuste o sbagliate, ed il tuo intevento è stato impeccabile.

Tuttavia ti è sfuggito il passaggio in cui marcorock dice di aver già fatto quella prova che è la più saggia che si possa fare.

flash54 ha scritto:
Ora, dovresti provare a collegarti direttamente alle antenne prima del mixer e se hai problemi dovresti vedere se riesci a variare l'orientamento alla ricerca di un migliore puntamento.

marcorock ha scritto:
avevo già detto prima che la prova con sola antenna l'ho già fatta, fra l'atro con lo stesso sistema con cui ho fatto queste prove oggi ho già ricercato il puntamento ottimale ed ho pure alzato il palo che adesso è circa 6 m migliorando un po la situazione

Dice che i problemi sono gli stessi perciò ho commentato dicendo "la vedo dura" Rimane solo un antenna da 90 elementi per tentare qualcosa in più...

... Oppure tivusat
 
Ultima modifica:
Io ci riprovo...

Riesci a postare una foto in modo che si veda il paesaggio che "vede" l'antenna?

E' difficile ragionare senza essere sul posto e non è detto che basti una foto ma, magari ci si rende meglio conto della situazione.
 
flash54 ha scritto:
Uso una metafora per esternare ciò che penso:

Siori, siori venghino al circo, più gente entra e più bestie si vedono!!:lol:

Non credere che non serva l'intervento di chi ha poca conoscenza. Conta molto il modo con cui si propongono le soluzioni, giuste o sbagliate, ed il tuo intevento è stato impeccabile.

Tuttavia ti è sfuggito il passaggio in cui marcorock dice di aver già fatto quella prova che è la più saggia che si possa fare.





Dice che i problemi sono gli stessi perciò ho commentato dicendo "la vedo dura" Rimane solo un antenna da 90 elementi per tentare qualcosa in più...

... Oppure tivusat

Salve Flash
ti rispetto perché sei una persona gentile e che si presta molto ad aiutare,
però non è che non avessi letto i post, solo che non ho capito in che modo aveva fatto la prova, perché se ha lasciato l' antenna vicino all' altra "accoppiata!?" si possono dare fastidio.( non è che è stato molto chiaro di come ha effettuato la prova )
Il mio era solo un' intervento per dire una cosa semplice e sacrosanta ( penso ) che se si trova in un ginepraio di segnali, la prima cosa da fare è salvarsi dal ginepraio, che potrebbe essere una super direttiva spaziale come dici tu oppure abbassare l' antenna fino a toccare il tetto ( anche se questo in teoria non si può fare ) invece di alzarla
Poi ho messo le mani avanti ( posso solo dare delle idee perché non è il mio mestiere e ho lasciato infatti a te la discrezione della cosa )

Poi visto che mi hai fatto una battuta, posso fare anch'io una
Anche tu sei un po' del vecchio stampo, perché la prima cosa che vai a notare è l' impianto di discesa come si faceva con i segnali analogici,perché bene o male se amplificati qualcosa si vedeva, magari una doppia immagine o righe di colore etc. ma con il digitale la prima cosa è andare a vedere è cosa porti all' amplificatore e sinceramente senza false presunzioni, appena ho letto il primo post di come era impostata la sua situazione ho pensato subito che il problema era monte e non certo nel suo impianto di discesa anche se non era " particolarmente corretto" però come ho già detto, mi intrometto difficilmente

In pratica sarei arrivato a questa conclusione con soli 2 post e non in dieci :)

Però, ovviamente, la paura di dire "menate" è tanta, e non intervengo
Non sono del mestiere
Normalmente uso questo forum per domandare ( anche le cose che a volte so di già per avere conferma o perché c'è sempre qualcuno che ne sa di più)

P.S.
Nessun problema, anzi i battibecchi fanno bene , ma la mia laurea soffre a alla tua battuta :)
 
Los Van Van ha scritto:
... perché se ha lasciato l' antenna vicino all' altra "accoppiata!?" si possono dare fastidio.( non è che è stato molto chiaro di come ha effettuato la prova )
Il mio era solo un' intervento per dire una cosa semplice e sacrosanta ( penso ) che se si trova in un ginepraio di segnali, la prima cosa da fare è salvarsi dal ginepraio, che potrebbe essere una super direttiva spaziale come dici tu oppure abbassare l' antenna fino a toccare il tetto ( anche se questo in teoria non si può fare ) invece di alzarla
Poi ho messo le mani avanti ( posso solo dare delle idee perché non è il mio mestiere e ho lasciato infatti a te la discrezione della cosa )

Poi visto che mi hai fatto una battuta, posso fare anch'io una
Anche tu sei un po' del vecchio stampo, perché la prima cosa che vai a notare è l' impianto di discesa come si faceva con i segnali analogici,perché bene o male se amplificati qualcosa si vedeva, magari una doppia immagine o righe di colore etc. ma con il digitale la prima cosa è andare a vedere è cosa porti all' amplificatore e sinceramente senza false presunzioni, appena ho letto il primo post di come era impostata la sua situazione ho pensato subito che il problema era monte e non certo nel suo impianto di discesa anche se non era " particolarmente corretto" però come ho già detto, mi intrometto difficilmente

In pratica sarei arrivato a questa conclusione con soli 2 post e non in dieci :)

Però, ovviamente, la paura di dire "menate" è tanta, e non intervengo
Non sono del mestiere
Normalmente uso questo forum per domandare ( anche le cose che a volte so di già per avere conferma o perché c'è sempre qualcuno che ne sa di più)

P.S.
Nessun problema, anzi i battibecchi fanno bene , ma la mia laurea soffre a alla tua battuta :)

Innanzi tutto bisogna fare una distinzione tra "accoppiamento" e miscelazione.
Marcorock ha le antenne miscelate,, non accoppiate e se gli ho chiesto una foto era anche per rendermi conto se le distanze tra le antenne sono state rispettate. Se la distanza è corretta non ci sono problemi di mutua interferenza e le prove che si possono fare con una sola antenna sul palo oppure 2 antenne a debita distanza non daranno differenze.

Ti faccio notare che nel mio primo post in questo thread ho soltanto puntualizzato che i cad12 sono dei derivatori.
Nel secondo post ho scritto: è corretto eliminare i partitori anche se non sono convinto che risolverai i problemi con i derivatori.
Poi l'ho aiutato nelle varie possibilità di derivatori in cascata
Quindi di vecchia scuola sì, ma non ottuso.

Non so a chi ti rivolgi dicendo che tu ci saresti arrivato in 2 post e non in 10!

Come ti ho già detto, nel modo giusto, si possono anche scrivere menate e ti invito ad intervenire senza timori pichè non troverai nessuna persona al mondo che solo "maestro" perchè siamo tutti "maestri" e "allievi" di qualcunaltro.

Non credo di aver offeso la tua laurea, mi sembrava di aver premesso che era una metafora.
 
Non ci sono problemi:
Anche le mie erano battute, perché qui sono tutti di vecchio stampo ( a meno di chi non si è messo a lavorare nell' ultimo anno :) ) e anche che sarei arrivato in soli due post al problema invece di dieci
Non sono qui per dimostrare niente, però se uno fa un intervento, non si può avere la coda di paglia fino a questo punto anche se apparentemente sembra una critica al proprio operato, che tra l' altro sai che sarebbe stato improbabile, visto che ho chiesto aiuto direttamente anche a te per risolvere il problema del condominio

flash54 ha scritto:
Uso una metafora per esternare ciò che penso:

Siori, siori venghino al circo, più gente entra e più bestie si vedono!!:lol:

Cmq continuo a leggere , sperando che in un prossimo intervento di non essere paragonato
all' acquario che più gente entra e pesci si vedono :)
 
scusate se sono stato un po assente in questi gg...
Ma la prova con uno spezzone di cavo collegato solamente all' antenna
( 1 sola antenna, non accoppiata, va benissimo anche quella a larga banda ) puntata su Valverde e questo spezzone di cavo collegato direttamente al decoder del televisore portato nel punto di minor distanza possibile dall' antenna ( in pratica tipo in soffitta dove c'è almeno una presa di corrente )
l' hai fatta ?
Perché non ho ancora letto che in qualche occasione la TV si vedeva bene
ti dico subito che la risposta alla tua domanda è: SI certo...lo scopo del collegare direttamente l'antenna al decoder è stato proprio quello di rendermi conto di ciò che posso ricevere da casa mia... tant'è che tra le righe ho scritto che ciò che non ricevo da m.lauro riesco a riceverlo da valverde e da li nasce la disposizione delle antenne e la relativa miscelazione (e non accoppiamento come ha già precisato l'amico flash).
cmq io invito sempre a leggere il 1° post dove c'è spiegato qual'è il mio problema:
La soluzione "a doppia antenna" l'ho adottata perchè da m.lauro ho già provato a puntare la sola blu e praticamente sulla V banda nn ricevo niente ad eccezione del mux rai 4 sul 40.
Il mio primo problema è ovviamente l'antenna del bricoman che quindi vorrei rimpiazzare poichè quasi tutti i canali che ricevo con essa sono parecchio altalenanti durante la giornata...dico questo perchè mettendo la BLU su valverde riesco ad ottenere risultati abbastanza soddisfacenti ovvero qualità del segnale quasi al max per tutti i canali quasi sempre...
gli stessi risultati con la BLU non li ottengo su monte lauro...in pratica riesco a ricevere quasi tutti i mux (quelli che mi interessano) ma ad eccezione dei mux rai la qualità del segnale non è delle migliori ed ho spesso squadrettamenti.
in definitiva la mia idea era quella di usare la blu per la V banda su valverde e prendere un'altra antenna che in iv banda mi dia qualcosa di più della blu.
tant'è vero che flash aveva già intuito che il problema non era solo d'impianto senza neanche leggere il il 1° post
... tuttavia, c'è una cosa che non mi convince; hai detto che con l'attuale impianto funziona tutto bene o tutto male quindi, indiscutibilmente, devi eliminare i partitori ma non so se con i derivatorii risolvi.
Devo ammettere che mi sono "intrufolato" nel thread a partire dall'argomento distribuzione e ho letto poco attentamente il post di apertura.

cmq per tagliare subito la testa al toro vi dico che ho acquistato già la nuova antenna che è una emme esse 44lx4 che è una 4° banda (ma ancora la devo montare) che metterò in direzione m.lauro che in teoria dovrebbe darmi qualcosa in + della blu per le frequenze più basse dove la situazione è un po al limite. almeno a veder lo spettro riportato qui:
http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_antenne-UHF_p18.pdf
mal che va migliorerò solo la situazione su valverde (canali dal 41 al 60) dove punterò la blu...cmq vi farò sapere.

Riesci a postare una foto in modo che si veda il paesaggio che "vede" l'antenna?
purtroppo in questo momento non ho a disposizione la macchina fotografica perchè l'ho prestata a mio fratello e nn me l'ha ancora restituita:mad:
cmq mi sembrava che avevi capito abbastanza bene la situazione...e cioè l'antenna a circa 40 m vede una bella schiera di palazzi...per quanto riguarda le distanze sono tutte e 3 le antenne a circa 1 m di distanza + precisamente nell'ordine dall'alto verso il basso blu-->e512f-->antenna del bricoman

In pratica sarei arrivato a questa conclusione con soli 2 post e non in dieci

secondo me meglio 10 o più post... lo spirito non solo del forum ma direi della rete è proprio quello di condividere, ognuno in base alle proprie esperienze e competenze. Sono del parere che il "sapere" è un qualcosa che appartiene a tutti ed è giusto condividerlo...io infatti ero partito con l'idea di cambiare l'antenna, e anche se alla fine la cambio lo stesso grazie al dilungarsi della discussione mi sono arricchito tantissimo perchè ho imparato cose nuove, ho risolto altri problemi che ignoravo e sopratutto questa discussione servirà magari a qualcuno che si troverà a leggere queste righe...quindi ben vengano le domande perchè anche se ovvie le domande non sono mai stupide. Lo stupido è quello che le domande non le fa perchè crede di sapere già tutto.

a questo punto permette anche a me di fare la mia battuta:
vorrei far notare a flah una cosa
Siori, siori venghino al circo, più gente entra e più bestie si vedono!!
non solo al circo, ma anche in parlamento, più gente entra e più bestie si vedono!! :angry7:
 
Ultima modifica:
siori e siori jeux sont faits :happy3:
ho installato la 44lx4 su m.lauro e la blu su valverde... Risultato? direi ottimo. segnale stabile con qualità praticamente al max in quasi tutti i canali compresi i canali alle più basse frequenze dove il segnale era piuttosto debole... è comparso un nuovo mux sul 32 (retecapri) che non mi so spiegare da dove provenga poiche sul sito otgtv non risulta... l'unico che non sono riuscito a beccare è il mux stampa sud sul 33 che è stato sempre molto debole, peccato perchè c tenevo a prenderlo, da li trasmettono supertennis!! cmq diciamo che mi accontento. Per quanto riguarda i segnali su valverde tipo il 48 e 49 anche se la qualità ai soliti orari cala si mantiene sempre sopra il 70-80% quindi squadrettamenti molto sporadici, anche qui poco male :icon_bounce:
A questo punto non mi rimane che ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato, in particolare flash54 e a tutti quelli che tengono in vita questa forum :icon_cool: :icon_cool:
grazie e saluti a tutti
 
il 32 di retecapri lo ricevi dalla calabria è molto potente,potresti fare una lista con quello che ricevi e la qualità??? da dove ricevi esattamente??? da lauro o siracusa non t entra nulla???
 
marcorock ha scritto:
A questo punto non mi rimane che ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato, in particolare flash54 e a tutti quelli che tengono in vita questa forum

E' stato un piacere, ciao.
 
io ricevo esattamente da M.Tauro, la lista dei canali che ricevo è:
5, 9, 21 ,22, 23, 26, 28, 30, 31, 32, 34, 39, 40, 41, 42, 44, 45, 47, 48, 49, 50, 53, 57, 59, 60
la qualità del segnale diciamo che normalmente è quasi sempre al max (97%) per quasi tutti i canali (decoder x-fait) tranne che per alcuni mux locali tipo 31 39 41 e 42 che ogni tanto squadrettano o scompaiono per un po, ma considera che tra il 41 e il 42 c'è il taglio di banda quindi credo sia già un miracolo se li prendo :eusa_whistle:
come detto prima i canali fino al 41 li prendo dall'antenna puntata su m.lauro gli altri su valverde. Il 5 lo prendo dalla calabria che rispetto a dove mi trovo io è dal lato opposto alla direzione d monte lauro quindi in pratica lo prendo da dietro.
poi t posso dire che puntando l'antenna su siracusa (da prove fatte in precedenza) ho visto che ricevo solo i mux 23, 42, 46, 56, 57, 59, 60 (se non ricordo male), mi sarebbe interessato prendere il 59 da siracusa (mux teletris) ma credo sia complicato e costoso puntare un'altra antenna e miscelarla opportunamente quindi ci ho rinunciato (a meno che qualche luminare qui nel forum ha qualche suggerimento geniale):icon_rolleyes:
puntando sulla calabria (sempre da prove fatte in precedenza) si prendono bene tutti e 4 i mux rai e qualche canale locale che non mi ricordo sul 21 o sul 22.
 
la calabria la hai puntata in verticale spero...??

il 52 di premium calcio non lo prendi???
 
la calabria la hai puntata in verticale spero...??

certamente!!

il 52 di premium calcio non lo prendi???

il calcio non mi interessa e adesso non ricordo, purtroppo adesso sono fuori sede e ci starò per un po quindi non posso controllare...però mi pare di ricordare che c'erano parecchi canali premium ma non ci metto la mano sul fuoco.
 
forse puntando la calabria hai preso il 22 tgs ed il 23 telecolor che sono molto potenti quindi da valverde prendi tutto alla fine...in V banda...sul 43 non t entra d-channel da valverde??
 
Indietro
Alto Basso