Aumentare segnale

Come amplificatore da interno quale potrei prendere?
Non sono molto esperto in questo tipo di prodotti, da cui non mi aspetto grandissima qualità. Ad es. Fracarro AFI112T (20 dB) se metti il derivatore, altrimenti dovrebbe bastare un Fracarro Mini Boost (12 dB).
ma probabilmente è sufficiente sostituire il cavo e/o rifare bene le connessioni.

france57 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza , ma non potrei utilizzare un derivatore con un'uscita in meno e utilizzare l'uscita passante per collegare il cavo più lungo in modo di avere meno perdita di segnale ?
Come ti ha spiegato gherardo, l'uscita passante non dovrebbe mai andare su una presa diretta, per evitare riflessioni del segnale che possono penalizzare il resto dell'impianto. In più, le altre prese sarebbero probabilmente troppo attenuate rispetto a quella. Poi, in casi particolari può anche funzionare (se il cavo è troppo vecchio, fa lui da attenuatore...)


EDIT
france57 ha scritto:
però mi sono dimenticato un particolare importante credo. Al cavo più lungo (a seguito lavori dello scorso anno)ho aggiunto con prolunga un'altro cavo per altro tv con questo: https://postimg.cc/image/96qikfy71/ per collegare altro tv nella stanza a fianco circa 2 metri di cavo
Va beh... Allora i partitori in cascata sono 3, è normale che non funzioni più...
Per tamponare dovresti mettere 2 derivatori in cascata dopo un amplificatore da interni.
 
oppure cominciare a togliere di mezzo quelle schifezze e procedere cosi: derivatore de 4-14 in alto, e sulla sua uscita passante colleghi il cavo piu lungo (quello che va al secondo orribile partitore senza marca) e ci metti un de2-10 chiudendogli l'uscita passante con la resistenza; naturalmente le connessioni devono essere fatte alla perfezione non certamente come ho visto!! e questo https://s19.postimg.cc/f19kb6335/connettore_f.jpg?dl=1 vale sia per i connettori F che per i vecchi morsetti...
 
Ultima modifica:
Fa come dice Ghrardo, sistema la distribuzione prima, metti dei buoni derivatori di marca nota e installali bene, cambia i cavi che puoi cambiare, sennò non ne vieni più fuori. In fondo parliamo di qualche decina di euro di materiali, e ti trovi tutto a posto a regola d'arte. Poi dopo casomai, come ultima soluzione, se ancora il segnale non fosse sufficiente, puoi pensare a mettere un amplificatore aggiuntivo.
 
Bene farò cosi allora, provo cambiando i derivatori e vedo come va. Per i cavi specialmente quello lungo è un po problematico. Però una domanda: se i cavi anche se vecchi di 20 anni al riparo dentro il corrugato, non dovrebbero rovinarsi o no?
 
se é un pezzo intero e non ha giunte malfatte, stiramenti, curve strette, umidita, ecc, non si rovina e va bene; nel dubbio per testarlo almeno elettricamente (conduzione o cortocircuito) , basta anche un semplice tester (ohmetro) misurandolo come fosse una normale linea elettrica bipolare.
 
Ultima modifica:
Altra cosa, ma se un domani volessi aggiungere un altra presa, posso prendere il de 6-16 invece del de 4-14 utilizzando per adesso solo quattro uscite e poi eventualmente un domani le altre?
 
Sviluppi:
ordinati derivatori https://postimg.cc/image/uhoj8gfd9/ , tra qualche giorno dovrebbero arrivare.
Stamattina grosso problema, accendo il televisore e sorpresa si vede solo rai 1 2 3 gli altri nulla . Chiedo agli altri condomini la stessa cosa. Allora penso a questo punto che il problema è l'amplificatore.
Ho cercato qualche info qua e la per vedere come potevo verificare (correggetemi se sbaglio)e ho visto che una prova è vedere se all'uscita dell'ampli ci siano 12 volt . Nulla ,quindi presumo che sia partito l'alimentatore della centralina. Si è deciso di chiamare domani il tecnico antennista ( un'amico di un condomino).
Ora per avere un po di idee vi chiedo ,quale potrebbe essere una centralina idonea e il prezzo?
Altra cosa, non potrebbe essere valido un amplificatore da palo?
 
la centralina che avete adesso é autoalimentata a 220 mi pare, e non deve avere nessun 12 sull'uscita...per sostituirla va bene una qualsiasi con le medesime caratteristiche e puo costare una sessantina di euro; sarebbe anche bello scoprire cosa c'é nel famoso miscelatore da palo, non vorrei che le due antenne siano miscelate in modo sbagliato...
 
Ultima modifica:
il miscelatore da palo è il seguente https://postimg.cc/image/zb8ad1on1/.
Quello che attualmente vedo è solo il mux 1 rai che dovrei vedere con la logaritmica orientata verso monte mario quindi in vhf.
Non vedo nessun canale in uhf che dovrei ricevere con l'antenna orientata verso monte cavo.
A questo punto credo che si sia rovinata la centralina nella sola parte che riguarda l'amplificazione uhf.
Che dite fila come ragionamento? Ovviamente se collego l'antenna by passando l'amplificatore direttamente al partitore non si vede niente.
Come nuova centralina potrebbe andare https://postimg.cc/image/akilz16nh/ dovrebbe essere ora che guardo bene dello stesso tipo di quella attuale, è in vendita in un negozio (almeno da quanto vedo sul sito)
dalle mie parti.
 
il mixer sul palo non va bene, ti tira dentro due volte la uhf come sospettavo! la centralina che hai scelto non va bene, ne serve una con ingresso vhf e ingresso uhf separati e devi sostituire i cavi delle due antenne con cavi piu lunghi che arrivino direttamente alla nuova centralina, e adoperare la log soltanto per l'ingresso vhf e l'altra antenna uhf per l'ingresso uhf. ; tra l'altro noto adesso dalla foto https://postimg.cc/image/ngqflft8d/ che i riflettori di quell'antenna uhf sono montati sbagliati , ruotati di 90 gradi o ho le traveggole??
 
Ultima modifica:
intanto grazie per le risposte.
potrebbe andare bene una tipo : https://postimg.cc/image/u51qfzjwd/.
Poi sostituisco il vecchio partitore con un pa4 con i relativi cavi perchè oltre ad essere corti, ho notato quando ho smontato il mix sul palo per eventuali pulizia che sono cotti.
 
si, quella centralina va benissimo; bene che cambi i cavi e il vecchio partitore, e verifica quell'antenna uhf che come ho aggiunto nell'ultimo post mi sembra che abbia i riflettori montati male.
 
Non hai affatto visto male l'avevo notato anch'io da anni, però l'ha montata uno che fa un po di tutto tra cui l'antennista........ Io pensavo che fosse la stessa cosa montandoli in un verso o l'altro
Altra cosa ho un'antenna che ho preso lo scorso anno (volevo farmi l'impianto per conto mio) e non utilizzata uguale a questa:https://postimg.cc/image/eoo65df5p/. Pensi possa essere migliore
E' una metronic presa al brico.
 
preferisco quella che hai adesso, le triple non mi sono mai piaciute, poi se é roba della brico avra senz'altro vita breve; restaura la tua e oltre ai riflettori verifica il balun.
 
Balun----- mai sentito. Ho provato a cercare su internet ma non è che ho capito molto. Dovrebbe essere il dipolo dove è collegato il cavo o sbaglio.....
 
si é questo traslatore di impedenza https://www.google.de/search?q=balu...UICigB&biw=1280&bih=918#imgrc=s4IH4ZWTAdchJM: serve a cambiare la linea da simmetrica ad alta impedenza del dipolo a asimmetrica a bassa impedenza del cavo coassiale e con le intemperie si rompono facilmente; se é una buona antenna lo puoi smontare perché fissato con viti, altrimenti in quel tipo di antenna fatta a dipolo aperto lo puoi misurare ohmicamente col tester su ohm x 1 e deve dare conduzione (zero ohm come un cortocircuito) fra l'anima del cavo e i due semidipoli e nessuna conduzione (infiniti ohm come un contatto aperto) fra questi e la calza del cavo.
 
Ultima modifica:
Ho smontato le antenne per pulirle e sostituire i cavi. però alla uhf non mi da la possibilità di ruotare i riflettori non ci sono i buchi per cambiare posizione : forse vanno solo in quel modo?
https://postimg.cc/gallery/1bitm9qym/

Si che va c´é un buco gia fatto dalla parte dove si aggancia al palo ,svita il perno e prendi l´altro buco girato di 90 Gradi e sei a posto
 
Indietro
Alto Basso