Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

L'unica cosa che non mi piace dello spot, è che debuttano con una frase tipo "per te che arrivi da Servizio Elettrico Nazionale" e a breve quella tipologia di utenti verranno interessati dal passaggio al Servizio Tutele Graduali, creando quindi confusione nelle zone che per il STG ci sarà anche Hera.
per te che arrivi dal servizio elettrico nazionale...è come dire..."iiiitaliani" dato che la platea che arriva da quel fornitore è la più ampia.

poi che il mercato energetico sia una truffa continua è da una ventina di anni. da quando hanno cominciato a liberalizzare tutto ovviamente deregolamentando tutto
 
La pubblicità della Hera, se non fai attenzione potrebbe ingannare. C'è scritto che l'offerta pubblicizzata, è valida SOLO per chi proviene dal mercato tutelato, e attiva una loro offerta sul mercato libero. Quindi hanno vinto l'asta per la gestione del STG, ma pubblicizzano le offerte sul mercato libero...
In teoria, se non ho capito male, tale offerta non dovrebbe valere per chi è nel tutelato nelle zone in cui il fornitore ha vinto l’asta per STG.
 
L'offerta è valida solo per chi passa al mercato libero, come è giusto che sia, visto che la pubblicità si fa per far passare la clientela al mercato libero. Il STG è una uscita morbida dal mercato tutelato, in accordo con ARERA e non pubblicizzata.
 
Questa mi gusta parecchio. Soprattutto perché avendo un'auto elettrica so benissimo dove mettere un'eventuale eccedenza di kWh non consumati in casa
Hai degli strani gusti.
Negli ultimi 12 mesi col prezzo fisso di 0,151 in F1 e di 0,159 in F2,3 di 3015 kwh ho speso 917€, ed è lo stesso prezzo di 24 mesi fa, che rispetto ai fissi attuali non è più molto conveniente, Dolomiti Energia Mitica 0,11€ al kwh CCV azzerato per 12 mesi costerebbe 708€ .
Fastweb vuole 1012€ per gli stessi kwh, francamente spendere 304€ in più per avere la bolletta uguale tutti i mesi lo trovo un magro affare, si tratterebbe di un tasso usurato se lo chiedesse una banca.
Con Dolomiti i 4000 kwh costano 944€ con Fastweb 1140€.
Con Dolomiti spendendo 1140€ avanzi 865 kwh in più.
 
Ma infatti. Io rispondevo a Papu, in merito al suo post, e al rischio che spaccino il passaggio al mercato libero, con l'assegnazione al STG, per chi non è a conoscenza di questi passaggi. HERA fa quello che è giusto commercialmente fare, anche perché l'assegnazione del STG, è una comunicazione di servizio in fattura e/o personale e non viene pubblicizzata in tv.
La vera scorrettezza è far credere che si debba necessariamente fare scelta del mercato libero, assoluta falsità.
 
Stessi discorsi che facevano i sostenitori dei mutui a tasso variabile fino al 2022
Per me un prezzo fisso per 5 anni ha un valore, che ci vuoi fare?
 

Se il "piano" intermedio fosse stato più sui 3000 che sui 2500, e avendo già Fastweb in casa, l'avrei valutato attentamente. Ma non essendo così mi conviene ancora lasciare che facciano il passaggio automatico dal tutelato al "semitutelato".

In fondo alla pagina sempre del link sopra, ci sono anche altre tipologie di offerta.
 
Ultima modifica:
In fondo alla pagina sempre del link sopra, ci sono anche altre tipologie di offerta.
e quando tali link sono in piccolo nascondono le offerte migliori...ce lo ha insegnato netflix quando nascondeva abilmente il profilo più economico :D
 
Stessi discorsi che facevano i sostenitori dei mutui a tasso variabile fino al 2022
Per me un prezzo fisso per 5 anni ha un valore, che ci vuoi fare?
Io non ho parlato di prezzo variabile ho paragonato i primi 12 mesi di Dolomiti energia con i primi 12 mesi di Fastweb perché
sul link di Fastweb leggo che il valore del fisso dura 12 mesi, non capisco quale sia il valore aggiunto nel pagarlo più di un altro fisso di pari durata. Se il concetto è che più un fisso costa e meglio è, alzo le mani, deduco che in un mutuo cercheresti o hai cercato quello a tasso fisso più alto.

Copio e incollo:
Per i nuovi clienti Fastweb Energia è disponibile in tre profili sulla base dei consumi annui con canone mensile bloccato per 12 mesi dal momento dell’attivazione dell’offerta: Fastweb Energia Light a 45 euro al mese per 1.500 kWh all’anno, Fastweb Energia Full a 65 euro al mese per 2.500 kWh all’anno e Fastweb Energia Maxi a 95 euro al mese per 4.000 kWh all’anno.
 
Ultima modifica:
Stessi discorsi che facevano i sostenitori dei mutui a tasso variabile fino al 2022
Non penso sia stato contento, chi negli anni precedenti aveva un tasso fisso (anche solo del 2-3%, che ai tempi poteva considerarsi basso) mentre nel variabile poi si son trovati tassi nulli o negativi.
Si tratta di una scommessa... a volte puo' andar meglio col fisso altre col variabile.
L' importante e' essere convinti della scelta fatta e non avere poi rimpianti... anche se si puo' sempre cambiare.
 
Secondo voi non ci sarà il rischio che magari da tale compagnia (Hera visto che mi toccherà quella, ma vale per tutte le altre) arriverà una telefonata dai loro venditori, e chi non è ben informato si convincerà a passare a una delle loro offerte del libero credendo che l'abbiano passato al servizio a tutele graduali? Col rischio che ti passano ad un'offerta solo vantaggiosa per loro e non per il cliente.

Sempre della Hera in tv o Youtube, passa uno spot talmente veloce rivolto a chi arriva dal Servizio Elettrico Nazionale, che ti "regalano" assicurazioni o altro, però non si capisce se è un'offerta del mercato libero (probabile) o anche per chi vuole approdare alla tutela graduale. In ogni caso bisogna diffidare dai venditori, senza fare nulla devono passarti già automaticamente al nuovo tutelato e al limite manderanno una prima bolletta con spiegate alcune cose, ad esempio se avvisare la banca per passare i pagamenti automatici da SEN a loro.
E' per questo che il CCV è -73€, pagano oro per vincere l'asta e accaparrarsi intere aree e con la scusa convertono al libero più gente possibile nel marasma.
 
Stessi discorsi che facevano i sostenitori dei mutui a tasso variabile fino al 2022
Per me un prezzo fisso per 5 anni ha un valore, che ci vuoi fare?
Il mutuo non è soggetto a rimodulazione. La luce sì.
e quando tali link sono in piccolo nascondono le offerte migliori...ce lo ha insegnato netflix quando nascondeva abilmente il profilo più economico :D
O iliad coi 6.99€ in pagina orfana
 
Mi son fatto due calcoli e il piano con Fastweb da 60€ x 2500kWh (quindi 720€ tot. annuali e ci starei come consumi) è stato battuto da una comparazione con gli ultimi 12 mesi che ho pagato con SEN e in teoria il Servizio a tutele graduali sarà ancora migliore. Fastweb lo rivalutero' sicuramente tra 3 anni.
 
La vera scorrettezza è far credere che si debba necessariamente fare scelta del mercato libero, assoluta falsità.
Già e su questo però nessuno che agisca per pubblicità ingannevole... e se lo faranno, sarà solo per visibilità delle associazioni consumatori, a buoi ormai scappati, per così dire, ovvero oltre il tempo utile perchè la potenziale platea di utenti possa ravvedersi ed eventualmente ponderare una scelta diversa. Ormai non ci sono più giorni...
 
Mi son fatto due calcoli e il piano con Fastweb da 60€ x 2500kWh (quindi 720€ tot. annuali e ci starei come consumi) è stato battuto da una comparazione con gli ultimi 12 mesi che ho pagato con SEN e in teoria il Servizio a tutele graduali sarà ancora migliore. Fastweb lo rivalutero' sicuramente tra 3 anni.
Attualmente viene battuto alla grande non solo dal SEN ma anche da Dolomiti, ben oltre il i 144€ del canone azzera per 12 mesi da Dolomiti.
 
Già e su questo però nessuno che agisca per pubblicità ingannevole... e se lo faranno, sarà solo per visibilità delle associazioni consumatori, a buoi ormai scappati, per così dire, ovvero oltre il tempo utile perchè la potenziale platea di utenti possa ravvedersi ed eventualmente ponderare una scelta diversa. Ormai non ci sono più giorni...
Il tutelato finisce il 30 giugno le STG sono particolari offerte del mercato libero i cui vieni collocato dal primo luglio. Per cui alla fine se non scegli tu il mercato libero ti viene "imposto" da Arera. Se la vedi in quest'ottica non è pubblicità ingannevole.
 
Se oggi è più conveniente il mercato tutelato, e nessuna offerta del mercato libero è pari al tutelato, anzi, sempre superiore,non ci siamo proprio
 
Se oggi è più conveniente il mercato tutelato, e nessuna offerta del mercato libero è pari al tutelato, anzi, sempre superiore,non ci siamo proprio
Togliere un concorrente che agiva al ribasso per aumentare la concorrenza non è stata una scelta oculata
 
Indietro
Alto Basso