Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Il tutelato finisce il 30 giugno le STG sono particolari offerte del mercato libero i cui vieni collocato dal primo luglio. Per cui alla fine se non scegli tu il mercato libero ti viene "imposto" da Arera. Se la vedi in quest'ottica non è pubblicità ingannevole.
L'inganno è far credere che devi scegliere per forza, possibilmente prima di luglio senza dire l'alternativa del stg e il prezzo dell'alternativa (che alla fine è quasi sicuro e batte il mercato libero nel 99% dei casi, l'1% devo trovarlo ancora). E magari scegliere l'offerta libero del vincitore della propria zona, che generalmente fa pietà.
 
Se oggi è più conveniente il mercato tutelato, e nessuna offerta del mercato libero è pari al tutelato, anzi, sempre superiore,non ci siamo proprio
Ma non dicevano che grazie al mercato libero ci sarebbero state più offerte convenienti rispetto al tutelato? :D

Trovatemi una più bassa di SEN
 
Ma non dicevano che grazie al mercato libero ci sarebbero state più offerte convenienti rispetto al tutelato? :D

Trovatemi una più bassa di SEN
Non ci sono e, ti anticipo già, non ci saranno.
Il gas sta dimostrando che il tutelato vince a mani basse. Quelle poche offerte a spread zero hanno costi fissi altissimi, il doppio del tutelato.
Ormai la media di mercato dei costi fissi è salita perché hanno capito che possono picchiare tutti, sia famiglie ad alto che a basso consumo.

Per la luce c'è il stg che sarà molto conveniente e il tutelato vulnerabili che sicuramente verrà rivisto anche prima delle aste 2025.

Adesso dolomiti energia ha buttato un po' di fumo agli occhi con l'offerta a CCV zero per togliere clienti dal stg.
Ma se qualcuno cominciasse a ragionare di renderebbe conto della trappola, perché
1) dopo 2 anni, se resti con loro di fatto hai speso un CCV totale di 144€ (media 72€/anno, che non è regalato comunque). E per favore non ditemi "fra un anno se ne parla".
2) pure se la luce ad oggi è a 0.11€ non sappiamo a priori quando applicheranno da aprile 2025 e non sappiamo se e quando faranno PMU
 
Ultima modifica:
L'inganno è far credere che devi scegliere per forza, possibilmente prima di luglio senza dire l'alternativa del stg e il prezzo dell'alternativa (che alla fine è quasi sicuro e batte il mercato libero nel 99% dei casi, l'1% devo trovarlo ancora). E magari scegliere l'offerta libero del vincitore della propria zona, che generalmente fa pietà.
e vuoi mettere la furbizia di aver tolto proprio ora tutte le agevolazioni contro i rincari dovuti allo scoppio del conflisso in ucraina e gli aumenti generalizzati dovuti all'inflazione? la gente si vede arrivare bollette più alte perché hanno ripristinato tutto (no comment) gli telefona uno che gli promette corrente gratis...offerte convergenti e delle cuffie bluetooth si abbona e tra due mesi magari un acconto ridicolo per far finta che ci sia risparmio e mandare i consumi veri quando uno non le controlla più?
 
Ci sarebbero tanti esposti da fare ad antitrust ecc....

Poi sulla luce, ditemi voi che aiuto è 11 euro al mese di bonus sociale, è praticamente nullo
 
Cioè tutto sto casino martellante per un anno, per poi ritrattare così? Potete ritornare indietro tranquillamente, risparmiando 5 cent/kw. Incredibile il casino che si sta creando
tecnicamente serve a tutti, compreso chi è nel libero da 10 anni e vuol tornare al tutelato. una cosa che in molti neanche sapevano di fare.

farci articoli sopra a aprile quando il tutelato finisce tra pochi mesi mi pare una tempistica strana. sono articoli "ve l'avevo detto io!!!!" che mirano a acchiappare gli scontenti
 
Non ci sono e, ti anticipo già, non ci saranno.
Il gas sta dimostrando che il tutelato vince a mani basse. Quelle poche offerte a spread zero hanno costi fissi altissimi, il doppio del tutelato.
Ormai la media di mercato dei costi fissi è salita perché hanno capito che possono picchiare tutti, sia famiglie ad alto che a basso consumo.

Per la luce c'è il stg che sarà molto conveniente e il tutelato vulnerabili che sicuramente verrà rivisto anche prima delle aste 2025.

Adesso dolomiti energia ha buttato un po' di fumo agli occhi con l'offerta a CCV zero per togliere clienti dal stg.
Ma se qualcuno cominciasse a ragionare di renderebbe conto della trappola, perché
1) dopo 2 anni, se resti con loro di fatto hai speso un CCV totale di 144€ (media 72€/anno, che non è regalato comunque). E per favore non ditemi "fra un anno se ne parla".
2) pure se la luce ad oggi è a 0.11€ non sappiamo a priori quando applicheranno da aprile 2025 e non sappiamo se e quando faranno PMU
Le STG sono una soluzione temporanea, dopo 33 mesi cesseranno, il tutelato vulnerabili probabilmente perderà ogni significato se i prezzi più bassi verranno "finanziati" dallo stato per aiutare i vulnerabili.
Che aste ci saranno nel 2025?
PMU non riguarda la rete?
In che modo potrebbe cambiare nello specifico l'offerta di Dolomiti considerato che la sua rete si limita al territorio di Trento, forse qualche paese delle provincia, per il resto rivende in tutta Italia come tutti i venditori senza "ombra di rete"?
 
Le STG sono una soluzione temporanea, dopo 33 mesi cesseranno, il tutelato vulnerabili probabilmente perderà ogni significato se i prezzi più bassi verranno "finanziati" dallo stato per aiutare i vulnerabili.
Che aste ci saranno nel 2025?
PMU non riguarda la rete?
In che modo potrebbe cambiare nello specifico l'offerta di Dolomiti considerato che la sua rete si limita al territorio di Trento, forse qualche paese delle provincia, per il resto rivende in tutta Italia come tutti i venditori senza "ombra di rete"?
L'offerta di Dolomiti ad oggi è la più conveniente presente sul mercato libero. Costo di commercializzazione azzerato e costo al KwH molto vicino al PUN.
Non vedo dove sta il problema sollevato da @aristocle. L'offerta è valida per 1 anno, poi al cambio delle condizioni se ne cerca una più conveniente.
 
Il ragionamento che fai tu riguarda persone "che sono sempre sul pezzo" e che si segnano sul calendario di cambiare gestore tra 10 mesi se il prezzo proposto da Dolomiti non sarà tale da giustificare i 144€ di canone.
Lui parla della massa, in rete trovi persone che si lamentano perché scaduto il contratto con Enel energia, Engie, A2A, Plenitude, Hera, IREN ecc si ritrovano bollette più alte, "senza essere stare avvisate" in realtà è come con gli operatori telefonici l'avviso arriva al 95% delle persone ma a non leggerlo sono il 90% che sommato al 5% che effettivamente non lo ha ricevuto fa il 95% che non sa nulla in quanto si ritiene "non avvisato".
Da qualche parte ho letto che la cosa dovrebbe cambiare, resto. in attesa di capire come.
 
Il ragionamento che fai tu riguarda persone "che sono sempre sul pezzo" e che si segnano sul calendario di cambiare gestore tra 10 mesi se il prezzo proposto da Dolomiti non sarà tale da giustificare i 144€ di canone.
Lui parla della massa, in rete trovi persone che si lamentano perché scaduto il contratto con Enel energia, Engie, A2A, Plenitude, Hera, IREN ecc si ritrovano bollette più alte, "senza essere stare avvisate" in realtà è come con gli operatori telefonici l'avviso arriva al 95% delle persone ma a non leggerlo sono il 90% che sommato al 5% che effettivamente non lo ha ricevuto fa il 95% che non sa nulla in quanto si ritiene "non avvisato".
Da qualche parte ho letto che la cosa dovrebbe cambiare, resto. in attesa di capire come.
Ma non è che devi segnartelo sul calendario... tre mesi prima della scadenza Dolomiti ti deve avvisare del cambio condizioni. Non mi pare infatti che nelle attuali condizioni sia specificato il costo al kwH dopo i 12 mesi.
Se poi non si presta attenzione alla comunicazione, cavoli di chi non sa essere attento.
 
tecnicamente serve a tutti, compreso chi è nel libero da 10 anni e vuol tornare al tutelato. una cosa che in molti neanche sapevano di fare.

farci articoli sopra a aprile quando il tutelato finisce tra pochi mesi mi pare una tempistica strana. sono articoli "ve l'avevo detto io!!!!" che mirano a acchiappare gli scontenti

Si fanno articoli in merito perché ora (qualche mese fa) si sono fatte le aste per la transizione e come ci si poteva aspettare si è andati al ribasso. Secondo me la gente neanche lo sa che può tornare nel tutelato.

Potete ritornare indietro tranquillamente, risparmiando 5 cent/kw.
Liberi di spendere di più (tanto le bollette sono molto basse in Italia...), la cosa interessante è che come al solito chi è rimasto fermo in tutti questi si beccherà quelle tariffe.
 
Ma non è che devi segnartelo sul calendario... tre mesi prima della scadenza Dolomiti ti deve avvisare del cambio condizioni. Non mi pare infatti che nelle attuali condizioni sia specificato il costo al kwH dopo i 12 mesi.
Se poi non si presta attenzione alla comunicazione, cavoli di chi non sa essere attento.
Quel 95% è in funzione di questo discorso visto l'alto numero di persone che affermano di non aver ricevuto avviso della scadenza del contratto e del cambio tariffa.
A me il contratto biennale scade questo fine mese, la tariffa bloccata è scaduta il 31/3, l'avevo ben presente senza scriverlo sul calendario ed Enerweb il 29/12 mi ha proposto le nuove tariffe bloccate da questo mese sono a consumo ma dal 1/5 passerò al SEN per la prima volta in vita mia, mentre resto con loro per il gas.
 
Ultima modifica:
puntuale mi chiama mia cugina con SEN che si ritrova 200€ di bolletta che non ha mai avuto (solo grazie agli interventi statali) e quindi si farà fare preventivi per il mercato libero perchè così non può andare. vagli a spiegare che quest'anno secondo le mie orecchie ha fatto minimo due asciugatrici e altrettante lavatrici ogni giorno, ha acceso forni e friggitrici come neanche in pandemia e che tenevano accese tre tv da 57-43-43 pollici h18/24.

anche la mia spesa energetica è aumentata con bollette più alte ma di nuovo(abitando sotto alla cuggina) sono stato costretto a fare molte più asciugatrici per clima infausto. e lo scorso anno ero in "smartworking" mentre quest'anno no, quindi tecnicamente sto meno in casa adesso.
 
puntuale mi chiama mia cugina con SEN che si ritrova 200€ di bolletta che non ha mai avuto (solo grazie agli interventi statali) e quindi si farà fare preventivi per il mercato libero perchè così non può andare. vagli a spiegare che quest'anno secondo le mie orecchie ha fatto minimo due asciugatrici e altrettante lavatrici ogni giorno, ha acceso forni e friggitrici come neanche in pandemia e che tenevano accese tre tv da 57-43-43 pollici h18/24.
Buona fortuna per il mercato libero. Voglio vedere, quando gli arriveranno almeno 400 euro, sulla base di questi consumi cosa dirà...
 
L'offerta di Dolomiti ad oggi è la più conveniente presente sul mercato libero. Costo di commercializzazione azzerato e costo al KwH molto vicino al PUN.
Non vedo dove sta il problema sollevato da @aristocle. L'offerta è valida per 1 anno, poi al cambio delle condizioni se ne cerca una più conveniente.
Il problema sta se non trovi nulla di meglio (e sono convinto che la tendenza sarà al rincaro una volta chiuso l'accesso alla tutela perché gli operatori non hanno più il concorrente SEN che fa tariffe "amministrate" al ribasso ).
Il STG dà garanzia per 3 anni e c'è l'ombrello dello Stato in un certo senso.

Le STG sono una soluzione temporanea, dopo 33 mesi cesseranno, il tutelato vulnerabili probabilmente perderà ogni significato se i prezzi più bassi verranno "finanziati" dallo stato per aiutare i vulnerabili.
Conosci offerte simili che durano oltre 12 mesi?
Già 24 mesi ce ne sono pochissime...
Nel 2025 poi ci saranno le aste per i vulnerabili luce.


PMU non riguarda la rete?
PMU intendo Proposta di Modifica Unilaterale del contratto.

In che modo potrebbe cambiare nello specifico l'offerta di Dolomiti considerato che la sua rete si limita al territorio di Trento, forse qualche paese delle provincia, per il resto rivende in tutta Italia come tutti i venditori senza "ombra di rete"?
Cambia per il semplice fatto che nero su bianco han detto 144€/anno dal 2° anno.
*Lo sconto viene risconosciuto ogni mese in bolletta per 12 mesi,per un totale di 144 euro annui
E questo vuoldire che se resti 24 mesi (come già ho scritto) vuoldire che ti hanno fatto uscire dalla tutela per un contratto a 72€/anno di PCV (cioè +290€ dopo 24 mesi) e facendoti credere di fare un affare.
Bellissimo poi che scrivono
Finisce la tutela: passa ora al mercato libero con Mitica Energia o dal primo luglio potresti ritrovarti con un nuovo fornitore non scelto da te!
come se da luglio resti senza corrente
 
Ultima modifica:
Buona fortuna per il mercato libero. Voglio vedere, quando gli arriveranno almeno 400 euro, sulla base di questi consumi cosa dirà...
affari suoi accenderà le candele. io dove ho potuto ho sempre consigliato il tutelato anche perché so bene che è gente che non sta dietro alle tariffe(tipo mio fratello che si è pagato 1400€ di gas...e ha la stufa a legna 5 stelle e mangia direttamente dal frigo i fuochi di cucina sono di figura)

diciamo che mi dispiace anche perché come al solito...si conosce qualcuno che poveriiiiiino deve fare contratti e glielo faccio fare a lui così guadagna...si l'operatore guadagna, chi ti ha fatto il contratto perde
 
Il problema sta se non trovi nulla di meglio (e sono convinto che la tendenza sarà al rincaro una volta chiuso l'accesso alla tutela perché gli operatori non hanno più il concorrente SEN che fa tariffe "amministrate" al ribasso ).
Il STG dà garanzia per 3 anni e c'è l'ombrello dello Stato in un certo senso.


Conosci offerte simili che durano oltre 12 mesi?
Già 24 mesi ce ne sono pochissime...
Nel 2025 poi ci saranno le aste per i vulnerabili luce.



PMU intendo Proposta di Modifica Unilaterale del contratto.


Cambia per il semplice fatto che nero su bianco han detto 144€/anno dal 2° anno.

E questo vuoldire che se resti 24 mesi (come già ho scritto) vuoldire che ti hanno fatto uscire dalla tutela per un contratto a 72€/anno di PCV (cioè +290€ dopo 24 mesi) e facendoti credere di fare un affare.
Bellissimo poi che scrivono

come se da luglio resti senza corrente
Passerò anche io a maggio al SEN e poi alle STG, ma sono conscio che non saranno un' ancora di salvezza che durerà per lungo tempo.
Non avevo letto quell'articolo e non ero riuscito a trovare niente in proposito alle aste del 2025.
Tu stesso hai affermato che i contratti durano 12 mesi, per cui la scelta migliore è andarsene dopo 12 mesi da Dolomiti per chi resta nel mercato libero.
Non mi piace il "ti hanno fatto uscire dalla tutela" perché sembra che si parli di "circonvenzione di incapaci" le aziende fanno il loro interesse e le persone altrettanto, fino a non molto tempo fa anche Arera parlava di fine del tutelato e basta, forse non si aspettava delle STG così appetibili, ma non possiamo pretendere che le aziende pubblicizzino le offerte come meno convenienti rispetto al tutelato.
Sarebbe come pretendere che Del Piero, Cucinotta e l'uccellino concludessero gli spot dicendo "Nei supermercati potete trovare la Lauretana che costa meno ed è molto più salutare".
 
Passerò anche io a maggio al SEN e poi alle STG, ma sono conscio che non saranno un' ancora di salvezza che durerà per lungo tempo.
Nessuno dà garanzie per 33 mesi nel libero. Nel contesto dell'energia però è tantissimo, a mio avviso.

Non avevo letto quell'articolo e non ero riuscito a trovare niente in proposito alle aste del 2025.
Tu stesso hai affermato che i contratti durano 12 mesi, per cui la scelta migliore è andarsene dopo 12 mesi da Dolomiti per chi resta nel mercato libero.
Ragionando nel libero...forse sì, forse no.
Dipende cosa ci sarà tra 12 mesi. E come ho detto non ho aspettative ottimistiche.

Non mi piace il "ti hanno fatto uscire dalla tutela" perché sembra che si parli di "circonvenzione di incapaci" le aziende fanno il loro interesse e le persone altrettanto, fino a non molto tempo fa anche Arera parlava di fine del tutelato e basta, forse non si aspettava delle STG così appetibili, ma non possiamo pretendere che le aziende pubblicizzino le offerte come meno convenienti rispetto al tutelato.
Non dico che devono pubblicizzarle, ma non si può neanche terrorizzare l'utenza facendo credere il falso.

Sarebbe come pretendere che Del Piero, Cucinotta e l'uccellino concludessero gli spot dicendo "Nei supermercati potete trovare la Lauretana che costa meno ed è molto più salutare".
Ti ricordo che alle aste del STG lo Stato non è andato a bussare alla porta: ci sono state gare, dove importanti aziende hanno speso fior di quattrini per accaparrarsi intere aree. Nel bene e nel male devono prendersi tutto, quantomeno per 36 mesi. Troppo comodo prendersi "gratis" Roma, Milano, Napoli e convertirli il giorno dopo a clienti del libero. Perché di fatto il costo di acquisizione del cliente è il PCV a carico dell'azienda...
 
Indietro
Alto Basso