Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Lo spegnimento e accensione delle moderne apparecchiature elettroniche fa piú male che bene.

Non ha proprio senso spegnere il router
ma xkè è partita questa "crociata" verso un accrocchietto che ok è sempre acceso, ma non è proprio un forno pirolitico ecco. consuma una facezia rispetto ai consumi annuali di una casa. che anche se aumenta, sempre facezia è...e con questo andazzo se spegni il router...non vai comunque a cena fuori, tra un po' manco il caffè ci prendi:lol:

Lo faccio da anni, anche se voi tecnici lo ripetete in continuazione.
Mi da fastidio tenere acceso un qualcosa che non uso.

noi tecnici:badgrin: ma fai quel che vuoi. sappi che se una cosa ti consumava 5€ l'anno...anche se te ne consuma il triplo non è che risolvi nè per la tua bolletta nè per il riscaldamento globale. ma neanche se ai soliti orari spengessero tutti i router domestici d'italia inutilizzati.

io lo uso h24 se tu non lo usi continua a fare quel che vuoi
 
ma xkè è partita questa "crociata" verso un accrocchietto che ok è sempre acceso, ma non è proprio un forno pirolitico ecco. consuma una facezia rispetto ai consumi annuali di una casa. che anche se aumenta, sempre facezia è...e con questo andazzo se spegni il router...non vai comunque a cena fuori, tra un po' manco il caffè ci prendi:lol:



noi tecnici:badgrin: ma fai quel che vuoi. sappi che se una cosa ti consumava 5€ l'anno...anche se te ne consuma il triplo non è che risolvi nè per la tua bolletta nè per il riscaldamento globale. ma neanche se ai soliti orari spengessero tutti i router domestici d'italia inutilizzati.

io lo uso h24 se tu non lo usi continua a fare quel che vuoi
Quoto,gli stand by e router spenti alla fine dell'anno non ti fanno comprare neanche una pizza 4 stagioni.Adesso sono pure passati a dirti di fare meno doccia o meno bucati oppure di cambiare le lampadine con quelle a led,come se fossimo tutti stupidi.:eusa_wall::eusa_wall:Solo fumo negli occhi,invece di fare per esempio l'azzeramento dell'iva sulle bollette di luce e gas o disaccoppiare il costo dell'energia elettrica da fossile a rinnovabile.:evil5:Fra un mesetto sapremo il destino delle nostre bollette nel bene o nel male.
 
In questo momento il prezzo del GAS, borsa di Amsterdam è in picchiata a 160 euro.

Per cui abbiamo un organismo ARERA che fissa le tariffe sul PUN di Agosto che è a livello stellare, invece di fissarlo per un mese lo fissa per i tre mesi seguenti per le bollette de mercato tutelato.

Che dire……..
 
Lo so, il Post non fa per te. Troppo razionale e dettagliato; meglio una frase che non spiega assolutamente nulla ma solletica l'istinto. Per (tua) fortuna, ci sono un sacco di testate che fanno al caso tuo
 
Ogni post fuori luogo verrá eliminato senza nessun avviso.

Siete tutti avvisati, se fate andare la discussione fuori dal seminato chiude e chi ha creato casino si prende una sospensione di minimo un mese
 
Ho recentemente verificato in casa vuota con tutto spento escluso la rete e pochi accessori con telecomando, un consumo di 25 kW in 30 gg. L"articolo è fuorviante in quanto non è proprio nulla. Se non essenziale meglio staccare il contatore e svuotare i frigo in caso di assenza minimamente prolungata.

Proprio in questa abitazione dopo aver discusso con Edison che mi ha rivoluzionato le condizioni contrattuali d'ufficio li ho salutati e provo per la prima volta Sorgenia. Almeno ha costi fissi inferiori.

È una vergogna che con aggiornamenti non applichino ai vecchi clienti almeno le stesso condizioni che danno ai nuovi. Eticamente scandaloso. Credo sia giusto cambiare anche se la convenienza è di modesta entità. In questa situazione non puoi bastonare i vecchi. Noi clienti dobbiamo "punire" certe abitudini aziendali specie in momenti di emergenza come questo.

Un fatto pazzesco mi è accaduto con una utenza condominiale in trentino. La Trenta, poi Dolomiti Energia, ci ha applicato per anni impunemente, sostenendo fosse giusto, l' iva al 22 invece che al 10. Abbiamo calcolato che negli anni questo ci ha provocato un danno di circa 5000 euro. Pare che la cosa in zona sia accaduta a moltissimi altri. Davvero assurda la mancanza di professionalità.

Ah detta imposta che io sappia rimane in provincia ed a domanda ci avevano detto che fosse dovuta nel nostro caso .. fino ad oggi dopo questi mostruosi aumenti.

Ovviamente nessun rimborso possibile.

Ma vi pare che una azienda energetica, locale, applichi una percentuale d' imposta non dovuta asserendo fosse giusta ?

Capitato ad altri ?
 
Ultima modifica:
Un fatto pazzesco mi è accaduto con una utenza condominiale in trentino. La Trenta, poi Dolomiti Energia, ci ha applicato per anni impunemente, sostenendo fosse giusto, l' iva al 22 invece che al 10.
Se ti riferisci alla bolletta per le parti comuni condominiali e' dallo scorso anno che e' stato chiarito puo' essere applicata iva al 10% a patto sia composto di solo unita' residenziali...
https://www.ansa.it/sito/notizie/ec...nio_1e27e327-56a8-4505-8b48-98acc5e6af13.html
 
Sinteticamente, dopo la mega bolletta di inizio anno di oltre 400 euro, ho cercato di ridurre i consumi al massimo ed ora ho una bolletta media a bimestre di 150 euro.

Il problema sono i grandi elettrodomestici.

Ho cercato di capire quanto consuma il frigo in classe A1+ ma non ci sono riuscito.

Da oggi ruduco le ore di utlizzo del il mio pc desktop.

Con un kWh a 0,54 se si va oltre i 3kWh di consumo giornalieri sono dolori.

Ho anche in mente di accendere la tv solo dopo le 19 anche perché, onestamente non c’è nulla che mi interessi prima.
 
Se ti riferisci alla bolletta per le parti comuni condominiali e' dallo scorso anno che e' stato chiarito puo' essere applicata iva al 10% a patto sia composto di solo unita' residenziali...
https://www.ansa.it/sito/notizie/ec...nio_1e27e327-56a8-4505-8b48-98acc5e6af13.html
è stato chiarito ma era già in vigore da sempre. qua a milano iva condominiale da sempre al 10%.

Ho cercato in rete. In svizzera, finito, il costo kWh è pare salito a 27 cent di franco (cambio alla pari) finito. E sono scandalizzati dall'aumento. Da noi ora è sopra i 70 .. Forse che abbiano fatto scelte energetiche migliori ?
 
Sinteticamente, dopo la mega bolletta di inizio anno di oltre 400 euro, ho cercato di ridurre i consumi al massimo ed ora ho una bolletta media a bimestre di 150 euro.

Il problema sono i grandi elettrodomestici.

Ho cercato di capire quanto consuma il frigo in classe A1+ ma non ci sono riuscito.
Il mio frigo da solo consuma 3-4 kWh al giorno .. È integrato nella cucina ha 27 anni e va benissimo. È un GE a 2 porte molto profondo Di sicuro non cambio tutta la cucina per sostituirlo.

Mai spento in 27 anni mi sa che ora se andiamo via lo faremo appena mi scade il contratto attuale.
 
Indietro
Alto Basso