Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Basta che la notizia sia credibile, e poi tutti a crederci come pecoroni. Io spero vivamente che non sia vero, anche se tecnicamente potrebbe essere possibile, ma a mio avviso illegale.

Sulla legalità non c'è molto da dire, se sarà necessario basterà un decreto per renderlo legale.
 
In realtà consumiamo più del necessario spesso senza saperlo. Ad esempio lasciando sempre attaccati alla presa di corrente decine di dispositivi ed elettrodomestici anche quando non servono, e questo consumo in standby provoca uno spreco di energia importante se moltiplicato per milioni di famiglie. Qualche anno fa ho analizzato i consumi di quasi tutto quello che avevo in casa ed in questo modo ho potuto ridurre gli sprechi ottenendo un discreto risparmio in bolletta.
Se leggi in siti specializzati,lo staccare e riattaccare tutti i giorni gli elettrodomestici che hanno lo standby non è un toccasana,si rischia di far diminuire molto più velocemente la vita di esercizio dell'apparecchio.
 
Sarà come dici ma oggi oltre il giornale "Il Messaggero"lo hanno scritto molti altri giornali di tutti i colori e anche Rai/Mediaset/La Sette.Non sarà fattibile ma qualcosa di vero sotto c'è.:)

Se con i nuovi contatori connessi possono fare gli aumenti di potenza da remoto, possono benissimo comandare anche eventuali tagli di potenza in determinati orari.
I contatori possono essere programmati da remoto per regolare la potenza come desiderato, già lo fanno al contrario: esistono contratti che sbloccano 6kw di potenza negli orari notturni per chi vuole caricare l'auto, mentre durante il giorno vengono riportati ai classici 3.
 
Certo ma nel caso è un cambio di trattamento e quindi di contratto che si deve cambiare.

Via decreto potrebbero ad esempio sospendere temporaneamente le clausole dei contratti che prevedono una potenza ad erogazione costante.
La legalità di una manovra del genere durante uno stato di emergenza è l'ultimo dei problemi.
 
Se con i nuovi contatori connessi possono fare gli aumenti di potenza da remoto, possono benissimo comandare anche eventuali tagli di potenza in determinati orari.
I contatori possono essere programmati da remoto per regolare la potenza come desiderato, già lo fanno al contrario: esistono contratti che sbloccano 6kw di potenza negli orari notturni per chi vuole caricare l'auto, mentre durante il giorno vengono riportati ai classici 3.
Come scrivevo ieri sera,non a tutti hanno montato i nuovi contatori super intelligenti,a molti questò diminuzione di potenza non sarà possibile effettuarla.
 
Come scrivevo ieri sera,non a tutti hanno montato i nuovi contatori super intelligenti,a molti questò diminuzione di potenza non sarà possibile effettuarla.

Gran parte delle utenze ormai comunque ha i contatori connessi, quelli con i contatori vecchi sono una minoranza.

Non so se la situazione è analoga anche per il gas.
 
In effetti, cosa dici forse è meglio passare direttamente alla monoraria?

Ogni modifica che fai con il SEN te la fanno pagare da Bioraria a Monorara o diminuire la potenza del contatore da es. da 4,5 a 3,3 kw.

In questo momento in attesa delle decisioni è meglio stare assolutamente fermi.

C'è solo una cosa da fare staccare il possibile e ridurre i consumi.
 
Queste le mie prime bollette GAS con Enerweb Coop (offerta ENERWEB - GAS SENZA SORPRESE)

FATTURA 01 periodo 1 maggio-31 maggio 2022 consumo 16,31 Smc Totale 23,40 €
Spesa materia gas naturale 15,91 € Spesa trasporto, gestione contatore e oneri di sistema 3,10 € Imposte 3,28 €

FATTURA 02 periodo 1 giugno-31 luglio 2022 consumo 20 Smc Totale 33,01 €
Spesa materia gas naturale 23,39 € Spesa trasporto, gestione contatore e oneri di sistema 4,03 € Imposte 4,02 €

Spesa materia gas naturale così suddivisa:
-Materia prima gas costo unitario 0,602728 €/Smc
-Qtint quota costi stoccaggio 0,016996 €/Smc
-QTPSV Quota trasposto al PSV 0,004953 €/Smc
-Componente CCR 0,035153 €/Smc
-Quota variabile_corrispettivo per il servizio di commercializzazione e vendita 0,008000 €/Smc
-Quota fissa_Corrispettivo per il servizio di commercializzazione e vendita 5,020000 €

Spesa per trasporto, gestione contatore e oneri di sistema
-Quota fissa distribuzione 4,703400 €
-Quota variabile distribuzione-scaglione da 480 a 1560 0,053608 €/Smc
-Quota variabile RS 0,001186 €/Smc
-UG2C Compensazione costi commercializzazione vendita al dettaglio-scaglione da 480 a 1560 -0,319300 €/Smc
-UG2C Compensazione costi commercializzazione vendita al dettaglio -2,177500 €
-UG2K Importi da rideterminazione coefficiente k-scaglione da 480 a 1560 0,002220 €/Smc
-Qti Quota trasporto 0,107598 €/Smc

Imposte
-Addizionale regionale civile-scaglione da 480 a 1560 0,030987 €/Smc
-Imposta Erariale-scaglione da 480 a 1560 0,170000 €/Smc

IVA 5%
 
Se leggi in siti specializzati,lo staccare e riattaccare tutti i giorni gli elettrodomestici che hanno lo standby non è un toccasana,si rischia di far diminuire molto più velocemente la vita di esercizio dell'apparecchio.

Posso portare solo la mia esperienza, ormai da una decina di anni stacco tutto quello che non mi serve al momento, aiutandomi con interruttori (per lavatrice, lavastoviglie, macchinetta del caffè, microonde, tv e decoder la sera) e domotica per altre cose (ad esempio qualcosa che deve funzionare dalle 8 alle 20 ma che non mi serve di notte), e non ho mai avuto problemi. Le bollette invece sono molto più leggere.
 
Nella palazzina dove abito a Ravenna, anni fa, hanno installato, per il Gas, i contatori Samgas.
 
Ma quindi ogni volta devi ancora mandare la lettura per i consumi?
No,i contatori che ho non sono quelli di ultimissima generazione e cioè Smart Meter di seconda generazione che hanno la possibilità di un cambio da remoto della potenza da erogare,infatti non ho la possibilità di vedere il consumo quoidiano e orario della mia utenza.Infatti il mio contatore è ancora di prima generazione,i primi che avevano solo la possibilità di autolettura.
 
Indietro
Alto Basso