Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Riscaldamento, a Torino slitta l'accensione dei termosifoni: il sindaco ha firmato l'ordinanza

Accensione dal 29 Ottobre invece che dal 22 (Normalmente è il 15 Ottobre)
E meno male! Visto anche il periodo e le temperature alte(io ho 22 gradi nella camera ). Per non parlare delle bollette. L'anno scorso ho pagato 600€, adesso preventivo di quasi 1300€. Parlo del teleriscaldamento che il governo ha totalmente ignorato e non l'ha incluso nel bonus sociale. Per carità!
 
Beh, se dovessero accendere che fa ancora caldo basta chiudere le valvole. Siamo noi che dobbiamo moderare i nostri consumi al di la di quello che viene imposto.
 
Dopo la prima fattura di ENGIE, riferita al periodo dal 1 agosto al 30 agosto di appena 46€, ho pensato di aver fatto l'affare del secolo ma ... ecco la nuova fattura emessa qualche giorno fa, che va a rettificare i kw da addebitare. :5eek:
Nella prima fattura mi addebitarono 115 kw contro i 312kw realmente consumati.

Nella fattura del 20 ottobre però noto che per il mese di settembre, mi avrebbero stimato gli stessi kw di agosto, cosa che non dovrebbe essere veritiera perché l'aria condizionata non è stata accesa.
 
Ultima modifica:
Nella fattura del 20 ottobre però noto che per il mese di settembre, mi avrebbero stimato gli stessi kw di agosto, cosa che non dovrebbe essere veritiera perché l'aria condizionata non è stata accesa.

È buona abitudine trasmettere sempre la propria lettura dei consumi nei periodi indicati in bolletta, in modo da avere sempre una fattura calcolata sui consumi effettivi. Il cliente che non lo fa riceve una bolletta su consumi stimati (non reali) e nel tuo caso l'azienda fornitrice ha preso come parametro di riferimento i tuoi consumi del mese precedente, anche se più alti rispetto al mese successivo.
 
Ma tutto ciò non dovrebbe essere superato dal contatore elettronico? Sono ancora in tanti a non averlo?
 
Ma tutto ciò non dovrebbe essere superato dal contatore elettronico? Sono ancora in tanti a non averlo?
Sì, ma ho notato, almeno nel mio caso, che l'azienda acquisisce la lettura elettronica alla fine del mese e non anche in corrispondenza dell'emissione della fattura. Infatti continua a consigliare di effettuare sempre l'autolettura.
C'è poi da dire che se l'utente al quale ho risposto ha cambiato fornitore da poco, l'azienda non ha nemmeno uno storico consumi su cui basarsi ed evidentemente ha preso a riferimento il mese precedente.
 
Da me SEN lettura automatica. ENI tutelato, nell'ultima fattura non appare più il periodo dove comunicare l'autolettura. Anche per voi è cosi?
Dipende dalla singola azienda. Per me energia elettrica SEN fattura sempre aggiornata sui consumi reali acquisiti da contatore elettronico senza necessità di autovlettura, per il gas con Plenitude faccio sempre autolettura nel periodo indicato in bolletta come consigliato da loro, che acquisiscono la lettura del contatore elettronico non in tempo reale ma generalmente una volta al mese.
 
Toglietemi una curiosità dubbio (direi leggermente ot)

Ho eniplenitude per il gas
Dove vedo, come succedeva con vecchie bollette, la stima dei metri cubi di gas consumati? così da confrontare la loro stima con la mia autolettura
 
È buona abitudine trasmettere sempre la propria lettura dei consumi nei periodi indicati in bolletta, in modo da avere sempre una fattura calcolata sui consumi effettivi. Il cliente che non lo fa riceve una bolletta su consumi stimati (non reali) e nel tuo caso l'azienda fornitrice ha preso come parametro di riferimento i tuoi consumi del mese precedente, anche se più alti rispetto al mese successivo.

Sul conto ENGIE non c'è nessun riquadro del genere. Forse non accetta l'autolettura. :icon_rolleyes:
 
Sul conto ENGIE non c'è nessun riquadro del genere. Forse non accetta l'autolettura. :icon_rolleyes:
È probabile, forse ogni azienda segue una propria modalità, però ricordo che tempo fa, per un'utenza ENGIE di gas non mia, ma di mia madre, potevo fare autolettura. Ma trattasi di 5/6 anni fa, forse ora è cambiato tutto.
Nel dubbio potresti chiedere al loro call center...
 
Toglietemi una curiosità dubbio (direi leggermente ot)

Ho eniplenitude per il gas
Dove vedo, come succedeva con vecchie bollette, la stima dei metri cubi di gas consumati? così da confrontare la loro stima con la mia autolettura
In uno dei vari riquadri c'è la parte relativa ai consumi. Lì ci sono tutte le letture che loro hanno acquisito da contatore elettronico, nonché l'ultima fatturata per la bolletta, dove dovrebbe essere indicato se reale o stimata.
 
Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (gennaio 2024?)

Sul conto ENGIE non c'è nessun riquadro del genere. Forse non accetta l'autolettura. :icon_rolleyes:

Engie addirittura manda la notifica, dalla app, per ricordarti di fare autolettura (dalla app, sotto Forniture e servizi).
 
In uno dei vari riquadri c'è la parte relativa ai consumi. Lì ci sono tutte le letture che loro hanno acquisito da contatore elettronico, nonché l'ultima fatturata per la bolletta, dove dovrebbe essere indicato se reale o stimata.
Questa è una bolletta seconda pagina, ripulita da tutti i dati sensibili.
Dove lo trovo?

 
Beh, se dovessero accendere che fa ancora caldo basta chiudere le valvole. Siamo noi che dobbiamo moderare i nostri consumi al di la di quello che viene imposto.
Si ma il fatto che se tutti chiedono le valvole il consumo va ripartito ugualmente ;)
 
Io ho il riscaldamento a pavimento, in media consumo circa 500 mc di gas all'anno (4 in famiglia, di cui 2 bambine di 2 e 4 anni)... Ho anche il pannello per riscaldare l'acqua per uso sanitario. Da quel punto di vista sono abbastanza fortunato...
 
Questa è una bolletta seconda pagina, ripulita da tutti i dati sensibili.
Dove lo trovo?


Dal riquadro CONSUMI si deduce ciò:
- L’ultima bolletta che hai pagato è stata calcolata su lettura 599 (voce: ultima fatturata in precedente bolletta, 2^ riga)
- Le letture intermedie sono quelle che l’azienda ha rilevato dal contatore elettronico (voce: lettura rilevata da distributore)
- La bolletta ricevuta ha recepito la tua autolettura 623 (voce: autolettura, ultima riga)
Conclusione: ti hanno fatturato 24 standard metri cubi, che sono appunto il risultato di 623 meno 599, cioè ultima lettura registrata (in questo caso da tua autolettura) meno ultima lettura già precedentemente fatturata. Quindi la bolletta in questo caso è stata calcolata sui consumi reali.
Spero di essere stato esaustivo.
 
Indietro
Alto Basso