Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

con SEN vedo costo kwh bassissimo da aprile
0,0713 in F1 e 0,0699 in F23
Quelli sono i costi €/kWh compreso il dispacciamento e la perequazione (negativa perché si trascina il credito dei mesi precedenti che dovrà circa azzerarsi a fine giugno). Il dispacciamento - seppur non identico - c'è anche in tutti contratti sul libero.
Se si fa il paragone al netto del dispacciamento, la tutela al momento è sottomercato. Tutela monoraria = 0,05862. PUN monorario + 10% perdite di rete = 0,09743 (media sulle prime due settimane di maggio).
 
Ultima modifica:
Penso a chi è cascato pieno con i contratti a prezzo fisso, mamma mia...
Pensa al 2022, pesa a chi ha fatto mitica Moitica di Dolomiti a 0,11€ Smc senza CCV per 12 mesi, per cui agli attuali prezzi del tutelato sotto i 1300 kWh annui vince Dolomiti.
Pensa che Arera prevede un aumento della bolletta del 1(% quindi di passare dagli attuali 560€ annui per 2775 KWh a 646€ annui.
 
Pensa al 2022, pesa a chi ha fatto mitica Moitica di Dolomiti a 0,11€ Smc senza CCV per 12 mesi, per cui agli attuali prezzi del tutelato sotto i 1300 kWh annui vince Dolomiti.
Pensa che Arera prevede un aumento della bolletta del 1(% quindi di passare dagli attuali 560€ annui per 2775 KWh a 646€ annui.
Pensa che non è una rondine a fare primavera. hai preso l'unica offerta che se la gioca con la tutela, sul resto del mercato pure l'amatissima Octopus ti propone 96€/anno di CCV. Qualunque consumo fai, la tutela è sempre tra le top, mentre le restanti sotto tutte sbilanciate su costi fissi o materia prina.

Pensa che tra un anno pagherai 144€/anno (spalmati su 24 mesi sono 6€/mese vs circa 5€/mese della tutela), e a livello di costi fissi avrà speso di più chi ha la Mitica. Pure le previsioni su materia prima lasciano pensare che non necessariamente andremo molto oltre i 0.11€/Smc.

E pensa che ormai i fissi "veri" non esistono più. Che senso ha fare un fisso se domattina te lo rimodulano?
Ovviamente deve esserci un boom di prezzo affinché nei 12 mesi si debbano coprire, così come se il prezzo oscilla di poco nel bene o nel male sto pagando un'assicurazione che non serve a più di tanto. È una protezione da leggeri rialzi.

Ricordo che tra un anno la tutela a differenza del libero, se i prezzi energia non impazziscono, resta più o meno quella. Il mercato che certezze ti dà su costi fissi e spread?

Il paragone con le tutele graduali poi non regge minimamente ed è inutile ricordarlo. Perdono tutte a mani basse.
 
Draghi ha solo sospeso le modifiche unilaterali non le ha invente, è inutile citarle come novità del 2023.
Vedremo se le “rondini” saranno così poco apprezzate tra 3 anni.
Per cui le affermazioni da “fan boy” come quella “Pensa a quelli che ci sono cascati in pieno…” non possono essere lasciate senza risposta, perché è tutto da dimostrare che chi entrerà con noi nelle STG farà un buon affare, perché sappiamo tutti che dopo i 33 mesi potrebbero esserci brutte sorprese e la maggioranza di chi vi entrerà non è preparato per neutralizzarle.
 
Draghi ha solo sospeso le modifiche unilaterali non le ha invente, è inutile citarle come novità del 2023.
In realtà era prassi assai remota prima.
Magari ci saranno stati casi di PMU. Probabilmente il prezzo stabile e basso aiutava a lasciare le condizioni fisse.
Vedremo se le “rondini” saranno così poco apprezzate tra 3 anni.
Non hai sicurezza per 3 anni come in stg
Per cui le affermazioni da “fan boy” come quella “Pensa a quelli che ci sono cascati in pieno…” non possono essere lasciate senza risposta, perché è tutto da dimostrare che chi entrerà con noi nelle STG farà un buon affare,
Sicuro tutti faranno un affare perché pur aderendo al stg, ognuno potrà tornare al libero, se vorrà e quando vorrà, ad es. se ci sara un'offerta a -73€. Sicuro i costi fissi del stg sono quelli. Già poter avere una carta da giocarsi in più è tanto.
perché sappiamo tutti che dopo i 33 mesi potrebbero esserci brutte sorprese e la maggioranza di chi vi entrerà non è preparato per neutralizzarle.
Ok, quindi è meglio il libero con certezza (salvo PMU) del prezzo al più per 12 mesi (o con la certezza che aumenterà dopo, salvo PMU)?
E se non fanno PMU secondo te possono farti meno di 100€ di PCV ed essere sostenibili?
Ovvio che, per come è studiato il stg, lo scopo è proprio abituare all'idea che ci sarà solo il libero (salvo proroghe).
E soprattutto non ha alcun vantaggio,ad oggi, farsi un variabile col mercato libero perché finora nessun operatore commerciale ha mai restituito 73€ di PCv con spread ridicoli. E non è così probabile che succederà per 36 mesi. Se hai aspettative opposte sarebbe interessante parlarne.

Intanto mi gioco l'opzione STG e poi, se voglio, cambio. Ricordo che la partenza è a luglio e manca poco. E fino ad oggi, nessuno ha prezzi che possono spaventare il stg, è palese: è in media quanto il mercato libero è stato disposto a pagare per accaparrarsi i clienti.
Diciamo che se si parte domattina, qualunque variabile perderà la sfida a 12 mesi, e in moltissimi casi mi aspetterei anche il fisso perdente. Vedremo dopo 24 mesi, quando non ci sarà il tutelato aperto a tutti, cosa offrirà il mercato. Ne riparliamo
 
Ultima modifica:
Alla fine di qualche tg della Rai ma non riesco a trovare dove, è passato un video informativo sul passaggio al servizio a tutele graduali, che non bisognerà fare nulla anche a livello di pagamenti bancari, che è tutto automatico. Su questo punto ho qualche dubbio, una telefonata o altro contatto con la banca lo farei sempre per sicurezza.
 
Alla fine di qualche tg della Rai ma non riesco a trovare dove, è passato un video informativo sul passaggio al servizio a tutele graduali, che non bisognerà fare nulla anche a livello di pagamenti bancari, che è tutto automatico. Su questo punto ho qualche dubbio, una telefonata o altro contatto con la banca lo farei sempre per sicurezza.
Io ve lo farò sapere, avendo l'addebito su conto corrente, e che a Luglio passerò ad Hera Comm.
 
Quindi tutto sto fuggi fuggi generale dal libero alle tutele graduali per un euro di CCV e 2 centesimi di differenza di PUN in meno, rispetto al libero? Ne vale veramente la pena? Boh

Sono con Plenitude da Febbraio 2023. Conti alla mano per 2790 kw a Febbraio 2024 la mia spesa è stata di 1200 euro
 
Ultima modifica:
Quindi tutto sto fuggi fuggi generale dal libero alle tutele graduali per un euro di CCV e 2 centesimi di differenza di PUN in meno, rispetto al libero? Ne vale veramente la pena? Boh
Sono con Plenitude da Febbraio 2023. Conti alla mano per 2790 kw a Febbraio 2024 la mia spesa è stata di 1200 euro
I prezzi definitivi delle tutele graduali ancora non li sappiamo, in particolare lo "spread" che applicheranno. La commercializzazione, parametro γ stimato in -73 €/anno, si manterrà su questo valore perché dipennde dala distribuzione percentuale territoriale dei tutelati, che non potrà cambiare di molto.
Sono questi -73 €/anno che fanno gola, ossia -6,08 €/mese. Maggiori di quell'euro di CCV che dici.

Premetto che sarebbe stato da kamikaze entrare in tutela nel febbraio 2023.
Però se uno l'avesse fatto e si valuta sino ad oggi il costo in tutela che ne risultava coi i tuoi consumi (2790 kWh in 13 mesi, tra 02/2023 e 02/2024 compresi) verrebbero fuori 826 €. Vedi https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&eb=2790&t=20230201-20240229&bi=13&b=1

Per un calcolo più preciso, mese per mese, puoi partire da https://tutela.neocities.org/Consumi e carichi i consumi mensili reali come sono stati letti al contatore (sempre che il contatore sia di e-distribuzione). La pagina è corredata da istruzioni su come importare le letture. Non c'è in pratica nessun dato da inserire a mano. Però il tool arriva a mostrare solo un anno, ossia 12 bollette contemporanee di 12 mesi contigui ognuna col suo importo, non 13.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti vorrei una mano.
Ho comprato casa e devo volturare tutto a nome mio.
A casa dei miei usiamo ENGIE mentre in questa casa c'e ENIPLENITUDE.

La cosa assurda è che appena online, dico che voglio volturare, mi propone un offerta dai canoni mensili più alti (7,5 vs 12€/mese). Engie però non ha un form che consenta di fare tutto insieme (cambio intestatario e fornitore) tantè che non mi riconosce il PDR.
Consigliate di attivare ENI come voltura e tra 1 mese cambiare o ci sono già fornitori che posso usare che in poco tempo, farebbero entrambe le operazioni insieme?
 
Quindi tutto sto fuggi fuggi generale dal libero alle tutele graduali per un euro di CCV e 2 centesimi di differenza di PUN in meno, rispetto al libero? Ne vale veramente la pena? Boh

Sono con Plenitude da Febbraio 2023. Conti alla mano per 2790 kw a Febbraio 2024 la mia spesa è stata di 1200 euro
Certo che ha senso..144€ contro -73€ a parità di contatore... soprattutto per caso come il tuo dove si nota maggiormente il risparmio.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti vorrei una mano.
Ho comprato casa e devo volturare tutto a nome mio.
A casa dei miei usiamo ENGIE mentre in questa casa c'e ENIPLENITUDE.

La cosa assurda è che appena online, dico che voglio volturare, mi propone un offerta dai canoni mensili più alti (7,5 vs 12€/mese). Engie però non ha un form che consenta di fare tutto insieme (cambio intestatario e fornitore) tantè che non mi riconosce il PDR.
Consigliate di attivare ENI come voltura e tra 1 mese cambiare o ci sono già fornitori che posso usare che in poco tempo, farebbero entrambe le operazioni insieme?
Voltura e passaggio a SEN per ovvi motivi sopra riportati. Tempo richiesto 5 giorni circa. Costo 23 euro circa.
Ti consiglio lo stesso per casa dei tuoi, attualmente nella quasi totalita dei casi il libero è più costoso.
 
Alla fine di qualche tg della Rai ma non riesco a trovare dove, è passato un video informativo sul passaggio al servizio a tutele graduali, che non bisognerà fare nulla anche a livello di pagamenti bancari, che è tutto automatico. Su questo punto ho qualche dubbio, una telefonata o altro contatto con la banca lo farei sempre per sicurezza.
In questi giorni ho ricevuto una lettera di ingresso nel SEN con vari documenti tra cui uno riguardante il passaggio alle STG che afferma che lo stesso sistema di pagamento "passerà automaticamente" all'esercente delle tutele graduali. Staremo a vedere.
 
Anche nel libero è possibile fare più di 2700 Kw annui e avere una spesa complessiva di poco meno di 900 euro. Ne abbiamo ampiamente discusso durante quest'anno.
La mia al momento è un po' altina, lo ammetto. Magari cambierò fornitore, o offerta
 
Voltura e passaggio a SEN per ovvi motivi sopra riportati. Tempo richiesto 5 giorni circa. Costo 23 euro circa.
Ti consiglio lo stesso per casa dei tuoi, attualmente nella quasi totalita dei casi il libero è più costoso.
Ciao non l'ho detto ma si parla di GAS. Scrivendo PDR e non POD, avevo diciamo un po' omesso "gas".
 
Indietro
Alto Basso