Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Le solite tariffe direi a meno che non aumenti per una guerra, ecc... Solo passando a STG (o ad un'ottima offerta del libero) risparmieresti ulteriormente.
 
A oggi sono in maggior tutela per quel che riguarda l'elettricità (Hera) sia per quel che riguarda il GAS (Plenitude).
A oggi ci sono opzioni da prendere in considerazione per andare a risparmiare CONCRETAMENTE (per 10 o 20 euro all'anno neanche a parlarne) ?
 
Le solite tariffe direi a meno che non aumenti per una guerra, ecc... Solo passando a STG (o ad un'ottima offerta del libero) risparmieresti ulteriormente.
ciao , ti chiedo e chiedo agli utenti, com'è possibile che mio papà che gode del programma di vulnerabilità avendo superato gli 80 anni, paga 44 euro per 6 metri cubi di gas...ed io che ho un servizio normale per 15 metri cubi ne pago 42?
stesso periodo dell'anno....
 
Spesa per la materia energia delle STG di Giugno (incluse le perdite di rete):
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,124372
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,139442
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,113994
(Se monoraria 0,122961 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,020860
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,018189

Confronto con il mese precedente...
Spesa per la materia energia delle STG di Maggio (incluse le perdite di rete):
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,097997
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,121699
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,095825
(Se monoraria 0,102934 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,020860
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,013862

Sono state pubblicate anche per i vulnerabili (SEN) le tariffe per il trimestre luglio-settembre 2025 per la materia energia:
Quota fissa 3,72759 €/mese (fino a giugno era 3,44319 €/mese)

Quota variabile:
Energia F1: 0,17301 €/kWh (trimestre precedente 0,15916 €/kWh)
Energia F23: 0,15951 €/kWh (trimestre precedente 0,16116 €/kWh)
 
Spesa per la materia energia delle STG di Giugno
L'app online gratuita per il calcolo bollette recepisce gli ultimi aggiornamenti, permette di verificare i costi sia in Tutela che in STG, e dà i grafici dell'andamento temporale mese per mese (con consumi supposti stazionari, ossia costanti da un mese all'altro).

Ho impostato il caso standard Arera (2700/kWh/anno, 3kW, residente, ripartizione 33% 31% 36% in F1 F2 e F3)
Il grafico per la Tutela https://tutela.neocities.org/Bollet...2.553&t=335.365&a=73.233&b=68.795&c=79.89&evo si accorda con quello di Arera.
La minima differenza (0,2970 contro 0,2971 €/kWh finali in bolletta) è perché Arera fa il calcolo per la Tutela monoraria.

Il grafico per STG mostra un costo che, rispetto a maggio, vede a giugno una discreta crescita (0,2043 €/kWh finali in bolletta). Ma STG resta pur sempre a un -30% rispetto alla Tutela.
https://tutela.neocities.org/Bollet...2.553&t=335.365&a=73.233&b=68.795&c=79.89&evo (con grafico)

I grafici dei due andamenti (in Tutela e in STG) hanno la stessa scala in ordinata, per dare una percezione anche visiva della differenza di costo tra i due.

Le tabelle sottostanti, se si aprono le linguette, mostrano tutti i termini di costo di cui si compongono le bollette.
Nella specifica simulazione di maggio-giugno compaiono i rispettivi CELD coi valori già indicati da @hi-tech84 .
 
Ultima modifica:
ciao , ti chiedo e chiedo agli utenti, com'è possibile che mio papà che gode del programma di vulnerabilità avendo superato gli 80 anni, paga 44 euro per 6 metri cubi di gas...ed io che ho un servizio normale per 15 metri cubi ne pago 42?
stesso periodo dell'anno....
Bisognerebbe vedere la bolletta in dettaglio per capire.
Anche stessa provincia?
 
stessa provincia si...paese accanto, ma con due fornitori diversi
ipotesi A tu hai un fornitore. Con un costo fisso più basso, che su consumi modesti incide e penalizza lui.
ipotesi B tu hai una tariffa della materia energia fissa più bassa dell’attuale PSV.
Ipotesi C da inizio anno lui ha consumato più di te quindi paga sulla materia prima più imposte e forse più iva (22% anziché 10%) di te, dipende qual è il suo connsumo dal 1/1/25.
 
ipotesi A tu hai un fornitore. Con un costo fisso più basso, che su consumi modesti incide e penalizza lui.
ipotesi B tu hai una tariffa della materia energia fissa più bassa dell’attuale PSV.
Ipotesi C da inizio anno lui ha consumato più di te quindi paga sulla materia prima più imposte e forse più iva (22% anziché 10%) di te, dipende qual è il suo connsumo dal 1/1/25.
escludo la C , perchè vive da solo e consuma meno di me...le A e le B dovrei verificarle...
ma un signore di oltre 80 anni che nel servizio di vulnerabilità non dovrebbe comunque pagare di meno di un utente normale?
 
Si può configurare come estorsione ?

E' possibile che per uso solo cucina venga addebitato, di fatto, un costo pari a 20 euro al MC ? Credo che ci si qualcosa di estorsivo legato all'applicazione di costi fissi sulla gestione contatore.

Non può essere regolare che per cucinare a casa si debbano pagare certe tariffe. E cambiare una cucina, grande, ad induzione non è propriamente economico anche perchè va sostituito tutto il set pentole. Insomma una spesa che si aggira complessivamente sui 2000 euro ma senza modificare troppo la cucina.

C'è qualcosa di profondamente truffaldino nei confronti delle famiglie.
 
escludo la C , perchè vive da solo e consuma meno di me...le A e le B dovrei verificarle...
ma un signore di oltre 80 anni che nel servizio di vulnerabilità non dovrebbe comunque pagare di meno di un utente normale?
Per fare il raffronto devi prendere in considerazione un intero anno. Infatti il Portale delle offerte di Arera si basa sul consumo annuale. Li puoi anche trovare offerte che costano meno del tutelato e puoi passare ad una di quelle, devi solo ricordarti 2 mesi prima della scadenza contrattuale di verificare le nuove condizioni ed eventualmente cambiare.
 
Si può configurare come estorsione ?

E' possibile che per uso solo cucina venga addebitato, di fatto, un costo pari a 20 euro al MC ? Credo che ci si qualcosa di estorsivo legato all'applicazione di costi fissi sulla gestione contatore.

Non può essere regolare che per cucinare a casa si debbano pagare certe tariffe. E cambiare una cucina, grande, ad induzione non è propriamente economico anche perchè va sostituito tutto il set pentole. Insomma una spesa che si aggira complessivamente sui 2000 euro ma senza modificare troppo la cucina.

C'è qualcosa di profondamente truffaldino nei confronti delle famiglie.
C’è il costo di commercializzazione del fornitore e sta a te sceglierne uno col costo basso.
C’è il costo di gestione del contatore che è fissato da Arera e quello non puoi farci nulla.
Per quanto riguarda l’induzione ormai ce ne sono montati a meno di 250€ ma anche 1-3 fuochi da appoggiare sopra il piano a gas. Tutte là pentole col fondo in acciaio possono essere usate con l’induzione. Se si ha un dubbio basta prendere una calamita se si attacca al fondo è una pentola idonea all’induzione.
Infine ci sono appositi piatti circolari in acciaio per usare le pentole non idonee all’induzionne.
 
Tutte là pentole col fondo in acciaio possono essere usate con l’induzione. Se si ha un dubbio basta prendere una calamita se si attacca al fondo è una pentola idonea all’induzione.
scusa ma l'acciaio non è magnetico come il ferro, ne ho alcune e certe che sono in acciaio o sembrano si attacca la calamita e altre quasi per niente.
 
scusa ma l'acciaio non è magnetico come il ferro, ne ho alcune e certe che sono in acciaio o sembrano si attacca la calamita e altre quasi per niente.
La questione del buon funzionamento dell'induzione non è così semplice. Vedere in proposito https://it.wikipedia.org/wiki/Fornello_a_induzione
Il materiale della pentola può anche essere non (o assai scarsamente) magnetizzabile. Ma dev'essere sicuramente un mediocre conduttore, perciò certamente non rame o alluminio.
Alcuni fornelli a induzione, se non rilevano la presenza di una pentola idonea, non partono proprio.
 
E' possibile che per uso solo cucina venga addebitato, di fatto, un costo pari a 20 euro al MC ? Credo che ci si qualcosa di estorsivo legato all'applicazione di costi fissi sulla gestione contatore.

Puoi dare un'occhiata a https://www.arera.it/consumatori/va...per-il-servizio-di-tutela-della-vulnerabilita
Sul gas per i vulnerabili con tariffa statale ache se hanno consumo zero c'è la commercializzazione fissa di 57,43 €/anno + IVA 22% (sul gas si applicano ora l'aliquota 10%, ora la 22%, con un sistema alquanto barocco).
Le altre voci obbligate (anche qui assumendo consumo zero) aggiungono circa 77 €/anno in bolletta.

Il Portale Offerte di Arera https://ilportaleofferte.it/ non fa un buon servizio. Al di là di presentare i dettagli delle offerte sul libero, non mostra altrettanto per la Tutela della vulnerabilità: non si accede al dettaglio di questa tariffa (su cui non c'è nulla da nascondere).
Tutto ciò mi pare perverso, e in contrasto con l'esigenza - come quella da te espressa - di capire come mai alla fine si pagano 20 €/mc.
 
scusa ma l'acciaio non è magnetico come il ferro, ne ho alcune e certe che sono in acciaio o sembrano si attacca la calamita e altre quasi per niente.
A parte delle padelle prese apposta io avevo una pentola da 4 litri della Aeternum con scritto Induzione sul fondo di 1,5-2 cm di spessore, una pentola da 1litro dell’IKEA con fondo analogo, ed una pentola da 4 litri lagostina in acciaio con un unico spessore ed una pentola a pressione con un fondo spesso dove la calamita non di attacca e non va senza il disco adattatore (preso e usato una sola volta). Delle 2 pentole da 4 litri la lagostina senza spessore sul fondo è molto più veloce della Aeternum col fondo a raggiungere l'ebollizione utilizzando 2 Kw di potenza, entrambe mantengono l’ebollizione con 0,15 Kw se passo a 0,3 Kw devo spostare il coperchio altrimenti l’acqua bollente trabocca. Mio figlio si lamentava che il servizio da induzione che gli hanno regalato ha tutte pentole che impiegano troppo tempo a raggiungere l’ebollizione gli ho portato la mia Aeternum e da allora è quella che usa di più,
 
Puoi dare un'occhiata a https://www.arera.it/consumatori/va...per-il-servizio-di-tutela-della-vulnerabilita
Sul gas per i vulnerabili con tariffa statale ache se hanno consumo zero c'è la commercializzazione fissa di 57,43 €/anno + IVA 22% (sul gas si applicano ora l'aliquota 10%, ora la 22%, con un sistema alquanto barocco).
Le altre voci obbligate (anche qui assumendo consumo zero) aggiungono circa 77 €/anno in bolletta.

Il Portale Offerte di Arera https://ilportaleofferte.it/ non fa un buon servizio. Al di là di presentare i dettagli delle offerte sul libero, non mostra altrettanto per la Tutela della vulnerabilità: non si accede al dettaglio di questa tariffa (su cui non c'è nulla da nascondere).
Tutto ciò mi pare perverso, e in contrasto con l'esigenza - come quella da te espressa - di capire come mai alla fine si pagano 20 €/mc.
Io non sono vulnerabile. Ma rimane in fatto che la tariffa a consumo 0 o bassa, io consumo 1 mc mese, rende impossible poter usare una cucina a gas. per la mia cucina, che è grande, devo prendere piano grande e cercare di adattarlo. delle mie dimensioni oltre cambio pentole, non ho ikea sono molto belle e pesanti da gas, devo spendere circa 2k fra
tutto.
Rimane l'estorsione. la
fornitura è attiva da 30 anni, pagata e strapagata. Rapinarmi a 20 euro mc è da delinquenti. Il fisso non può essere così alto se hai collegata solo una cucina e non una caldaia.

ci metterei comunque almeno 10 anni per recuperare il cambio cucina...
Sono delinquenti. Punto e basta.

Ho già in teoria tariffa con fisso "basso".
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso