Aumento del costo dei carburanti

Ecco... il baratto c'entra esattamente quanto le difficoltà del periodo pandemico. Ovvero proprio nulla. Solo denigrare senza portare argomenti
 
Se ora i preposti dicono che la misura non fa calare i prezzi e non è neanche così trasparente…magari ci ripensano. Ormai questo fanno da un po’.
 
Ecco... il baratto c'entra esattamente quanto le difficoltà del periodo pandemico. Ovvero proprio nulla. Solo denigrare senza portare argomenti

Eh se rileggi bene la tua frase la pandemia ci azzecca eccome, lo spiego in maniera che tu possa comprendere: nessun denigrare ma solo far notare che e' stata scritta una frase senza senso, soprattuto quando si e' ammesso di essere in difficolta' e questo lascia veramente spiazzati ma se la stessa affermazione la vogliamo buttiare sulle argomentazioni , per i motivi da me descritti poco fa viene veramente da sorridere. Certamente si puo' essere permalosi e ci si risente quando viene fatta notare la cosa, su questo posso essere daccordo.
 
Tornando in tema: il cartello rimane e dovra' essere esposto, vedrete che nessuno chiudera' bottega per questo.
 
Certo ci saranno questi costi esorbitanti da far fallire un gestore per una riga di prezzi aggiuntiva su un totem.
Nessuno spera che il cartello esposto riporti la benzina al costo degli anni '90, ma una limitazione al tanto difeso "margine di manovra" la mette sicuramente. O hanno scioperato per altro, forse abbiamo capito male tutti noi.

Hai letto l'articolo del Fatto quotidiano oppure parli senza cognizione di causa? E' spiegato chiaramente perché l'adeguamento dei cartelli comporta costi esorbitanti. Inoltre le critiche di AGCM, che non è l'organizzazione di categoria dei gestori, ha chiaramente detto che avrà l'effetto contrario. :evil5:

Non falliranno di certo, tanto l'adeguamento lo pagheremo noi; non limiterà il margine di manovra, come dice AGCM farà si che ci sarà un prezzo di cartello con una tendenza ad aumentare, non a diminuire! :eusa_wall:

Tornando in tema: il cartello rimane e dovra' essere esposto, vedrete che nessuno chiudera' bottega per questo.

Questa è pura retorica condita da superficialità senza entrare nel merito di quello che comporterà questa esposizione. Già chiamarlo "il cartello" denota che non sei minimamente informato di quello che implica. :evil5:
 
Ultima modifica:
Anche secondo me nessuno chiuderà bottega. Semplicemente saliranno i costi alla pompa per rientrare della spesa fatta, oltre che per il prevedibile allineamento verso il prezzo medio. E questo si vedrà maggiormente nelle pompe bianche o gestite da piccole reti, che hanno meno "fondo cassa" da poter investire nell'immediato. A proposito, per quando sarebbe prevista l'entrata in vigore di questo provvedimento?
 
Ovviamente non chiuderanno, ma non lamentiamoci poi se invece di assistere ad un calo assisteremo ad una notevole aumento! :(

Già il fatto che sono partiti con la media nazionale per poi correggere in corsa il provvedimento con la media regionale la dice lunga di come sia stato pensato; col badile ... :D
 
E secondo me pure la media provinciale, altro che regionale o nazionale, è fin poco rappresentativa
 
Tornando in tema: il cartello rimane e dovra' essere esposto, vedrete che nessuno chiudera' bottega per questo.
nessuno ha detto che chiudono loro...tanti hanno capito che chiuderemo NOI, come cittadini. se il prezzo aumenta a causa del cartello(con significato ambivalente di gestori che tenderanno a eguagliare il prezzo medio che di corsa si alzerà e tutti ci si ravvicinano portando a un prezzo più alto è MATEMATICO, se alle componenti di una media gli togli quelle cose che la fanno stare + bassa, questa si alza.)
non va dimenticato che TUTTO va su gomma e più sali nella catena di approvvigionamento e più SPENDONO. se un pieno a una flotta di tir costa una cifra mostruosa, intanto la flotta si riduce, i viaggi si riducono e il prezzo della merce trasportata aumenta, quindi il prezzo al dettaglio aumenterà. abbiamo giò visto cosa succede se solo nei social si inventano che manca un medicinale o la farina...scorte scorte scorte a casaccio e i prezzi lievitano e lieviteranno per sempre. a questo va aggiunta la componente mercato che non risente degli scemi da social

insomma chi è sottomedia, alza il prezzo, chi è sopramedia o viene snobbato oppure addirittura verrà lapidato dal genio di turno rimansto a secco frustrato nel venerdi sera. se gli va bene prende una pizza in faccia se gli va male gli rade al suolo la pompa col suo comioncione

E secondo me pure la media provinciale, altro che regionale o nazionale, è fin poco rappresentativa

abbiamo mille associazioni che da quando hanno partorito sta cag*...si sono svegliate ieri. dal giorno delle elezioni si sapeva già che a dicembre ne sarebbero ripristinata una parte e che poi si doveva ristabilire del tutto. xkè "le accise"...è UN PREZZO UNICO non c'è "l'accisa dell'abissinia", ma al tempo venne incrementata l'accisa esistente di un dato importo con la motivazione"abissinia". poi con altra motivazione l'accisa(che è SEMPRE UNA) viene incrementata di tot. non è che se levi quella dell'abissinia allora si abbassa. se ritengono necessario aumentare l'accisa, l'aumentano con una motivazione che sovrasta le altre
 
Hai letto l'articolo del Fatto quotidiano oppure parli senza cognizione di causa? E' spiegato chiaramente perché l'adeguamento dei cartelli comporta costi esorbitanti. Inoltre le critiche di AGCM, che non è l'organizzazione di categoria dei gestori, ha chiaramente detto che avrà l'effetto contrario. :evil5:

Non falliranno di certo, tanto l'adeguamento lo pagheremo noi; non limiterà il margine di manovra, come dice AGCM farà si che ci sarà un prezzo di cartello con una tendenza ad aumentare, non a diminuire! :eusa_wall:

Permettimi di dubitare della testata dalla quale hai preso l' articolo

Questa è pura retorica condita da superficialità senza entrare nel merito di quello che comporterà questa esposizione. Già chiamarlo "il cartello" denota che non sei minimamente informato di quello che implica. :evil5:

Certo e' legittimo difendere la propria categoria con il trito e ritrito mantra del "sei superficiale, non sei informato".
 
Permettimi di dubitare della testata dalla quale hai preso l' articolo


Chiarissimo, il problema è il dito che indica la luna! :D
Se nascondere la testa sotto la sabbia fosse una soluzione avresti sicuramente ragione; ma stranamente quanto riportato dalla testata che non ritieni attendibile era già stato scritto qui sul 3d in anticipo, quindi chiunque sia in grado di ragionare era arrivato alle medesime conclusioni. ;)

Certo e' legittimo difendere la propria categoria con il trito e ritrito mantra del "sei superficiale, non sei informato".

:eusa_wall:
Addirittura mi metti nella categoria dei gestori, peccato che sarò uno di quelli che dovrà pagare questa follia andando a fare carburante. :(


Condivido con gli altri che anche la media regionale sia comunque ridicola, così come lo sarebbe quella provinciale. Un automobilista per decidere quale distributore sia più conveniente lo fa in base ad un area locale abbastanza limitata, casomai che corrisponde ai percorsi che fa solitamente. Se il prezzo più conveniente è a 50-80km di distanza mica li fa per spendere meno. Così come se uno abita sul confine di una regione o di una provincia casomai ha un prezzo più conveniente a poche centinaia di metri ma in una regione o provincia non rappresentata nella media pubblicata. Quindi a cosa potrà mai servire questa follia di un prezzo medio?

Una roba del genere partorita da chi non ha nessuna esperienza nella vita pratica ed ha la macchina con conducente e scorta a cui non deve pensare a fare il pieno, potrà mai funzionare?
 
Denigrare senza argomentare. È la moda del momento :)
Tornando ai prezzi: non so come funzioni il sito ministeriale di riferimento (nè per ovvi motivi mi riguarda più) ma quando avevo l'auto diesel usavo Prezzi Benzina impostando un filtro di 15-20 km per avere una panoramica dei prezzi nel mio raggio di movimento tipico. Se invece dovevo fare un viaggio più lungo simulavo il viaggio con una ricerca distributori entro 5km rispetto alla strada suggerita dal navigatore.
Anche perché.... diciamo che il prezzo medio della mia provincia sia 1,900€/l e dove sono ora la vendono a 1,920€/l... dopo che lo so, che faccio? A chi chiedo dove trovarla a 1,9 o meno (perché essendo una mediazione sarà anche chi fa un prezzo inferiore)? Al benzinaio stesso? Ovviamente no. Allora dovrò aprire internet e controllare. Cosa che si poteva fare direttamente senza tutte le controindicazioni che abbiamo indicato

PS: però non cadere nel populismo pure tu ;) La PdC la scorta ce l'ha da pochi mesi. Di certo si ricorda ancora bene come si mette carburante. È semplicemente una delle tante misure che piacciono ai politici perché li fanno passare per "paladini del popolo" o formule simili
 
Ultima modifica:
Permettimi di dubitare della testata dalla quale hai preso l' articolo



Certo e' legittimo difendere la propria categoria con il trito e ritrito mantra del "sei superficiale, non sei informato".
Ma sti paladini, dove erano quando i benzinai acquistavano il carburante a tot, poi il giorno dopo aumentava, e te lo vendevano al prezzo tot+xxx, pur avendo ancora ke vecchie scorte??
In quel caso non si parlava dei costi di.. Non gestione???
Il problema è che il carburante in questo paese del terzo mondo è diventato bene di prima necessità.

Poi ti arriva " un tot al kilo" e devi leggere le solite assurdità condite dalla solita demagogia

Commerciante =mercante=
 
Abbi pazienza Ercolino... ma qui non ci sono due parti che litigano. Ce n'è una che esprime idee (condivisibili o meno) e un'altra che denigra. Senza aggiungere "sostanza"
 
La cosa che non vogliamo è avere casini e comunicazioni storpiate/errate.
Se questi escono, ricordate che io ho molto meno pazienza di Ercolino, e non sono troppo avvezzo ai richiami.
Quindi sapetevi regolare.
 
Non si basano su quanto gli costa il rifornimento che stanno vendendo. Non lo fanno in pizzeria figurarsi altrove.
 
Chiarissimo, il problema è il dito che indica la luna! :D
Se nascondere la testa sotto la sabbia fosse una soluzione avresti sicuramente ragione; ma stranamente quanto riportato dalla testata che non ritieni attendibile era già stato scritto qui sul 3d in anticipo, quindi chiunque sia in grado di ragionare era arrivato alle medesime conclusioni. ;)
Beh se il dito che indica la luna e' del solito credulone che non valuta anche l' altro lato della medaglia, sai com'e'..diffido eccome sia del dito che della luna e del credulone stesso
Quanto al discorso che le ennesime conclusioni di parte siano state scritte qui, puoi dirmi da chi? da un tuo collega?

:eusa_wall:
Addirittura mi metti nella categoria dei gestori, peccato che sarò uno di quelli che dovrà pagare questa follia andando a fare carburante. :(

Dopo questa spero vivamente che tu lo sia, perche' altrimenti prendere le parti di una categoria indifendibile che a detta tua fara' danno al tuo portafoglio vuol proprio dire far colazione a pane e furbizia :eusa_doh:
 
Ma sti paladini, dove erano quando i benzinai acquistavano il carburante a tot, poi il giorno dopo aumentava, e te lo vendevano al prezzo tot+xxx, pur avendo ancora ke vecchie scorte??
In quel caso non si parlava dei costi di.. Non gestione???
Il problema è che il carburante in questo paese del terzo mondo è diventato bene di prima necessità.

Poi ti arriva " un tot al kilo" e devi leggere le solite assurdità condite dalla solita demagogia

Si riempiono la bocca con i costi di gestione cosi' alti pero' quando gli si chiede di renderli pubblici non si sa come cade tutto il discorso.
Li rendessero pubblici e il famoso totem (che per alcuni costa miliardi) viene fuori quasi gratis se tagli altre spese magari superflue o gonfiate

Commerciante =mercante=
Attenzione che scrivendo cosi' inizia la litania del disco rotto sul denigrare nonostante siano state portate argomentazioni da ormai due giorni :laughing7:
 
Io ho riportato semplicemente quello che cita la TRECCANI, niente di più niente di meno.
Non vogliono offendere nessuna categoria.

Per il resto, leggerò con attenzione lo sviluppo di questo thread durante le mie pause giornaliere.
 
Indietro
Alto Basso