Ricordo il post n. 336
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma sti paladini, dove erano quando i benzinai acquistavano il carburante a tot, poi il giorno dopo aumentava, e te lo vendevano al prezzo tot+xxx, pur avendo ancora ke vecchie scorte??
In quel caso non si parlava dei costi di.. Non gestione???
Beh se il dito che indica la luna e' del solito credulone che non valuta anche l' altro lato della medaglia, sai com'e'..diffido eccome sia del dito che della luna e del credulone stesso
Quanto al discorso che le ennesime conclusioni di parte siano state scritte qui, puoi dirmi da chi? da un tuo collega?
Dopo questa spero vivamente che tu lo sia, perche' altrimenti prendere le parti di una categoria indifendibile che a detta tua fara' danno al tuo portafoglio vuol proprio dire far colazione a pane e furbizia![]()
intanto "in settimana potrebbe saltare la genialata del cartello" l'antitrust l'ha bocciata.
Per arginare questi aumenti hanno fatto nuovi accordi con la Libia; peccato che sia altra propaganda visto che fare da Hub per il resto d'Europa è pura fantasia, non abbiamo le infrastrutture adeguate per fare transitare volumi di gas per fare da Hub per gli altri, abbiamo una infrastruttura periferica e non un tronco principale. Pensare di adeguare l'infrastruttura ci costerebbe miliardi di euro, quindi ancora peggio, non abbiamo i capitali per farlo.
il governo non si fa domande. apre bocca. i giornali subito per settimane a parlarne senza che nessuno ponga la minima domanda del tipo "ma sei serio?" poi la cosa decanta...con calma qualcuno fa notare alcune cose basilari di mercato rionale, e ritrattano.Comunque anche senza la bocciatura avrebbero dovuto farsi la domanda: "Questi cartelli faranno realmente diminuire i prezzi?"
Se oggettivamente la risposta è si si va avanti, viceversa se è no ci si ferma.
In caso che li farà aumentare propongo di recuperare questi aumenti decurtando lo stipendio dei nostri rappresentanti.![]()
mo non stiamo a fare le pulci. siamo ri-andati a cercare il gas in africa come ha fatto quello precedente. ora siamo HABBBBB, che poi, per assonanza con quello vaccinale, mi immaginavo un termine meno radical-chicAccordi del tutto inutili perchè i pozzi di petrolio e gas in Libia non sono sotto il controllo di quello che l'Italia ha visitato a Tripoli, che noi chiamiamo governo libico ma che è poco più di una giunta militare che controlla solo Tripoli e dintorni.
Il petrolio e il gas sono sotto il controllo dell'Esercito Nazionale Libico e delle legittime autorità libiche.
La soluzione per aiutare a ridurre i costi di gestione c'e', probabilmente la casta non sara' mai daccordo.
Abbiamo opinioni differenti, vedremo se quest' aumento vorticoso diventera' realta'. Tanto per capire chi avra' visto giusto: aumento di quanto ed in quanto tempo?
La soluzione per aiutare a ridurre i costi di gestione c'e'
Basta guardare il numero di stazioni di rifornimento ed il tipo e confrontarlo con quello degli altri paesi europei.
Se è vero quello che mi ha detto un gestore lui sulle carte ci paga circa 30k di commissioni annue!
Le commissioni sulle carte si aggirano attorno al 2%.
. Devono quindi avere per forza condizioni molto vantaggiose altrimenti non tornano i conti.