Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

luchinho

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Novembre 2004
Messaggi
4.598
Località
italy
A seguito dell'innalzamento dell'aliquota IVA per le pay-tv (da 10% a 20%) tramite decreto da parte del Governo, per altro contestato da Sky e Mediaset, potrebbero esserci ulteriori aumenti del costo dei pacchetti Sky?

Speriamo di no. Però teoricamente sì.

Aggiornamento: con la fiducia sul decreto posta dal governo, l'innalzamento dell'aliquota è ufficiale.


Update del 01/12/08 By Ercolino

http://www.digital-sat.it/new.php?id=16379


Update del 05/01/09 By Ercolino

L'Iva a Sky potrebbe ritornare al 10%? Presentata proposta in commissione Camera


Update del 13/01/09 By Satred

Iva Sky, lettera dell'Ad Mockridge ai parlamentari

Su Digital-Sat la lettera integrale e il video di Sky Tg24
 
Ultima modifica:
Di che decreto parli?

Ricordo che era stato proposto un emendamento in tal senso qualche anno fa, emendamento che però fu poi ritirato (o bocciato).
 
Nn temete, questa roba sarà sicuramente "cassata" in Parlamento quando si tratterà di discutere il decreto e convertirlo in legge....Figuratevi se il berlusca fa passare qualcosa che potrebbe danneggiare le sue aziende. E' il conflitto d'interessi, baby...!!!
 
gyzmo76 ha scritto:
Nn temete, questa roba sarà sicuramente "cassata" in Parlamento quando si tratterà di discutere il decreto e convertirlo in legge....Figuratevi se il berlusca fa passare qualcosa che potrebbe danneggiare le sue aziende. E' il conflitto d'interessi, baby...!!!

si, su questo punto hai pienamente ragione... l'ha sempre "usato" il suo conflitto, perchè dovrebbe smettere adesso... :eusa_whistle:
 
gyzmo76 ha scritto:
Nn temete, questa roba sarà sicuramente "cassata" in Parlamento quando si tratterà di discutere il decreto e convertirlo in legge....Figuratevi se il berlusca fa passare qualcosa che potrebbe danneggiare le sue aziende. E' il conflitto d'interessi, baby...!!!

sì hai ragione.. ma potrebbe tranquillamento modificarlo solo per il satellite ;).. quindi conto tv.. sky... (mediaset esclusa)...
 
Questo passaggio dell'Iva dal 10 al 20%, sarebbe un autogol per questo governo, perchè, se facendo quest'aumento dell'Iva per trovare risorse contro la crisi, e per questo aumentando il prezzo dell'abbonamento, si ripercuoterebbe su milioni di abbonati, che così alla faccia dell'aiuto del governo contro crisi e aumenti prezzi, si troverebbero ogni mese da pagare euri in più. In teoria che ha un mondo+cinema o mondo+sport, dovrebbe pagare circa 3 euro in più al mese!.
Bisogna capire se si tratta di iva sugli abbonamenti o solo sull'attività dell'azienda.
Staremo vedere ...


ps:
Ho letto adesso l'articolo sul sito di repubblica ( http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-2/stangata-redditi/stangata-redditi.html ) che parla dei programmi porno, film trasmessi anche in tv.
Letto così sicuramente i film in pay per view aumenteranno in ogni caso.
 
Ultima modifica:
Allora, si tratta dell'articolo 31 paragrafo 1 contenuto nel "DECRETO-LEGGE 28 novembre 2008", e recita quanto segue:
1. A decorrere dal 1° gennaio 2009 il n. 123-ter della Tabella A, Parte terza, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 è soppresso.

Quella tabella specifica i casi per i quali vale l'aliquota al 10%, nello specifico:
123-ter) canoni di abbonamento alle radiodiffusioni circolari trasmesse in forma codificata, nonché alla diffusione radiotelevisiva con accesso condizionato effettuata in forma digitale a mezzo di reti via cavo o via satellite ivi comprese le trasmissioni televisive punto-punto;

Essendo un decreto ideato dal Governo, non vedo ragioni per le quali tale provvedimento debba subire modifiche in favore di Mediaset in Parlamento.
Se ci fossero state tali intenzioni le avrebbero manifestate direttamente in questo decreto, senza rischiare.
 
tanto prima o poi succederà visto che esistono beni ben più necessari di sky con l'iva al 20%
 
Aggiungo che a meno di modifiche, tale aumento si manifesterà già nelle fatture di Gennaio.

Sky o riduce il canone, o l'importo totale inevitabilmente aumenterà.
 
Boothby ha scritto:
Allora, si tratta dell'articolo 31 paragrafo 1 contenuto nel "DECRETO-LEGGE 28 novembre 2008", e recita quanto segue:
1. A decorrere dal 1° gennaio 2009 il n. 123-ter della Tabella A, Parte terza, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 è soppresso.

Quella tabella specifica i casi per i quali vale l'aliquota al 10%, nello specifico:
123-ter) canoni di abbonamento alle radiodiffusioni circolari trasmesse in forma codificata, nonché alla diffusione radiotelevisiva con accesso condizionato effettuata in forma digitale a mezzo di reti via cavo o via satellite ivi comprese le trasmissioni televisive punto-punto;

Essendo un decreto ideato dal Governo, non vedo ragioni per le quali tale provvedimento debba subire modifiche in favore di Mediaset in Parlamento.
Se ci fossero state tali intenzioni le avrebbero manifestate direttamente in questo decreto, senza rischiare.

quoto. Però va detto che così sarebbe meno palese l'intervento del Berlusca ;). Con la modifica da parte della maggiornaza (e non dal Governo).

E' chiaro che in tal caso sarebbe davvero una cosa scandalosa. Ma d'altra parte... siamo abituati.
 
Boothby ha scritto:
Aggiungo che a meno di modifiche, tale aumento si manifesterà già nelle fatture di Gennaio.

Sky o riduce il canone, o l'importo totale inevitabilmente aumenterà.

in tal caso l'abbonato ha diritto al recesso anticipato. Poichè supera i limiti previsti dalla Carta clienti ;)
 
luchinho ha scritto:
in tal caso l'abbonato ha diritto al recesso anticipato. Poichè supera i limiti previsti dalla Carta clienti ;)
Occhio che non è il canone ad aumentare, ma l'imposta su di esso.

Non credo che tale articolo possa essere applicato in questo caso.
 
Boothby ha scritto:
Occhio che non è il canone ad aumentare, ma l'imposta su di esso.

Non credo che tale articolo possa essere applicato in questo caso.
Per i privati trattandosi di "consumatore finale" l'iva è un costo e a mio (modesto) parere anche se non dipende da Sky è da considerarsi a tutti gli effetti un aumento del canone e quindi, dove previsto, facoltà di recesso !!!
 
Pur essendo abbonato lo reputo una cosa giusta in quanto l'abbonamento alla Pay TV è a tutti gli effetti un bene di lusso e non vedo perché debba godere di un regime di favore rispetto ad altri beni ben più necessari per la sopravvivenza umana.

Poi sta alle PayTV fare bene i loro conti perchè un aumento di quasi il 10% (dato che verrà fatto sull'imponibile e non sul totale che paghiamo ora) in un momento di pesante recessione come quello attuale verrebbe visto da molti abbonati come insostenibile, per cui forse è meglio che questa volta la cinghia la tirino loro :evil5:
 
Ho riletto il contratto Sky, il recesso anticipato è previsto in caso di aumento del canone da parte di Sky superiore al 10%.

Andando l'aumento dell'aliquota IVA ad incidere sull'imponibile, e non sul totale, l'aumento è inferiore al 10%, quindi in nessun caso tale articolo è applicabile.

Per essere precisi l'aumento totale dell'abbonamento IVA compresa sarà del 9,09%.
 
Dingo 67 ha scritto:
Pur essendo abbonato lo reputo una cosa giusta in quanto l'abbonamento alla Pay TV è a tutti gli effetti un bene di lusso e non vedo perché debba godere di un regime di favore rispetto ad altri beni ben più necessari per la sopravvivenza umana.

Poi sta alle PayTV fare bene i loro conti perchè un aumento di quasi il 10% (dato che verrà fatto sull'imponibile e non sul totale che paghiamo ora) in un momento di pesante recessione come quello attuale verrebbe visto da molti abbonati come insostenibile, per cui forse è meglio che questa volta la cinghia la tirino loro :evil5:

non sono d'accordo perchè non si combatte una crisi amentando l'iva, perchè chiaramente l'azienda poi trasla gli aumenti all'abbonato... e quindi 4.5 milioni di famiglie pagheranno di più l'abbonamento sky... e quindi come fanno a aumentare i consumi e come facciamo noi a essere ottimisti come vuole il nostro presidente, se poi è proprio lo stato che ci toglie più soldi??? :eusa_naughty:
 
Boothby ha scritto:
Ho riletto il contratto Sky, il recesso anticipato è previsto in caso di aumento del canone da parte di Sky superiore al 10%.

Andando l'aumento dell'aliquota IVA ad incidere sull'imponibile, e non sul totale, l'aumento è inferiore al 10%, quindi in nessun caso tale articolo è applicabile.

Per essere precisi l'aumento totale dell'abbonamento IVA compresa sarà del 9,09%.

è un incredibile mazzata sui denti...

5 euro in più al mese per chi ha due pacchetti... vorrebbe dire 2,75 euro in più a pacchetto...

chi si è abbonato dopo il 01.10.08 a mondo+x+y da gennaio verrebbe a pagare 56 euro!!!!

quando mi ero abbonato nel 2006 costava 42 euro. Pazzesco!

14 euro in 3 anni. Ahia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso