Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
badboy ha scritto:
sia che ci saranno aumenti o meno sul listino sky la ritengo una cosa giusta l'iva al 20% per un prodotto ,la pay-tv, che è un prodotto di lusso. è ovvio che poi l'aumento si ripercuota sugli abbonati ed è giusto perchè chi si può permettere di pagare 40-50-60 euro al mese per "guardare la televisione" non mi sembra così in crisi...
se poi uno paga 50 euro di pay-tv e non arriva a fine mese il problema credo il problema sia un altro!!!!

p.s. giusto per la precisione io sono abbonato sia a sky che a mediasetpremium

Per precisione anchio sono abbonato full a sky con in più il canale juve channel,ma questo non vuol dire che se uno paga 60 e rotti euro al mese per la pay tv non possa poi far fatica ad arrivare a fine mese..... magari uno che non ha la pay tv esce tutte le sere,va tutti i fine settimana in pizzeria e via dicendo altro che spendere 60 euro..... scelte e gusti di vita.....quindi chi la prende sempre in quel posto siamo sempre noi by;)
 
scommettiamo che aumenteranno il canone e......sorpresa... inseriranno alcuni se non tutti i canali di Mediaset premium in qualche pacchetto??:D
 
ma anche no.
uno è libero di spendere i propri soldi come vuole ma poi lamentarsi che si fa fatica ad arrivare a fine mese pagando 60 euro a sky....
 
asterixs ha scritto:
Per precisione anchio sono abbonato full a sky con in più il canale juve channel,ma questo non vuol dire che se uno paga 60 e rotti euro al mese per la pay tv non possa poi far fatica ad arrivare a fine mese..... magari uno che non ha la pay tv esce tutte le sere,va tutti i fine settimana in pizzeria e via dicendo altro che spendere 60 euro..... scelte e gusti di vita.....quindi chi la prende sempre in quel posto siamo sempre noi by;)

Certamente non è giusto fare i conti in tasca a nessuno. Magari rinuncio alla colazione ogni giorno e mi faccio Sky, però poi non mi lamenterei se la tassa statale viene aumentata a Sky (o meglio direi adeguata in questo caso) e non a fette biscottate e latte (o cappuccio e briosche) che non mi interessano ;-) D'accordo che ognuno egoisticamente guarda i suoi interessi, ma c'è un limite a tutto credo.

Ciao.
 
Salve,
Ho letto l'articolo di decreto legge in questione, parla INDISCRIMINATAMENTE di soggetti che operano in radiodiffusione, via cavo o via satellite con sistemi a pagamento ed ad accesso condizionato. Quindi, traducendo, parla di 5 aziende: Sky Italia, Mediaset (per Mediaset Premium), La7 (per La7 Cartapiù), ContoTV S.r.l. (Per ContoTV) e Digitalia Broadcast Services S.r.l. (GlamourPlus). Questo per chiarire che non c'è conflitto d'interessi, in quanto tassa anche l'azienda del fratello e dei figli.
Poi ritengo che sia una cosa ABOMINEVOLE dare l'IVA agevolata alle televisioni a pagamento perchè queste beni non sono assolutamente beni primari.
Parliamoci chiaro, la televisione a pagamento, sia essa satellitare o terrestre, sia essa Sky o Mediaset, è un lusso ed in quanto tale non va agevolato (come, d'altro canto, non va ipertassato con la tassa di lusso che qualcuno chiede, perchè i soldi che spendo sono sempre frutto di un reddito su cui già pago le tasse, anche in maniera proporzionale ed incrementale sul mio guadagno).
Quindi trovo giusto togliere una agevolazione ingiusta. L'IVA al 20% è quella che paghiamo sulle scarpe, sulle televisioni, sulle parcelle professionali, sull'abbigliamento, anche su alcuni generi alimentari non di primo consumo, non vedo perchè dovrebbe essere equiparato l'abbonamento alla pay-tv alle spese mediche, ad altri generi alimentari (carne, pesce, uova, prodotti derivati dal latte, te, etc.), all'energia elettrica e gas, ai farmaci.
Ragionate su queste similitudini di servizi, e capirete che non è propriamente corrette mettere il canone là.

Se poi vogliamo commentare quello che dice Mockridge, lo trovo veramente vergognoso che vogliano organizzare una campagna stampa contro un provvedimento di legge che:
1) è diretto alle aziende, che offre un servizio a prezzo "chiuso" di 22 euro, o 33 euro, o 38 euro al mese, quindi senza distinzione IVA, ed i contratti sono fatti in questo modo, quindi l'aumento di IVA a rigore di contratto se lo subisce l'azienda che invece, in virtù della campagna messa in piedi vorrebbe riversarlo sugli utenti.
2) sancisce che la pay-tv è un servizio come la parcella di un professionista, come l'operato di un estetista, o come il fitto di un DVD.

Personalmente, se potessi modificare il D.L. aggiungerei che per i contratti in essere si fa espresso divieto di aumentare le tariffe agli utenti, e l'aumento dell'IVA sono assolutamente a carico dell'azienda.

Poi ognuno è libero di fare le proprie speculazioni, però credo che chi spenda 30 euro al mese per un abbonamento alla pay-tv non può lamentarsi.
 
quoto.è ora di finirla con i pianti...eliminare dove si può privilegi preesistenti mi sembra giusto.e il fatto che a rimetterci in parte saremo anche noi ok.in fondo eravamo indirettamente beneficiari di un privilegio.piuttosto mi preoccupa una cosa...ora Sky con questo pretesto quali altre nefandezze farà passare?
 
Pigmos ha scritto:
Personalmente, se potessi modificare il D.L. aggiungerei che per i contratti in essere si fa espresso divieto di aumentare le tariffe agli utenti, e l'aumento dell'IVA sono assolutamente a carico dell'azienda.

...leggendo qua è la mi sembra si dia già per scontato il contrario invece : l'aumento alle aziende a cascata ricadrà sull'utente...
...e il passo dell'intervista di Mockridge in cui dice che vogliono organizzare una campagna per avvisare tutti gli utenti credo celi il fatto che avvisano gli utenti che se aumentano a loro loro di conseguenza loro aumenteranno agl'utenti
 
No, permettetemi, voglio rispondere ad Asteics, qui non si fa i conti in tasca a nessuno e non è giusto. Però è assolutamente giusto pesare anche le parole da chi vengono dette.
Se mi posso permettere di "gettare" 60 euro al mese per una televisione a pagamento, o per una serata al mese a base di sushi nel ristorante in, o per vedere due partite in curva, o per andare 10 volte al cinema n un mese, sono solo fatti miei se all'ultima settimana non so come comprare latte pane e pasta. di certo non può essere ne la collettività, ne lo stato, ne il governo a pensare come risolvergli i problemi del suo tenore di vita. Mia nonna è pensionata e campa con 516 euro al mese... ed ha la dignità di non chiedere nulla ai figli, certo non fa una vita da signora, ma grazie a Dio, riesce a mangiare e vestirsi, perchè, figlia anche degli stenti della guerra, sa ancora distinguere quali sono i bisogni primari e quelli secondari (e per di più, quando ci sono state cerimonie, ha fatto sempre bella figura, sia per il modo di abbigliarsi che per i regali che ha fatto), cosa che NOI (e mi ci metto anche io) purtroppo non abbiamo chiari... se l'abbonamento alla pay-tv ci mette in difficoltà ad arrivare a fine mese, salta, non è un trauma, perchè la dignità non è avere Sky, ma riuscire a campare dignitosamente, non sottraendo nulla dei beni primari, ed avendo anche qualche riserva a cui attingere per le emergenze!
 
diego101 ha scritto:
...leggendo qua è la mi sembra si dia già per scontato il contrario invece : l'aumento alle aziende a cascata ricadrà sull'utente...
...e il passo dell'intervista di Mockridge in cui dice che vogliono organizzare una campagna per avvisare tutti gli utenti credo celi il fatto che avvisano gli utenti che se aumentano a loro loro di conseguenza loro aumenteranno agl'utenti
Appunto, credo che la campagna stampa sia stata orchestrata per trasmettere l'aumento all'utenza senza sembrare ingiusti, e facendo ricadere le colpe su altri, e non per contrastare un provvedimento di per se onesto e giusto.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Vedrai che toccherà anche a loro... ;)

Mi scandalizzerei se il Governo ritirasse l'emendamento sull'aumento dell'IVA nei confronti delle pay TV... poveri commercianti che pagano già il 20% dell'IVA... e poi Sky non è un bene di consumo... è un bene come i vestiti, le scarpe, ecc.

Non prendetevela con il Governo ma con Sky per l'aumento ingiustificato dell'abbonamento la scorsa estate... :eusa_whistle:

Poveri commercianti che gia' pagano gia' il 20% dell'iva ???????

Ma scusa ma come ragioni ?
L'iva la paga chi va' a comprare non il commerciante,se un prodotto il commerciante lo vende a 50 euro il prezzo finale e' 60 euro di cui 50 al commerciante e 10 allo stato.

Il problema che molte volte paghiamo il prodotto con il 20% iva compresa e il commerciante non fa' nemmeno lo scontrino e quindi "si frega" anche il 20% di iva che dovrebbero andare allo stato.

SVEGLIA
 
Pigmos ha scritto:
Appunto, credo che la campagna stampa sia stata orchestrata per trasmettere l'aumento all'utenza senza sembrare ingiusti, e facendo ricadere le colpe su altri, e non per contrastare un provvedimento di per se onesto e giusto.

Mi dispiace ma non sono affatto d'accordo perche' alla fine il tutto ricadra' come costo supplementare sulle famiglie Italiane in un momento gia' nero come questo,quindi giusto o meno che sia,alla fine chi paghera' il costo sara' l'utente finale cioe' il cittadino e non Sky.

Ho gia' riportato l'esempio in altro post dicendo che ad esempio chi ha fatto una cosa buona e' stato l'ex ministro Bersani che ha eliminato il costo di ricarica sui cellulari,in questo modo alle aziende e' stato tolto un balzello vergognoso e l'utente finale risparmia 5 euro ogni volta che fa' una ricarica,questi sono provvedimenti a favore dei cittadini !
 
Ultima modifica:
Pigmos ha scritto:
Appunto, credo che la campagna stampa sia stata orchestrata per trasmettere l'aumento all'utenza senza sembrare ingiusti, e facendo ricadere le colpe su altri, e non per contrastare un provvedimento di per se onesto e giusto.

Possono fare le campagne "informative" agli utenti che credono meglio sulla loro tv, poi ognuno analizzerà il messaggio come ritiene dato che ognuno ha il suo cervello (si spera). Quello che mi schifa notevolmente è che il loro tanto declamato "imparziale" canale news venga usato per fare propaganda in modo così sfacciato...

Evidente che Sky non saprà "sacrificarsi" in periodo di crisi magari rimangiandosi l'ultimo aumento fatto almeno in parte o per un un certo periodo. La brutta figura così alla fine la farà Sky secondo me.
 
Andyphone ha scritto:
Quello che mi schifa notevolmente è che il loro tanto declamato "imparziale" canale news venga usato per fare propaganda in modo così sfacciato...

Retequattro non ti schifa per niente ??????
 
premesso che il decreto parla di tv satellitare (sky) e via cavo (alice, fastweb, infostrada, tiscali) e non dtt, comunque qui non si sta discutendo se è giusto o meno tassare la paytv al 20% come tutte le altre (anche se i giornali e il canone rai sono al 4%...), si sta discutendo sul come e quando è stato fatto. dovevano avvisare con un certo anticipo che avrebbero aumentato l'iva, sennò le aziende (facciamo finta di parlare al plurale...) non hanno il tempo per gestire l'aumento, fatto poi nel periodo natalizio, cioè quando "le aziende" hanno più abbonamenti, credo sia dare una mazzata bella e buona.
poi possiamo discuitere anche sul fatto che gli abbonati sky sono 4,6 milioni mentre quelli di mediaset migliaia e le altre ancora meno....
 
rubik ha scritto:
Retequattro non ti schifa per niente ??????

Chi se ne frega di Retequattro che non pago, Sky sì; e se utilizzano il loro "imparziale" canale news in quel modo rimango schifato, e dovrebbero esserlo pure loro stessi perchè così la qualità dell'informazione che offrono e di cui si vantano (anche a ragione fin'ora devo dire) va a farsi benedire e pure in modo alquanto patetico.
 
io ripeto: la cosa che mi disgusta è il fatto di sentire i piagnistei di sky!! e secondo me piangono così tanto perchè sanno che ora per almeno un paio d'anni non potranno LORO fare un altro aumento INGIUSTIFICATO come han fatto 3 mesi fa!
 
Alla faccia!:5eek: Sono stato via per il week-end e mi sono perso una notiziona che ha fatto scrivere 60 pagine in due giorni!:5eek:

Ragazzi, io voglio metterci tutta la mia buona volontà, ma non me la sento di leggere tutto dall'inizio e quel che mi premeva sapere è se questo aumento dell'IVA riguarderà anche Mediaset Premium oppure no?

Perché se non è così è chiara l'intenzione del governo di "aiutare" Piersilvio a scapito di Mockridge.

Vedo vicino un altro conflitto d'interesse...:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso