Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le "famiglie italiane" sono tutte, non solo quelle abbonate a SKY....:eusa_whistle:
Quelle con l'abbonamento a SKY inizieranno a pagare (a mio parere giustamente e dopo anni di sconto) l'IVA al 20%, un'aliquota applicata a migliaia di altri servizi/fornitori PRIVATI più importanti e meno voluttuari dell'abbonamento alla PAY TV.:evil5:
....perchè SKY, cerchiamo di non essere ridicoli, è un'azienda a scopo di lucro, non una onlus, che fornisce un prodotto voluttuario, di cui si può anche fare a meno. (magari si toglie un pacchetto...)
Anch'io penso che se si fosse potuto si sarebbe dovuta abbassare l'IVA, magari al 18%, per incentivare i consumi, ma il debituccio che l'Italia ha accumulato negli ultimi 30 anni, specie nel decennio 80/90, non ce lo consente. Nessuno ha visto nulla di quello che è successo da queste parti negli ultimi 15 anni? Nessuno di quelli che si scandalizzano per "lo sgarbo" a SKY, ha visto nulla di quello che è successo in Italia (all'Italia) dal 93 al 2008? Tutto regolare?
...ma per favore.:doubt:
Vabbè, lasciamo stare, che tanto...:icon_rolleyes:
Ammesso e non concesso che si potesse abbassare l'IVA in modo generalizzato, bè anche in questo caso, l'aliquota per la pat tv al 10% era assolutamente iniqua, un favore colossale ad un'azienda privata che ha già visto quadruplicarsi il numero degli abbonati, sanare il suo debito, generare profitti.
Ci sono migliaia di aziende, ben più importanti di SKY nel produrre ricchezza ed occupazione "sana" che sono da sempre "penalizzate" dalle aliquote IVA che pur essendo fornitrici di beni assai meno voluttuari, NON possono permettersi un battage mediatico (ignobile) come quello che sta armando SKY. (non possono permettersi lobbies per far varare leggi "comode", non accedono a fondi pubblici, non possono ricorrere agli "ammortizzatori", etc etc)
Ecco perchè si dovrebbe avere il pudore di NON addurre scuse e motivi di principio per l'affaire IVA-SKY, visto che nessuno alza mai un dito per "schifezze" ben più grandi.
Siamo onesti, dei "conflitti d'interesse" e del "lobbismo" non ci interessa niente, a patto che ci venga raccontato che il nostro portafoglio ne guadagna...
SKY può soffrire così come soffrono tante altre aziende: si rimangi i suoi aumenti utili solo al profitto, a fronte di un servizio che qualitativamente non vale sempre quel che costa, ed ecco che, miracolosamente, all'abbonato "minimal", resta qualche eurello in tasca, anche con l'IVA al 20%.
:evil5:

rubik ha scritto:
Mi dispiace ma non sono affatto d'accordo perche' alla fine il tutto ricadra' come costo supplementare sulle famiglie Italiane in un momento gia' nero come questo,quindi giusto o meno che sia,alla fine chi paghera' il costo sara' l'utente finale cioe' il cittadino e non Sky.
 
ecco l'intervista fatta a Mockridge

Sky Italia e l'Iva raddoppiata
«Così a rischio gli investimenti»

L'ad Mockridge: il governo ha tradito gli impegni elettorali. Faremo una campagna

Tom Mockridge (Epa)MILANO — «È una tassa che colpisceoltre un quinto delle famiglie italiane proprio nel pieno di una grave crisi economica». Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia, non fa che ripeterlo. E non nasconde la sua «grande sorpresa» per la decisione del governo di raddoppiare, dal 10% al 20%, l'Iva sugli abbonamenti alle pay tv, di cui l'emittente satellitare che fa capo a Rupert Murdoch è di gran lunga il primo attore sul mercato italiano. «In una fase in cui tutti i governi del mondo stanno tagliando le tasse e aumentando le spese pubbliche per sostenere i consumatori, non ci aspettavamo certamente che il governo italiano andasse in senso opposto — spiega —. E il fatto è ancor più sorprendente se si pensa che l'intera campagna elettorale del Popolo della libertà è stata basata sulla promessa che non sarebbe aumentato il carico fiscale. Senza contare che con il provvedimento annunciato venerdì scorso si vanno a colpire proprio le tv digitali, cioè uno dei pochissimi settori dell'economia italiana che continuano a crescere ».
Il decreto anticrisi del governo raddoppia l'iva solo per gli abbonati alle pay tv, ma non fa altrettanto per gli utenti dei programmi in pay per view, in primo luogo i possessori dei 2 milioni di 400 mila smart card distribuite da Mediaset, cioè il gruppo controllato dalla famiglia Berlusconi. Solo una coincidenza?
«Non posso vedere alcuna connessione fra le due questioni ».
Crede che il Parlamento finirà per modificare il decreto?
«Non lo so. Spero solo che le famiglie che hanno scelto di abbonarsi alla pay tv facciano sentire la loro voce».
Come intende reagire Sky Italia?
«Stiamo preparando una campagna pubblicitaria per avvisare i nostri abbonati dell'aumento dell'Iva. È nostro preciso dovere farlo, per correttezza nei loro confronti. James Murdoch, presidente di Sky, è ovviamente d'accordo. E così Rupert Murdoch, che guida quella News Corporation alla quale Sky Italia fa capo. Mi sorprende semmai il fatto che il governo, nel presentare il piano anticrisi, non abbia voluto informare gli italiani della decisione di aumentare le tasse».
Si stima che per i 4,7 milioni di abbonati a Sky il raddoppio dell'iva rappresenta un aggravio complessivo di 210 milioni di euro. Si va da un aumento di 1,2 euro al mese per chi ha un abbonamento di base da 15 euro, fino ai 6 euro mensili per gli abbonati al pacchetto più costoso, destinato a salire a 68 euro. Ma quale sarà l'impatto sui conti dell'emittente?
«Possiamo parlare di un aggravio fiscale di circa 500 milioni. Ma in realtà sono molti gli elementi in gioco. Bisognerà vedere anche se ci saranno abbonati che, per effetto dell'aumento fiscale, decideranno di disdire il contratto. Spero di no, ma non posso escluderlo. Per parte nostra, continueremo a fare il nostro lavoro, cercando di offrire programmi sempre più interessanti. Così abbiamo sempre fatto, sin da quando abbiamo rilevato Stream e Tele+ cinque anni fa, investendo in Italia cifre crescenti e contribuendo in questo modo anche a sostenere l'economia del Paese».
Sky oggi dà lavoro in Italia a circa 5300 fra dipendenti e collaboratori,oltre a un indotto di quasi 4500 addetti. Con l'aumento dell'iva c'è il rischio di una ricaduta sull'occupazione?
«Al momento non vedo alcun motivo per preoccuparsi ». Sky investe attualmente in Italia circa un miliardo di euro l'anno. Il decreto sull'iva vi farà cambiare idea? «Non è questione di cambiare idea. Siamo una compagnia privata che opera in base alle leggi della domanda e dell'offerta. È ovvio, dunque, che siamo tenuti ad adattarci alle condizioni di mercato. Se dovesse ridursi la platea degli abbonati, allora saremmo costretti a ridurre gli investimenti, compresi quelli per gli acquisti dei diritti di trasmettere film o eventi sportivi come il calcio».
 
a mio avviso ciò che deve interessare le tanto citate famiglie italiane è solo una cosa: questo provvedimento colpisce anche mediaset?

tolto ciò, il provvedimento non solo è giusto ma stra giusto

perchè continuare ad agevolare un'azienda che detiene il 91% del mercato delle pay-tv? mi pare che ormai Sky una sua posizione se la sia creata, o no?


aggiungo pure che da abbonato mi fa un po' schifo che a sky stiano mettendo su una campagna stampa contro questo provvedimento...chiaramente non hanno mostrato la stessa indignazione per i costi della disdetta anticipata o per il discorso del decoder unico.
 
a un'altra intervista dice qualcosa che può interessare noi abbonati:

Quanto poi all'ipotesi di un eventuale aumento del prezzo dell'abbonamento, l'ad precisa: "Non abbiamo ancora un'idea precisa. È una decisione che spetta all'azienda e l'azienda si farà carico certamente di una parte di questo eventuale incremento".
 
leggendo l'intervista all'ad di sky e ragionando nn vedo perchè sky debba ridurre gli investimenti visto che gli aumenti ricadranno sugli abbonati..o no? hanno forse paura che la gente disdica? pensino a migliorare la qualità della loro offerta allora! cosa che non fanno da troppo tempo...nonostante i vari aumenti degli ultimi anni....che poi mi si venga a dire che 3/4/5 euro al mese di aumento per "le famiglie italiane" siano un disastro in questo periodo di crisi mi fa davvero sorridere...non sono certo questi gli aumenti che le famiglie non possono sopportare...sky non è certo un obbligo
 
ho riportato le parole di mockridge che riguarda gli aumenti, che credo sia la cosa che interessi di più agli abbonati....
 
aumento giustissimo. Non vedo perchè debbano dimezzare l'IVA x le pay tv. Piuttsto la dimezzerei sugli alimentari. Chi non se lo può permettere, disdica, molto semplice.
 
pietro89 ha scritto:
Se dovesse ridursi la platea degli abbonati, allora saremmo costretti a ridurre gli investimenti, compresi quelli per gli acquisti dei diritti di trasmettere film o eventi sportivi come il calcio».
Dopo il danno la beffa, se aumenta abbonamento e perdono pure gli eventi sportivi che m'interessano (non parlo di calcio) forse solo cosi riuscirò a vivere senza sky : D:D:D
 
pietro89 ha scritto:
premesso che il decreto parla di tv satellitare (sky) e via cavo (alice, fastweb, infostrada, tiscali) e non dtt,

A me invece risulta che il decreto si riferisca a pay-tv tutte, dunque anche Mediaset Premium e affini.

Forse è necessario indagare più a fondo per eliminare ogni dubbio.

Ciao.
 
Quanto poi all'ipotesi di un eventuale aumento del prezzo dell'abbonamento, l'ad precisa: "Non abbiamo ancora un'idea precisa. È una decisione che spetta all'azienda e l'azienda si farà carico certamente di una parte di questo eventuale incremento".[/QUOTE]


ecco allora qual'è l'eventuale fine ultimo di sky!!!! han messo in piedi una campagna stampa indecente contro il provvedimento in modo che poi ci dicano :" ma siamo talmente bravi e belli che una parte di aumento l'assorbiamo noi "!! vivissimi complimenti
 
secondo me sky con queste mosse vuol soffiare sul fuoco dell'indignazione popolare contro la decisione del governo per poter sentirsi tranquilla quando dovrà "aggiornare" il costo del canone mensile
 
ecco allora qual'è l'eventuale fine ultimo di sky!!!! han messo in piedi una campagna stampa indecente contro il provvedimento in modo che poi ci dicano :" ma siamo talmente bravi e belli che una parte di aumento l'assorbiamo noi "!! vivissimi complimenti
scusa ma allora non ti sta bene niente, se sky avesse detto, facciamo pagare tutto agli abbonati, avresti risposto che è un'ingiustizia, se sky dice che ne pagherà una parte (che per un'azienda è sempre un danno) rispondi che è una furbata....:icon_rolleyes:
 
djciocci ha scritto:
Quanto poi all'ipotesi di un eventuale aumento del prezzo dell'abbonamento, l'ad precisa: "Non abbiamo ancora un'idea precisa. È una decisione che spetta all'azienda e l'azienda si farà carico certamente di una parte di questo eventuale incremento".


ecco allora qual'è l'eventuale fine ultimo di sky!!!! han messo in piedi una campagna stampa indecente contro il provvedimento in modo che poi ci dicano :" ma siamo talmente bravi e belli che una parte di aumento l'assorbiamo noi "!! vivissimi complimenti[/QUOTE]


ma infatti, la vera presa per i fondelli è la reazione del "mondo sky" a questo provvedimento

mi fa davvero ridere quando dipingono le famiglie alla canna del gas perchè non potranno più permettersi sky

..a meno che su Gambero rosso non abbiano escogitato delle nuove ricette a base di card sky

dopo provo a mettere la card sky in mezzo a un panino
 
Ho appena inviato questa mail tramite il servizio clienti su sky.it :

"Buongiorno

Volevo gentilmente ricordarvi che non pago il vostro servizio per ascoltare propaganda antigovernativa sui canali news o eventuali 'spot' simili che state annunciando di fare riguardo l'aumento dell'imposta IVA sulle pay-tv.

Pensate invece per cortesia ad offrire servizi di buon livello che pubblicizzate e che ben pago, anche in considerazione dell'aumento dei costi di abbonamento di questo anno, e a le tasse IVA inclusa penso io.

Cordiali Saluti"


Logicamente a chi la pensa come me consiglio di fare lo stesso, appunto perchè "io pago" :p

Ciao.
 
Ho letto il punto abrogato nella tabella delle "lavorazioni" con IVA al 10%, ed è questo:

"123-ter) canoni di abbonamento alle radiodiffusioni circolari trasmesse in forma codificata, nonché alla diffusione radiotelevisiva con accesso condizionato effettuata in forma digitale a mezzo di reti via cavo o via satellite"

Ora se si legge rigorosamente, vuol dire che ciò si applica esclusivamente a chi trasmette via cavo (per esempio AliceTV o ONTV di Fastweb) e via Satellite (Sky Italia), però leggendo bene su testo, non si fa riferimento ad aliquote agevolate per chi trasmette codificato via etere, ma poichè credo che ci sia qualche interrogazione all'Agenzia delle Entrate che spiega l'estensione anche a questi del regime, allora pari pari si tramuta anche per chi trasmette via etere. Anche perchè non essendoci altro punto del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 - "Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto" che fa riferimento ad agevolazioni per le pay-tv via etere, allora vuol dire che già oggi Mediaset Premium (e La7 Cartapiù, GlamourPlus e ContoTV) sono tassate con IVA al 20%.

P.S. Nel decreto, viene istituita anche una porno tax. per cui chi veramente dovrebbe essere fregato è proprio Conto TV e GlamourPlus.
 
Andyphone ha scritto:
Ho appena inviato questa mail tramite il servizio clienti su sky.it :

"Buongiorno

Volevo gentilmente ricordarvi che non pago il vostro servizio per ascoltare propaganda antigovernativa sui canali news o eventuali 'spot' simili che state annunciando di fare riguardo l'aumento dell'imposta IVA sulle pay-tv.

Pensate invece per cortesia ad offrire servizi di buon livello che pubblicizzate e che ben pago, anche in considerazione dell'aumento dei costi di abbonamento di questo anno, e a le tasse IVA inclusa penso io.

Cordiali Saluti"


Logicamente a chi la pensa come me consiglio di fare lo stesso, appunto perchè "io pago" :p

Ciao.
quoto...non penseranno mica di usare gli abbonati per i loro scopi?pensassero invece di dare un servizio decente invece di fare demagogia e comunicati isterici
 
Pigmos ha scritto:
non si fa riferimento ad aliquote agevolate per chi trasmette codificato via etere, ma poichè credo che ci sia qualche interrogazione all'Agenzia delle Entrate che spiega l'estensione anche a questi del regime, allora pari pari si tramuta anche per chi trasmette via etere. Anche perchè non essendoci altro punto del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 - "Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto" che fa riferimento ad agevolazioni per le pay-tv via etere, allora vuol dire che già oggi Mediaset Premium (e La7 Cartapiù, GlamourPlus e ContoTV) sono tassate con IVA al 20%.

Concordo sull'analisi, e comunque le "ricariche" Mediaset Premium e simili mi pare sono già tassate con IVA 20%. Al massimo parliamo di parificazione dunque (rispetto alla agevolazione che aveva Sky), ed è una cosa patetica sentire Sky che la vuole fare passare come "tassa sul pane".

Ciao.
 
Andyphone ha scritto:
Ho appena inviato questa mail tramite il servizio clienti su sky.it :

"Buongiorno

Volevo gentilmente ricordarvi che non pago il vostro servizio per ascoltare propaganda antigovernativa sui canali news o eventuali 'spot' simili che state annunciando di fare riguardo l'aumento dell'imposta IVA sulle pay-tv.

Pensate invece per cortesia ad offrire servizi di buon livello che pubblicizzate e che ben pago, anche in considerazione dell'aumento dei costi di abbonamento di questo anno, e a le tasse IVA inclusa penso io.

Cordiali Saluti"


Logicamente a chi la pensa come me consiglio di fare lo stesso, appunto perchè "io pago" :p

Ciao.
secondo me l'hano già buttata nel cestino a questo punto te conviene disdire... la campagna è giustissima visto chi c'è come PDC
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso