Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
risate... risate... risate...

Terlizzi6 ha scritto:
Leggo tanti pareri... e qualcuno mi fa ridere parecchio...

non so quanto ti farà ridere quello che io sto notando...

lo stesso governo che si prodiga e investe milioni di euro (di tutti i contribuenti) per il digitale terrestre decide che è il momento di porre un freno alle pay-tv satellitari togliendo l'IVA agevolata, il fatto che il capo del governo possieda quel che possiede naturalmente non ti insospettisce... questo ti farà ridere ancora di più, un tetto alla raccolta pubblicitaria che non ci sarebbe costato nulla era un attentato a Mamma Mediaset e ai suoi lavoratori, mentre i lavoratori di Sky sono di serie B, non hanno nessun presidente del Consiglio che li difenda... ecco, fatti tutte le risate che vuoi... ;)
 
Secondo me queste sono solo chiacchiere.

Secondo me lo modificheranno nell'iter parlamentare. Comunque la più penalizzata non sarebbe Sky ma AIR PLUS TV (nuovo azionista di maggioranza di La7 carta+) che investe per entrare in un mercato a regime fiscale agevolato, e il giorno dopo gli aumentano l'IVA :D

P.s. Sky dovrebbe pagare un bel po' di soldi in meno di ires e irap con questa manovra, pretestuoso mettere i puntini sulle i sull'IVA... Secondo me c'è altro dietro questa sfuriata.

Comunque impressionante la forza mediatica di Mockridge. Sky tg 24, in due minuti, ha smontato la sua "indipendenza" che ha sempre vantato. Indipendenti significa anche dall'editore? Nessuno alla fine lo è, allora.
 
GENS ha scritto:
Ma mica la paga Sky l'iva... :lol:

Semplice, Sky riduca il prezzo dell'abbonamento riportando a quello di qualche mese fa (prima dell'aumento) e poi aggiungono il 10% per l'IVA... in pratica non cambierà nulla... e poi i conti non mi sembrano messi male... ma non ci vuole tanto? E poi si può sempre tagliare le spese inutili... avrei un elenco infinito... ;)
 
conte70 ha scritto:
Io non penso sia così perchè se l'articolo che tu hai inserito recita: " .... sulla base dell'imponibile dell'operazione " nel tuo esempio l'imponibile è 35,45 e su quello che va calcolato il 20% e non viene abbassato l'imponibile. Comunque io questa mattina ho inviato un e-mail a Sky chiedendo spiegazioni in merito non appena avro notizie le comunico.
Un saluto

Forse non hai capito il senso del mio intervento.
Se Sky decidesse di sobbarcarsi l'impatto dell'aumento dell'Iva, potrebbe diminuire la base imponibile, mantenendo il listino prezzi finale inalterato al livello attuale; ciononostante l'abbonato Sky pagherebbe più tasse (cioè più IVA) di oggi.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Mi dovete spiegare per quale motivo le imprese e i commercianti devono pagare l'IVA al 20% e Sky soltanto 10%?

Te lo spiego io il perchè.
Perchè se sul sat c'era una pay-tv Mediaset l'IVA non veniva aumentata. Sicuro al 100%.


E poi anche Mediaset Premium deve pagare il 20%...

Sì, ma vogliamo confrontare la cosa con Sky?
E poi quelli che disdetteranno Sky, e per me saranno molti, si riverseranno come da copione in casa Berlusconi.... Mediaset non solo non avrà perdite, ma ci guadagnerà anche.

Il bewllo è che in molti parlano di normalità delle cose... ma come fa a essere normale che il padrone di Mediaset sia anche colui che decide i destini dei concorrenti??

E non è OT tutto ciò, anzi!!
 
l'importante è non cadere nella troppola di passare a mp (manco la cito tutta intera :D), che è quello che vorrebbe Lui.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Semplice, Sky riduca il prezzo dell'abbonamento riportando a quello di qualche mese fa (prima dell'aumento) e poi aggiungono il 10% per l'IVA... in pratica non cambierà nulla... e poi i conti non mi sembrano messi male... ma non ci vuole tanto? E poi si può sempre tagliare le spese inutili... avrei un elenco infinito... ;)

Ah beh qualcosa dovranno fare perchè l'ennesimo aumento (stavolta non per colpa loro) sarà una mazzata terribile.
Si preannunciano tempi duri e i prezzi stanno diventando insostenibili per molti... Tutto a favore, casualmente, del dtt....
 
Se ne parla anhe su FACEBOOK, stamattina è stato aperto un Gruppo
NO ALL'AUMENTO DELL'IVA PER GLI ABBONAMENTI SKY!;)
 
breakfast.club ha scritto:
lo stesso governo che si prodiga e investe milioni di euro (di tutti i contribuenti) per il digitale terrestre decide che è il momento di porre un freno alle pay-tv satellitari togliendo l'IVA agevolata

Sky e i suoi precedessori hanno già avuto agevolazioni fino al 31 dicembre 2008 (IVA agevolata, contributi, ecc.), è giusto che venga riservato lo stesso trattamento a Mediaset Premium e La7 che sono soltanto all'inizio. O sbaglio?

E un'altra cosa: Sky ha violato più volte alcune leggi (vedi il decoder unico, Skylife, ecc.). Così come Mediaset (vedi Rete4). Quindi Sky e Mediaset si equivalgono in favoritismi e scorrettezze...
 
luchinho ha scritto:
ripeto ... nulla da eccepire sul fatto del 20% di aliquota..

il punto è che questo governo ha vinto le elezioni grazie al motto "non aumenteremo le tasse".

Inoltre è difficile credere che un aumento contro sky e gli abbonati sky fatto dal proprietario della diretta concorrente nn sia un conflitto di interesse.

sulle tasse era ovviamente propaganda..io mica ci ho creduto :D io credo si sia capito non sono dalla parte di B..ho talmente rotto il forum contro la gasparri e mediaset ..poi sul conflitto di interessi è ovvio che c'è ma tutti se ne erano dimenticati...paradossale che lo rivanghi sky..che non è di certo uno stinco di santo

se il provvedimento è giusto penso che sia onesto riconoscerlo
 
Io ricordo sempre che stiamo parlando di un'azienda che dà lavoro a 5000 persone. 5000 famiglie che potrebbero vedersi ridotte male, perchè l'azienda ora è di fronte ad un bivio: aumentare l'IVA, con il 9,09% in più che grava sulle famiglie, molte delle quali saranno portate a disdire per questo (per passare a chi?) o diminuire l'imponibile... il che, con contratti a medio-lungo termine già firmati, significa inevitabilmente tagliare il costo del personale, con un migliaio di famiglie a rischio lastrico. Ma anche nel primo caso, minori introiti = abbattimento dei costi di gestione ordinaria... quindi, casse integrazioni e licenziamenti. Però sicuramente tali "sfigati" saranno prontamente aiutate dalla "social card"...

Io credo che certe persone dovrebbero ragionare se un loro familiare lavorasse per Sky. Forse eviterebbero di scrivere idiozie dietro una tastiera...
 
laky74 ha scritto:
ma se uno manda raccomandata domani per recesso anticipato gennaio lo deve pagare?
Al momento l'iva del 20% verrà sicuramente applicata per tutte le fatture emesse da Sky con data dal 1 gennaio 2009 al 27 gennaio 2009 (data di scadenza del decreto) poi se verrà modificato o non approvato subito dal giorno successivo l'iva tornerà al 10%.

Bisognerà vedere se Sky per questo limitato periodo, non sapendo se l'iva verrà confermata, opererà una compensazione sull'imponibile o aumenterà subito il canone che però potrebbe riscendere subito dopo !!!!!

Io ho l'abbo annuale con scadenza giugno 2009 quindi c'è tutto il tempo per vedere come si svilupperà la questione.........
 
e gia' certo in italia un'azienda che va bene la si deve AFFOSSARE, va troppo bene per cui...!! ribadisco , il punto non e' discutere se sia giusto o no avere l'iva al 20 per cento o agevolata al 10 per cento, mi sta bene che ci sia uniformita', ma quello che non mi sta bene e' che in 10 giorni IO devo pagare 10 euro in piu' perche' il governo fa una legge assolutamente piratesca e che non ha un minimo di preavviso , per adeguare commercialmente le offerte, gli abbonamenti vengono stipulati annualmente , quindi si deve dare un preavviso di 1 anno a sky , funziona cosi' , non ci possono essere altre strade, se no' allora spiegatemi perche' per r4 il preavviso e' stato di 3 anni e dopo comunque sono ancora li', in quel caso allora lo spot era "Non si puo' far male a dei dipendenti mediaset" i dipendenti "sky" cosa sono stranieri??
 
GENS ha scritto:
E poi quelli che disdetteranno Sky, e per me saranno molti, si riverseranno come da copione in casa Berlusconi...

Potete tenere Sky rinunciando a un pacco di sigaretta per un solo giorno (soltanto un giorno)... e fai i calcoli... amunì! ;)
 
Terlizzi6 ha scritto:
Sky e i suoi precedessori hanno già avuto agevolazioni fino al 31 dicembre 2008 (IVA agevolata, contributi, ecc.), è giusto che venga riservato lo stesso trattamento a Mediaset Premium e La7 che sono soltanto all'inizio. O sbaglio?

E un'altra cosa: Sky ha violato più volte alcune leggi (vedi il decoder unico, Skylife, ecc.). Così come Mediaset (vedi Rete4). Quindi Sky e Mediaset si equivalgono in favoritismi e scorrettezze...

infatti il + pulito ha la rogna come si suol dire :D :D che sky adesso se ne esca con le lacrimucce da verginella è ridicolo..basti pensare ai costi operatore che hanno applicato dopo la bersani :5eek: hanno solo fregato soldi a chi aveva tutti i diritti di recedere a norma di legge
 
ammazza che velocità...ripropongo perchè non vada perso...

qui i dati di share nell'ultima raccolta pubblicitaria (c'è un errore vanno invertiti gli anni in cima alle colonne 2007-2008)

http://antoniogenna.wordpress.com/20...no-2007-20080/

riassunto
rai1 -0.31
rai2 +0.86
rai3 -0.19
rete4 -0.31
canale5 -2.08 <----------------------
italia1 +1.23
la7 +0.21
free +0.39
sat +0.82
 
fabio78 ha scritto:
Io ricordo sempre che stiamo parlando di un'azienda che dà lavoro a 5000 persone. 5000 famiglie che potrebbero vedersi ridotte male, perchè l'azienda ora è di fronte ad un bivio

In compenso potrebbero esserci nuove assunzioni dei dipendenti da parte di Mediaset Premium e La7... :eusa_whistle: che discorsi sono? :icon_bounce:
 
Innanzi tutto SKY invece di piangere per l'aumento dell'IVA faccia un esame di coscienza e valuti se l'aumento di quest'estate era veramente consono all'aumento della qualità dell'offerta :evil5:

Secondo inutile fare i conti come se tutti fossimo abbonati FULL, perché tra promozioni da Hard Discount, Sales Partner e retention varie quelli ce pagano il conto vero sono 4 cojoni (tra cui mi ci metto io in testa alla classifica), a questo punto basterebbe far pagare il giusto a tutti per recuperare buona parte dell'aumento dell'IVA :evil5:

Terzo (e questo va al nostro governo perché Dingo ne ha per tutti :D ) mi si spieghi perché certa editoria goda di iniquo privilegio dell'IVA al 4% :eusa_whistle:
D'accordo per i quotidiani che sono fonte di informazione (anche se purtroppo spesso di parte :eusa_wall: ), vada per i libri che fanno cultura (anche se ogni tanto troppo cul e poca tura :D ), ma mi si spieghi per quale motivo gli allegati (a pagamento) dei quotidiani non siano tassati al 20%, così come i CD, DVD e VHS venduti in edicola (sono più meritevoli di quelli venduti nei negozi :eusa_think: ) oppure tutte quelle patacche che vendono a puntate tipo Hobby & Work, oppure ancora quelle riviste sui tarocchi che promettono vincite miliardarie (per le loro finanze naturalmente :icon_twisted: ) e questi solo per fare qualche esempio di quanti non meritano un IVA privilegiata :evil5:
 
fabio78 ha scritto:
Io ricordo sempre che stiamo parlando di un'azienda che dà lavoro a 5000 persone. 5000 famiglie che potrebbero vedersi ridotte male, perchè l'azienda ora è di fronte ad un bivio: aumentare l'IVA, con il 9,09% in più che grava sulle famiglie, molte delle quali saranno portate a disdire per questo (per passare a chi?) o diminuire l'imponibile... il che, con contratti a medio-lungo termine già firmati, significa inevitabilmente tagliare il costo del personale, con un migliaio di famiglie a rischio lastrico. Ma anche nel primo caso, minori introiti = abbattimento dei costi di gestione ordinaria... quindi, casse integrazioni e licenziamenti. Però sicuramente tali "sfigati" saranno prontamente aiutate dalla "social card"...

Io credo che certe persone dovrebbero ragionare se un loro familiare lavorasse per Sky. Forse eviterebbero di scrivere idiozie dietro una tastiera...

ma non fare terrorismo psicologico inutile!! chi rischia il posto per davvero sono altri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso