Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
diego101 ha scritto:
..son proprio curioso di vedere se nn aumenterà i prezzi....e ci credo poco !
sempre che questo decreto passi....

Vedrai che nel breve termine non aumenteranno niente, il rischio di perdere abbonati è troppo grosso per sky!
Sono d'accordo con te, sul fatto che alla fine il decreto non passerà!
 
Boothby ha scritto:
Lo già ripetuto svariate volte, 130 milioni sono gli utili di Sky, 270 milioni sono il 10% di IVA in più sugli abbonamenti.

Un'aumento di questa portata, e applicato con queste modalità, crea innegabili difficoltà per l'azienda.
Non ho letto i bilanci SKY, ma un utile inferiore al 5% NON E' CREDIBILE.
 
ma quando si diceva che Berlusconi e Murdoch erano amiconi e si facevano i favori??
ora tutti a dire che Berlusconi vuol rovinare la concorrenza??
 
maumaro ha scritto:
Ma chi impedisce a Sky lanciare un pacchetto con gli stessi contenuti e prezzo di MP?
A parità di condizioni (IVA) Sky è sicuramente avvantaggiata dato che è sul mercato da molto tempo.
Molto comodo per SKY piangere miseria.
Prima era la pirateria, oggi l'IVA.
La realtà è che SKY NON VUOLE COMPETERE sul piano dei contenuti/qualità.
Molto meglio il monopolio derivato dal decoder illegalmente bloccato.

concordo..che si diano da fare veramente visto che grossi lo sono non hanno debiti per cui potrebbero giocarsi la partita anzi partono in condizioni di vantaggio...fino a poco tempo addietro erano l'unica pay tv..e se MP è cresciuta è solo perchè loro con la loro politica commerciale hanno lasciato buchi enormi
 
...ma chi se ne frega.;)
...nel senso la maggior parte delle aziende del mondo (ad es. tutte quelle in cui ho lavorato) devono fare da sole in contesti che non sempre sono favorevoli.
Ci sono aziende in difficolta che, nel periodo in cui SKY ha beneficiato del regime dimezzato sull'IVA ed ha dribblato ogni concorrenza (5 anni, passaando da perdite a profitti) hanno invece dovuto offrire prodotti di qualità e confrontarsi con la concorrenza.
:evil5:

Boothby ha scritto:
Un'aumento di questa portata crea innegabili difficoltà per l'azienda.
 
GENS ha scritto:
Io critico spesso Sky, e nel forum non sono certamente mancati i miei tantissimi messaggi di dissenso... ma qua è diverso.

E' una lotta tra squali, ma se devo scegliere il meno peggio allora vado dritto su Sky.

E se per voi è normale che il capo del governo sia anche il concorrente numero 1 di Sky allora tenetevelo visto che pare che la cosa più grave sia quella dell'IVA al 10% per Sky...

Perchè è così, trovate anomalo che l'IVA a Sky sia solo al 10% ma non che il concorrente numero 1 di essa sia anche colui che comanda tutto in questo paese.



ma sbaglio o il concorrente numero 1 vuole introdurre anche la pornotax e sbaglio se scrivo che su mediaset premium è in partenza il canale Glamour plus???

in questo caso mediaset non è più della famiglia bernasconi??
 
montani1 ha scritto:
Un'esigenza aziendale (tutta da verificare) che ha penalizzato molte famiglie italiane abbonate, lo stesso che vuole far credere sky con la propaganda anti IVA!
Ma sky lo sa benissimo che i penalizzati nel breve termine saranno solo loro e quindi cerca di pubblicizzare il fatto che i penalizzati saranno gli abbonati, così da creare un caso per non far passare il decreto!

le esigenze aziendali non sono da verificare perchè non è un'azienda statale e quindi non abbiamo certo diritto di andarle a fare i conti in tasca!
e poi è normale che i clienti sono penalizzati e di conseguenza lo è anche l'azienda che propone il servizio!
e poi SKY NON GUADAGNA UN EURO con sta patacca di decreto, ricordiamolo perchè qui sembra che non si capisca...
 
Iverson#3 ha scritto:
Ecco la posizione di Sky:

"Se il provvedimento del governo che prevede l'aumento dal 10 al 20% dell'Iva per la pay tv sara' ''confermato dal Parlamento, a partire dal primo gennaio ogni cliente di Sky avra' un aumento delle imposte sul suo abbonamento pari al 10%''. In una nota l'azienda ribadisce la sua posizione, spiegando che l'onere di una tale decisione sarebbe totalmente a carico dei suoi clienti.
''Sky ribadisce che il provvedimento approvato dal Governo - aggiunge l'emittente - prevede un raddoppio dell'Iva per le 4.7 milioni di famiglie che hanno liberamente scelto di abbonarsi ai nostri prodotti. Si tratta di un aumento delle imposte per gli abbonati e dunque, come qualsiasi aumento dell'Iva, e' integralmente a carico del consumatore. Cio' significa che qualora questo provvedimento fosse confermato dal Parlamento, a partire dal primo gennaio ogni cliente di Sky avra' un aumento delle imposte sul suo abbonamento pari al 10%''.(fonte: Ansa)

Voglio proprio vedere (se dovesse passare il decreto) se sky applicherà quanto detto all'ansa, in particolar modo se mediaset premium non effettuerà nessun aumento!
 
Tuner ha scritto:
...ma chi se ne frega.;)
...nel senso la maggior parte delle aziende del mondo (ad es. tutte quelle in cui ho lavorato) devono fare da sole in contesti che non sempre sono favorevoli.
Ci sono aziende in difficolta che, nel periodo in cui SKY ha beneficiato del regime dimezzato sull'IVA ed ha dribblato ogni concorrenza (5 anni, passaando da perdite a profitti) hanno invece dovuto offrire prodotti di qualità e confrontarsi con la concorrenza.
:evil5:

quoto tutto..le azinde piccole e medie che sgobbano per davvero e che in relazione al fatturato danno da lavorare a + persone non hanno l'iva agevolata..hanno la competizione mondiale..sky è un odioso monopolista scorretto commercialmente (vedasi i soldi che ha rubato a chi ha disdetto con la bersani) e poi ci dimentichiamo del simpatico tullio :D che era la persona che incarnava perfettamente l'astio di questa azienda per i suoi clienti
 
forse è già stata riportata e me ne scuso, ma qualcuno ha letto questo?

http://www.repubblica.it/2008/11/se...ntervista-mockridge/intervista-mockridge.html

ed in particolare questo passaggio:

Se il Parlamento confermerà questo raddoppio dell'Iva, allora, dovrete aumentare il prezzo dei vostri abbonamenti?

"Non abbiamo ancora un'idea precisa. È una decisione che spetta all'azienda e l'azienda si farà carico certamente di una parte di questo eventuale incremento".

beh, quindi a quanto pare cercheranno di ammortizzare anche loro l'aumento, no?
 
Kazaki ha scritto:
ma sbaglio o il concorrente numero 1 vuole introdurre anche la pornotax e sbaglio se scrivo che su mediaset premium è in partenza il canale Glamour plus???

in questo caso mediaset non è più della famiglia bernasconi??

Non rispondo troppo perchè si va OT, ripeto solo che se trovate anomala l'IVA AL 10% a Sky (POCA ROBA!!!) e non l'evidente conflitto d'interessi di Berlusconi allora questo è il vostro paese e avete ragione in ogni contesto.
 
trolloubs ha scritto:
Forse arrivo tardi nella discussione ma una cosa devo proprio dirla: la D'amico non capisce una cippa lippa di calcio e mi sta bene (presenta solo il programma principale della domenica su SKYSport) ma che si metta a fare queste pagliacciate in diretta mi fa proprio in...zare. Ma cosa le viene in tasca tanto non sara mica lei a pagare questo aumento...A sta gente non e' mai importato un emerito degli abbonati proprio adesso si mettono a fare le crociate.PAGLIACCI!!!!!!!

quoto l'ho sempre stimata ma questo lecchinaggio modello fede è proprio una vrgogna..che tenga familia pure lei??:D
 
fede111 ha scritto:
le esigenze aziendali non sono da verificare perchè non è un'azienda statale e quindi non abbiamo certo diritto di andarle a fare i conti in tasca!
e poi è normale che i clienti sono penalizzati e di conseguenza lo è anche l'azienda che propone il servizio!
e poi SKY NON GUADAGNA UN EURO con sta patacca di decreto, ricordiamolo perchè qui sembra che non si capisca...

Ma certo che sky non guadagna un euro, anzi ci perde e tanto!
A noi abbonati non ci cambia niente è questo che bisogna capire!
 
montani1 ha scritto:
Voglio proprio vedere (se dovesse passare il decreto) se sky applicherà quanto detto all'ansa, in particolar modo se mediaset premium non effettuerà nessun aumento!

:D :D :D

Berlusconi fa pagare di più e poi la colpa è di Sky? :D :D :D
 
Tuner ha scritto:
...ma chi se ne frega.;)
:D :badgrin:
Tuner ha scritto:
...nel senso la maggior parte delle aziende del mondo (ad es. tutte quelle in cui ho lavorato) devono fare da sole in contesti che non sempre sono favorevoli.
Ci sono aziende in difficolta che, nel periodo in cui SKY ha beneficiato del regime dimezzato sull'IVA ed ha dribblato ogni concorrenza (5 anni, passaando da perdite a profitti) hanno invece dovuto offrire prodotti di qualità e confrontarsi con la concorrenza.
:evil5:
Con questo sono d'accordo, è che l'abolizione dell'IVA agevolata a Sky la vedo a sua volta come un'ulteriore dribling della concorrenza, ma questa volta fatta dall'altra azienda in causa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso