Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lancillotto37 ha scritto:
prima di parlare ...bisognerebbe secondo me pensare che in un periodo di crisi mondiale...ovvero recessione ::

1 - sky e' un impresa come tutte le altre (non fonde metalli ma genera servizi)
2 - a sky ci sono dipendenti come in tutte le altre
3 - il cliente sky non e' di regola ricco
4 - bisognerebbe incentivare lo sviluppo (per quanto lentamente ...cmq sky lo sta facendo ... v. alta definizione)
5 - se proprio bisognava aumentare sta benedetta iva ...non era forse meglio darne informazione al diretto interessato (v. sky) invece di fare una sorpresa in un decreto "anti-crisi"?

1 sky deve pagare l'iva come tutte le altre aziende vedi TELECOM
2 anche telecom ha i dipendenti(vabbe ne licenzera' 9mila) anche sky sta licenziando
3 il cliente sky se non e' ricco puo' anche non avere 4 telefonini tipo l'iphone
4 lo sviluppo lo si aiuta anche lasciando libero il mercato dei decoder
5 perche' mai questo privilegio di saper a SOLO......
 
YODA ha scritto:
già.... e i soldini che non entrano più nelle casse dello stato, (che devono pure essere tantini...) chi ce li mette?:eusa_whistle:
ah già, dimenticavo: ma tagliando le auto blu, gli sprechi, i falsi invalidi...etc.etc. :icon_twisted:
OLE'
 
Korez ha scritto:

Mi sembra che questo chiude il caso. Non mi pare il caso di modificare il decreto rischiando l'ennessima figura di pulcinella.

BRUXELLES - Caso aperto in Italia, ma chiuso alla Commissione europea, quello di Sky. Il dossier aperto a Bruxelles per le disparita' di trattamento sull'applicazione delle aliquote Iva ad alcuni servizi televisivi non ha piu' ragione di essere, dopo l'intervento del governo che ha alzato l'aliquota per la pay tv al 20 per cento. Lo ha confermato un portavoce dell'organo comunitario. (Agr)


P.s. Bentornato ad andresa che non vedevo da un po' di tempo ;)
 
il vero problema è che qui dimentica che ci sono giornali che hanno iper agevolazioni e senza parlare della rai che con la scusa che se uno ha il tv la vuole per forza vedere, quindi la deve per forza pagare e pagarci iva iper agevolata
 
alex86 ha scritto:
BRUXELLES - Caso aperto in Italia, ma chiuso alla Commissione europea, quello di Sky. Il dossier aperto a Bruxelles per le disparita' di trattamento sull'applicazione delle aliquote Iva ad alcuni servizi televisivi non ha piu' ragione di essere, dopo l'intervento del governo che ha alzato l'aliquota per la pay tv al 20 per cento. Lo ha confermato un portavoce dell'organo comunitario. (Agr)

che farà sky adesso? toglierà i suoi spot anti-governo?? :D
 
freddy18 ha scritto:
Perche mai noi in Italia dobbiamo tenere sempre le aliquote piu' alte degli altri Paesi?

Forse perchè purtroppo in Italia l'IVA così come le trattenute sugli stipendi sono le uniche tasse certe e non evadibili facilmente in certi settori come appunto i servizi, e allora vengono usate per recuperare in buona parte i soldi che lo stato necessita.

Comunque non credo altri paesi europei abbiamo l'aliquota IVA al 10% per le pay tv.

Mi fate andare sempre OT ;-)

Ciao.
 
parma45 ha scritto:
Ora mi aspetto che Veltroni e soci dicano che hanno sbagliato ma non lo faranno

Visto che non siamo in un forum politico mi basterebbe che chiedessero scusa qui tutti quelli che ci hanno fatto 2 OO di OT parlando solo di B. e di come voleva rovinare Sky :)

Ciao.
 
Andyphone ha scritto:
Forse perchè purtroppo in Italia l'IVA così come le trattenute sugli stipendi sono le uniche tasse certe e non evadibili facilmente in certi settori come appunto i servizi, e allora vengono usate per recuperare in buona parte i soldi che lo stato necessita.

Comunque non credo altri paesi europei abbiamo l'aliquota IVA al 10% per le pay tv.

Mi fate andare sempre OT ;-)

Ciao.
No al 10% mi pare dino..cmq sono inferiori al 20%
 
qualcuno di informato bene, potrebbe gentilmente postare nel forum

i dati che riguardanmo l'iva di tutte le pay tv europee? o comunque dove si possono reperire?

vorrei farmi un'idea più chiara sull'argomento per evitare di dire le solite sciocchezze riguardo destra e sinistra....e mettiamoci anche il centro..:D

perchè se negli altri paesi hanno l'iva al 10% è giusto che l'italia l'abbia al 10%,
se è il 20 % adeguiamo al venti...poi magari scopriamo che ognuno fa quel che gli pare..:D

grazie a chi fornirà dati ufficiali e non per sentito dire..intanto continuo nella ricerca..:D
 
Una preghiera ai moderatori da parte di chi come me rispetta le regole del forum non insultando e non parlando di politica: prendete dei provvedimenti contro chi usa certe frasi,
freddy18 ha scritto:
La sinistra non deve scusarsi proprio di niente.. con quel nano infame!!!!!!!
oppure aprite una sezione dove si possa parlare liberamente di politica, in questo caso sarò felice di rispondere per le rime al Signor freddy18.
Grazie
 
hEBER ha scritto:
qualcuno di informato bene, potrebbe gentilmente postare nel forum

i dati che riguardanmo l'iva di tutte le pay tv europee? o comunque dove si possono reperire?

vorrei farmi un'idea più chiara sull'argomento per evitare di dire le solite sciocchezze riguardo destra e sinistra....e mettiamoci anche il centro..:D

perchè se negli altri paesi hanno l'iva al 10% è giusto che l'italia l'abbia al 10%,
se è il 20 % adeguiamo al venti...poi magari scopriamo che ognuno fa quel che gli pare..:D

grazie a chi fornirà dati ufficiali e non per sentito dire..intanto continuo nella ricerca..:D
Ognuno applica L'IVa che ritiene opportuna , ma non e'detto che debba essere del 20%.

In Uk mi pare che sia del 17,5% in altri paesi anche del 15%
 
winoni71 ha scritto:
Una preghiera ai moderatori da parte di chi come me rispetta le regole del forum non insultando e non parlando di politica: prendete dei provvedimenti contro chi usa certe frasi,oppure aprite una sezione dove si possa parlare liberamente di politica, in questo caso sarò felice di rispondere per le rime al Signor freddy18.
Grazie
quoto altrimenti si rischia di diventare quella bolgia (per non dire di peggio) del forum sky
 
freddy18 ha scritto:
Perche tu capisci anche di politica????
stai continuando su una china sbagliata ,credimi.a prescindere da chi ha ragione certi termini rovinano un dialogo
 
alex86 ha scritto:
Mi sembra che questo chiude il caso. Non mi pare il caso di modificare il decreto rischiando l'ennessima figura di pulcinella.

BRUXELLES - Caso aperto in Italia, ma chiuso alla Commissione europea, quello di Sky. Il dossier aperto a Bruxelles per le disparita' di trattamento sull'applicazione delle aliquote Iva ad alcuni servizi televisivi non ha piu' ragione di essere, dopo l'intervento del governo che ha alzato l'aliquota per la pay tv al 20 per cento. Lo ha confermato un portavoce dell'organo comunitario. (Agr)


P.s. Bentornato ad andresa che non vedevo da un po' di tempo ;)
:Dsemplicemente non c'era nulla di lamentevole :icon_cool:
 
lucchini01 ha scritto:
Purtroppo ho letto tantissime bagianate, frutto per lo più di essere schierati da una o dall'altra parte del sistema politico italiano.
La questione va ricondotta nella sua semplicità:
Il presidente di una pay tv, che è pure presidente del consiglio, vuole complicare l'esistenza del suo principale concorrente: SKY.
Tutto qui. Lasciate stare la UE e altre *******te che ingannevolmente vi dicono.
E' solo una questione di concorrenza tra due pay tv, con la differenza che una è del presidente del consiglio.
Ciao
Da quello che mi ricordo di aver letto su un articolo di oggi su un giornale: Tutte le pay-tv dell'Europa hanno IVA del 20% tranne UK 17.5% ( ma abbasata al 13% per sei mesi a partite dal 1/01); Francia-Belgio-Spagna-Italia al 10%. Appena riesco a trovare l'articolo giuro che lo posto;)
 
mi sono rotto ....

freddy18

Perche mai noi in Italia dobbiamo tenere sempre le aliquote piu' alte degli altri Paesi?

Forse perchè abbiamo il debito pubblico più alto d'europa ? :D :D :D Ereditato dalla nostra generazione da 50 anni di malgoverno , di sprechi ( che purtroppo si fanno ancora tutt'oggi ) e di regalie; quali sono anche le imposte agevolate tipo l'Iva in oggetto.:5eek:

C'è da dire che l'iva agevolata (o qualsiasi altra imposta - e non tassa che si paga se usufruisci di un servizio - ) deve essere concessa per casi eccezionali e per poco tempo , qui sono almeno 13 anni che coloro che hanno lavorato nel nostro settore Sat hanno avuto questo Privilegio :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: .Un pò troppo lungo questo caso ECCEZIONALE !!!:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Ma io non capisco con che coraggio dicono che la Pay Tv è un bene necessario e deve usufruire di una iva ridotta ..... , perchè sky in questi spot in pratica è quello che dice, quando c'è gente che non riesce ad arrivare alla terza settimana coi soldi :icon_twisted: , certo a Sky che gli interessa certo queste famiglie non sono i loro clienti....:mad:

Basta la smettano di fare le vittime il periodo delle vacche grasse è finito ora ci sono quelle con le ossa di fuori.!!!!

Ho cercato di non entrare in politica e di non offendere .:D ... ci sono riuscito ???;)
 
postiamo tutto xò non una parte

MONITO DALLA UE - Dalla Ue arriva una precisazione sul caso: «Se le autorità italiane avessero insistito nel non cambiare le aliquote Iva sulla tv a pagamento - ha fatto sapere Maria Assimakopoulou, portavoce del Commissario Ue alla Fiscalità Laszlo Kovacs - la commissione Ue avrebbe dovuto aprire una procedura di infrazione. Ma nel momento in cui le autorità italiane informano di avervi riposto rimedio con decisioni adeguate, il caso è chiuso». La portavoce ha ricordato che Bruxelles, in seguito a un reclamo ricevuto nell'aprile 2007, ha inviato una lettera all'Italia per porre in rilievo il tasso diverso di Iva, in alcuni casi al 10%, in altri al 20%. «Nella direttiva Ue sull'Iva c'è un allegato che dice che si può applicare un'aliquota ridotta per le tv satellitari, ma devono essere applicate le stesse aliquote per gli stessi tipi di servizi. L'aliquota andava perciò resa uguale per tutti. Quindi il governo italiano doveva decidere se tutti al 10% o tutti al 20%: è il Paese che decide». Roma aveva dunque riconosciuto, ha proseguito, che «tale differenziazione dell'aliquota non era in linea con le norme Ue e si era impegnata ad allinearlo». Il governo Berlusconi l'ha allineata al rialzo ma poteva, come evidenzia l'Ue, prendere la decisione opposta e allinearla al ribasso. La portavoce a chi chiedeva chi avesse presentato il reclamo all'Ue in seguito al quale è stato aperto il dossier, non ha voluto rispondere: «Non possiamo dire chi ha presentato il ricorso». Fonti Ue concordanti riferiscono che l'esposto è stato presentato da Mediaset.

corriere.it
 
freddy18 ha scritto:
Perche tu capisci anche di politica????

Se capissi di politica veramente saresti di sinistra e non di destra!!!!!
Qui non si parla di politica, lo dico a te ed indirettamente a tutti.
A te in particolare ti consiglio di abbassare i toni, avere un linguaggio corretto verso gli altri utenti e verso le istituzioni.
freddy18Sei stato avvisato.
 
freddy18 ha scritto:
Alex86 io ripeto cio' che ho detto nel precedente post. La commissione europea ha chiesto uniformita' pena sanzioni, ma non che deve essere per forza al 20%.
Perche mai noi in Italia dobbiamo tenere sempre le aliquote piu' alte degli altri Paesi?

Sulle pay tv stanno tutti, più o meno, dal 17,5% al 20%.
 
Quello che sta facendo SKY è vomitevole.
Sta cercando di usare l'appoggio dei suo clienti, dopo averli spremuti bene bene, per poter mantenere i propri privilegi.
Aumenti dei prezzi continui, aumento della pubblicità, messaggi pubblicitari ingannevoli, guida programmi a pagamento, call center a pagamento e cosa più grave decoder unico con blocco di canali in chiaro.
Non mi sembra proprio un'azienda che possa fare la morale.
Certo è che questo loro atteggiamento non le gioverà, se fossero stati meno precipitosi a SKY avrebbero potuto ottenere qualcosa, tipo l'aumento graduale dell'IVA, ora dopo i loro spot credo invece che si beccheranno il 20% Rifarsi poi con un aumento dell'abbonamento la vedo dura dopo i continui rincari,a meno che non vogliano di rischiare migliaia di disdette.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso