Avast Free 22.9.6034 (24/09/2022)

Papu ha scritto:
Sono file temporanei internet.
Come sospettai... magari protetti da password nel senso di accedibili solo come "amministratore" (che a volte non significa niente, se non è stata settata l'apposita password).

Spero non mi lapidiate se ho detto una fesseria. :icon_redface:
 
Qualcuno molto più esperto di me potrebbe illuminarmi sul fatto che sul pc portatile di mia sorella Avast non si aggiorna quasi mai in automatico? Dico "quasi mai" perché raramente, anche se dopo un pò di tempo, l'aggiornamento si è verificato.
Preciso che mia sorella si collega con una chiavetta Tim ed è inutile dire che le impostazioni, nel programma, sono tutte corrette: infatti, sul mio pc fisso Avast ce l'ho impostato nello stesso identico modo e mi si aggiorna sempre automaticamente senza problemi (l'unica differenza è che mi collego con un modem e non con una chiavetta). Grazie in anticipo a chi vorrà delucidarmi!
 
raf720 ha scritto:
mia sorella si collega con una chiavetta Tim ed è inutile dire che le impostazioni, nel programma, sono tutte corrette: infatti, sul mio pc fisso Avast ce l'ho impostato nello stesso identico modo e mi si aggiorna sempre automaticamente senza problemi (l'unica differenza è che mi collego con un modem e non con una chiavetta).
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3079221&postcount=431
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3080601&postcount=436
 
Trittico2 ha scritto:

...ti ringrazio: ma allora devono passare per forza quattro ore per sperare che si aggiorni automaticamente? Eppure, nei rari casi in cui a mia sorella ciò è accaduto, non credo che abbia tenuto il portatile acceso per tutto questo tempo... :eusa_think:
E se nelle impostazioni di Avast si diminuisce l'intervallo tra un aggiornamento e l'altro (portandolo, che so, da 240 minuti a 20) si ottiene qualche risultato? O non c'entra proprio nulla?
 
Mi è appena comparso il punto esclamativo vicino alla versione programma di avast, ho aggiornato ma non ho ancora riavviato per completare l'aggiornamento (rischio di compromettere qualcosa se non riavvio ora ma direttamente domani mattina quando riaccendo il pc?).
La versione è la 7.0.1482 ma ancora non vedo articoli in merito da nessuna parte e non se ne parla nemmeno sul forum di avast. non credo sia una versione speciale tutta per me però:biggrin:
 
Ho il PC acceso e collegato da stamani alle 8, ma non ho nessun tipo di avviso della disponibilità di una versione successiva alla 7.0.1474, e mi ha regolarmente aggiornato le firme dei virus a quella odierna...
 
a quanto pare dovrebbe essere la versione 8.0.1482 ma a me appare sotto la dicitura 7.0.1482 . Mah.
Può essere che sia perchè non ho ancora riavviato, infatti non noto alcun cambiamento nemmeno della grafica.
 
Potrebbe essere la nuova versione ovvero la 8.0.1482.45.

Almeno questa indicazione ho trovato su un altro sito, mentre sul sito ufficiale di avast riporta ancora la versione 7


EDIT: DISPONIBILE NUOVA VERSIONE 8 ANCHE SUL SITO UFFICIALE AVAST

http://www.avast.com/it-it/index

Cosa consigliate di fare? Disinstallare prima la versione 7 e poi installare la 8 oppure installare la nuova direttamente?
 
Ultima modifica:
alfry ha scritto:
Potrebbe essere la nuova versione ovvero la 8.0.1482.45.

Almeno questa indicazione ho trovato su un altro sito, mentre sul sito ufficiale di avast riporta ancora la versione 7


EDIT: DISPONIBILE NUOVA VERSIONE 8 ANCHE SUL SITO UFFICIALE AVAST

http://www.avast.com/it-it/index

Cosa consigliate di fare? Disinstallare prima la versione 7 e poi installare la 8 oppure installare la nuova direttamente?
Se fosse per me manterrei ancora per qualche settimana la versione 7, così da far fare agli altri da tester ;)
 
Versione sw 8.0.1482

28/02/13

Software Health module
Browser Cleanup tool
New User Interface
Compatible with Windows 8
Advanced Privacy Tools (avast! Premier only)
AccessAnywhere (avast! Premier only)
Improved Autosandbox/Sandbox technlogy
Improved General AV performance and stability
 
Io sto provando questa nuova versione (su uno dei portatili);
Ho notato che usando Thunderbird viene proposto un certificato SSL per Gmail, l'avevano già implementato nella versione 7 o è una novità della versione 8?
 
Biscuo ha scritto:
Io sto provando questa nuova versione (su uno dei portatili);
Ho notato che usando Thunderbird viene proposto un certificato SSL per Gmail, l'avevano già implementato nella versione 7 o è una novità della versione 8?
Biscuo scusa ho notato, dopo aver installato avast 8, che quando apro outlook express, non riesco a ricevere le mail con l'indirizzo di posta gmail.

In pratica in outlook express ho configurato 3 indirizzi: libero, alice e gmail, ma mentre con i primi 2 tutto ok, con gmail ci sono problemi, infatti dopo qualche minito in attesa della ricezione della posta mi appare la scritta: " Si è verificato un errore sul server. Account: 'popgmail.com', Server: 'pop.gmail.com', Protocollo: POP3, Risposta del server: '-ERR ', Porta: 110, Protezione (SSL): No, Errore del server: 0x800CCC90, Numero di errore: 0x800CCC90"

Non c'e' un modo per ovviare a tale inconveniente? Altrimenti sarebbe impossibile ricevere e inviare messaggi con gmail tramite outlook!
 
Ciao, io come impostazioni in Thunderbird ho :
Pop3>Nome server>pop.googlemail.com>Porta 995 (Sicurezza SSL)
Smtp>smtp.googlemail.com>Porta 465 (Sicurezza SSL)

Poi come ho detto, in Thunderbird mi ha chiesto di aggiungere un certificato SSL per Gmail, ma con Outlook non so come funzionano i certificati e se ti viene fatta la stessa richiesta....
 
Biscuo ha scritto:
Ciao, io come impostazioni in Thunderbird ho :
Pop3>Nome server>pop.googlemail.com>Porta 995 (Sicurezza SSL)
Smtp>smtp.googlemail.com>Porta 465 (Sicurezza SSL)

Poi come ho detto, in Thunderbird mi ha chiesto di aggiungere un certificato SSL per Gmail, ma con Outlook non so come funzionano i certificati e se ti viene fatta la stessa richiesta....
Allora, io in outlook come pop3 ho pop.gmail.com e come smtp ho smtp.gmail.com. Questi paramentri li ho inseriti basandomi su alcuni siti che li indicavano.

In impostazioni avanzate ho come numeri di porta del server: 25 per la smtp e 995 per il pop3.

Comunque ho risolto mettendo lo spunto dove e' indicato: "il server necessita di una connessione protetta".

Poi sono uscito da outlook e quando sono rientrato non mi e' apparso piu' quel problema.

Comunque grazie.
 
Io uso la porta 465 perché è quella adibita all'SSL, e non la 25 standard;
Ma hai controllato se nella schermata di Avast, sotto Protezione Mail si vedono le Mail scansionate?

Comunque va bene lo stesso, basta che funzioni.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso