Avast Free 22.9.6034 (24/09/2022)

Io prima avevo Avast ed in seguito mi avevi convinto a mettere MSE!Traditore :D
 
Oltre alla "leggerezza" di questa versione, una cosa che mi è sempre piaciuta di Avast è che quando tenti di aprire un sito "infetto", ti blocca la connessione, mentre con Mse entri nel sito tranquillamente... :eusa_shifty:

Per fortuna esistono dei buoni Antivirus Free, non dobbiamo far altro che scegliere quello che fa al caso nostro (anche in base al Pc che abbiamo).

Come in tutte le cose, bisogna aggiornarsi! :lol:

Ciao
 
Uso avast ancor prima di quando ho aperto questo thread e devo dire che pur usando la versioine free mi sono trovato sempre a meraviglia.Mai un problema.
 
barazuti ha scritto:
Uso avast ancor prima di quando ho aperto questo thread e devo dire che pur usando la versioine free mi sono trovato sempre a meraviglia.Mai un problema.
anche io mi trovo bene, seppur lo uso da agosto 2012 se non erro :eusa_think:
 
Forse Avast proprio da firewall non fa, perchè consigliano di fare le versioni a pagamento tipo Internet Security. Su Windows si possono lasciare eventuali opzioni che fanno da firewall, mentre nelle ultime versioni di Windows, in caso questi programmi facciano anche da antivirus, bisogna disattivarli se no si avrebbero due antivirus in azione e in conflitto.
 
personalmente con seven, avast (già di per sè dotato di anti spyware) e windows defender disattivato con la classica procedura ;)
 
Biscuo ha scritto:
Oltre alla "leggerezza" di questa versione...
Guarda, già quella appena precedente era sicuramente più leggera di un altro (credo) buon AV come Avira.
Scoperto per caso, sostituendo Avast! a questo (il proprietario del net era stressato dai continui banner pubblicitari di Avira...): su un vecchio e strapieno net Asus Eee PC 16 Gb con XP, dopo aver installato Avast!, sono "riapparse" alcune centinaia di MB!

Ho visto che uno spesso consigliato dagli "addetti ai lavori" è ClaimWin Free AV, e in rete ho letto bene anche di BitDefender o nome simile.
 
Ultima modifica:
Papu ha scritto:
Forse Avast proprio da firewall non fa, perchè consigliano di fare le versioni a pagamento tipo Internet Security. Su Windows si possono lasciare eventuali opzioni che fanno da firewall...
Quali? Così, già che ci siamo, cerchiamo la via per il miglior equilibrio sicurezza/prestazioni.
Papu ha scritto:
...mentre nelle ultime versioni di Windows, in caso questi programmi facciano anche da antivirus, bisogna disattivarli se no si avrebbero due antivirus in azione e in conflitto.
Mah... :eusa_think: finora (e tuttora) ho sia Windows Defender che Avast!, e non sono mai entrati in conflitto.

Insomma... con seven, saresti anche tu dell'idea che Windows Defender si potrebbe tranquillamente disattivarlo?
 
giollo63 ha scritto:
personalmente con seven, avast (già di per sè dotato di anti spyware) e windows defender disattivato con la classica procedura ;)
@ tutti: così facendo, non il firewall di seven, resta cmq attivo?
 
O.T.
Se si disattiva Windows Defender, il Firewall di Windows 7 continua a funzionare (sono due cose separate).
Perciò, puoi mantenere solo Avast e disattivare Windows Defender. ;)
 
Biscuo ha scritto:
O.T.
Se si disattiva Windows Defender, il Firewall di Windows 7 continua a funzionare (sono due cose separate).
Perciò, puoi mantenere solo Avast e disattivare Windows Defender. ;)
Ok è quello che volevo dire (lasciare solo il Firewall) ma non mi ricordavo che in Win 7 Firewall e Defender fossero separati.
 
raf720 ha scritto:
Qualcuno molto più esperto di me potrebbe illuminarmi sul fatto che sul pc portatile di mia sorella Avast non si aggiorna quasi mai in automatico? Dico "quasi mai" perché raramente, anche se dopo un pò di tempo, l'aggiornamento si è verificato.
Preciso che mia sorella si collega con una chiavetta Tim ed è inutile dire che le impostazioni, nel programma, sono tutte corrette: infatti, sul mio pc fisso Avast ce l'ho impostato nello stesso identico modo e mi si aggiorna sempre automaticamente senza problemi (l'unica differenza è che mi collego con un modem e non con una chiavetta). Grazie in anticipo a chi vorrà delucidarmi!


up


...qualcuno sa darmi qualche consiglio? Ovviamente ho anche aggiornato la versione del programma... :icon_rolleyes:
 
Biscuo ha scritto:
O.T.
Se si disattiva Windows Defender, il Firewall di Windows 7 continua a funzionare (sono due cose separate).
Perciò, puoi mantenere solo Avast e disattivare Windows Defender. ;)
@ Biscuo: Grazie della pronta reply! In proposito: hai fatto così, no? Notato più velocita del PC?
 
raf720 ha scritto:
up
...qualcuno sa darmi qualche consiglio? Ovviamente ho anche aggiornato la versione del programma... :icon_rolleyes:
Visto quanto crivi nei tuoi precedenti post, da ignorante in materia, la soluzione "praticona" che mi sento di suggerirti è solo quella di tentare ogni volta un aggiornamento manuale, cliccando sull'omonima voce nel pannello manutenzione di Avast!
O almeno un giorno ogni tanto...
 
@ ddtandy72
Si l'ho disattivato, e come ho detto Avast non mi rallenta il PC neanche durante l'avvio. (Cosa che succedeva con la versione che avevo provato 2 anni fa, per poi passare a Mse).

@ raf720
Prova a disinstallare Avast dal Pannello di controllo, poi (se vuoi) pulisci con Ccleaner e reinstalla l'ultima versione di Avast. (Ci sarebbe anche il programma specifico di Avast per disinstallare, ma poi devi avviare in modalità provvisoria ecc. ecc.)

Prova a cambiare qualche impostazione negli aggiornamenti:
- Abbassa le ore della ricerca aggiornamento da 240 minuti a 60
- Sono connesso a internet con Modem..., o l'altra opzione
- Oppure cambiare Impostazione del proxy su Connessione diretta

Ciao
 
Biscuo ha scritto:
@ ddtandy72
Si l'ho disattivato, e come ho detto Avast non mi rallenta il PC neanche durante l'avvio.
Grazie, gentilisimo come sempre... Ciao
 
Aggiornato (con il consueto riavvio) ;)
 
Biscuo ha scritto:
@ raf720
Prova a disinstallare Avast dal Pannello di controllo, poi (se vuoi) pulisci con Ccleaner e reinstalla l'ultima versione di Avast. (Ci sarebbe anche il programma specifico di Avast per disinstallare, ma poi devi avviare in modalità provvisoria ecc. ecc.)

Prova a cambiare qualche impostazione negli aggiornamenti:
- Abbassa le ore della ricerca aggiornamento da 240 minuti a 60
- Sono connesso a internet con Modem..., o l'altra opzione
- Oppure cambiare Impostazione del proxy su Connessione diretta

Ciao


....Grazie Biscuo. Ho provato innanzitutto a cambiare l'impostazione del proxy (le altre impostazioni avevo già provato a modificarle) e devo dire che dopo una decina di minuti dalla connessione si è aggiornato automaticamente; mancavano tre aggiornamenti perchè mia sorella ieri non aveva acceso il pc, per cui mi andrebbe benissimo così.
Devo solo verificare se si è trattato di una casualità oppure se cambiare l'impostazione del proxy ha sortito gli effetti sperati! :biggrin:
Ti farò sapere appena ci sarà un altro aggiornamento, così potrò già provare. Nel frattempo ti ringrazio!! ;)
 
Fixed issue with ZoneAlarm
Fixed issue with constant CPU frequency
Fixed issue with video players
Fixed issue with Virtual PCAdded some localizations
 
Indietro
Alto Basso