[Avezzano - Abruzzo] Nuovo impianto TV

Tuner ha scritto:
Non so proprio cosa tu stia dicendo ed a quali testi di scienziati pazzoidi tu faccia riferimento, parlando di 47% e di 95% (ma di cosa????)
Poco ma sicuro, stai interpretando male (ed in un modo incomprensibile a tutti) quello che hai eventualmente letto e fai (non so se involontariamente) opera di disinformazione.
Comunque, l'antenna lavora sempre allo stesso modo ed ha sempre lo stesso guadagno. Il campo elettromagnetico ed il segnale al connettore d'antenna dipendono dalla potenza di trasmissione, dai guadagni d'antenna e dalla distanza fra antenna ricevente e trasmittente.
Tutto il resto, è fumo...

Io l'avevo detto che si impiega più tempo a correggere strafalcioni che a scrivere qualcosa che serva.
 
AlfioAnt ha scritto:
1) Data la vicinanza al sito trasmissione l'antenna lavorerà a circa 95% delle sue possibilità ricettive,

2) alcuni testi teorici premettono cosi (valore minimo, valore al 47% e valore al 95%). Non è per copiare OVVIO ma l'ho utilizzata come percentuale indicativa solo per premettere quanto in teoria il segnale in termini di dbuV sarà in ingresso all'antenna ;)

1) Provo ad esprimermi nel tuo linguaggio; un antenna lavora sempre al 100%, quale che sia il campo dal quale viene investita.

2) Se volevi parlare di dBuV/m hai reso incomprensibile ciò che volevi dire.
 
AlfioAnt ha scritto:
Ciao moaves eliminando il miscelatore elimini i 5 circa db di attenuazione su ogni presa e quindi al posto dei derivatori a -14 metti dei -18 e al posto del -12 metti -14, cosi facendo matematicamente attenuerai 4 db su ogni presa recuperando quasi la situazione iniziale con il miscelatore.

E se amplificassi 4 dB in meno?
 
Ultima modifica:
ic910 ha scritto:
Nello schema postato hai dimenticato la calata del sat se non vado errato ?
Si capisce lo stesso alla fine.

L'impianto sat rimane come è adesso. Quello che vado a miscelare nel nuovo impianto tv è il segnale modulato in un canale VHF dell'uscita del decoder sat in modo da averlo su tutte le tv. La linea di 32 metri, indicata sullo schema, più che una calata è una "salita" verso l'amplificatore
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
E se amplificassi 4 dB in meno?

Fallo se hai già comprato i derivatori con i -14db e -12db. Altrimenti compra quelli con più attenuaione come ho scritto ieri.
Che poi anche se ci sono 5db in più sulle prese si andrebbe sui 63dbuV che sono ottimi lo stesso.
Ti conviene passare alla pratica qui stamo facendo troppi calcoli vedrai che il discorso sarà semplice lavorandoci.

Per curiosità la telealimentazione 12V, dato che il Map che usi non ha alimentatore integrato, dove lo collochi
 
Ultima modifica:
AlfioAnt ha scritto:
Fallo se hai già comprato i derivatori con i -14db e -12db. Altrimenti compra quelli con più attenuaione come ho scritto ieri.
Che poi anche se ci sono 5db in più sulle prese si andrebbe sui 63dbuV che sono ottimi lo stesso.
Ti conviene passare alla pratica qui stamo facendo troppi calcoli vedrai che il discorso sarà semplice lavorandoci.

Per curiosità la telealimentazione 12V, dato che il Map che usi non ha alimentatore integrato, dove lo collochi

Qualche componente tra quelli citati già li utilizzo, funzionano bene e vorrei riutilizzarli.

L'alimentatore per la telealimentazione lo metto in serie al cavo diretto per il TV1 anche se vorrei valutare un amplificatore che vari il suo guadagno al variare dell'alimentazione perché è un po complicato salire sul tetto.
 
moaves75 ha scritto:
Qualche componente tra quelli citati già li utilizzo, funzionano bene e vorrei riutilizzarli.

L'alimentatore per la telealimentazione lo metto in serie al cavo diretto per il TV1 anche se vorrei valutare un amplificatore che vari il suo guadagno al variare dell'alimentazione perché è un po complicato salire sul tetto.

Se il tetto non è proprio ideale per salirci per fare un pò di regolazioni, metti infatti un amplificatore alimentato nel sotto tetto ma il più vicino possibile all'antenna come ben saprai
 
AlfioAnt ha scritto:
Se il tetto non è proprio ideale per salirci per fare un pò di regolazioni, metti infatti un amplificatore alimentato nel sotto tetto ma il più vicino possibile all'antenna come ben saprai

Il sottotetto è l'appartamento abitato sopra al mio. In un thread sul forum lessi di un amplificatore che variava il suo guadagno a seconda della tensione che riceveva per alimentarlo. Devo ritrovare quella discussione... :eusa_think:
 
Non esistono amplificatori a guadagno variabile e NON DEVONO esistere.
Se si varia il guadagno di un'amplificatore lineare (tipicamente i larga banda per TV), se ne sposta anche il punto di lavoro.
Se un amplificatore è progettato per funzionare a 12V, bisogna RIGOROSAMENTE alimentarlo a 12V, altrimenti se ne peggioreranno le caratteristiche.
Al limite, si può comandare con una tensione variabile l'attenuazione di un circuito elettronico, collocato a monte od a valle dell'amplificatore, tipicamente un attenuatore a diodi PIN, che però presenta rischi di intermodulazione con segnali forti.
Siccome un impianto TV va regolato come si deve e poi lasciato stare, non ha molto senso complicarsi la vita per tele-regolare qualcosa... una volta sola.
;)
 
Uhmm... Mi sa che moaves intendeva quegli amplificatori del tipo "Boss Tech" della Televes, i cosiddetti "autoregolanti", che però sono preamplificatori... Che nel caso in esame (Cimarani a 3Km e a vista) sono del tutto inutili. Anzi, controproducenti, e proprio in quanto preamplificatori (indipendentemente dall'eventuale capacità di autoregolarsi)! ;)
 
A parte che l'amplificatore "autoregolante" è solo quello con l'AGC, ma non può esistere AGC se non per un amplificatore di canale, in un amplificatore a larga banda non c'è alcuna possibilità di regolazione continua e fine del guadagno. O amplifichi oppure bypassi l'amplificatore, eventualmente, inserisci un'attenuazione in ingresso.
 
Apposta dicevo "cosiddetti"! :D
...Cercando di interpretare cosa intendesse moaves75. ;)
 
AlfioAnt ha scritto:
moaves per essere ancora più sicuro, e non avendo da fare, ho fatto uno schema con gli elementi fracarro tramite software dedicato...

Non capisco, hai scritto 57 dBuV sulle antenne e già qui non so come lo hai decretato ma non è importante
Poi hai scritto map204 regolato a 20 dB e arriviamo a 77 dBuV che con l'attenuazione della distribuzione torneremo ad avere i circa 57 dBuV di partenza.
Infine scrivi di misurare sull'uscita dell'ampli -20 dBm che corrispondono a 88.7 dBuV e che corriponderanno a circa 67 dBuV sulle prese.

O io non capisco oppure tu continui a fare confusione. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Una postazione a 3Km in vista ottica....
Se la postaziione ha una potenza non irrisoria ed il sistema di antenne irradia anche in quella direzione, è facile prevedere che al connettore d'antenna si misureranno molto più che 57 dBuV.
(...e come ho lasciato chiaramente intendere all'inizio del post, con 30 dB di guadagno si rischia che il livello di uscita ecceda il massimo consentito)

flash54 ha scritto:
Non capisco, hai scritto 57 dBuV sulle antenne e già qui non so come lo hai decretato ma non è importante
 
Tuner ha scritto:
Una postazione a 3Km in vista ottica....
Se la postaziione ha una potenza non irrisoria ed il sistema di antenne irradia anche in quella direzione, è facile prevedere che al connettore d'antenna si misureranno molto più che 57 dBuV.

In effetti è così; per farti un esempio, a 10-12 km di distanza dal ripetitore dell'Eremo, su un edificio di 5 piani ho misurato 80 dBuV con una blu420 sul mux 22 rai.
 
...e siccome ad ogni dimezzamento della distanza il segnale aumenta di 6 dB, a 3 Km dall'Eremo sarebbero 12 dB in più, cioè 92 dBuV.
:evil5:
 
AlfioAnt ha scritto:
ne l'una ne l'altra cosa. Questo valore, -20dbm, è il valore da non superare in teoria.. se poi farà regolazioni sul amplificatore se quei 57dbuV saranno pochi, nelle prese saranno circa 67dbuV che poi se ci fai caso è quasi il valore massimo nella modulazione 64QAM.

I 57dbuV alla ricezione dell'antenna è un valore medio indicativo, che ho dato al software, presupponendo che riceva un buon segnale data la vicinanza della postazione ricevente

Continuo a non capire ma non importa, me ne sono fatto una ragione.

Con 67 dBuV sulle prese voglio vedere quanti tv o decoder non daranno i numeri!

Come fai a decretare il livello in antenna senza conoscere la potenza irradiata?

Certo è che continui a diffondere stranezze tutte tue.
 
Tuner ha scritto:
... e come ho lasciato chiaramente intendere all'inizio del post, con 30 dB di guadagno si rischia che il livello di uscita ecceda il massimo consentito)

Già, il map204 tollera 115 dBuV massimi, con le classiche 2 portanti.
 
Facciamo che di MUX ce ne saranno almeno 40.... altro che 2 portanti.
:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso