Avviso numero 7 (Smart Card)

Mia esperienza, decoder mysky acquistato su mercatino , abb. prepagato, quindi niente matrimonio. Ho chiamato numero a pagamento 3 volte e garbatamente 2 mi hanno detto che il mio abb prepagato era abbinato a un altro decoder e la seriale del decoder apparteneva ad altra persona, la 3 , dicendo una ca......a ,che ero stato truffato perchè anche le prepagate sono accompagnate da dec in comodato. Leggendo i post precedenti ho chiamato il nr. fisso non a pagamento e gentilmente mi hanno sposato scheda al decoder. Ora vedo in HD
 
ma cosa dici stardust....La legge sul decoder unico è stata creata non per soddisfare i provider e i vari tipi di trasmissioni o codifiche. Venne creata per colmare il gap di legge commerciale che si stava creando e quindi non costringere l'utente a comprare ottocentottantasette decoder. La legge si preoccupò di sottomettere chiunque si affacciava alle teletrasmissioni cript ad un unica piattaforma, quella dvb. Secondo: i decoder che possono gestire il terrestre, il satellite ed il cavo simultaneamente esistono eccome, vedi vu+ dream etc. Mi viene il dubbio che stardust lavori per sky.... Ma!!!!!!
 
Mi ero dimenticato di aggiungere che oltre a i canali criptati vi sono anche quelli free; comunque di decoder alternativi c'è ne sono tanti, è l'ultilizzo che se ne fà che li rende un pò troppo alternativi...
 
Ma perché mai sky dovrebbe permettere l'utilizzo di decoder non certificati per NDS?
chi ha lavorato per creare la codifica NDS perché mai non dovrebbe essere pagate per l'utilizzo di tale codifica?
xdome ha acquistato la codifica e la utilizza tutt'ora, gli altri decoder la stavano utilizzando in modalità abusiva e vogliono aver ragione? ma siamo matti?
chi ha inventato la codifica e ne tiene i diritti ha tutto il diritto di essere pagato per l'utilizzo di tale codifica.
un altro discorso è se un costruttore di decoder ne chiede la vendita e non gli viene rilasciata, ma non mi pare di capire che sia questo il caso...
quindi in questo caso secondo me ha ragione sky...
la legge del decoder unico non esiste più, quindi non è possibile appellarci a tale
gli unici bouchet italiani sono sky, mediaset e tivusat ed al giorno d'oggi, tramite dome è possibile vederli con un unico decoder, se poi a voi non piace tale decoder perché non è possibile registrare o fare altre cose non è colpa di nessuno...
 
Salve a tutti, mi sono appena registrato, è da circa 4 giorni ch seguo queste interessanti discussioni, premetto che io dopo ben 8 anni di abbonamento a s..., ho disdetto dato che per motivi di lavoro e trasferimenti continui non riesco a godermi nessun abbonamento, il fatto è che il bello di avere i decoder alternativi è di poter registrare e di poter vedere il materiale in altre stanze dove il deco non c'è, magari mediante videoproiettore, e dato che sto pensando di riabbonarmi, visto che per i prossimi 4 mesi non dovrei spostarmi, volevo chiedere ai due dipendenti di s... se esistono oltre all'imbarazzante xdome e agli inutili myskyhd, che non hanno assolutamente queste funzioni, se esistono delle alternative che permettono di fare registrazioni in hd e di masterizzarle in dvd e bluray, grazie.
PS:ma so già che cosa risponderanno, per cui non perdete tempo a rispondermi, per quanto riguerda la legge sui decoder da usare cercherò di informarmi il più possibile!!!buona giornata a tutti e auguri di buone feste!!!!
 
dato che sto pensando di riabbonarmi, visto che per i prossimi 4 mesi non dovrei spostarmi, volevo chiedere ai due dipendenti di s... se esistono oltre all'imbarazzante xdome e agli inutili myskyhd, che non hanno assolutamente queste funzioni, se esistono delle alternative che permettono di fare registrazioni in hd e di masterizzarle in dvd e bluray, grazie.
Non ti viene il dubbio che tutto ciò non sia possibile farlo semplicemente perché non si deve, causa copyright?
Non puoi effettuare una registrazione digitale di un contenuto criptato e archiviarla come pare a te. Se legalmente fosse possibile, i myskyhd sarebbero abilitati a farlo, in realtà sono meno inutili di quel che pensi.

Ps. io non sono un dipendente sky :)

Secondo: i decoder che possono gestire il terrestre, il satellite ed il cavo simultaneamente esistono eccome, vedi vu+ dream etc
A parte che nel 2005 tali decoder combo non esistevano (o comunque se c'erano erano molto poco diffusi essendoci pochissimo digitale terrestre in italia), non penserai certo che la "soluzione" per chi vuole un box unico per vedere tutta l'offerta italiana siano questi box vero? Sono box per appassionati, molto difficilmente utilizzabili da chi non ha un minimo di passione e dimestichezza con l'elettronica, non adatti al grande pubblico, e che comunque dipendono dallo sviluppo e dall'aggiornamento di terzi. Hai mai pensato quanto potrebbe essere difficoltoso l'utilizzo di questi box senza qualcuno che prepari dei settings per i canali, ad esempio? Sky adesso tra SD ed HD è giunta a quasi 250 canali, ogni giorno ne nascono e ogni giorno ne chiudono, stargli dietro ad aggiornare liste col telecomando è impossibile, o quantomeno è possibile solo se hai molto tempo e pazienza. Senza contare che questi box a bordo montano tutti slot CI, quindi decoder unici una mazza. L'eventuale cam skyitalia/nds sarebbe in ogni caso ci+ (quindi le registrazioni sarebbero inibite comunque, in riferimento al post di prima) e non potrebbe funzionare su questi decoder. Ovvio che utilizzando "abusivamente" la codifica si poteva fare di tutto, ma in realtà questo è quello che ho sempre detto, di questo decoder vi siete sempre fatti una idea sbagliata, perché l'utilizzo con regolare CAM è tutta un'altra cosa!

Ipotizziamo uno scenario in cui la cam CI+ NDS esista, vu+ o dream sarebbero compatibili (ma ripeto NON lo sono quindi scordateveli, ci vorrebbero decoder tutti nuovi) e potrei utilizzare questi box in maniera regolare. Per avere tivusat, sky e premium in un unico decoder dovrei:

- uscire di tasca mia almeno 600 euro per dotarmi dell'hardware necessario (cifra minima tenuto conto dell'acquisto di un decoder combo HD terrestre/satellite che disponga di almeno 2 slot CI e l'acquisto di due moduli CAM).
- rinunciare alle registrazioni comunque, almeno con myskyhd potrei anche se le registrazioni non possono essere trasferite
- preoccuparmi di dover aggiornare la numerazione e fare spostamenti ogni volta che ci sono nuovi canali (vedi quanto successo ieri)
- rinunciare a qualsiasi forma di on demand e di interattività sui canali
- cambiare continuamente cam se dispongo di tutte e tre le card e tutte e tre le cam (solo dreambox 8000 con quattro slot sarebbe in grado di gestirle contemporaneamente tutte e tre, tutti gli altri hanno massimo due slot, e la maggior parte dei box solo uno)
- non avere alcuna forma di assistenza o aiuto dal call center, ovviamente loro rispondono dei loro decoder, e non possono di certo fornire un aiuto o fare da guida per tutti i box ci esistenti sul mercato
- mettere interamente a mio carico eventuali guasti e malfunzionamenti del decoder (in caso di guasti possono stare fuori anche 2 mesi), mentre con un myskyhd in comodato tutto andrebbe a carico di sky e in giornata mi verrebbe cambiato

Onestamente mi chiedo: ma chi diavolo me lo farebbe fare? :)
 
Ultima modifica:
da farci un poster con questo tuo ultimo post stardust.... poi che cosa avrà di così malvagio il myskyhd (che tanto se vuoi usare sky legalmente devi usarlo quasi per forza....). Come scrissi oramai un centinaio di post fa, è veloce nel cambio canali, te ne freghi delle liste, fa il suo sporco dovere, dopo lo stravolgimento dei transponder dell'altra notte l'unica "scocciatura" è quando mi sono svegliato l'ho dovuto riaccendere (di solito rimane acceso tutta la notte)... poi se vuoi tivusat con pochi euro te ne fai uno hd visto che non serve più nemmeno la seconda calata. Tra l'altro tutto sto premium.... per usare l'ondemand offline c'è un solo decoder ed è il loro e proprietario e solo ... toh proprio come sky... in comodato....
 
Ultima modifica:
Torno a postare qui mio malgrado, ma a quanto pare o li trovo tutti io al call center o hanno ragione loro, anche se visto che mi rispondono dall'albania qualche sospetto ce l'ho che non siano preparati.
Ho il solito problema che quando sposto la smart card da due decoder di Sky ufficiali, in uno dei due, quello principale, a smart card levata il decoder va in tilt e l'unico modo per continuare poi a vedere Sky è quello di togliere la spina. Mi hanno pure fatto cambiare la smart card per cosa poi? Per nulla.
ieri l'operatrice mi ha proibito di togliere la smart card dal decoder principale perchè nessun abbonato deve avere più di un decoder anche se ufficiale Sky e che i nuovi decoder hanno un chip che bloccano il decoder se viene tolta la smart card.
Ora me la prendo con Sky o con gli operatori albanesi? :eusa_doh:
 
Come ho già postato in una precedente occasione, l'unica soluzione per te è spegnere il myskyhd prima di sfilare la card, in modo che non si "accorga" che la card è stata sfilata, e prima di riaccenderlo, rimettere la card. Se poi non la sfili è anche meglio, a lungo andare, spegnendo e riaccendendo il myskyhd togliendo corrente potresti causare danni allo stesso ;) la card deve stare nel suo box, ha ragione l'operatrice.

Se continuate insistentemente su questa strada, soprattutto lamentandovi ai call center, costringerete sky italia ad adottare il marriage, così come fatto in uk (1 box:1 card) e a quel punto, scordatevi anche la più remota possibilità di utilizzare la card in qualsiasi box che non sia quello strettamente legato all'abbonamento, così il problema è risolto alla radice. Chi troppo vuole, nulla stringe.
 
Ultima modifica:
allora il fatto che lavori con loro per me non è un problema, tu mi parli di copy...., ci sta, ma io non credo assolutamente che una copia assolutamente privata violi le leggi di questo tipo, allora con i dvd recorder?i vhs?li il copy.... non esiste? si registra in quel formato da millenni e nessuno ha mai detto niente.Tu compreresti un film hd o sd con iin alto in nome del canale?credo che tantissi ancora non conoscono le leggi, non è colpa loro per carità è colpa di chi le scrive e poi pretende di interpretarle a modo suo.Quello che il tuo capo dovrebbe capire è che c'è anche una legge sul monopolio forse non tutti la conoscono o non la vogliono conoscere, ma questa è un altra storia, tu parli che i vostri decoder sono perfetti tutta l'assistenza a 360 gradi....ecc ecc....delle scalettature che hanno i film in hd sopratutto nuovi ne vogliamo parlare? ho visto lo stesso film su un vu+ e ti assicuro che non è la stessa cosa!!!poi delle funzioni tipo ondemand che non ne ho mai usufruito non so cosa farmene, della interattività, peggio che andar di notte, i deco di s... fanno solo quella cosa e basta ,non credi che nel 2014 sia un po antiquato?con quelli invece puoi collegare il dvb-t un masterizzatore l'hd che vuoi, puoi riprodurre filmati, contenuti multimediali e un infinità di altre cose..... e poi non è che ci serve per forza una cam penso che il vostro reparto tecnico lo saprà fare un software sicuro per questi apparecchi no?detto questo ti auguro buone feste a te e a tutto il tuo staff e al tuo capo
 
allora il fatto che lavori con loro per me non è un problema [CUT] detto questo ti auguro buone feste a te e a tutto il tuo staff e al tuo capo
Mi fa sorridere il fatto che tu pensi io lavori per sky quando in realtà non è assolutamente vero, io non lavoro per loro e l'ho detto anche nel post di prima :laughing7::laughing7: in molte occasioni io difendo loro semplicemente perché ritengo PERSONALMENTE che ciò che facciano sia giusto, ma ciò non significa che non sia pronto a criticarli quando fanno le cavolate. Ad esempio, trovo assolutamente insensata la scelta di inibire la registrazione dei canali in chiaro, una cavolata enorme che non mi so spiegare (che fastidio gli davano?) e che si potevano anche risparmiare.

Detto questo buone feste anche a te ;)
 
Ultima modifica:
Come ho già postato in una precedente occasione, l'unica soluzione per te è spegnere il myskyhd prima di sfilare la card, in modo che non si "accorga" che la card è stata sfilata, e prima di riaccenderlo, rimettere la card. Se poi non la sfili è anche meglio, a lungo andare, spegnendo e riaccendendo il myskyhd togliendo corrente potresti causare danni allo stesso ;) la card deve stare nel suo box, ha ragione l'operatrice.

Se continuate insistentemente su questa strada, soprattutto lamentandovi ai call center, costringerete sky italia ad adottare il marriage, così come fatto in uk (1 box:1 card) e a quel punto, scordatevi anche la più remota possibilità di utilizzare la card in qualsiasi box che non sia quello strettamente legato all'abbonamento, così il problema è risolto alla radice. Chi troppo vuole, nulla stringe.

Le ho provate tutte, anche col decoder spento va in tilt e l'unica soluzione è staccare la spina.
Perdonami una cosa stardust, ok non usare un decoder non SKY ma se ora non posso neanche più spostare la smart card da un decoder all'altro ufficiali questo proprio non lo accetto. E ci mancherebbe altro :)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Le ho provate tutte, anche col decoder spento va in tilt e l'unica soluzione è staccare la spina.
Si per "spegnere" intendevo togliergli la corrente, l'ho specificato nel post. I decoder sky continuano a comunicare con la card anche quando spenti, quindi non basta metterlo in stand-by.
 
Con il mio skybox hd, sfilo e infilo le mie prepagate e non ho mai visto il decoder bloccarsi. Non sarà un problema di quel specifico decoder?
 
Stardust continui su questa storia!!!! Il punto non è se ci sono decoder o no che possono soddisfare l'intera domanda televisiva cript, terrestre, sat o cavo, e neanche quanto costino o siano difficili questi decoder. Il punto che lo stato si deve preoccupare esclusivamente del bene comune e non gli deve fregare un bel niente se il sistema cript da te adottato sia più o meno vulnerabile. E' un problema tuo non dello stato. Il problema invece è che in italia il governo ha fatto l'interesse del capitalista, scegliendo di "parcheggiare" la legge sul decoder unico che era una legge sacrosanta e democratica. Il problema, forse, è che era troppo democratica e in italia le cose per il popolo non si devono fare. Hanno fatto talmente l'interesse del capitalista da permettergli addirittura di lasciar decidere a lui a chi e come dare la sua codifica. Neanche nei paesi dell'africa centrale succede una vergogna del genere ( che non si offenda nessuno ). Non si può neanche pretendere che sia la magistratura ad indagare su come avvengono siffatte disgrazie. In italia non dobbiamo più aspettarci nulla di democratico e giusto. In italia conta solo l'interesse di pochi e in c**o a chi non gli sta bene e alla legge, basta bloccarla quella legge per dire e fare quel che mi pare. Io, caro stardust, pago il mio abbonamento e devo essere libero di vedermelo sull'apparecchio che mi pare. Tu lo vuoi vedere con quello di sky?! Fai pure! Io voglio vedermelo su altre apparecchiature E NON DEVO ESSERE COSTRETTO IN ALCUN MODO AD UNIFORMARMI A TE. E' questo il concetto di democrazia. Ma non sarebbe neanche questo il problema. Il problema invece è che oggi le apparecchiature ci sono per gestire l'intera domanda e le persone devono essere libere di sciegliere cosa e con quale vederle le trasmissioni e comunque in nessun caso non è tollerabile nussun regime monopolista televisivo. Per nessuna ragione, tantomeno per la pirateria alla quale TU non ti sai difendere. La pirateria non è non un problema dello stato. Fattelo entrare in testa stardust. Uno stato normale non blocca una legge come quella sul decoder unico per far piacere a qualcuno. E' seriamente paradossale: stai a vedere che adesso è sky a decidere con quale tecnologia puoi vedere la tv. Io sto scrivendo questa cosa perchè se ancora non si è capito è che se ci uniamo e spargiamo la voce magari sui social net, come è avvenuto per il movimento dei forconi, questa battaglia la vinciamo, semplicemente perchè la legge c'è già e basta solo il volere del ministro per applicarla nuovamente. E' semplicemente un problema di democrazia: la piattaforma digitale che sia sat o terrestre o cavo deve essere aperta a qualsiasi nuova tecnologia o altri provider che vogliano inserirsi. Oggi non potrebbero farlo e se mai decidessero di farlo ci ritroveremo nuovamente all'era di tele+ e stream. Comunque sky non ci rimette, ci può solo guadagnare fidati.
 
Sono assolutamente d'accordo con te per quanto riguarda molti punti, lo stato non tutela i consumatori come dovrebbe e questo è un dato di fatto inconfutabile. Ma se è così, il problema non è tanto di sky che non fa altro che uniformarsi alle leggi in vigore, il problema è la mancanza di specifiche leggi in merito, dico bene? :) e in questo sky che c'entra?

Sky opera in base alle leggi che questo paese consente. Se venisse costretta a produrre una cam NDS, non potrebbe sottrarsi a quest'obbligo, come successo in Germania.

Mia curiosità personale: ma tu, a un MySkyHD, preferiresti il tuo decoder, pur sapendo che comunque non avresti alcuna possibilità di registrazione con CI+? Che vantaggi ricaveresti dall'utilizzo di questo box a parte ordinare i servizi come tu preferisci, se poi comunque vai a perdere diverse funzioni proprie solo del MySkyHD?

Se mi dici che ti scoccia avere un decoder per sky e uno per tivusat ti capisco benissimo, ma per quanto riguarda tutto il resto, ritengo che si possa fruire di sky in maniera decisamente migliore con myskyhd piuttosto che con un decoder dotato di cam.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso