Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

Otg Tv ha scritto:
Sai cosa cambia? che più tardi le danno meno tempo ci sarà per il cambio di frequenze e più disservizi ci saranno per le locali. Questo non è molto giusto

dal punto di vista delle Tv locali hai senza dubbio ragione...ma si potrebbe aprire un lungo discorso sul perchè la banda per la LTE è stata recuperata solo a danno delle tv locali

Comunque l'intero processo è stato disegnato dal precedente ministro (Romani) questi di ora (anche se il personale tecnico amministrativo sarà lo stesso) si limitano ad applicare

Di tutto lo switch off l'unico elemento caratterizzante è stata la scelta della SFN per i mux nazionali..tutto il resto è stato fatto a ca$$o..

il mio cosa vi cambia era riferito all'attesa spasmodica di alcuni...mi pare di capire che ci sia stata una buona adesione alla rottamazione in molte regioni per cui grandi sconvolgimenti non ci saranno

Comunque c'è tempo..la LTE mica partirà su tutta italia al primo giorno
 
liebherr ha scritto:
Comunque l'intero processo è stato disegnato dal precedente ministro (Romani) questi di ora (anche se il personale tecnico amministrativo sarà lo stesso) si limitano ad applicare
Assolutamente falso. Se ci fosse stato Romani ci sarebbero state intese/consorzi volontari, non questi consorzi obbligati che non hanno senso alcuno.
Il problema è che al professor Passera del settore Comunicazioni non interessa nulla e ha delegato l'intera attività ministeriale ai suoi funzionari.
Una vicenda indegna di un paese civile
 
Otg Tv ha scritto:
Assolutamente falso. Se ci fosse stato Romani ci sarebbero state intese/consorzi volontari, non questi consorzi obbligati che non hanno senso alcuno.
Il problema è che al professor Passera del settore Comunicazioni non interessa nulla e ha delegato l'intera attività ministeriale ai suoi funzionari.
Una vicenda indegna di un paese civile


Pienamente d'accordo... e questi sarebbero TECNICI? Ma non capiscono una beneamata cippa
 
E intanto sono le 11 e ancora nulla dal laghetto.
Se aspettano ancora un pò ci penseranno i Maya a risolvere tutti i problemi, il 21 Dicembre è vicino, forse aspettano quello.
 
Graduatoria

In questo momento tanti colleghi stanno leggendo queste pagine in attesa che qualcuno scriva qualcosa...... Certo è che non si è mai vista in Italia tanta riservatezza, nemmeno delle TV LOCALI ammesse a rimanere in questo mondo, è assurdo. Se qualcuno ha modo di contattare gli amici del laghetto, gli faccia arrivare una comunicazione, SIAMO ALL'11 DICEMBRE !
 
Per quello che mi è dato sapere, il palazzo è già a conoscenza dell'ansia di chi attende il risultato della competizione.

Ma il palazzo fa le cose con estrema calma e tranquillità...
 
io penso che non escano neanche oggi comincio a pensare che possano uscire appena il tar va in ferie :)
 
ogtv vorrei farti una domanda la rai si è posizionata sul 28 ma la frequenza 28 è assegnata alle tv locali cosa succedera? ad esempio io mi trovo a S.egidio Campania questo sito è totalmente incompatibile con il faito e su sta cosa ho molte perplessità
 
Otg Tv ha scritto:
Assolutamente falso. Se ci fosse stato Romani ci sarebbero state intese/consorzi volontari, non questi consorzi obbligati che non hanno senso alcuno.
Il problema è che al professor Passera del settore Comunicazioni non interessa nulla e ha delegato l'intera attività ministeriale ai suoi funzionari.
Una vicenda indegna di un paese civile

Io mi riferivo si assegnare anche i canali dal 61 al 69 (solo alle locali però) quando erano già in odore di LTE e poi la successiva rottamazione e relativi fondi che hanno promesso alle locali
Mi pare che tutto questa procedura l'abbia messa a punto il precedente..

Cosa avrebbe fatto Romani se fosse ancora ministro lo sai solo tu...comunque come si apparentano le locali che restano senza frequenza è solo un dettaglio a mio parere
 
Esclusi

Non so quanto potranno valere i ricorsi di eventuali TV escluse, non so se una TV possa sospendere le trasmissioni, fare i ricorsi che in ITALIA durano non poco, poi magari che fanno..., tolgono il canale a uno che era stato inizialmente utile in graduatoria ? O Magari gli hanno un canale di terza banda ? Ed infine cosa dice agli inserzionisti pubblicitari, "ci fermiamo un paio di anni... poi torniamo alla grande " ? E questo è aiutare l'economia ? Lascio a voi le amare riflessioni dei "poveri" esclusi della prossima graduatoria.
CHIAMATE GLI AMICI E GLI AMICI DEGLI AMICI, FATE EMERGERE QUALCHE EXIT POLL !
 
riguardo hai ricorsi quando si fanno si chiede la sospensiva proprio per non danneggiare le emittenti poi se non si potra fare se le emittenti che fanno causa se avranno ragione ci saranno danni irrimediabili e dovremo sborsare tanti di quei miliardi che non immaginiamo come è successo sempre del resto per il resto non preoccuparti tanto ci sono ancora le frequenze del dividendo :) cmq i ricorsi al tar non durano anni ma mesi massimo
 
luigi85 ha scritto:
ogtv vorrei farti una domanda la rai si è posizionata sul 28 ma la frequenza 28 è assegnata alle tv locali cosa succedera? ad esempio io mi trovo a S.egidio Campania questo sito è totalmente incompatibile con il faito e su sta cosa ho molte perplessità
Non è chiaro se a te occorre ricevere il Mux 1 Lazio o il Mux 1 Campania...
Ad ogni modo, dovrebbero passare sul 28 gli impianti RAI che oggi irradiano il Mux 1 sul 23 (che ovviamente è COMUNQUE incompatibile con la Campania, che pure utilizza il 23 per il Mux 1 Campania) e quelli che lo irradiano sul 6 e, in un secondo momento, quelli che oggi lo irradiano sul ch. 11.
 
AG-BRASC ha scritto:
Non è chiaro se a te occorre ricevere il Mux 1 Lazio o il Mux 1 Campania...
Ad ogni modo, dovrebbero passare sul 28 gli impianti RAI che oggi irradiano il Mux 1 sul 23 (che ovviamente è COMUNQUE incompatibile con la Campania, che pure utilizza il 23 per il Mux 1 Campania) e quelli che lo irradiano sul 6 e, in un secondo momento, quelli che oggi lo irradiano sul ch. 11.

si ma la mia domanda era visto che le 16 frequenze assegnate alle locali c'è anche il 28 che fine farà questa frequenza verrà assegnata alla rai e le locali?
 
Associazioni ?

Qualcuno dei lettori del forum sa se le Associazioni di categoria più note, sempre vicine all'emittenza locale, stanno ufficialmente scrivendo proteste sui ritardi o organizzando sit-in vicino al laghetto ? Hanno loro qualche data di pubblicazione ?
 
luigi85 ha scritto:
si ma la mia domanda era visto che le 16 frequenze assegnate alle locali c'è anche il 28 che fine farà questa frequenza verrà assegnata alla rai e le locali?
Il ch. 28 è assegnato alla RAI per il territorio Laziale, fermo restando quanto detto prima, mentre in Campania può essere usato dalle locali, purché non interferenti col servizio pubblico RAI del Lazio.
Non è che il 28 sia assegnabile, nello stesso territorio regionale, tanto alla RAI quanto alle locali.
 
AG-BRASC ha scritto:
Il ch. 28 è assegnato alla RAI per il territorio Laziale, fermo restando quanto detto prima, mentre in Campania può essere usato dalle locali, purché non interferenti col servizio pubblico RAI del Lazio.
Non è che il 28 sia assegnabile, nello stesso territorio regionale, tanto alla RAI quanto alle locali.

in campania c'è un problema il 28 è stato assegnato a s.Egidio e a capri se non sbaglio e sono interferenti con monte faito
 
Otg Tv ha scritto:
Assolutamente falso. Se ci fosse stato Romani ci sarebbero state intese/consorzi volontari, non questi consorzi obbligati che non hanno senso alcuno.
Il problema è che al professor Passera del settore Comunicazioni non interessa nulla e ha delegato l'intera attività ministeriale ai suoi funzionari.
Una vicenda indegna di un paese civile

cosa succede far fare ai grandi funzionari dei ministeri?
ecco:
Corruzione, 11 arresti al ministero dell’Agricoltura: c’è anche l’ex capo di gabinetto
Giuseppe Ambrosio attualmente riveste il ruolo di capo della segreteria del sottosegretario Braga. E' accusato di corruzione e turbativa d’asta nell'ambito di erogazioni di contributi statali. In manette anche altri funzionari e imprenditori accusati di aver truccato oltre 40 appalti per un totale di 32 milioni di euro
 
Corruzione, undici arresti
al ministero dell'Agricoltura
"Inquinate quasi tutte le attività"
Sequestrati 22 mln in denaro e beni

Corruzione, undici arresti al ministero dell'Agricoltura "Inquinate quasi tutte le attività" Operazione della Guardia di finanza a Roma nell'ambito di un'indagine della procura che coinvolge 37 tra funzionari e dirigenti per reati contro la pubblica amministrazione. Tra gli arrestati anche Giuseppe Ambrosio, capo segreteria del sottosegretario Braga
 
Indietro
Alto Basso